<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurare cambio automatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Assicurare cambio automatico

XPerience74 ha scritto:
valerio8004 ha scritto:
Cosa vuol dire che la Yaris ibrida il cambio non cell'ha?
dice bene eneagatto (che mi ha preceduto in questo consiglio/indicazione)...

infatti non è un vero e proprio cambio così come lo intendiamo ma in buona sostanza trattasi più di una sorta di differenziale costituito da rotismi epicicloidali, e fra l'altro con un decisamente basso numeri componenti mobili (non prevede neanche manutenzione)... il che lo rende sostanzialmente/potenzialmente "irrompibile"(da quel che ne so mai registrate rotture in oltre 8 mln di esemplari venduti!)...

quel che semmai richiederebbe una certa attenzione è il suo comportamento da simil cvt quale risulta e che potrebbe non aggradare e pertanto come minimo un bel test drive sarebbe certamente utile seppur invero un "classico test" da concessionario non sarebbe sufficiente a coglierne pregi e difetti...

senza poi considerare che proprio tale soluzione è (elettriche escluse) davvero il top in contesto urbano...
Non ho mai approfondito la questione, lo ammetto.
La Yaris ibrida é definita E-CVT, dalla Toyota. Non utilizza un CVT ?

Conosco abbastanza bene il CVT della Nissan (Micra) e a dirla tutta, fin dalla sua prima versione mi piacque abbastanza (anche se aveva un comportamento ben diverso dai cambi automatici a convertitore). Bisognava usarlo per un pò, per imparare a sfruttarlo a dovere.

Questo della Yaris ibrida in cosa differisce ?

Recentemente ho guidato una Yaris ibrida in città, e devo dire che mi é piaciuta molto. ;)
 
davide2570 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
monta un robotizzato, non un automatico, quindi un cambio meccanico come tutti gli altri dove solo le frizioni sono motorizzate, quindi un eventuale costo è tutto sommato contenuto

robotizzato = attuatore elettroidraulico per la frizione + attuatori elettroidraulici per selezionare i rapporti + elettrovalvole per comandarli + centralina elettronica per la gestione

risultato: praticamente per quello che riguarda la gestione del funzionamento è simile ad un cambio automatico tradizionale,a parte il convertitore,anzi in quest'ultimo non ci sono gli attuatori ma solo le elettrovalvole(o ce ne sono lostesso ma non per selezionare i rapporti).

cmq,come dicevo sopra,è inutile generalizzare: internet permette di farsi un'idea abbastanza velocemente e precisa su quasi ogni tipo di prodotto.

p.s.: attenzione alle estensioni di garanzia dei krukki della vw,che sono polizze a tutti gli effetti e già si sa come sono le assicurazioni,ma qui anche peggio...! :D

a parte gli scherzi,occhi a comprendere BENE cosa ci scrivono per non ritrovarsi con l'auto rotta,soldi da pagare e presi anche per il c..o.

Riparare un robotizzato va dai 500 euro fino ai 3000-3500 in caso di sostituzione. Riparare un automatico con convertitore va dai 1500 fino ai 9000 in caso di sostituzione; i pezzi del robotizzato costano un po' meno ;)

Sulle garanzie estese hai perfettamente ragione, o si rompe come dicono loro, o ti attacchi.
 
Ragazzi, una yaris ibrida costa 5.000 euro in più di una up robotizzata; ci sostituisci tutto il cambio della up (ipotesi peggiore) ed ancora te ne avanzano.
 
maddeche! ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
valerio8004 ha scritto:
Cosa vuol dire che la Yaris ibrida il cambio non cell'ha?
dice bene eneagatto (che mi ha preceduto in questo consiglio/indicazione)...

infatti non è un vero e proprio cambio così come lo intendiamo ma in buona sostanza trattasi più di una sorta di differenziale costituito da rotismi epicicloidali, e fra l'altro con un decisamente basso numeri componenti mobili (non prevede neanche manutenzione)... il che lo rende sostanzialmente/potenzialmente "irrompibile"(da quel che ne so mai registrate rotture in oltre 8 mln di esemplari venduti!)...

quel che semmai richiederebbe una certa attenzione è il suo comportamento da simil cvt quale risulta e che potrebbe non aggradare e pertanto come minimo un bel test drive sarebbe certamente utile seppur invero un "classico test" da concessionario non sarebbe sufficiente a coglierne pregi e difetti...

senza poi considerare che proprio tale soluzione è (elettriche escluse) davvero il top in contesto urbano...
Non ho mai approfondito la questione, lo ammetto.
La Yaris ibrida é definita E-CVT, dalla Toyota. Non utilizza un CVT ?

