è un codice alfanumerico a 5-6 cifre impresso sul retro. adesso l'auto non è in casa e non posso confermartelo.roby4r.i.p. ha scritto:MI SPIEGHI BENE DI COSA SI TRATTA?, sono del settore e giuro che questa mi è nuovaNEWsuper5 ha scritto:è una pratica recentissima.maddeche! ha scritto:Scusa caro amico, ho appena scritto una risposta apparentemente in aperto contrasto con la tua, ma non sono certo di quanto io ipotizzo (ipotizzo, bada bene) a causa di un paio di strani episodi capitati a me e a un mio conoscente.
![]()
credo sia partita o dal 2011 o dal 2010.
me l'ha spiegato l'agente assicurativo, mostrandomi pure i codici, uno sul retro del tagliandino e l'altro inserito nel certificato.
rimane il fatto che in tutte le volte che mi hanno fermato, si son limitati ad affacciarsi sul parabrezza a leggere la scadenza e mai ho cercato il certificato di assicurazione![]()
i carabinieri chiamano (non ho capito se in centrale) e comunicano il codice.
da quello scoprono se l'assicurazione è reale o fasulla.