<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurare cambio automatico | Il Forum di Quattroruote

Assicurare cambio automatico

Salve a tutti,
guido quasi esclusivamente in città e, stanco del cambio manuale che mi sta distruggendo il ginocchio sinistro, mi sto orientando verso l'acquisto di un'autovettura con cambio automatico.
Unica paura/perplessità è la rottura del cambio fuori garanzia.
Da qui la domanda: ma esiste la possibilità di assicurare solo il cambio automatico in modo che, in caso di rotture, provveda l'assicurazione a sostenere gli oneri di riparazione/sostituzione?
Grazie a tutti.
 
No no, nessuno scherzo. Ormai viviamo in un mondo di assicurazioni, si può assicurare qualsiasi cosa, magari anche il cambio automatico no?
 
Scusate se sembro avere pregiudizi nei confronti del CA ma non l'ho mai avuto e so che in caso di rotture i costi di sostituzione sono salati.
Io utilizzo la macchina quasi solo in città ed in orari di punta, quindi il cambio sarebbe molto sollecitato. Sarei orientato ad acquistare una piccola VW, tipo una UP, ora non so che tipo di affidabilità abbia il suo CA.
In ogni caso l'estensione di garanzia sarebbe per 2 anni giusto? Quindi 2 anni base + 2 anni di estensione? E non può essere ulteriormente estesa? Che tipo di costi hanno queste estensioni?
 
valerio8004 ha scritto:
Scusate se sembro avere pregiudizi nei confronti del CA ma non l'ho mai avuto e so che in caso di rotture i costi di sostituzione sono salati.
Io utilizzo la macchina quasi solo in città ed in orari di punta, quindi il cambio sarebbe molto sollecitato. Sarei orientato ad acquistare una piccola VW, tipo una UP, ora non so che tipo di affidabilità abbia il suo CA.
In ogni caso l'estensione di garanzia sarebbe per 2 anni giusto? Quindi 2 anni base + 2 anni di estensione? E non può essere ulteriormente estesa? Che tipo di costi hanno queste estensioni?
Vedi:
http://www.volkswagenservice.it/garanzie/
fino a 5 anni
 
valerio8004 ha scritto:
Scusate se sembro avere pregiudizi nei confronti del CA ma non l'ho mai avuto e so che in caso di rotture i costi di sostituzione sono salati.
Io utilizzo la macchina quasi solo in città ed in orari di punta, quindi il cambio sarebbe molto sollecitato. Sarei orientato ad acquistare una piccola VW, tipo una UP, ora non so che tipo di affidabilità abbia il suo CA.
In ogni caso l'estensione di garanzia sarebbe per 2 anni giusto? Quindi 2 anni base + 2 anni di estensione? E non può essere ulteriormente estesa? Che tipo di costi hanno queste estensioni?

Premesso che trovo la tua domanda del tutto legittima, perchè di automatici ne saltano ancora e ripararli talvolta costa più del valore residuo dell'auto, con la up via tranquillo. monta un robotizzato, non un automatico, quindi un cambio meccanico come tutti gli altri dove solo le frizioni sono motorizzate, quindi un eventuale costo è tutto sommato contenuto
 
valerio8004 ha scritto:
Salve a tutti,
guido quasi esclusivamente in città e, stanco del cambio manuale che mi sta distruggendo il ginocchio sinistro, mi sto orientando verso l'acquisto di un'autovettura con cambio automatico.
Unica paura/perplessità è la rottura del cambio fuori garanzia.
Da qui la domanda: ma esiste la possibilità di assicurare solo il cambio automatico in modo che, in caso di rotture, provveda l'assicurazione a sostenere gli oneri di riparazione/sostituzione?
Grazie a tutti.

Scusa la domanda che per te sarà certamente banale, ma perché invece di usare il ginocchio sinistro non usi la mano destra, per cambiare marcia ? :shock:
Sono convinto che sarebbe tutto più semplice, e magari non dovresti più cambiare auto.

:D :D :D

Sto scherzando, non prendertela per favore! :D

La mia toyotina del 2010, col cambio automatico, va tuttora una bellezza, é ormai a 100 mila km sicché sta cominciando adesso a sgranchirsi le gambe.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Spero di essere fortunato come voi che non avete mai avuto problemi ma vorrei comunque avere una sorta di "paracadute".
Un'estensione di garanzia potrebbe andarmi bene, certo c'è da valutare il costo e se effettivamente vada a coprire i costi di una riparazione/sostituzione del cambio.
 
Skoda, e molti altri, permettono di prolungare la garanzia sino a cinque anni.

Ad esempio, per una Octavia 2.0 TDI CR 110 kW / 150 CV DSG sono disponibili i seguenti optional aggiungibili in fase d'ordine:

?KODA Extended Warranty anni 2+2 / oppure 60.000 Km ? 255

?KODA Extended Warranty anni 2+2 / oppure 120.000 Km ? 505

?KODA Extended Warranty anni 2+3 / oppure 150.000 km ? 720
 
davide2570 ha scritto:
p.s.: attenzione alle estensioni di garanzia dei krukki della vw,che sono polizze a tutti gli effetti e già si sa come sono le assicurazioni,ma qui anche peggio...! :D

Sono già almeno cinque anni che le aggiuntive VAG si scelgono come un optional e, a tutti gli effetti, prolungano la garanzia della vettura. La formula assicurativa da te menzionata è sparita con la introduzione delle succitate.

