<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> attaccamento al marchio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

attaccamento al marchio

LaurensDeGraaf ha scritto:
credo che il mondo delle moto sia diverso dall'auto, ci sono più radicalismi e fedeltà incondizionata.
Mi vengono in mente Harley e Ducati, anche i Guzzisti sono parecchio religiosi. Facendoci caso, avviene per i marchi più fuori dalla logica di mobilità e mezzo di trasporto, razionalità. Questi marchi inglobano appassionati "talebani" perchè vengono scelti per emozioni, ricordi, sensazioni, perchè ti smuovono qualcosa dentro e chissenefrega se ha difetti, è scomoda ecc.ecc.
Io mi sono sempre trovato STRAORDINARIAMENTE bene con Honda, roba veramente indistruttibile, economica, terribilmente efficace.
Ma per la Guzzi ho una sorta di amore immotivato, di devozione incondizionata priva di ragione. Faccio il tifo per la Guzzi, non semplicemente spero che facciano un buon prodotto, è come la squadra del cuore o la politica.

chiarissimo :) condivido tutto e tutto, nelle moto più che nelle auto si formano una specie di partiti. i difetti diventano caratteristiche, i pregi esaltati all'impossibile.
io ho una stelvio ntx 8v, presa con la testa e col cuore. il cuore non rallentava mai quando l'ho provata. ma domani non è detto che riprenda guzzi. mi sto trovando bene, molto meglio della suzuki in cui i difetti veri e propri (meccanici intendo, ho avuto un gsx r k7 di cui tutti i meccanici sapevano del difetto del tendicatena, ma col piffero che passa in garanzia) e un v strom L0 (questa mi ha mangiato sempre olio, 100 g ogni 1.000 km in qualsiasi condizione di marcia, mi si spegnava in scalata, qualche altro difettuccio qui e la). chissà se dopo la guzzi non arriverà un kawasaki o una ktm :D
 
ucre ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
credo che il mondo delle moto sia diverso dall'auto, ci sono più radicalismi e fedeltà incondizionata.
Mi vengono in mente Harley e Ducati, anche i Guzzisti sono parecchio religiosi. Facendoci caso, avviene per i marchi più fuori dalla logica di mobilità e mezzo di trasporto, razionalità. Questi marchi inglobano appassionati "talebani" perchè vengono scelti per emozioni, ricordi, sensazioni, perchè ti smuovono qualcosa dentro e chissenefrega se ha difetti, è scomoda ecc.ecc.
Io mi sono sempre trovato STRAORDINARIAMENTE bene con Honda, roba veramente indistruttibile, economica, terribilmente efficace.
Ma per la Guzzi ho una sorta di amore immotivato, di devozione incondizionata priva di ragione. Faccio il tifo per la Guzzi, non semplicemente spero che facciano un buon prodotto, è come la squadra del cuore o la politica.

chiarissimo :) condivido tutto e tutto, nelle moto più che nelle auto si formano una specie di partiti. i difetti diventano caratteristiche, i pregi esaltati all'impossibile.
io ho una stelvio ntx 8v, presa con la testa e col cuore. il cuore non rallentava mai quando l'ho provata. ma domani non è detto che riprenda guzzi. mi sto trovando bene, molto meglio della suzuki in cui i difetti veri e propri (meccanici intendo, ho avuto un gsx r k7 di cui tutti i meccanici sapevano del difetto del tendicatena, ma col piffero che passa in garanzia) e un v strom L0 (questa mi ha mangiato sempre olio, 100 g ogni 1.000 km in qualsiasi condizione di marcia, mi si spegnava in scalata, qualche altro difettuccio qui e la). chissà se dopo la guzzi non arriverà un kawasaki o una ktm :D
Io ho una V7 850 Special del '71 e una Lodola 235GT ereditata da mio nonno. Nel 2000 dovevo comprarmi una moto per farmi il tragitto casa lavoro (120km tot) e la moto era l'unica soluzione per il traffico romano, ma con le Guzzi era imopssibile. Comprai una moto "moderna", un Transalp, e devo dire che la frase "non mi ha mai dato un problema" si avverò alla perfezione in 50.000km. Poi presi una banalissima Hornet 600 con cui lo scorso anno ho superato i 100.000km, tutti macinati con la sola rottura dell'alternatore a 40.000. :!: E non l'ho proprio trattata con i guanti. L'ho venduta a prezzo simbolico ad un amico con cui ancora ci si diverte. Se dovessi macinare km mi affiderei a Honda senza dubbio. SI, scelgo il marchio perchè mi sono trovato egregiamente.
Quando le cose torneranno a girare meglio vorrei comprare una Griso, sono ancora troppo giovane per la California. Anche in questo caso sceglierei il marchio, ma con il cuore.
;)
 
