<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenzione al 1.4 TSI 160 - palla che scotta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Attenzione al 1.4 TSI 160 - palla che scotta

Mah, diciamo che ci sono tante/troppe segnalazioni perchè il tutto sia totalmente falso....ma diciamo anche che non c'è niente di certo.

Lo stesso motore che rompe con 160 cv ma non con 185...la vedo abbastanza difficile da spiegare....i tedeschi possono sbagliare ma quando dall'assistenza ti arrivano centinaia di motori da sostitutire in garanzia.....non credete che abbiano un monitoraggio dei malfunzionamenti ? A quel punto se ne fregano e preferiscono cambiare a ripetizione motori in garanzia più che risolvere il problema ed inserire sul 160 le modifiche del 185 ???

La carburazione.......i 4 tempi hanno marginali problemi a livello di pistoni e cilindri per lo smagrimento della carburazione...sono lubrificati a getti di olio....il problema della detonazione non c'è più, i sistemi elettronici del controllo della detonazione fanno in modo di cambiare la carburazione....anche per questo reagiscono bene e trovano vantaggi, anche prestazionali, dall'utilizzo di benzine a 100 ottani.....sono in grado di monitorare le combustioni....la stessa sonda lambda monitora la temperatura dei gas di scarico...tanto più caldi quanto più è magra la carburazione.

Il problema, ammesso che ci sia, non credo che sia così semplice....altrimenti basterebbe aumentare il getto del massimo, come al motorino :D :D
 
porazzi63 ha scritto:
siamo sinceri la moda di ricerca a tutti i costi di cavalli tirati fuori da motori di piccola cilindrata mi sembra esagerata,ormai siamo arrivati a dei rapporti cv cilindrata che fino a pochi anni fa erano riservati solo ad auto preparate per corse.tutto questo va a discapito dell'affidabilita,e i margini di sicurezza sono ridotti al minimo.solo un piccolo difetto di costruzione di un pezzo su un motore di 80-90 cv non crea problemi,ma su un motore molto piu esasperato si puo rompere
chi compra auto con 120-130 cv/litro e' a suo rischio e pericolo
il discorso vale per tutte le case automobilistiche

problemi coi mair 170cv e con i 1.6 thp bmw non se ne sono sentiti però...
 
ilmora92 ha scritto:
siamo sinceri la moda di ricerca a tutti i costi di cavalli tirati fuori da motori di piccola cilindrata mi sembra esagerata,ormai siamo arrivati a dei rapporti cv cilindrata che fino a pochi anni fa erano riservati solo ad auto preparate per corse.tutto questo va a discapito dell'affidabilita,e i margini di sicurezza sono ridotti al minimo.solo un piccolo difetto di costruzione di un pezzo su un motore di 80-90 cv non crea problemi,ma su un motore molto piu esasperato si puo rompere
chi compra auto con 120-130 cv/litro e' a suo rischio e pericolo
il discorso vale per tutte le case automobilistiche

non è strettamente corretto sostenere che il downsizing faccia diminuire l'affidabilità, prova ne è che il motore in questione crea problemi solo nella sua declinazione da 160 cv, mentre nella ben più potente versione da 180 cv che equipaggia polo gti, seat ibiza cupra e audi a1 i problemi in questione non si sono mai presentati (soprattutto considerando che il cliente tipo di motorizzazioni così spinte, su auto così piccole e sportive, non lesina sicuramente le accelerate) ... bisogna considerare che alcuni anni fa i motori con un rapporto cv/litro di tale livello erano riservati esclusivamente alle competizioni anche, ma non solo, per una mera questione di risparmio economico ... prova ne è che il 1.4 tsi nasce a partire da un brevetto originario lancia per il motore della s4 (un assoluto capolavoro di ingegneria e geniale intuizione: 1.8 da ben 600 cv) che poi è stato ingenuamente lasciato scadere ... il 1.4 tsi adotta lo stesso sistema di sovralimentazione con compressore volumetrico a lobi tipo roots e turbocompressore, ma la robustezza necessaria a resistere alle pressioni molto elevate viene garantita da un monoblocco in ghisa invece che in lega di magnesio (più leggera e molto più costosa) ...
non mi dilungo sull'analisi completa dei due motori, volevo solo evidenziare come gl'ingegneri vw abbiano preso un sistema di sovralimentazione originariamente sviluppato per le corse e vi abbiano creato attorno un motore di piccola cilindrata molto resistente e con rapporto cv/litro molto inferiore rispetto al suo antenato lancia ... tecnicamente è tanto complesso quanto perfetto ... se il 1.4 tsi da 160 cv crea tutti questi problemi è solo per via della carburazione magra (adottata per ridurre i consumi di benzina rispetto al 170 cv) che alza notevolmente le temperature interne e sottopone a stress aggiuntivo il motore (meno benzina iniettata = meno lubrificazione) ... il rovescio della medaglia del downsizing non è la minore affidabilità in senso assoluto, ma la minore libertà degl'ingegneri nel variare parametri, come la carburazione, che sarebbero meglio tollerati da motori con pressioni interne meno elevate e cubatura maggiore ... tuttavia il problema non nasce da difetti di costruzione di un pezzo su un motore già di per sè abbastanza spinto, ma da scelte sbagliate da parte della casa che ha esasperato in negativo un motore che nasce con 170 cv e una carburazione più grassa ... in questo senso più il 1.4 tsi è potente, più è affidabile (escludendo il 122 cv che non è solamente dotato di compressore volumetrico) ...

