<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione Atti Vandalici | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione Atti Vandalici

Salve a tutti

avendo l'auto nuova avevo pensato di estendere l'assicurazione agli atti vandalici, sperando di coprire con questa anche tutti quei possibili danni fatti quando, laciata la macchina in sosta, essa è oggetto di qualche incidente e il responsabile se ne va senza lasciar il (purtroppo raro) bigliettino.

La segretaria però, correttamente, invece di farmi credere quello che volevo pur di vendere l'assicurazione, ha sottolineato che quel tipo di danni non sono considerati atti vandalici ma rientrano nei sinistri e che pertanto non sono coperti (se non si ha un responsabile). Atti vandalici a suo dire sono solo la rigatura della vernice con le chiavi.

Poi però ragionavo tra me e me: ma se un vandalo, anzicchè rigarmi la macchina me la prende a martellate? Immagino l'assicurazione dovrebbe coprirla ... ora se invece di usare un martello va in giro di notte col suo catorcio, ubriaco, ad incidentare le macchine ferme in sosta ...? Qual'e' sostanzialmente la differenza ?
 
La differenza è il dolo.
L'ubriaco in macchina non ti distrugge la macchina apposta.
Il vandalo che te la prende a martellate invece si', quindi sono due cose diverse che giustamente devono essere assicurate in modo diverso.
 
drops285 ha scritto:
Salve a tutti

avendo l'auto nuova avevo pensato di estendere l'assicurazione agli atti vandalici, sperando di coprire con questa anche tutti quei possibili danni fatti quando, laciata la macchina in sosta, essa è oggetto di qualche incidente e il responsabile se ne va senza lasciar il (purtroppo raro) bigliettino.

La segretaria però, correttamente, invece di farmi credere quello che volevo pur di vendere l'assicurazione, ha sottolineato che quel tipo di danni non sono considerati atti vandalici ma rientrano nei sinistri e che pertanto non sono coperti (se non si ha un responsabile). Atti vandalici a suo dire sono solo la rigatura della vernice con le chiavi.

Poi però ragionavo tra me e me: ma se un vandalo, anzicchè rigarmi la macchina me la prende a martellate? Immagino l'assicurazione dovrebbe coprirla ... ora se invece di usare un martello va in giro di notte col suo catorcio, ubriaco, ad incidentare le macchine ferme in sosta ...? Qual'e' sostanzialmente la differenza ?

Francesco la risposta la conosci. Se un pirla, ubriaco o sobrio, voglia andare in giro a sportellare le altrui auto come in un destruction derby, ogni sinistro è da considerarsi "sinistro della circolazione". E in quanto tale è regolamentato dalle responsabilità civili.

Sei anche fortunato che in Italia le rigature (se le condizioni generali lo prevedono) rientrano negli atti vandalici... qui in Svizzera negli atti vandalici sono coperti i danni quali la rottura dello specchietto (che deve saltare completamente), la rottura delle antenne, e le sostanze versate nel serbatoio.

Bisogna pretendere che siano incluse anche le rigature (illimitate), e bisogna parlare con la compagnia per specificarlo. Solo dopo si può stare tranquilli.

Però almeno c'è la copertura che vorresti tu, chiamata "danni di parcheggio", che prevede (nel mio caso) una spesa di riparazioni lilimitata per danni trovati sul veicolo in sosta da parte di terzi che non hanno lasciato traccia. Niente franchigia naturalmente.
 
xyzfra ha scritto:
La differenza è il dolo.
L'ubriaco in macchina non ti distrugge la macchina apposta.
Il vandalo che te la prende a martellate invece si', quindi sono due cose diverse che giustamente devono essere assicurate in modo diverso.

No, in realtà ubriaco o sobrio che sia se cagiona danni a terzi (individui o cose) con la sua auto è la responsabilità civile a coprire. La martellata è invece il frutto di un idiota che di per sè non è per forza assicurato per eventi di danni causati a terzi.
 
il_chicco_show ha scritto:
drops285 ha scritto:
Salve a tutti

avendo l'auto nuova avevo pensato di estendere l'assicurazione agli atti vandalici, sperando di coprire con questa anche tutti quei possibili danni fatti quando, laciata la macchina in sosta, essa è oggetto di qualche incidente e il responsabile se ne va senza lasciar il (purtroppo raro) bigliettino.

