Salve a tutti
avendo l'auto nuova avevo pensato di estendere l'assicurazione agli atti vandalici, sperando di coprire con questa anche tutti quei possibili danni fatti quando, laciata la macchina in sosta, essa è oggetto di qualche incidente e il responsabile se ne va senza lasciar il (purtroppo raro) bigliettino.
La segretaria però, correttamente, invece di farmi credere quello che volevo pur di vendere l'assicurazione, ha sottolineato che quel tipo di danni non sono considerati atti vandalici ma rientrano nei sinistri e che pertanto non sono coperti (se non si ha un responsabile). Atti vandalici a suo dire sono solo la rigatura della vernice con le chiavi.
Poi però ragionavo tra me e me: ma se un vandalo, anzicchè rigarmi la macchina me la prende a martellate? Immagino l'assicurazione dovrebbe coprirla ... ora se invece di usare un martello va in giro di notte col suo catorcio, ubriaco, ad incidentare le macchine ferme in sosta ...? Qual'e' sostanzialmente la differenza ?
avendo l'auto nuova avevo pensato di estendere l'assicurazione agli atti vandalici, sperando di coprire con questa anche tutti quei possibili danni fatti quando, laciata la macchina in sosta, essa è oggetto di qualche incidente e il responsabile se ne va senza lasciar il (purtroppo raro) bigliettino.
La segretaria però, correttamente, invece di farmi credere quello che volevo pur di vendere l'assicurazione, ha sottolineato che quel tipo di danni non sono considerati atti vandalici ma rientrano nei sinistri e che pertanto non sono coperti (se non si ha un responsabile). Atti vandalici a suo dire sono solo la rigatura della vernice con le chiavi.
Poi però ragionavo tra me e me: ma se un vandalo, anzicchè rigarmi la macchina me la prende a martellate? Immagino l'assicurazione dovrebbe coprirla ... ora se invece di usare un martello va in giro di notte col suo catorcio, ubriaco, ad incidentare le macchine ferme in sosta ...? Qual'e' sostanzialmente la differenza ?