lo step 180-185cv è poco venduto ed in commercio da poco... troppo presto per dirlo anche se su altri forum invece si parlava dei primi arrivi nelle officine.

personalmente penso sia da pazzi comprare il 185cv quando già ci sono dubbi sul 160-
 
Mah, diciamo che ci sono tante/troppe segnalazioni perchè il tutto sia totalmente falso....ma diciamo anche che non c'è niente di certo.

Lo stesso motore che rompe con 160 cv ma non con 185...la vedo abbastanza difficile da spiegare....i tedeschi possono sbagliare ma quando dall'assistenza ti arrivano centinaia di motori da sostitutire in garanzia.....non credete che abbiano un monitoraggio dei malfunzionamenti ? A quel punto se ne fregano e preferiscono cambiare a ripetizione motori in garanzia più che risolvere il problema ed inserire sul 160 le modifiche del 185 ???

La carburazione.......i 4 tempi hanno marginali problemi a livello di pistoni e cilindri per lo smagrimento della carburazione...sono lubrificati a getti di olio....il problema della detonazione non c'è più, i sistemi elettronici del controllo della detonazione fanno in modo di cambiare la carburazione....anche per questo reagiscono bene e trovano vantaggi, anche prestazionali, dall'utilizzo di benzine a 100 ottani.....sono in grado di monitorare le combustioni....la stessa sonda lambda monitora la temperatura dei gas di scarico...tanto più caldi quanto più è magra la carburazione.

Il problema, ammesso che ci sia, non credo che sia così semplice....altrimenti basterebbe aumentare il getto del massimo, come al motorino

è abbastanza inspiegabile infatti che con tutti i sistemi elettronici di cui sono dotati i motori moderni succedano queste cose ... il problema probabilmente nasce proprio dalla complessità del motore e dall'aumento esponenziale di variabili che possono provocare guasti e malfunzionamenti ...
facendo un esempio ... io ho una polo col 1.2 turbo da 105 cv comprata nel 2010 pochi mesi dopo l'uscita della motorizzazione ... prestazionalmente fantastica, a livello di affidabilità un disastro ... dopo 10550 km sono saltati in contemporanea sensore della pressione della benzina e pompa sempre della benzina, ed aveva il minimo tarato troppo basso tanto da spegnersi ai semafori in folle ... il meccanico vw a cui ho chiesto spiegazioni una volta rimessa in sesto la macchina, mi ha spiegato che sul 1.2 come sul 1.4 i problemi nascono dalla ricerca esasperata di consumi contenuti, ottenuti anche smagrando la combustione ... infatti hanno aggiornato la centralina con nuovi parametri per l'iniezione e ora la macchina va come un orologio (oltre ad avere leggermente più prestazioni) ... stessa cosa vale per il 1.4 a detta sua ... ora tutte le auto nuove vengono vendute già con l'aggiornamento effettuato, dunque a livello teorico i problemi non si dovrebbero più presentare ... tuttavia suona strano che sia il 1.2 tsi della mia polo che il 1.4 tsi da 160 cv siano spariti dai listini ... la cosa puzza un po' ...
tra l'altro sul mio motore il consumo d'olio è inesistente ... e per inesistente intendo che puoi fare 20000 km e l'olio è allo stesso livello iniziale, ma proprio lo stesso identico ... non so se sia lo stesso per il 1.4, ma mi chiedo ... con cosa lo lubrificano il motore?? ... :shock: :shock:

lo step 180-185cv è poco venduto ed in commercio da poco... troppo presto per dirlo anche se su altri forum invece si parlava dei primi arrivi nelle officine.