...

Acquistando l?"Estensione della garanzia" sarete certi di non dover affrontare costi relativi alle riparazioni inaspettate non previsti, per i 4/5 anni successivi all?acquisto della vettura o fino al raggiungimento del chilometraggio prescelto.

L?Extended Warranty, che deve essere richiesta in fase di acquisto della Nuova ?KODA (applicabile a tutti i modelli della gamma ad eccezione delle autovetture con impianto GPLine o installato in post montaggio), ha effetto nel momento immediatamente successivo allo scadere della garanzia di Legge che copre i primi 24 mesi dalla consegna dell?autovettura.

Le formule che potrete scegliere sono:
Estensione di 2 anni con limite chilometrico pari a 60.000 Km*
Estensione di 2 anni con limite chilometrico pari a 120.000 Km*
Estensione di 2+3 anni con limite chilometrico pari a 150.000 Km*

* ?KODA Extended Warranty cessa con il verificarsi di almeno uno dei seguenti termini:
- scadenza temporale dei 4/5 anni previsti dal contratto di acquisto (fa fede il giorno in cui la vettura viene ritirata presso il concessionario);
- superamento del chilometraggio limite, scelto in fase di acquisto del pacchetto;
- mancato rispetto dei tempi indicati per i controlli service (manutenzione programmata) e previsti dal libretto di bordo dell?autovettura e dal Costruttore ?KODA.
...


:arrow: http://www.skoda-auto.it/
 
valerio8004 ha scritto:
No no, nessuno scherzo. Ormai viviamo in un mondo di assicurazioni, si può assicurare qualsiasi cosa, magari anche il cambio automatico no?

non esageriamo ....prova ad assicurare l' auto per danni provocati
da roditori
 
fai attenzione alla UP che ha un semplice robotizzato, per cui alla lunga hai la certezza di avere qualche inconveniente.
Se la tua preoccupazione è l'affidabilità puoi prendere una Yaris ibrida che il cambio non ce l'ha!
oppure una piccola col cambio automatico tradizionale, come la Hyundai i10
 
valerio8004 ha scritto:
No no, nessuno scherzo. Ormai viviamo in un mondo di assicurazioni, si può assicurare qualsiasi cosa, magari anche il cambio automatico no?
Davide 2570...voleva dire che adesso abbiamo finito un post sul cambio automatico...però questo mi sa che è di assicurazione.
 
Quindi mi dite che il robotizzato di una UP potrebbe, alla lunga, portare problemi.
Dunque che tipo di City Car con CA mi consigliate con consumi ridotti?
Cosa vuol dire che la Yaris ibrida il cambio non cell'ha?
Perdonate l'ignoranza sovrumana nel settore.
 
valerio8004 ha scritto:
Cosa vuol dire che la Yaris ibrida il cambio non cell'ha?
dice bene eneagatto (che mi ha preceduto in questo consiglio/indicazione)...

infatti non è un vero e proprio cambio così come lo intendiamo ma in buona sostanza trattasi più di una sorta di differenziale costituito da rotismi epicicloidali, e fra l'altro con un decisamente basso numeri componenti mobili (non prevede neanche manutenzione)... il che lo rende sostanzialmente/potenzialmente "irrompibile"(da quel che ne so mai registrate rotture in oltre 8 mln di esemplari venduti!)...

quel che semmai richiederebbe una certa attenzione è il suo comportamento da simil cvt quale risulta e che potrebbe non aggradare e pertanto come minimo un bel test drive sarebbe certamente utile seppur invero un "classico test" da concessionario non sarebbe sufficiente a coglierne pregi e difetti...

senza poi considerare che proprio tale soluzione è (elettriche escluse) davvero il top in contesto urbano...
 
Se stiamo parlando di "sound" non mi interessa. A me andrebbe benissimo una macchina con cambio tipo scooter, purché questo sia (statisticamente) affidabile nel tempo e garantisca consumi ridotti.

Stavo pensando anche ad una piccola elettrica, ma almeno una volta ogni 2 mesi mi capita di dover fare quel viaggetto di 300km in autostrada e questo sarebbe un problema...
 
percorrendo urbano a mala pena si percepirebbe l'effetto scooter, e questo anche perchè gran parte verrebbe percorso in puro elettrico... senza poi sottovalutare il fatto che col tempo, quindi pratica, si impara ad usare tale mezzo nel migliore dei modi e pertanto anche tale effetto sarà ridotto ai minimi termini, il resto poi lo certamente farà l'abitudine/assuefazione...

certamente neanche i viaggi rappresentano un problema, a patto che non si richiedano chissà quali prestazioni velocistiche in contesti come posso esserlo quelli autostradali a velocità sostenute (accelerazioni e ripresa sono certamente buone ad es)... e questo soprattutto e più che altro in termini di consumi in quanto se non si dovessero troppo spesso raggiungere velocità di un certo tipo, ossia dai 120/130 in poi, si registrerebbero comunque consumi davvero buoni ed anche in linea a quelli di molti moderni td... dei quali tuttavia non ne condivide complicazioni e potenziali/relative noie/costi... quindi maggiore affidabilità e minori costi "parassiti"(questo a maggior ragione considerando l'utilizzo tipo che ne faresti)...
 
Back
Alto