<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ATTACCO A BMW SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE ALFA (edit) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

ATTACCO A BMW SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE ALFA (edit)

Negli anni 80 c'era anche l'Urquattro che non era niente male e poi mi piaceva anche la 190 2.5-16 e 2.3-16, poi le Alfa 75 e la Delta Integrale.
 
Fancar_ ha scritto:
Negli anni 80 c'era anche l'Urquattro che non era niente male e poi mi piaceva anche la 190 2.5-16 e 2.3-16, poi le Alfa 75 e la Delta Integrale.
C'era anche la Sierra Cosworth,che conosco molto bene portata a 250cv.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Negli anni 80 c'era anche l'Urquattro che non era niente male e poi mi piaceva anche la 190 2.5-16 e 2.3-16, poi le Alfa 75 e la Delta Integrale.
C'era anche la Sierra Cosworth,che conosco molto bene portata a 250cv.

Ricordo un servizio tv ove veniva dipinta come la berlina stradale più veloce del mondo
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Negli anni 80 c'era anche l'Urquattro che non era niente male e poi mi piaceva anche la 190 2.5-16 e 2.3-16, poi le Alfa 75 e la Delta Integrale.
C'era anche la Sierra Cosworth,che conosco molto bene portata a 250cv.

Ricordo un servizio tv ove veniva dipinta come la berlina stradale più veloce del mondo
Si con i 200cv di serie, quella da 250cv,era un Kit cosworth era paurosa,peccato che i materiali erano come nella sierra normale,quando ci stavi dentro non notavi la differenza con la sierra 1.8 di mio fratello.
Infatti sulla cosworth ci mettemmo il Termometro dell'olio i manometro pressione sovralimentazione e la pressione dell'olio....mancanti in un'Auto cosi' potente.
 
Riscpower ha scritto:
Di soluzioni tecniche all'avanguardia ce ne sono state, ci sono state anche soluzioni tecniche note, applicate pero' a modelli di largo consumo (transaxle).
Un po' quello che ha sempre contraddistinto l'ingegneria italica.
Precursore dei tempi c'era il variatore di fase, l'iniezione CEM (segata perche' andava ad infastidire il colosso Bosch che all'epoca avrebbe fatto una magra figura con la sua D-jetronic ed L-jetronic in un confronto diretto).Ma queste storie le conosci.

Non puoi confrontare 75 a regata.Semmai 33 a Regata.
Entrambe a trazione anteriore con interpretazioni differenti di disposizione degli organi meccanici, ereditate da alfasud e 128.
75 puoi confrontarla con 159 che anche se a trazione anteriore, di cui non puoi trovare un alter ego marchiato Fiat.
Anche all'epoca della 75 c'erano vetture di altre marche con prestazioni brillanti e in alcuni casi migliori (320is ad es).
Non e' che ci fosse un predominio incontrastato (non parlo di competizioni).
Sono d'accordo quando dici che si deve puntare sul recupero e su la valorizzazione degli elementi che hanno reso alfa un mito per molti.
Anni e anni di scelte sbagliate e di uomini sbagliati non si possono cancellare in un attimo.Staremo a vedere se il recupero del marchio ci sara' o se sara' l'ennesima occasione mancata.
Una cosa e' certa, dai tedeschi (visto che inevitabilmente il confronto finisce sempre li') dovremmo imparare alcune cose, che non riguardano certo la tecnica.
Ego smisurato, amor di patria, ambizione e voglia di primeggiare.

Sulla conclusione sarei d'accordo. Però permettimi di dire che quella tedesca è una lezione che deve imparare prima di tutto fiat, e non certo gli italiani.

Concludo facendoti notare che non credo tu abbia compreso il mio paragone.
Non confronto TA, ma confronto berline di pari categoria dell'epoca (la Tempra, in fondo, è successiva e contemporanea a 155).

La differenza che passa fra le segmento D Alfa 75 e Fiat Regata era enorme, e non solo per la trazione. Una differenza di concetto e di risultato finale che non è certo quella che passa, attualmente, fra una 159 ed una Croma. Che, di fatto, condividono tutto salvo uno schema sospensivo più efficace (che infatti fà della prima un riferimento TA per handling e piacere di guida).

Ma dato che per fiat anche la 159 era "troppo estrema", se preferisci ti sottolineo la differenza che passava, all'epoca, fra una 33 ed una Tipo, e la differenza che passa attualmente fra una g10 ed una Bravo. Direi che è superfluo sottolineare come le distanze e le specifiche siano state annullate in toto. E se non fosse che la prima monta un telaio appena sviluppato, che non ha fatto tempo a vedere la seconda, non avremmo nulla (se non il fantomatico cuscinetto ed il manettino dna) di cui discutere.

un piccolo riferimento per espicare meglio
http://www.alfaromeo75.it/rivali%2075.htm
 
vecchioAlfista ha scritto:
La differenza che passa fra le segmento D Alfa 75 e Fiat Regata era enorme, e non solo per la trazione. Una differenza di concetto e di risultato finale che non è certo quella che passa, attualmente, fra una 159 ed una Croma. Che, di fatto, condividono tutto salvo uno schema sospensivo più efficace (che infatti fà della prima un riferimento TA per handling e piacere di guida).
Si dai hai ragione, le concorrenti in Italia erano queste altrimenti non ne aveva essendo la 75 l'unica berlina Italiana TP.Sarebbe come dire che la serie 3 non e' concorrente della 159 perche' ha la TP.
La cosa peggiore e' che una Croma e' piu'" sportiva "di una 159,e' piu' leggera ed erodinamica e a pari motorizzazione va piu' della sorella Alfa. :?
 