personalmente penso sia da pazzi comprare il 185cv quando già ci sono dubbi sul 160

185 cv li ha solo la a1 ufficialmente, sia polo che ibiza hanno 180 cv secondo il listino ... quei 5 cv in più a quanto so sono ottenuti lavorando sull'iniezione e l'aggiornamento viene applicato a tutti i motori ... questo mi fa sorgere il dubbio che abbiano volontariamente ingrassato la miscela aria/benzina direttamente su tutti i tsi a prescindere dalla declinazione di potenza ...
 
ilmora92 ha scritto:
Mah, diciamo che ci sono tante/troppe segnalazioni perchè il tutto sia totalmente falso....ma diciamo anche che non c'è niente di certo.

Lo stesso motore che rompe con 160 cv ma non con 185...la vedo abbastanza difficile da spiegare....i tedeschi possono sbagliare ma quando dall'assistenza ti arrivano centinaia di motori da sostitutire in garanzia.....non credete che abbiano un monitoraggio dei malfunzionamenti ? A quel punto se ne fregano e preferiscono cambiare a ripetizione motori in garanzia più che risolvere il problema ed inserire sul 160 le modifiche del 185 ???

La carburazione.......i 4 tempi hanno marginali problemi a livello di pistoni e cilindri per lo smagrimento della carburazione...sono lubrificati a getti di olio....il problema della detonazione non c'è più, i sistemi elettronici del controllo della detonazione fanno in modo di cambiare la carburazione....anche per questo reagiscono bene e trovano vantaggi, anche prestazionali, dall'utilizzo di benzine a 100 ottani.....sono in grado di monitorare le combustioni....la stessa sonda lambda monitora la temperatura dei gas di scarico...tanto più caldi quanto più è magra la carburazione.

Il problema, ammesso che ci sia, non credo che sia così semplice....altrimenti basterebbe aumentare il getto del massimo, come al motorino

è abbastanza inspiegabile infatti che con tutti i sistemi elettronici di cui sono dotati i motori moderni succedano queste cose ... il problema probabilmente nasce proprio dalla complessità del motore e dall'aumento esponenziale di variabili che possono provocare guasti e malfunzionamenti ...
facendo un esempio ... io ho una polo col 1.2 turbo da 105 cv comprata nel 2010 pochi mesi dopo l'uscita della motorizzazione ... prestazionalmente fantastica, a livello di affidabilità un disastro ... dopo 10550 km sono saltati in contemporanea sensore della pressione della benzina e pompa sempre della benzina, ed aveva il minimo tarato troppo basso tanto da spegnersi ai semafori in folle ... il meccanico vw a cui ho chiesto spiegazioni una volta rimessa in sesto la macchina, mi ha spiegato che sul 1.2 come sul 1.4 i problemi nascono dalla ricerca esasperata di consumi contenuti, ottenuti anche smagrando la combustione ... infatti hanno aggiornato la centralina con nuovi parametri per l'iniezione e ora la macchina va come un orologio (oltre ad avere leggermente più prestazioni) ... stessa cosa vale per il 1.4 a detta sua ... ora tutte le auto nuove vengono vendute già con l'aggiornamento effettuato, dunque a livello teorico i problemi non si dovrebbero più presentare ... tuttavia suona strano che sia il 1.2 tsi della mia polo che il 1.4 tsi da 160 cv siano spariti dai listini ... la cosa puzza un po' ...
tra l'altro sul mio motore il consumo d'olio è inesistente ... e per inesistente intendo che puoi fare 20000 km e l'olio è allo stesso livello iniziale, ma proprio lo stesso identico ... non so se sia lo stesso per il 1.4, ma mi chiedo ... con cosa lo lubrificano il motore?? ... :shock: :shock:

lo step 180-185cv è poco venduto ed in commercio da poco... troppo presto per dirlo anche se su altri forum invece si parlava dei primi arrivi nelle officine.

personalmente penso sia da pazzi comprare il 185cv quando già ci sono dubbi sul 160

185 cv li ha solo la a1 ufficialmente, sia polo che ibiza hanno 180 cv secondo il listino ... quei 5 cv in più a quanto so sono ottenuti lavorando sull'iniezione e l'aggiornamento viene applicato a tutti i motori ... questo mi fa sorgere il dubbio che abbiano volontariamente ingrassato la miscela aria/benzina direttamente su tutti i tsi a prescindere dalla declinazione di potenza ...