La segretaria però, correttamente, invece di farmi credere quello che volevo pur di vendere l'assicurazione, ha sottolineato che quel tipo di danni non sono considerati atti vandalici ma rientrano nei sinistri e che pertanto non sono coperti (se non si ha un responsabile). Atti vandalici a suo dire sono solo la rigatura della vernice con le chiavi.

Poi però ragionavo tra me e me: ma se un vandalo, anzicchè rigarmi la macchina me la prende a martellate? Immagino l'assicurazione dovrebbe coprirla ... ora se invece di usare un martello va in giro di notte col suo catorcio, ubriaco, ad incidentare le macchine ferme in sosta ...? Qual'e' sostanzialmente la differenza ?

Francesco la risposta la conosci. Se un pirla, ubriaco o sobrio, voglia andare in giro a sportellare le altrui auto come in un destruction derby, ogni sinistro è da considerarsi "sinistro della circolazione". E in quanto tale è regolamentato dalle responsabilità civili.

Sei anche fortunato che in Italia le rigature (se le condizioni generali lo prevedono) rientrano negli atti vandalici... qui in Svizzera negli atti vandalici sono coperti i danni quali la rottura dello specchietto (che deve saltare completamente), la rottura delle antenne, e le sostanze versate nel serbatoio.

Bisogna pretendere che siano incluse anche le rigature (illimitate), e bisogna parlare con la compagnia per specificarlo. Solo dopo si può stare tranquilli
.

Però almeno c'è la copertura che vorresti tu, chiamata "danni di parcheggio", che prevede (nel mio caso) una spesa di riparazioni lilimitata per danni trovati sul veicolo in sosta da parte di terzi che non hanno lasciato traccia. Niente franchigia naturalmente.

Beh, però, immagino che in Svizzera siano episodi sporadici, o no?
 
vrom ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
drops285 ha scritto:
Salve a tutti

avendo l'auto nuova avevo pensato di estendere l'assicurazione agli atti vandalici, sperando di coprire con questa anche tutti quei possibili danni fatti quando, laciata la macchina in sosta, essa è oggetto di qualche incidente e il responsabile se ne va senza lasciar il (purtroppo raro) bigliettino.

La segretaria però, correttamente, invece di farmi credere quello che volevo pur di vendere l'assicurazione, ha sottolineato che quel tipo di danni non sono considerati atti vandalici ma rientrano nei sinistri e che pertanto non sono coperti (se non si ha un responsabile). Atti vandalici a suo dire sono solo la rigatura della vernice con le chiavi.

Poi però ragionavo tra me e me: ma se un vandalo, anzicchè rigarmi la macchina me la prende a martellate? Immagino l'assicurazione dovrebbe coprirla ... ora se invece di usare un martello va in giro di notte col suo catorcio, ubriaco, ad incidentare le macchine ferme in sosta ...? Qual'e' sostanzialmente la differenza ?

Francesco la risposta la conosci. Se un pirla, ubriaco o sobrio, voglia andare in giro a sportellare le altrui auto come in un destruction derby, ogni sinistro è da considerarsi "sinistro della circolazione". E in quanto tale è regolamentato dalle responsabilità civili.

Sei anche fortunato che in Italia le rigature (se le condizioni generali lo prevedono) rientrano negli atti vandalici... qui in Svizzera negli atti vandalici sono coperti i danni quali la rottura dello specchietto (che deve saltare completamente), la rottura delle antenne, e le sostanze versate nel serbatoio.

Bisogna pretendere che siano incluse anche le rigature (illimitate), e bisogna parlare con la compagnia per specificarlo. Solo dopo si può stare tranquilli
.

Però almeno c'è la copertura che vorresti tu, chiamata "danni di parcheggio", che prevede (nel mio caso) una spesa di riparazioni lilimitata per danni trovati sul veicolo in sosta da parte di terzi che non hanno lasciato traccia. Niente franchigia naturalmente.

Beh, però, immagino che in Svizzera siano episodi sporadici, o no?

No no, tutt'altro... se andiamo avanti così toglieranno questa copertura o costerà tanto da non potersela permettere (o non volerli spendere in ogni caso).
 
il_chicco_show ha scritto:
vrom ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
drops285 ha scritto:
Salve a tutti

avendo l'auto nuova avevo pensato di estendere l'assicurazione agli atti vandalici, sperando di coprire con questa anche tutti quei possibili danni fatti quando, laciata la macchina in sosta, essa è oggetto di qualche incidente e il responsabile se ne va senza lasciar il (purtroppo raro) bigliettino.

