<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attuali modelli Lancia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Attuali modelli Lancia

renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
ah si il guru del design.....

Il "guru del design", come lo definisci, ha notato, tra l'altro, tre disarmonie che vedrebbe anche un cieco: il passo esagerato, il montante posteriore che sale a punta, e la linea di cintura che "litiga" coi passaruota.
Perché il guru non si occupa del design delle Ssangyong?
 
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
ah si il guru del design.....

Il "guru del design", come lo definisci, ha notato, tra l'altro, tre disarmonie che vedrebbe anche un cieco: il passo esagerato, il montante posteriore che sale a punta, e la linea di cintura che "litiga" coi passaruota.
Perché il guru non si occupa del design delle Ssangyong?

Perchè, ha le stesse quote di mercato della Lancia in Europa? :lol:
 
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
Infatti aveva lo stesso frontale della Panda e le stesse forme squadrate......Se non fosse stato per la Delta S4 e le 4WD, sarebbe uscita fuori produzione molto tempo prima....

Vero
 
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
Infatti aveva lo stesso frontale della Panda e le stesse forme squadrate......Se non fosse stato per la Delta S4 e le 4WD, sarebbe uscita fuori produzione molto tempo prima....

A parte il fatto che la vecchia Panda è stata una rivoluzione nel design delle piccole, tanto da rimanere attuale per un ventennio, la Delta di allora è stata un successo che vorremmo tutti che l'attuale potesse ripetere! Vero che la vecchia Delta prolungò la propria fine naturale grazie ai successi nelle gare, ma a vedere i modelli che ne hanno portato il nome successivamente, c'è da rimpiangere che non la facciano ancora...
Le Delta sportive furono un vero successo. Quelle normali no, tanto è vero che in giro se ne vedono pochissime, al contrario di Prisma e Thema che sono ancora in circolazione......
 
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
Infatti aveva lo stesso frontale della Panda e le stesse forme squadrate......Se non fosse stato per la Delta S4 e le 4WD, sarebbe uscita fuori produzione molto tempo prima....

A parte il fatto che la vecchia Panda è stata una rivoluzione nel design delle piccole, tanto da rimanere attuale per un ventennio, la Delta di allora è stata un successo che vorremmo tutti che l'attuale potesse ripetere! Vero che la vecchia Delta prolungò la propria fine naturale grazie ai successi nelle gare, ma a vedere i modelli che ne hanno portato il nome successivamente, c'è da rimpiangere che non la facciano ancora...
Le Delta sportive furono un vero successo. Quelle normali no, tanto è vero che in giro se ne vedono pochissime, al contrario di Prisma e Thema che sono ancora in circolazione......

La prima Delta fu un grandissimo successo, tanto che restò in produzione per 14 anni (!), grazie al traino dell'attività sportiva. Cito: "La vettura portò con sé parecchie innovazioni per l'epoca, come i paraurti anteriore e posteriore realizzati in resina poliestere rinforzata con fibre di vetro ed una dotazione comprendente il lunotto termico con tergilavalunotto, specchietto regolabile dall'interno, tergicristallo a tre velocità e volante regolabile in altezza.
Prodotta nei vari allestimenti ed evoluzioni dal 1979 al 1993 e destinata come tutte le Lancia ad una clientela dai gusti raffinati, nonostante il prezzo un po' alto rispetto alla concorrenza (giustificato dalla bontà delle finiture e dalla dotazione completa di accessori di serie), la Delta finì per diventare una delle vetture maggiormente preferite dalla classe media degli anni ottanta e primissimi novanta."
 
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
Infatti aveva lo stesso frontale della Panda e le stesse forme squadrate......Se non fosse stato per la Delta S4 e le 4WD, sarebbe uscita fuori produzione molto tempo prima....