Sensori che saltano...sono componenti che non hanno nulla a che vedere con la carburazione o con il dowsizing...nel senso che una carburazione sbagliata non brucia i sensori della pressione benzina..ne tantomeno una pompa della benzina........fanno parte di quei componenti elettronici che possono durare 1 ora come una vita sia su un bicilindrico che su un 12 cilindri. Insomma a culo.

Il minimo invece penso che sia da software.......quello si forse è dovuto alla disperata ricerca di abbassare i consumi ( ciclo di omologazione ) 200 giri in meno al minimo ed hai fatto già un circa 20% di consumo in meno da fermo senza start e stop.....sempre nel ciclo di omologazione.

Il caso del post e di questo ormai tormentone TSI 160 ...sono rotture meccaniche come non se ne sentivano da anni......ma poi, mi ricordo male oppure è vero che inizialmente si parlava di problemi alla distribuzione ? Come è venuta fuori la carburazione ? Quali sono le fonti ?
 
Sensori che saltano...sono componenti che non hanno nulla a che vedere con la carburazione o con il dowsizing...nel senso che una carburazione sbagliata non brucia i sensori della pressione benzina..ne tantomeno una pompa della benzina........fanno parte di quei componenti elettronici che possono durare 1 ora come una vita sia su un bicilindrico che su un 12 cilindri. Insomma a culo.

Il minimo invece penso che sia da software.......quello si forse è dovuto alla disperata ricerca di abbassare i consumi ( ciclo di omologazione ) 200 giri in meno al minimo ed hai fatto già un circa 20% di consumo in meno da fermo senza start e stop.....sempre nel ciclo di omologazione.

Il caso del post e di questo ormai tormentone TSI 160 ...sono rotture meccaniche come non se ne sentivano da anni......ma poi, mi ricordo male oppure è vero che inizialmente si parlava di problemi alla distribuzione ? Come è venuta fuori la carburazione ? Quali sono le fonti ?

effettivamente mi son spiegato male, il meccanico mi ha parlato della carburazione dopo che gli ho parlato io del minimo troppo basso ... il guasto è stato solo la scusa che mi ha permesso di parlare con lui ... :rolleyes:
in ogni caso ... c'è da dire che tutti i motori statisticamente hanno problemi, se anche i 1.4 tsi ne hanno non è sicuramente uno scandalo, anche considerando che la golf è tra le auto più vendute in italia da anni e che il 1.4 tsi da 160 cv è il meno potente tra quelli dotati di compressore volumetrico e turbocompressore, dunque è sicuramente il più venduto ... se la fiat (o chi per essa, è soltanto un esempio) su 100 macchine vendute se ne trova una con un difetto, se la vw ne vende 1000 e se ne trovano 10 non vuol dire che sia qualitativamente peggiore ... sarei curiosissimo di sapere se al posto della golf ci fosse a pari vendite un'altra auto dotata di un motore complesso allo stesso livello quanti guasti sentiremmo ... sicuramente tanti ....... probabilmente di più ...
 
eugenio62 ha scritto:
Il caso del post e di questo ormai tormentone TSI 160 ...sono rotture meccaniche come non se ne sentivano da anni......ma poi, mi ricordo male oppure è vero che inizialmente si parlava di problemi alla distribuzione ? Come è venuta fuori la carburazione ? Quali sono le fonti ?

veramente tutti sanno della carburazione magra, chi ha parlato di distribuzione?
 
questo motore è uscito dal listino, e questo è un fatto e non una illazione. Sul motivo ognuno può speculare, e ci metto anche la mia idea: l'accoppiata volumetrico+turbo non funziona, è costosissima e metti nel cofano un felino arrabbiato che è il volumetrico, con tutti i possibili problemi di attacco/distacco che in uso particolarmente gravoso possono influire anche sulla durata.
 