La segretaria però, correttamente, invece di farmi credere quello che volevo pur di vendere l'assicurazione, ha sottolineato che quel tipo di danni non sono considerati atti vandalici ma rientrano nei sinistri e che pertanto non sono coperti (se non si ha un responsabile). Atti vandalici a suo dire sono solo la rigatura della vernice con le chiavi.

Poi però ragionavo tra me e me: ma se un vandalo, anzicchè rigarmi la macchina me la prende a martellate? Immagino l'assicurazione dovrebbe coprirla ... ora se invece di usare un martello va in giro di notte col suo catorcio, ubriaco, ad incidentare le macchine ferme in sosta ...? Qual'e' sostanzialmente la differenza ?

Francesco la risposta la conosci. Se un pirla, ubriaco o sobrio, voglia andare in giro a sportellare le altrui auto come in un destruction derby, ogni sinistro è da considerarsi "sinistro della circolazione". E in quanto tale è regolamentato dalle responsabilità civili.

Sei anche fortunato che in Italia le rigature (se le condizioni generali lo prevedono) rientrano negli atti vandalici... qui in Svizzera negli atti vandalici sono coperti i danni quali la rottura dello specchietto (che deve saltare completamente), la rottura delle antenne, e le sostanze versate nel serbatoio.

Bisogna pretendere che siano incluse anche le rigature (illimitate), e bisogna parlare con la compagnia per specificarlo. Solo dopo si può stare tranquilli
.

Però almeno c'è la copertura che vorresti tu, chiamata "danni di parcheggio", che prevede (nel mio caso) una spesa di riparazioni lilimitata per danni trovati sul veicolo in sosta da parte di terzi che non hanno lasciato traccia. Niente franchigia naturalmente.

Beh, però, immagino che in Svizzera siano episodi sporadici, o no?

No no, tutt'altro... se andiamo avanti così toglieranno questa copertura o costerà tanto da non potersela permettere (o non volerli spendere in ogni caso).

Cazzarola---
 
il_chicco_show ha scritto:
vrom ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
drops285 ha scritto:
Salve a tutti

avendo l'auto nuova avevo pensato di estendere l'assicurazione agli atti vandalici, sperando di coprire con questa anche tutti quei possibili danni fatti quando, laciata la macchina in sosta, essa è oggetto di qualche incidente e il responsabile se ne va senza lasciar il (purtroppo raro) bigliettino.

La segretaria però, correttamente, invece di farmi credere quello che volevo pur di vendere l'assicurazione, ha sottolineato che quel tipo di danni non sono considerati atti vandalici ma rientrano nei sinistri e che pertanto non sono coperti (se non si ha un responsabile). Atti vandalici a suo dire sono solo la rigatura della vernice con le chiavi.

Poi però ragionavo tra me e me: ma se un vandalo, anzicchè rigarmi la macchina me la prende a martellate? Immagino l'assicurazione dovrebbe coprirla ... ora se invece di usare un martello va in giro di notte col suo catorcio, ubriaco, ad incidentare le macchine ferme in sosta ...? Qual'e' sostanzialmente la differenza ?

Francesco la risposta la conosci. Se un pirla, ubriaco o sobrio, voglia andare in giro a sportellare le altrui auto come in un destruction derby, ogni sinistro è da considerarsi "sinistro della circolazione". E in quanto tale è regolamentato dalle responsabilità civili.

Sei anche fortunato che in Italia le rigature (se le condizioni generali lo prevedono) rientrano negli atti vandalici... qui in Svizzera negli atti vandalici sono coperti i danni quali la rottura dello specchietto (che deve saltare completamente), la rottura delle antenne, e le sostanze versate nel serbatoio.

Bisogna pretendere che siano incluse anche le rigature (illimitate), e bisogna parlare con la compagnia per specificarlo. Solo dopo si può stare tranquilli
.

Però almeno c'è la copertura che vorresti tu, chiamata "danni di parcheggio", che prevede (nel mio caso) una spesa di riparazioni lilimitata per danni trovati sul veicolo in sosta da parte di terzi che non hanno lasciato traccia. Niente franchigia naturalmente.

Beh, però, immagino che in Svizzera siano episodi sporadici, o no?

No no, tutt'altro... se andiamo avanti così toglieranno questa copertura o costerà tanto da non potersela permettere (o non volerli spendere in ogni caso).

