il_chicco_show ha scritto:
Allora è una segmento D?
E la Insigna? Come la dovremmo definire?
I segmenti non possono considerarsi tali per via delle misure. L'Astra è una automobile del segmento C, lunga 4.70 metri. Punto. Tanti, è vero.
Ma fino al suo arrivo ho sentito tante idiozie in merito all'appartenza del segmento D di Octavia e Jetta (delle Golf 3 volumi e wagon).
L'Octavia è una Golf lunga 4.57 e sarebbe una segmento D perché le manca una due volumi? E l'Astra che ha la due volumi e una wagon da 4.70 metri è pur sempre una segmento C???
Maddai...
Tu su che cosa valuti i segmenti? Sulle dimensioni no, OK. Allora sulla cilindrata? Bene! Spiegami allora perchè una Punto 1400 o 1.6 MJ deve essere una segmento B ed una Octavia 1.2 deve essere una segmento D.
Quindi nemmeno la cilindrata (ormai) va bene. Prendiamo il prezzo? Lasciamo perdere, quello non è mai stato un metro di giudizio per i segmenti da sempre ci sono segmento B che costano più di segmento D e così via.
A mio parere, molto semplicemente, i segmenti non esistono più. Almeno non esistono più come li intendevamo noi ormai anzianotti 20 o 25 anni fa.
Negli anni 80 ad ogni segmento corrispondeva una misura tipica, una cilindrata tipica ed un prezzo tipico. Una segmento C era lunga 4 metri, aveva motorizzazioni di 1,1-1,3-1,6 con potenze dai 60 ai 90 CV. Nessuno sgarrava.
Oggi non esiste più nulla di tutto questo. Oggi nel segmento C abbiamo auto che vanno dai 4,2 metri fino ai 4,7 della citata Astra SW, come motori fino ad un paio di anni fa la cilindrata tipica era 1.6 benzina e 1.9 turbodiesel, oggi si spazia dai 1.2 turbo ai 2.0 per i benzina e dai 1,3 ai 2,2 per i turbodiesel.
Ieri (negli anni '80) le segmento C erano a 2 volumi e 5 porte e le segmento D erano le corrispondenti versioni a 3 volumi e 4 porte, le SW venivano derivate da queste ultime e di fatto non esistevano SW del segmento C ma solo del segmento D. Oggi il segmento D ha perso completamente quella che era la sua caretteristica distintiva (i 3 volumi, appunto) ed è stato assorbito in parte dal C ed in parte dall'E, la Opel Insignia che hai citato, che non ha nulla a che vedere con la vecchia Vectra (per non parlare della antecedente Ascona) ne è un esempio lampante.
Quindi sono d'accordo quando dici che l'Astra è una SW da 4,7 metri, punto.
Ormai la produzione si è talmente frastagliata che le definizioni trancianti in segmenti sono perlomeno obsolete, per l'Astra come per la Octavia, per la Jetta e la Golf come per la Insigna. Tutto qui. Checchè ne dica Mughini.
Saluti