Maurizio XP ha scritto:
lo step 180-185cv è poco venduto ed in commercio da poco... troppo presto per dirlo anche se su altri forum invece si parlava dei primi arrivi nelle officine.

caro Maurizio,
quello che dici non fa una pecca.

ma allora ricordati di applicarlo anche ai MultiAir 170 Fiat...

che non mi pare ne abbiamo venduti a vagonate, visto che è un motore nuovo nuovo che equipaggia solo la Giulietta (potrei sbagliarmi qui, ma mi pare sia così)

e oltretutto quei pochi che ci sono in giro (pochi, sì, in quanto il grosso delle vendite Giulietta, come anche per tantissime altre auto, sono i diesel, e non i turbobenza pompati) avranno magari 6 mesi di vita...

UN PO' POCO PER ASSERIRE CHE NON HANNO EVIDENZIATO DEI PROBLEMI, NON TROVI? ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
questo motore è uscito dal listino, e questo è un fatto e non una illazione. Sul motivo ognuno può speculare, e ci metto anche la mia idea: l'accoppiata volumetrico+turbo non funziona, è costosissima e metti nel cofano un felino arrabbiato che è il volumetrico, con tutti i possibili problemi di attacco/distacco che in uso particolarmente gravoso possono influire anche sulla durata.

cerchiamo di essere precisi, per dovere di cronaca.

quel motore è uscito dal listino della Golf, mentre è sempre presente su Scirocco e Maggiolino, come è presente all'estero, in questo caso anche sulla Golf.

secondo me la VW ha trovato il modo di fare un motore sempre prestazionale, con stessa coppia ancora più in basso, con il nuovo 140hp, che oltretutto con il discorso dei cilindri escludibili consumerà di meno senza dover smagrira la miscela benzina-aria.

e che sicuramente NON avendo il volumetrico gli costa meno da produrre e potenzialmente provocherà meno rogne, in quanto privo di un elemento diciamo "a rischio".

già il restyling da Golf 5 a 6 era stato fatto perchè risparmiavano circa 1000? per auto in catena di montaggio/pezzi.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
questo motore è uscito dal listino, e questo è un fatto e non una illazione. Sul motivo ognuno può speculare, e ci metto anche la mia idea: l'accoppiata volumetrico+turbo non funziona, è costosissima e metti nel cofano un felino arrabbiato che è il volumetrico, con tutti i possibili problemi di attacco/distacco che in uso particolarmente gravoso possono influire anche sulla durata.

Il buon Ogurek ha già ribadito che questo tipo di motore non è propriamente uscito di listino, per quanto riguarda l'accoppiata turbo+volumetrico non sono invece d'accordo, credo che sia stata una delle scelte migliori per poter traslare su auto di piccola cilindrata prestazioni di alto livello con consumi abbastanza contenuti...e ci tengo a precisare, per chi non lo sapesse, che proprio la tecnologia del compressore volumetrico fu un nostro (italiano) vanto, anche nei rally.....la cara vecchia Delta rally 037 vi dice qualcosa?
 
si, mi dice qualcosa, ma non che abbia inventato il volumetrico, che è sempre esistito da quando ci sono i motori endotermici, e negli anni '50 inizio '60 c'era una macchina inglese che lo montava con tanto di interruttore (infatti era consigliabile inserirlo solo per brevi periodi per non seminare pezzi di motore per strada).
 
pietrogambadilegno ha scritto:
si, mi dice qualcosa, ma non che abbia inventato il volumetrico, che è sempre esistito da quando ci sono i motori endotermici, e negli anni '50 inizio '60 c'era una macchina inglese che lo montava con tanto di interruttore (infatti era consigliabile inserirlo solo per brevi periodi per non seminare pezzi di motore per strada).

Non ho mai affermato che l'abbia inventato Lancia, per carità, ma solo che ne ha tratto vantaggio nei rally che tanta visibilità ci hanno dato :)
 
ieri avevo un attimo di tempo e ho guardato il link a forum dove parlano dei TSI 160... A dire il vero ho trovato molti "sentito dire" e non tutte queste rotture.

Certo, sono troppe per ignorarle o attribuirle al caso, ma da qui a parlare di "moria"... Non so, forse sono il classico cieco che non vuole vedere, però io continuo a sperare che il motore duri. A 20.000 km in 30 mesi, c'é da dire che la durata temporale potrebbe essere soddisfacente anche se non arrivo a 150mila km ;) !
 
che mi dite del maggiolino con il TSFI da 200cv+dsg ???...mi sto preoccupando leggendo questa discussione, visto che lo stavo considerando per l'acquisto...
 
Back
Alto