Il prezzo di acquisto oggi,per le auto e per qualsiasi altro bene,può essere influenzato da una miriade di fattori.
In primis gli sconti.
Il valore dell'auto nel momento in cui viene stipulata la polizza è l'unico attendibile per fare in modo che il cliente ottenga esattamente quello che gli spetta,ne più ne meno.
Quanto è stata pagata secondo me non riguarda l'assicurazione,ripeto avrei potuto ricevere l'auto in regalo.
La mia fidanzata del liceo ricevette in regalo dal fratello una Punto pagando solo il passaggio di proprietà,il fratello si è comprato un'auto nuova.
A rigor di logica se l'avesse assicurata contro il furto avrebbe avuto un risarcimento pari al massimo a zero.
Invece secondo me il valore da riconoscere al cliente è il valore dell'auto indipendentemente dal prezzo di acquisto che potrebbe essere superiore o inferiore.
Ancora questa e poi chiudo.
Quale valore dovevano dare alla Punto:
- quello della fattura di acquisto di X tempo prima?
- quello del preventivo prima degli eventuali sconti?
- quello commerciale al momento della stipula della polizza?
La logica dice il valore commerciale nel momento della stipula della polizza.
Io ho preso nel 2010 una Fiat Bravo, valore nuovo non lo so, l'ho pagata 15750€ immatricolata.
Al momento della stipula furto/incendio mi hanno chiesto la fattura di vendita.
Questo perché sanno benissimo che un listino ha valore relativo, poiché condizionato da sconti, permute, promozioni e può variare di molto il prezzo finale.
Non avrei dovuto dargliela? avrei dovuto pretendere che mi venisse riconosciuto il valore da listino?
Avrei potuto pagare il premio per un valore di 50.000€ ma sempre un risarcimento di partenza di 15.000 mi avrebbero dato mica di più.
Capisci che il valore di listino pre-sconti o promozioni, non ha nessun valore? L'unico valore indiscusso è quello che tu hai pagato, da nuova, oppure il suo valore commerciale se usata.
Ancora un esempio, ho preso due anni fa un computer con quelle promozioni NO IVA delle catene, io ho risparmiato il 22% (non il 18,4%, proprio il 22%)
So benissimo che il suo valore era del 22% più alto di quello che ho pagato, so benissimo che un risarcimento non mi pagherà quel 22% perché IO non l'ho pagato.
Dovrò dare la fattura per avere un risarcimento.
Non posso mica pretendere che qualcuno paghi per me qualcosa che io non ho pagato.
Nel mentre tocco ferro.