<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione obbligatoria su (quasi) tutti i veicoli | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione obbligatoria su (quasi) tutti i veicoli

Io lo so come funzionava prima, la mia era una boutade per sottolineare che quando si parla di auto EV per convenienza personale allora si è vicini ai ceti più deboli, qui invece si sta dicendo che per come era prima la legge se avevi la possibilità di avere un riparo privato( che ad esempio non è un parcheggio condominiale) bene altrimenti se sei il poveraccio che non può avere la EV perché non ha il box l'assicurazione la devi pagare perché la vettura la devi lasciare in strada.
Quindi mal comune mezzo gaudio. Beh se hai un box sei proprio un riccone….
 
Buondì mi è venuto un dubbio, soprattutto oggi che sono al sud e tra parenti è pieno di auto ultra trentennali del nonno chiuse no bollo/assicurazione da anni, come funziona ora? Per le auto che non sono assicurate ma targate dal 28 dicembre scatterà in automatico la contravvenzione tramite banca dati come qualcuno dice? Mi sembra difficile, perché in caso non dovesse avere il motore avrebbe diritto a non averla, e l'unico modo è un controllo fisico. E quali sono i requisiti di inidoneità alla circolazione? Si potrà interrompere l'assicurazione in qualsiasi momento alla scadenza del periodo pagato in caso l'auto diventi incapace di circolare? E le sanzioni saranno le stesse di chi circola senza assicurazione? E i controlli?
Ok vi ho riversato tutti i miei dubbi, scusate la rottura, buon natale e sempre europa :emoji_poop: sempre troppo tardi esploderà

Non solo quello di dubbio, giustificato, ma ho anche altri dubbi:

Viene introdotta con questa norma del CdS il rischio statico, cioè il principio che un veicolo è comunque un rischio, anche se rimane fermo in garage e non circola o circola su terreno privato e chiuso al traffico e non condominiale.

La legge recita:
"L' obbligo è previsto per ogni autoveicolo che si muove sul suolo e che può essere azionato da una forza meccanica, senza essere vincolato ad una strada ferrata (in sostanza, qualsiasi veicolo che circola sul suolo senza binari): è necessario che il veicolo abbia una velocità massima superiore a 25 chilometri orari o, in alternativa, un peso superiore a 25 chili e una velocità massima superiore a 14 chilometri orari. Peraltro, sono soggetti a quest’obbligo pure i rimorchi, anche se non agganciati ad una motrice."
Dunque, la legge prende in considerazione anche il pericolo collegato alla custodia del mezzo non usato e il pericolo derivante dalla circolazione del veicolo anche solo in aree private.

Ma allora..... perché i veicoli radiati sarebbero esclusi? Ogni autoveicolo che si muove sul suolo e che può essere azionato da una forza meccanica, senza essere vincolato ad una strada ferrata
Ma allora...... la norma va anche applicata alle auto da competizione che circolano su pista o su strada chiusa e/o privata, a tutti i trattori che non escono da terreni privati, ai carrelli elevatori, agli escavatori a benna e non, ecc... ecc...
Ma allora..... c'è una profonda incongruenza di fondo che non riesco a capire, che discrimina le categorie. Proprio non capisco e quando non capisco tendo a capire il peggio, cioè favori alle assicurazioni (almeno) con tutto quello che ne consegue.
 
se la macchina è chiusa a chiave ( e la chiave non viene lasciata incustodita ) direi che il problema non si pone
Se la usa il figlio del proprietario o la moglie con comunione dei beni , gli sbadati utilizzatori più frequenti ,in grado di trovare le chiavi , in caso di incidente , soprattutto se grave , so'...problemi

Non mi si risponda che il figlio è per forza maggiorenne (non nel caso più frequente della moto), perchè sfido chiunque a fregarsene di avere "un erede" , con un debito di 400/500.000 euro sulla testa...

https://www.moto.it/news/vincenzo-s...incidente,ha investito sulle strisce pedonali.
 
Concordo che "so' problemi", soprattutto per la...carente educazione impartita al figlio

PS il "debito" grava in solido sull'incauto proprietario e sul conducente
 
Non solo quello di dubbio, giustificato, ma ho anche altri dubbi:

Viene introdotta con questa norma del CdS il rischio statico, cioè il principio che un veicolo è comunque un rischio, anche se rimane fermo in garage e non circola o circola su terreno privato e chiuso al traffico e non condominiale.

La legge recita:
"L' obbligo è previsto per ogni autoveicolo che si muove sul suolo e che può essere azionato da una forza meccanica, senza essere vincolato ad una strada ferrata (in sostanza, qualsiasi veicolo che circola sul suolo senza binari): è necessario che il veicolo abbia una velocità massima superiore a 25 chilometri orari o, in alternativa, un peso superiore a 25 chili e una velocità massima superiore a 14 chilometri orari. Peraltro, sono soggetti a quest’obbligo pure i rimorchi, anche se non agganciati ad una motrice."
Dunque, la legge prende in considerazione anche il pericolo collegato alla custodia del mezzo non usato e il pericolo derivante dalla circolazione del veicolo anche solo in aree private.

Ma allora..... perché i veicoli radiati sarebbero esclusi? Ogni autoveicolo che si muove sul suolo e che può essere azionato da una forza meccanica, senza essere vincolato ad una strada ferrata
Ma allora...... la norma va anche applicata alle auto da competizione che circolano su pista o su strada chiusa e/o privata, a tutti i trattori che non escono da terreni privati, ai carrelli elevatori, agli escavatori a benna e non, ecc... ecc...
Ma allora..... c'è una profonda incongruenza di fondo che non riesco a capire, che discrimina le categorie. Proprio non capisco e quando non capisco tendo a capire il peggio, cioè favori alle assicurazioni (almeno) con tutto quello che ne consegue.
Appunto, se mi costruisco un rimorchio con 2 ruote e 4 sbarre va assicurato?
 