A parte il fatto che la vecchia Panda è stata una rivoluzione nel design delle piccole, tanto da rimanere attuale per un ventennio, la Delta di allora è stata un successo che vorremmo tutti che l'attuale potesse ripetere! Vero che la vecchia Delta prolungò la propria fine naturale grazie ai successi nelle gare, ma a vedere i modelli che ne hanno portato il nome successivamente, c'è da rimpiangere che non la facciano ancora...
Le Delta sportive furono un vero successo. Quelle normali no, tanto è vero che in giro se ne vedono pochissime, al contrario di Prisma e Thema che sono ancora in circolazione......

La prima Delta fu un grandissimo successo, tanto che restò in produzione per 14 anni (!), grazie al traino dell'attività sportiva. Cito: "La vettura portò con sé parecchie innovazioni per l'epoca, come i paraurti anteriore e posteriore realizzati in resina poliestere rinforzata con fibre di vetro ed una dotazione comprendente il lunotto termico con tergilavalunotto, specchietto regolabile dall'interno, tergicristallo a tre velocità e volante regolabile in altezza.
Prodotta nei vari allestimenti ed evoluzioni dal 1979 al 1993 e destinata come tutte le Lancia ad una clientela dai gusti raffinati, nonostante il prezzo un po' alto rispetto alla concorrenza (giustificato dalla bontà delle finiture e dalla dotazione completa di accessori di serie), la Delta finì per diventare una delle vetture maggiormente preferite dalla classe media degli anni ottanta e primissimi novanta."
Mai messe in dubbio le innovazioni introdotte. Sono i dati di vendita pre avvento modelli sportivi.........
 
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
Infatti aveva lo stesso frontale della Panda e le stesse forme squadrate......Se non fosse stato per la Delta S4 e le 4WD, sarebbe uscita fuori produzione molto tempo prima....

A parte il fatto che la vecchia Panda è stata una rivoluzione nel design delle piccole, tanto da rimanere attuale per un ventennio, la Delta di allora è stata un successo che vorremmo tutti che l'attuale potesse ripetere! Vero che la vecchia Delta prolungò la propria fine naturale grazie ai successi nelle gare, ma a vedere i modelli che ne hanno portato il nome successivamente, c'è da rimpiangere che non la facciano ancora...
Le Delta sportive furono un vero successo. Quelle normali no, tanto è vero che in giro se ne vedono pochissime, al contrario di Prisma e Thema che sono ancora in circolazione......

La prima Delta fu un grandissimo successo, tanto che restò in produzione per 14 anni (!), grazie al traino dell'attività sportiva. Cito: "La vettura portò con sé parecchie innovazioni per l'epoca, come i paraurti anteriore e posteriore realizzati in resina poliestere rinforzata con fibre di vetro ed una dotazione comprendente il lunotto termico con tergilavalunotto, specchietto regolabile dall'interno, tergicristallo a tre velocità e volante regolabile in altezza.
Prodotta nei vari allestimenti ed evoluzioni dal 1979 al 1993 e destinata come tutte le Lancia ad una clientela dai gusti raffinati, nonostante il prezzo un po' alto rispetto alla concorrenza (giustificato dalla bontà delle finiture e dalla dotazione completa di accessori di serie), la Delta finì per diventare una delle vetture maggiormente preferite dalla classe media degli anni ottanta e primissimi novanta."
Mai messe in dubbio le innovazioni introdotte. Sono i dati di vendita pre avvento modelli sportivi.........

Forse non hai letto con attenzione: la Delta prima serie è rimasta in produzione ben 14 anni, indice di un successo rilevante. Nel '79, quando nacque, erano vivi i successi della Stratos, in ultimo la carriera della produzione di serie fu prolungata grazie al traino delle varie versioni della Delta da corsa. Non l'avrebbero mantenuta in produzione così a lungo se le vendite fossero calate sotto la soglia fisiologica della convenienza (vedi la Delta successiva o la recente Thesis)
 
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
ah si il guru del design.....

Il "guru del design", come lo definisci, ha notato, tra l'altro, tre disarmonie che vedrebbe anche un cieco: il passo esagerato, il montante posteriore che sale a punta, e la linea di cintura che "litiga" coi passaruota.