Un mito si infrange ...! Io ero convinto che la Svizzera fosse un paese dove tutto funzionasse alla perfezione. dove gli abitanti fossero tutte persone precise e corrette e che non potesse verificarsi il caso di un automobilista che facendo un danno ad un parcheggio scappasse senza lasciare traccia. Le cose sono cambiate o questa idea di Svizzera non è mai esistita?
 
drops285 ha scritto:
Salve a tutti

avendo l'auto nuova avevo pensato di estendere l'assicurazione agli atti vandalici, sperando di coprire con questa anche tutti quei possibili danni fatti quando, laciata la macchina in sosta, essa è oggetto di qualche incidente e il responsabile se ne va senza lasciar il (purtroppo raro) bigliettino.

La segretaria però, correttamente, invece di farmi credere quello che volevo pur di vendere l'assicurazione, ha sottolineato che quel tipo di danni non sono considerati atti vandalici ma rientrano nei sinistri e che pertanto non sono coperti (se non si ha un responsabile). Atti vandalici a suo dire sono solo la rigatura della vernice con le chiavi.

Poi però ragionavo tra me e me: ma se un vandalo, anzicchè rigarmi la macchina me la prende a martellate? Immagino l'assicurazione dovrebbe coprirla ... ora se invece di usare un martello va in giro di notte col suo catorcio, ubriaco, ad incidentare le macchine ferme in sosta ...? Qual'e' sostanzialmente la differenza ?

E' proprio così: se uno ti lascia un regalo in manovra non è atto vandalico ma da circolazione.
Se te la prende a martellate è invece un evidente vandalismo, quindi dipende dal tipo di danno (di solito per atto vandalico devi fare anche denuncia a PS).
 
sav51 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
vrom ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
drops285 ha scritto:
Salve a tutti

avendo l'auto nuova avevo pensato di estendere l'assicurazione agli atti vandalici, sperando di coprire con questa anche tutti quei possibili danni fatti quando, laciata la macchina in sosta, essa è oggetto di qualche incidente e il responsabile se ne va senza lasciar il (purtroppo raro) bigliettino.

La segretaria però, correttamente, invece di farmi credere quello che volevo pur di vendere l'assicurazione, ha sottolineato che quel tipo di danni non sono considerati atti vandalici ma rientrano nei sinistri e che pertanto non sono coperti (se non si ha un responsabile). Atti vandalici a suo dire sono solo la rigatura della vernice con le chiavi.

Poi però ragionavo tra me e me: ma se un vandalo, anzicchè rigarmi la macchina me la prende a martellate? Immagino l'assicurazione dovrebbe coprirla ... ora se invece di usare un martello va in giro di notte col suo catorcio, ubriaco, ad incidentare le macchine ferme in sosta ...? Qual'e' sostanzialmente la differenza ?

Francesco la risposta la conosci. Se un pirla, ubriaco o sobrio, voglia andare in giro a sportellare le altrui auto come in un destruction derby, ogni sinistro è da considerarsi "sinistro della circolazione". E in quanto tale è regolamentato dalle responsabilità civili.

Sei anche fortunato che in Italia le rigature (se le condizioni generali lo prevedono) rientrano negli atti vandalici... qui in Svizzera negli atti vandalici sono coperti i danni quali la rottura dello specchietto (che deve saltare completamente), la rottura delle antenne, e le sostanze versate nel serbatoio.

Bisogna pretendere che siano incluse anche le rigature (illimitate), e bisogna parlare con la compagnia per specificarlo. Solo dopo si può stare tranquilli
.

Però almeno c'è la copertura che vorresti tu, chiamata "danni di parcheggio", che prevede (nel mio caso) una spesa di riparazioni lilimitata per danni trovati sul veicolo in sosta da parte di terzi che non hanno lasciato traccia. Niente franchigia naturalmente.

Beh, però, immagino che in Svizzera siano episodi sporadici, o no?

No no, tutt'altro... se andiamo avanti così toglieranno questa copertura o costerà tanto da non potersela permettere (o non volerli spendere in ogni caso).

Un mito si infrange ...! Io ero convinto che la Svizzera fosse un paese dove tutto funzionasse alla perfezione. dove gli abitanti fossero tutte persone precise e corrette e che non potesse verificarsi il caso di un automobilista che facendo un danno ad un parcheggio scappasse senza lasciare traccia. Le cose sono cambiate o questa idea di Svizzera non è mai esistita?