Comunque assolutamente scopi: 1.creare confusione di norme per fare in modo che in caso di raro controllo ti contravvenzionino in qualche modo 2. Disincentivare, porre un freno all utilizzo e alla proprietà di veicoli e addirittura rimorchi 3. Far confluire soldi nelle assicurazioni, forse per avvantaggiarle, o forse perché qualsiasi stato non ha interesse nel concedere libertà reale ai cittadini e tantomeno fargli tenere un po di soldi. Figuratevi se non hanno i mezzi per creare normative chiare e comprensibili...
 
Concordo che "so' problemi", soprattutto per la...carente educazione impartita al figlio

PS il "debito" grava in solido sull'incauto proprietario e sul conducente
In molti casi c'è "mala education" e soprattutto mancanza di buon esempio : faccio solo 2 km ad andare ed altrettanti a tornare -dice i padre o anche la madre- e così il figlio...

Ma in tanti altri casi vi può essere scarsa informazione , dimenticanza , ignoranza del problema . Ho sospeso l'assicurazione della moto -dice il padre senza accertarsi che il figlio abbia recepito e sia "connesso". In altri casi ancora , per esempio un familiare che non vive in casa , ma ha accesso al garage, potrebbe esserci l'ignoranza (della sospensione) unita alla confidenza : ho visto lui che prendeva l'auto di lei :) o viceversa...
Staccare dei pezzi di veicolo per impedirne la marcia mi sembra un po' assurdo e in caso di auto nuove o recenti dannoso e macchinoso , tipo riallacciare batteria su auto piena di elettronica .Provare per credere .

Un dispositivo consegnato dall'assicuratore , magari una scatola nera da collocare sulla batteria , con scritta attenzione non c'è copertura assicurativa , che impendisca l'accensione del motore del veicolo potrebbe essere meglio , ma -ripeto- non essendo un tecnico del settore , aspetto idee migliori...
 
C'è da capire allora quali siano i requisiti di inidoneità alla circolazione, se basta per esempio che il veicolo sia fermo da anni con gomme a terra, batteria coolegata ma marcia per considerarla non circolante
 
Le auto da competizione sono assicurate, sia per l'attività in pista e sia dove occorre per gli spostamenti, per il semplice fatto che se reco un danno materiale o fisico non è che siccome sto facendo uno sport non ne rispondo, quindi è mio interesse assicurare l'auto.
 
Quando mi è capitato di sospendere la RCA le chiavi della macchina erano... inaccessibili a terze persone
Purtroppo la popolazione italiana non è tutta come te....

Poi c'è da dire che il cluster "scrittori sul forum di Quattroruote" non è in modo assoluto significativo ai fini statistici sul comportamento dell'automobilista medio . Siamo infatti -tutti-appassionati nei fatti di auto e motori e oltretutto fra questi siamo stati "selezionati" dai mod per correttezza di comportamento . Le "teste calde" , non in senso motoristico :) , tendono infatti ad essere eliminate con educazione dal forum :) . Per fortuna , io son scampato varie volte nonostante i miei difetti ! :)
Questo per dire che il forumista di Quattroruote , come non dimentica tagliandi , controllo olio , pressione gomme ecc. non dimentica di aver sospeso il suo veicolo e , come fai tu nascondendo le chiavi , si cura che nessuno possa usare il mezzo senza assicurazione...

Molte persone invece sono a rischio...
 
In effetti a ben vedere qualche differenza c'è:
Se io ho un'auto vecchia che tengo in garage per motivi vari , perchè la voglio restaurare , perchè era del caro nonno ecc. , difficilmente a me o a qualche mio familiare verrà in mente di montarci sopra e partire ignorando che non è assicurata.
Se invece una macchina attuale , efficiente che ho usato sino a ieri è sospesa in area privata , mio figlio , mia moglie o altri parenti potrebbero non sapere della sospensione girare la chiave e a quel punto nessuno dice loro che l'auto non è assicurata se non le forze dell'ordine -e giàà giustamente son dolori - il danneggiato di un incidente -e qui ancora peggio- o una vittima della strada - e qui son tragedie per tutti.
Dovrebbe esser reso obbligatorio , insieme alla sospensione un dispositivo di blocco , chessò un apposito bloccasterzo con su scritto :assicurazione sospesa ! O , visto che non sono un inventore , qualchecosa del genere...

Si ma qui stiamo parlando dell'obbligo di assicurare vetture che fino ad ora non ne avrebbero avuto bisogno proprio perchè non sarebbero state usate ( la vecchia auto del nonno ). Ora, anche se la vettura non è utilizzabile perchè richiede un restauro, dovresti comunque assicurarla e sospendere la polizza.

Un auto in perfetta efficienza e guidabile ma che per ragioni varie se ne sta ferma per molti mesi ( ad esempio una cabrio, che in inverno dorme serena nel box ) già oggi va assicurata eventualmente sospendendo la polizza. E' evidente che quando sospendi l'assicurazione automaticamente confermi che l'auto non si sposterà da lì. Quindi, dovrà essere tua cura evitare che qualcuno prenda le chiavi dal cassetto e ci vada in giro.
 
Back
Alto