Robinson dopo essere stato il principale artefice del disastro Thesis, dovrebbe stare a una distanza di sicurezza minima di 100 m da qualsiasi auto monti sulla calandra lo scudetto di Chivasso.. Altro che criticare...
 
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
Infatti aveva lo stesso frontale della Panda e le stesse forme squadrate......Se non fosse stato per la Delta S4 e le 4WD, sarebbe uscita fuori produzione molto tempo prima....

A parte il fatto che la vecchia Panda è stata una rivoluzione nel design delle piccole, tanto da rimanere attuale per un ventennio, la Delta di allora è stata un successo che vorremmo tutti che l'attuale potesse ripetere! Vero che la vecchia Delta prolungò la propria fine naturale grazie ai successi nelle gare, ma a vedere i modelli che ne hanno portato il nome successivamente, c'è da rimpiangere che non la facciano ancora...
Le Delta sportive furono un vero successo. Quelle normali no, tanto è vero che in giro se ne vedono pochissime, al contrario di Prisma e Thema che sono ancora in circolazione......

La prima Delta fu un grandissimo successo, tanto che restò in produzione per 14 anni (!), grazie al traino dell'attività sportiva. Cito: "La vettura portò con sé parecchie innovazioni per l'epoca, come i paraurti anteriore e posteriore realizzati in resina poliestere rinforzata con fibre di vetro ed una dotazione comprendente il lunotto termico con tergilavalunotto, specchietto regolabile dall'interno, tergicristallo a tre velocità e volante regolabile in altezza.
Prodotta nei vari allestimenti ed evoluzioni dal 1979 al 1993 e destinata come tutte le Lancia ad una clientela dai gusti raffinati, nonostante il prezzo un po' alto rispetto alla concorrenza (giustificato dalla bontà delle finiture e dalla dotazione completa di accessori di serie), la Delta finì per diventare una delle vetture maggiormente preferite dalla classe media degli anni ottanta e primissimi novanta."
Mai messe in dubbio le innovazioni introdotte. Sono i dati di vendita pre avvento modelli sportivi.........

Forse non hai letto con attenzione: la Delta prima serie è rimasta in produzione ben 14 anni, indice di un successo rilevante. Nel '79, quando nacque, erano vivi i successi della Stratos, in ultimo la carriera della produzione di serie fu prolungata grazie al traino delle varie versioni della Delta da corsa. Non l'avrebbero mantenuta in produzione così a lungo se le vendite fossero calate sotto la soglia fisiologica della convenienza (vedi la Delta successiva o la recente Thesis)
Ribadisco il fatto che la Delta rivisse la propria primo giovinezza solo dopo il 1983-1985, quando all'epoca vinceva di tutto nel mondiale rally. Il fatto che sia rimasta in piedi fino al 1993 dimostra non tanto la longevità del modello (Nel frattempo la Fiat aveva già in cantiere le Bravo/Brava passando attraverso 2 restyling di ritmo e tipo nello stesso lasso di tempo) quanto l'incapacità della Fiat di rilanciare Lancia. Ulteriore prova delle mie asserzioni sono le sostitute di Thema, Delta e Prisma, ossia Kappa, Delta e Dedra.........
 
=Stefano2= ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
ah si il guru del design.....

Il "guru del design", come lo definisci, ha notato, tra l'altro, tre disarmonie che vedrebbe anche un cieco: il passo esagerato, il montante posteriore che sale a punta, e la linea di cintura che "litiga" coi passaruota.

Robinson dopo essere stato il principale artefice del disastro Thesis, dovrebbe stare a una distanza di sicurezza minima di 100 m da qualsiasi auto monti sulla calandra lo scudetto di Chivasso.. Altro che criticare...

Sono d'accordo. Proprio perchè uno come lui li nota, gli squilibri estetici della nuova Delta sono sicuramente evidentissimi!
 