Son partito con una Citroen AX, poi Renault Clio, poi Seat Ibiza infine Seat Leon quindi si sinceramente io mi sono un pò affezionato a Seat,

La girlfriend ha la nuova Ibiza

Altri marchi guidati perchè del babbo

Nissan Almera-Daewoo Nubiria-Volkswagen Passat-Chevrolet Cruze-Ford Focus

Marchi guidati come auto da lavoro

Opel Corsa-Fiat Panda Punto Fiorino Doblò

Marchi migliori che ho guidato e che mi hanno dato meno rogne

Seat-Volkswagen-Ford-Citroen

Marchi buoni ma con qualche rognetta qui e la

Opel-Fiat ( però trattati malissimo per colpa dei capi non spendono/spendevano soldi per i tagliandi anche se Fiat ogni tanto impazzivano sull'elettronica) Nissan

Marchi che hanno dato solo rogne

Chevrolet-Renault-Daewoo
 
Però se oggi dovessi cambiare auto, mi stuzzica l'idea di acquistare italiano quindi Giulietta, però quando vedo la nuova Leon.... Forse ci ricascherei e riprenderei Seat... Però penso che non sia un problema di fossilizzazione ma di gusti di auto, sinceramente se la Nuova Leon si chiamerebbe "Fiat Torino" acquisterei Fiat...

Diciamo che mi fossilizzo molto di più dove ho avuto problemi abbastanza gravi e quindi cerco di evitare anzi evito quel marchio ( sono Renault e GM ) sicuramente mi sbaglierò a comportarmi cosi una seconda chance và sempre data ma son fatto male, diciamo che se lo prendo in quel posto una volta non voglio più riprenderlo :D :twisted:
 
seatleon85 ha scritto:
Però se oggi dovessi cambiare auto, mi stuzzica l'idea di acquistare italiano quindi Giulietta, però quando vedo la nuova Leon.... Forse ci ricascherei e riprenderei Seat... Però penso che non sia un problema di fossilizzazione ma di gusti di auto, sinceramente se la Nuova Leon si chiamerebbe "Fiat Torino" acquisterei Fiat...

Diciamo che mi fossilizzo molto di più dove ho avuto problemi abbastanza gravi e quindi cerco di evitare anzi evito quel marchio ( sono Renault e GM ) sicuramente mi sbaglierò a comportarmi cosi una seconda chance và sempre data ma son fatto male, diciamo che se lo prendo in quel posto una volta non voglio più riprenderlo :D :twisted:

ti capisco, è lo stesso che accade a me con vw. fino al 2008, quando mia sorella ha preso la grande punto natural power, lei guidava una vw lupo 1.0 benzina versione trendline... grattacapi uno dietro l'altro.... officina esosa e non molto competente e costo in se della vettura spropositato.

nel 2004 io presi la punto 1.3 dynamic che ho ancora, 5 porte e vernice metallizzata. pagata 12.600 euro compreso il block shaft.
stesso anno mia sorella prese la lupo, benzina, pastello, 3 porte. pagata 10.800 euro

io ho in più rispetto quella lupo clima, retrovisori elettrici, attacchi isofix, metallizzato e le 5 porte, il motore a gasolio.
la lupo (solo 3 porte ovviamente, non è mai esistita la 5) ha in più una inutile regolazione in altezza del sedile passeggero, cuffia e volante in pelle e stop... niente clima e niente radio, messa aftermarket, motore 1000 3 cilindri benzina che ha prestazioni davvero moooolto limitate

fin qui niente da dire, il costo uno lo accetta se il mezzo piace, e la lupo è caruccia dentro e fuori. ma dio mio, ogni 40.000 km ovalizzava i dischi e finiva in officina per la loro sostituzione, all'improvviso si accendeva la spia avaria motore e non se ne capiva il motivo perchè così come si accendeva così si spegneva. un tagliando medio era sempre oltre le 200 euro, le gomme poi, quella macchinina con 50 cv montava di serie dei dunlop sportmax che son finiti in 40.000 km. alla fine, prese la punto a metano per disperazione, e sai quanto le fu quotata la lupo dopo 4 anni? 1.800 euro dal concessionario, riuscì per fortuna a venderla per 3.000 euro privatamente.