Conosco abbastanza bene il CVT della Nissan (Micra) e a dirla tutta, fin dalla sua prima versione mi piacque abbastanza (anche se aveva un comportamento ben diverso dai cambi automatici a convertitore). Bisognava usarlo per un pò, per imparare a sfruttarlo a dovere.

Questo della Yaris ibrida in cosa differisce ?

Recentemente ho guidato una Yaris ibrida in città, e devo dire che mi é piaciuta molto. ;)
guarda, non saprei essere troppo tecnico e dettagliato in merito (c'è sempre "san google" per questo) rispetto a quanto già fatto, se non che, effetto finale a parte, non ha praticamente nulla in comune con i "veri" cvt, i quali infatti rispetto alla soluzione in forze all'ibrido in questione prevede delle "comuni" cinghie a differenza del e-cvt/psd che è invece proprio parte integrante del sistema... una sorta di differenziale appunto... ;)

mentre altra sostanziale differenziazione fra cvt ed e-cvt/psd, è poi data dal fatto che quest'ultima ha il pregio-compito di far lavorare la meccanica sempre alla massima efficienza possibile (pari infatti ad un ciclo diesel, mentre la versione entrante la supera anche!) e questo anche proprio in quanto questa soluzione vanta degli attriti, quindi assorbimenti decisamente interiori (e con la componente elettrica che fa il resto)... ;)
 
Ok ragazzi, stiamo andando un po' nello specifico e non capendo niente di cambi non seguo bene il discorso.
In ogni caso, da quello che ho capito, la Yaris ibrida è più che collaudata e statisticamente ha un cambio efficiente e duraturo. Sta di fatto che mi verrebbe a costare quei 4/5000 euro in più rispetto ad una UP e, come è stato fatto notare, con quei soldi, mal che vada, ci sostituisco il cambio intero.
Sta di fatto che, considerata l'affidabilità delle ibride Toyota, potrei fare a meno di fare un'estensione di garanzia all'acquisto, mentre con una VW forse non potrei rischiare.
Bisogna vedere se, andando sull'usato, si riesce a trovare una buona Yaris tenuta bene con non più di 30k chilometri. Forse in tal modo riuscirei risparmiare qualcosina e potrei contare sull'affidabilità di questo e-cvt Toyota.
 
è estremamente ingeneroso confrontare una UP dotata di un misero cambio elettroattuato con una Yaris ibrida; anche le dimensioni sono diverse, è proprio diversa la categoria di auto!
La differenza di prezzo si valuta in base al prezzo scontato, non al listino.
 
...aggiungerei anche che, l'ibrido in questione, proprio per la sua (provata) affidabilità, e non da meno funzionamento, il quale non permette infatti di dar luogo ad usure di sorta a seguito di anche sensibili chilometraggi e/o utilizzi &quot;assassini&quot; tipo accelerate a freddo, ridotti tragitti, svariati stop and go etc... se non più che altro a livello di (prevedibili) maggiori/molto maggiori consumi...

tutto questo per dire che trattasi di soluzione (l'unica se forse si eccettua il full electric imho) consigliabile anche nell'ambito dell'usato...

seppur non avendo invero ancora capito circa il budget a disposizione, agevolo comunque il seguente link relativo a yaris hybrid usate (per lo più pre-restyling, comunque ottime) --&gt http://tinyurl.com/pp228sb
 
Il budget è di 12.000 euro.
Il full electric mi piacerebbe davvero ma i limiti invalicabili sono che:
1) con quel budget non potrei acquistare alcunché;
2) non potrei permettermi quelle seppur rare percorrenze autostradali.
 
l'elettrico lo avevo giusto menzionato per lo specifico esempio in contesto urbano... mentre relativamente al budget rientra nella media degli esemplari presenti nel link appena sopra postato (nel quale specificando la zona d'interesse porterebbe ad eventuali esemplari più facilmente raggiungibili)

edit: risultato di ricerca simile su altro sito --&gt http://tinyurl.com/nbv5hug
 
Back
Alto