È una nazione che funziona. Ma è estremamente lontana dalla perfezione (che, per inciso, credo non esista al mondo). Da una parte le cose sono cambiate, dall'altra non sono mai state "meravigliose". Svizzeri DOCG approfittano delle compagnie d'assicurazione da sempre, e bisogna altresì ammettere che "nuove generazioni" sono più portate alla truffa assicurativa (ahinoi) e "abituano" il resto della popolazione a prendersi certe libertà. Non aggiungo altro. Personalmente, ero corretto a Milano così come lo sono ora.
 
gbortolo ha scritto:
E' proprio così: se uno ti lascia un regalo in manovra non è atto vandalico ma da circolazione.
Se te la prende a martellate è invece un evidente vandalismo, quindi dipende dal tipo di danno (di solito per atto vandalico devi fare anche denuncia a PS).

Ringrazio tutti per le precisazioni,è' tutto abbastanza chiaro nelle intenzioni del danneggiatore, quello che però mi chiedo:

Quando uno esce la mattina e si trova una bella bozza sulla finacata come fa a discriminare se è stata fatta intenzionalmente o meno ? se è stata fatta usando una spranga di ferro oppure un parafango ?

Quanto alla denuncia non ci vedo alcun problema: trovo il danno senza biglietto, vado dai carbinieri e denuncio quello che "secondo me" è un atto vandalico ... poi si vedrà!
 
drops285 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
E' proprio così: se uno ti lascia un regalo in manovra non è atto vandalico ma da circolazione.
Se te la prende a martellate è invece un evidente vandalismo, quindi dipende dal tipo di danno (di solito per atto vandalico devi fare anche denuncia a PS).

Ringrazio tutti per le precisazioni,è' tutto abbastanza chiaro nelle intenzioni del danneggiatore, quello che però mi chiedo:

Quando uno esce la mattina e si trova una bella bozza sulla finacata come fa a discriminare se è stata fatta intenzionalmente o meno ? se è stata fatta usando una spranga di ferro oppure un parafango ?

Quanto alla denuncia non ci vedo alcun problema: trovo il danno senza biglietto, vado dai carbinieri e denuncio quello che "secondo me" è un atto vandalico ... poi si vedrà!

Per fare questo esistono i periti. Loro decidono.
 
il_chicco_show ha scritto:
xyzfra ha scritto:
La differenza è il dolo.
L'ubriaco in macchina non ti distrugge la macchina apposta.
Il vandalo che te la prende a martellate invece si', quindi sono due cose diverse che giustamente devono essere assicurate in modo diverso.

No, in realtà ubriaco o sobrio che sia se cagiona danni a terzi (individui o cose) con la sua auto è la responsabilità civile a coprire. La martellata è invece il frutto di un idiota che di per sè non è per forza assicurato per eventi di danni causati a terzi.

Se ti viene addosso un'ubriaco non è proprio così. La compagnia se appura che il proprio cliente ha causato un sinistro in stato di ebrezza non copre i danni dell'assicurato ed è responsabilità di chi guidava in stato di ebrezza risarcire. Se quest'ultimo è nulla tenente allora...... ciao ciao :?
 
freccia_alata ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
xyzfra ha scritto:
La differenza è il dolo.
L'ubriaco in macchina non ti distrugge la macchina apposta.
Il vandalo che te la prende a martellate invece si', quindi sono due cose diverse che giustamente devono essere assicurate in modo diverso.

No, in realtà ubriaco o sobrio che sia se cagiona danni a terzi (individui o cose) con la sua auto è la responsabilità civile a coprire. La martellata è invece il frutto di un idiota che di per sè non è per forza assicurato per eventi di danni causati a terzi.

Se ti viene addosso un'ubriaco non è proprio così. La compagnia se appura che il proprio cliente ha causato un sinistro in stato di ebrezza non copre i danni dell'assicurato ed è responsabilità di chi guidava in stato di ebrezza risarcire. Se quest'ultimo è nulla tenente allora...... ciao ciao :?

L'assicurazione ti risarcisce comunque, poi è questa a rivalersi sull'assicurato. Il problema è nel caso, sempre più frequente, di automobilisti che circolano senza assicurazione. E' successo a mio figlio, ha avuto un incidente causato da un motorino senza assicurazione e ... ciao ciao...! Le forze dell'ordine sono intervenute e gli hanno fatto il verbale ma tanto, non pagano neanche quello.
 
xyzfra ha scritto:
La differenza è il dolo.
L'ubriaco in macchina non ti distrugge la macchina apposta.
Il vandalo che te la prende a martellate invece si', quindi sono due cose diverse che giustamente devono essere assicurate in modo diverso.

e' così !!

(dal Codice delle assicurazioni).

Ciao!
 
Back
Alto