so che non tutte le vw son così, però le proporzioni nel mantenere una vw e una fiat rimangono quelle
 
ucre ha scritto:
bene, quindi la stragrande maggioranza preferisce cambiare. nessuno di quelli che ha provato tanti marchi ha poi deciso di prendere da un momento in poi auto di un solo marchio perchè si è trovato bene, o ha trovato un'assistenza competente, bassi costi di gestione, affidabilità ecc?

il discorso e' che quando uno e' appassionato a un marchio prima o poi si vede costretto al cambio ... perche' non sempre si e' in grado di cambiare con il marchio stesso.
io ho un amico patito di audi, ma su una audi "recente" non ci metterebbe piede anche se avesse i soldi per comparla.
un altro mio amico ha sempre avuto Land, ma si e' fermato all'ultima Range che risale alla generazione precedente .....

per completare sul discorso assistenza, io non ci faccio caso. non mi fido dell'assistenza e se posso la evito come la peste.
su affidabilita' giudico un mezzo solo sulla base della casistica in rete, e punto a difetti di progettazione gravi. magagne e lamentele varie da prendere con le pinze, sempre :D
 
In principio non sono attaccato a nessun marchi, diciamo che 'simpatizzo" a volte per questo o per quello.

Se un giorno arrivasse un'auto Indiana o Cinese che mi piace ed e' ben costruita ed affidabile, non mi creerei nessun problema ad acquistarla.

Diciamo che "storicamente" in un passato lontano, quando vivevo in Italia tendevo ad acquistare Tedesco ora invece Giapponese.
 
leolito ha scritto:
ucre ha scritto:
bene, quindi la stragrande maggioranza preferisce cambiare. nessuno di quelli che ha provato tanti marchi ha poi deciso di prendere da un momento in poi auto di un solo marchio perchè si è trovato bene, o ha trovato un'assistenza competente, bassi costi di gestione, affidabilità ecc?

il discorso e' che quando uno e' appassionato a un marchio prima o poi si vede costretto al cambio ... perche' non sempre si e' in grado di cambiare con il marchio stesso.
io ho un amico patito di audi, ma su una audi "recente" non ci metterebbe piede anche se avesse i soldi per comparla.
un altro mio amico ha sempre avuto Land, ma si e' fermato all'ultima Range che risale alla generazione precedente .....

per completare sul discorso assistenza, io non ci faccio caso. non mi fido dell'assistenza e se posso la evito come la peste.
su affidabilita' giudico un mezzo solo sulla base della casistica in rete, e punto a difetti di progettazione gravi. magagne e lamentele varie da prendere con le pinze, sempre :D

quindi la passione per un marchio può anche dipendere dalla produzione di una determinata annata o serie di annate del marchio stesso, perchè magari da un punto in poi viene a mancare l'elemento che caratterizzava il marchio.

mi viene in mente l'alfa, la vecchia trazioni posteriore, il passaggio ad auto comunque che mantengono determinate doti dinamiche come la 147 e la 156, per finire a giulietta e 159 che farebbero torcere il naso a chi aveva chessò, una 33 boxer.

è questo che intendi?
 
La fedeltà ad un marchio può essere anche di origini pratiche, la presenza di più concessionari con assistenza seria ed onesta, in una zona potrebbe allargare il bacino di utenza.

Se in provincia ci sono 5 concessionari Toyota ed uno Seat "probabilmente" venderanno più Yaris che Ibiza.
 
ucre ha scritto:
quindi la passione per un marchio può anche dipendere dalla produzione di una determinata annata o serie di annate del marchio stesso, perchè magari da un punto in poi viene a mancare l'elemento che caratterizzava il marchio.

mi viene in mente l'alfa, la vecchia trazioni posteriore, il passaggio ad auto comunque che mantengono determinate doti dinamiche come la 147 e la 156, per finire a giulietta e 159 che farebbero torcere il naso a chi aveva chessò, una 33 boxer.

è questo che intendi?
Si direi di si. Direi marchi che hanno "cambiato rotta" - anche in parte - e alienato una fetta di fedelissimi ma a volte anche aggiungendo altre utenze di mercato.
 
io simpatizzo per tutte le auto che danno emozioni alla guida.
le emozioni possono scaturire grazie ad aspetti diversi. la mia Coupè mi fa alzare la libido ogni volta che sento ruggire il 5 cilindri e scateno tutti i suoi cavalli. La Miata è un go kart e quando piove non sto mai dritto. a 18 anni mi divertivo con una Ford Fiesta Techno con la marmitta, il filtro a cono, l'assetto e poco altro. Le esigenze cambiano, i gusti pure. Credo che comprerei qualsiasi marca, purchè abbia in cambio le sensazioni che cerco.
Quando avrò dei figli (spero a breve), so già che cercherò il connubio tra spazio sufficiente e sportività (una bella Impreza od una Evo quasi sicuramente).