75TURBO/TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
La differenza che passa fra le segmento D Alfa 75 e Fiat Regata era enorme, e non solo per la trazione. Una differenza di concetto e di risultato finale che non è certo quella che passa, attualmente, fra una 159 ed una Croma. Che, di fatto, condividono tutto salvo uno schema sospensivo più efficace (che infatti fà della prima un riferimento TA per handling e piacere di guida).
Si dai le concorrenti in Italia erano queste altrimenti non ne aveva essendo la 75 l'unica berlina Italiana.
La cosa peggiore e' che una Croma e' piu'" sportiva "di una 159,e' piu' leggera ed erodinamica e a pari motorizzazione va piu' della sorella Alfa. :?

ma infatti in Italia non ne aveva. Dato che Regata e Prisma erano rivolte a ben altra clientela.
Però erano le segmento D di casa fiat. Costruite con quella "filosofia" che mirafiori ha poi applicato anche alle D del biscione.

Sul peso di 159, diabolico ma vero.

per fare un telaio rigido si sono ritrovati con un carro armato. :evil: e addio prestazioni al cronometro
 
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.
 
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.
Ottima analisi ;)
Lo hai letto da qualche parte oppure e' una tua ipotesi? Perche' e' razionalmente validissima.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Ma la 320IS era la M3 depotenziata,portata a 2000cc per il mercato Italiano e Spagnolo inoltre era una coupe'.....imparagogonabile ad una Berlina che doveva avere caratteristiche molto diverse da un motore quasi da corsa ed elavato numeri di giri.
La 75 batteva per due volte consecutive la M3 e non la 320IS,1988-1989 al Giro d'Italia.
Ma bastava la mia 75 Turbo a tenerla a bada,anche lui da solo ed io in due,provato.
La 75 TS sul misto le dava filo da torcere,pur con un progetto molto piu' vecchio meccanicamente l'Alfa era superiore. ;)
Vediamo se trovi un'Altra berlina dell'epoca di pari cilindrata che le dava alla 75 TS,oppure alla Turbo o alla V6 3.0 da 192cv. :p

Non era piu' la vecchia saponetta,ma non era ancora a livello di un'Alfa.
http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28

Certo.Non serve che mi snoccioli tutti i dati agonistici e non della 75.
Li conosco.
Ho citato quest'esempio, perche' allora ci fu la prova confronto su quattroruote fra queste due vetture.
Ora tu sei un appassionato e puoi evidenziare con dovizia di particolari le differenze anche filosofiche fra queste due vetture.
Un utente normale leggendo quella prova avrebbe tratto conclusioni diverse, basate su numeri che letti senza dovute riflessioni facevano apparire la Bmw come prodotto piu' performante.
Del tipo: Sai la Bmw va piu' forte dell'Alfa.
Il mio era un esempio e non serviva certo a mettere in cattiva luce nulla.
Non so se mi sono spiegato.
 
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.

otto (e 75tp), secondo me date troppo spazio alle corse.

La soluzione dei quadrilateri non erano certo dovute alle corse. Attività promozionale e nulla più per fiat.

Men che meno i motori per 155 (dato che la 155gta montava il turbo 4cilindri Fiat-Lancia).

Per come la vedo io, non hanno avuto il coraggio (e la forza) di sostituire le meccaniche Alfa in toto, temendo l'impatto commerciale (che già così fu devastante nel triennio 92-95, dati alla mano). I cambiamenti, dopo tutto, devono essere graduali.

Penso che se all'epoca vi fosse stata internet, ne avremmo sentite delle belle :lol:
 
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.
Ottima analisi ;)
Lo hai letto da qualche parte oppure e' una tua ipotesi? Perche' e' razionalmente validissima.
È un mio pensiero,l'ho sempre scritto che l'alfa deve ripartire dalle corse e le vetture saranno solo una conseguenza,preferisco una scuderia e 2 vetture in listino che l'alfa di adesso
 
vecchioAlfista ha scritto:
ma infatti in Italia non ne aveva. Dato che Regata e Prisma erano rivolte a ben altra clientela.
Abbiamo fatto un po' di confusione io ho corretto e tu hai poastato prima che editassi.
Queste erano dello stesso segmento della 75 quindi le concorrenti interne,che poi erano per una clientela diversa hai ragione,ma le vendite per segmenti non tengono conto di questo. ;)
 
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.
Ottima analisi ;)
Lo hai letto da qualche parte oppure e' una tua ipotesi? Perche' e' razionalmente validissima.
È un mio pensiero,l'ho sempre scritto che l'alfa deve ripartire dalle corse e le vetture saranno solo una conseguenza,preferisco una scuderia e 2 vetture in listino che l'alfa di adesso

beh, le due vetture a listino ci sono anche ora :twisted:
 
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.
Ottima analisi ;)
Lo hai letto da qualche parte oppure e' una tua ipotesi? Perche' e' razionalmente validissima.
È un mio pensiero,l'ho sempre scritto che l'alfa deve ripartire dalle corse e le vetture saranno solo una conseguenza,preferisco una scuderia e 2 vetture in listino che l'alfa di adesso
Mancano troppe cose per le corse,non hanno intenzione nemmeno di mettere in produzione auto ormai pronte figuriamoci investire nelle corse.
 
Back
Alto