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nator ha scritto:
Secondo me la gamma coupé era molto bella, ma anche la beta coupé.... o la hpe... o la delta by giugiaro... o l'incredibile stratos.... vabbé lasciamo perdere...

Se penso alla vecchia Delta...era proprio bruttina tranne che nella versione HF per pochi intimi!!!

La vecchia Delta era disegnata da Giugiaro, ed era un esempio molto ben riuscito di una media equilibrata, esattamente al contrario della Delta attuale, disarmonica e discutibile (vedi commento di Robinson).
Infatti aveva lo stesso frontale della Panda e le stesse forme squadrate......Se non fosse stato per la Delta S4 e le 4WD, sarebbe uscita fuori produzione molto tempo prima....

A parte il fatto che la vecchia Panda è stata una rivoluzione nel design delle piccole, tanto da rimanere attuale per un ventennio, la Delta di allora è stata un successo che vorremmo tutti che l'attuale potesse ripetere! Vero che la vecchia Delta prolungò la propria fine naturale grazie ai successi nelle gare, ma a vedere i modelli che ne hanno portato il nome successivamente, c'è da rimpiangere che non la facciano ancora...
Le Delta sportive furono un vero successo. Quelle normali no, tanto è vero che in giro se ne vedono pochissime, al contrario di Prisma e Thema che sono ancora in circolazione......

La prima Delta fu un grandissimo successo, tanto che restò in produzione per 14 anni (!), grazie al traino dell'attività sportiva. Cito: "La vettura portò con sé parecchie innovazioni per l'epoca, come i paraurti anteriore e posteriore realizzati in resina poliestere rinforzata con fibre di vetro ed una dotazione comprendente il lunotto termico con tergilavalunotto, specchietto regolabile dall'interno, tergicristallo a tre velocità e volante regolabile in altezza.
Prodotta nei vari allestimenti ed evoluzioni dal 1979 al 1993 e destinata come tutte le Lancia ad una clientela dai gusti raffinati, nonostante il prezzo un po' alto rispetto alla concorrenza (giustificato dalla bontà delle finiture e dalla dotazione completa di accessori di serie), la Delta finì per diventare una delle vetture maggiormente preferite dalla classe media degli anni ottanta e primissimi novanta."
Mai messe in dubbio le innovazioni introdotte. Sono i dati di vendita pre avvento modelli sportivi.........

Forse non hai letto con attenzione: la Delta prima serie è rimasta in produzione ben 14 anni, indice di un successo rilevante. Nel '79, quando nacque, erano vivi i successi della Stratos, in ultimo la carriera della produzione di serie fu prolungata grazie al traino delle varie versioni della Delta da corsa. Non l'avrebbero mantenuta in produzione così a lungo se le vendite fossero calate sotto la soglia fisiologica della convenienza (vedi la Delta successiva o la recente Thesis)
Ribadisco il fatto che la Delta rivisse la propria primo giovinezza solo dopo il 1983-1985, quando all'epoca vinceva di tutto nel mondiale rally. Il fatto che sia rimasta in piedi fino al 1993 dimostra non tanto la longevità del modello (Nel frattempo la Fiat aveva già in cantiere le Bravo/Brava passando attraverso 2 restyling di ritmo e tipo nello stesso lasso di tempo) quanto l'incapacità della Fiat di rilanciare Lancia. Ulteriore prova delle mie asserzioni sono le sostitute di Thema, Delta e Prisma, ossia Kappa, Delta e Dedra.........

L'incapacità, o mancanza di volontà, di Fiat nel sostenere Lancia è più che evidente. Già da tempo scrissi sul forum che sarebbe stato meglio vendere a Tata... Nell' 85 la Delta aveva sei anni, età in cui le auto escono di produzione: "lei" resistette ancora otto anni, grazie sì ai rally, ma anche ad una linea (Giugiaro non è Robinson, o chi l'ha seguito) rimasta nei gusti del pubblico.
 
Back
Alto