In generale, sono contro i fanboy, sono contro ai pregiudizi per partito preso, ai luoghi comuni ma soprattutto a coloro che comprano l'auto solo per gli spostamenti e poi si iscrivono al forum di quattroruote :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
io simpatizzo per tutte le auto che danno emozioni alla guida.
le emozioni possono scaturire grazie ad aspetti diversi. la mia Coupè mi fa alzare la libido ogni volta che sento ruggire il 5 cilindri e scateno tutti i suoi cavalli. La Miata è un go kart e quando piove non sto mai dritto. a 18 anni mi divertivo con una Ford Fiesta Techno con la marmitta, il filtro a cono, l'assetto e poco altro. Le esigenze cambiano, i gusti pure. Credo che comprerei qualsiasi marca, purchè abbia in cambio le sensazioni che cerco.
Quando avrò dei figli (spero a breve), so già che cercherò il connubio tra spazio sufficiente e sportività (una bella Impreza od una Evo quasi sicuramente).

In generale, sono contro i fanboy, sono contro ai pregiudizi per partito preso, ai luoghi comuni ma soprattutto a coloro che comprano l'auto solo per gli spostamenti e poi si iscrivono al forum di quattroruote :D

io l'auto la uso solo per spostamenti tiè :D :D :D

purtroppo da quel punto di vista si fanno scelta. le emozioni che tu descrivi quando guidi l'auto, io le provo con la mia moto. avere auto e moto emozionanti non è alla mia portata finanziaria, anzi, oggigiorno anche mantenermi la moto è davvero pesante economicamente. però, se avessi solo l'auto, sicuramente sarebbe una che deve darmi emozioni, benzina, un bel rombo, bella guida. per ora devo accontentarmi del naftino che ho qui sotto casa, ma godo quando guido la mia moto e la sua coppia da incrociatore di bordo :D :D :D sai che bello sorpassare in esterno curva con una enduro il pinco panco con la r1 con ginocchio a terra :? :?
 
blackblizzard82 ha scritto:
io simpatizzo per tutte le auto che danno emozioni alla guida.
le emozioni possono scaturire grazie ad aspetti diversi. la mia Coupè mi fa alzare la libido ogni volta che sento ruggire il 5 cilindri e scateno tutti i suoi cavalli. La Miata è un go kart e quando piove non sto mai dritto. a 18 anni mi divertivo con una Ford Fiesta Techno con la marmitta, il filtro a cono, l'assetto e poco altro. Le esigenze cambiano, i gusti pure. Credo che comprerei qualsiasi marca, purchè abbia in cambio le sensazioni che cerco.
Quando avrò dei figli (spero a breve), so già che cercherò il connubio tra spazio sufficiente e sportività (una bella Impreza od una Evo quasi sicuramente).

In generale, sono contro i fanboy, sono contro ai pregiudizi per partito preso, ai luoghi comuni ma soprattutto a coloro che comprano l'auto solo per gli spostamenti e poi si iscrivono al forum di quattroruote :D

Bene ,mi piace l'idea della evo da famiglia... ;)
 
53AR ha scritto:
La fedeltà ad un marchio può essere anche di origini pratiche, la presenza di più concessionari con assistenza seria ed onesta, in una zona potrebbe allargare il bacino di utenza.

Se in provincia ci sono 5 concessionari Toyota ed uno Seat "probabilmente" venderanno più Yaris che Ibiza.

verissimo, girando per lavoro avevo già notato che, in certe città in cui c'è un "anomalo" incremento della presenza di una certa marca rispetto alle medie nazionali, o all'opposto un decremento, questo spesso si spiega con la presenza di un elevato numero di centri vendita e soprattutto assistenza, o al contrario alla loro totale (o quasi) assenza.
Per fare un esempio, in sicilia (la più grande regione italiana per estensione, con quasi 6 milioni di abitanti) esistono solo due concessionarie honda, entrambe concentrate sulla costa orientale...poi non vengano a chiederci quelli di honda italia come mai in mezza sicilia non si vede una honda nuova che sia una da almeno un paio d'anni :twisted:
 
Back
Alto