<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assetto Renault laguna 4 control | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Assetto Renault laguna 4 control

biasci ha scritto:
La GT è la versione 180cv.
Come assetto dovrebbe essere come la 175.
Dico "dovrebbe" perchè non ne sono sicuro al 100%.
Penso che rispetto alla 150cv sia un po' più rigida.
Più precisamente la GT è stata la prima 4control, venduta solo in versione 180cv (il motore m9r 180cv è diverso dal 150cv per via di un controalbero di bilanciamento posizionato in coppa vicino alla pompa dell'olio).
Dal MY 2010 (vendute a partire da settembre 2009) è sparito l'allestimento GT soppiantato da quello 4control, che di base è la stessa auto, stesso telaio, stesse sospensioni e stesso impianto frenante con disci da 320mm e stesso assetto, ma diversi interni (ora pelle e tessuto e non piu pelle e alcantara).
Le 4 control sono state disponibili in versione 150e 180cv con cambio manuale e 175cv con cambio automatico.
Le altre versioni di laguna, non 4control (ad esempio initale, dinamique, authtentique etc) hanno telaio, sospensioni e freni diversi.
PS la ruota di scorta non è disponibile nella 4control perche disponibile solo in versione da 16", e le 4control NON POSSONO montare cerchi piu piccoli dei 17" perche all'anteriore non girerebbe, per via dei dischi da 320mm appunto e per via delle pinze troppo grandi. Io personalmente ho messo la ruota di scorta al posto del kit di gonfiaggio, ma sono consapevole che, se dovessi bucare all'anteriore, devo prima mettere il cerchio da 16" al posteriore, prendere il 18" del posteriore e metterlo al posto del 18" bucato anteriore.
 
Grazie mille! Molto esaustivo, sapresti dirmi se la mia impressione di uno sterzo diverso dal 2008 al 2011 é corretta?
Per quale strano motivo la 150 cv che abbiamo in famiglia monta dischi da 320? Sono quasi sicuro che sia così perché al cambio dischi e pastiglie hanno dovuto riordinarle perché più grandi...
 
paolocabri ha scritto:
Gran cazzata.
E' vero che ci possono essere problemi con l'ESP ma per via del fatto che una gomma piu consumata ha dei giri differenti rispetto ad una meno consumata (è come se cambiasse il raggio del cerchio) quindi la ruota fonica trasmette al sensore abs un numero di giri differente tra le ruote e l'esp interpreta questo dato come se si trattasse di una perdita di aderenza, e quindi interviene. E' capitato anche ad alcuni utenti che hanno cambiato due sole ruote nuove, e le hanno messe al posteriore. Succedeva che le ruote, non essendo di trazione ed avendo ancora la "ceratura" originale, slittavano leggermente e quindi l'esp interveniva praticamente sempre. Si risolve mettendo le gomme nuove all'anteriore per 2/3mila km e poi rimettendole al posteriore.
Buono a sapersi, sinceramente anch'io avevo dei dubbi ma se te lo dicono in Renault e c'è scritto addirittura sul manuale cominci quasi a crederci.
Quindi ricapitolando, se ho capito bene:
- Se si inverte la posizione dei cerchi c'è solo il rischio di non interpretare correttamente la "grafica" della pressione pneumatici. La riprogrammazione può essere fatta anche non in Renault.
- Attualmente i gommisti possono avere i valori di assetto per le 4control, quindi possono eseguire convergenza e campanatura senza problemi.
- Inserendo una ruota di scorta della misura giusta il 4control continua a funzionare correttamente, l'unico problema è che non è possibile vedere il livello di pressione del pneumatico.
- Il sistema 4control non utilizza in alcun modo i dati che riceve dai sensori del cerchio ma al massimo solo quelli classici dell'ABS/ESP che monitorano il regime di rotazione.

E' corretto?
Grazie per le delucidazioni.
 
salty6 ha scritto:
Grazie mille! Molto esaustivo, sapresti dirmi se la mia impressione di uno sterzo diverso dal 2008 al 2011 é corretta?
Per quale strano motivo la 150 cv che abbiamo in famiglia monta dischi da 320? Sono quasi sicuro che sia così perché al cambio dischi e pastiglie hanno dovuto riordinarle perché più grandi...
E' 4control? Se si, è giusto che abbia i dischi da 320mm, anche se ha "soli" 150cv, proprio come la mia lagunazza.
 
fb8_2 ha scritto:
Buono a sapersi, sinceramente anch'io avevo dei dubbi ma se te lo dicono in Renault e c'è scritto addirittura sul manuale cominci quasi a crederci.
Quindi ricapitolando, se ho capito bene:
- Se si inverte la posizione dei cerchi c'è solo il rischio di non interpretare correttamente la "grafica" della pressione pneumatici. La riprogrammazione può essere fatta anche non in Renault.
esattamente

- Attualmente i gommisti possono avere i valori di assetto per le 4control, quindi possono eseguire convergenza e campanatura senza problemi.
esatto, con la riserva che, se si interviene in maniera "decisa" sui valori, è necessario indicare alla centralina di comando della scatola di sterzo posteriore (una aisin idraulica a comando elettrico), i nuovi valori di incidenza

- Inserendo una ruota di scorta della misura giusta il 4control continua a funzionare correttamente, l'unico problema è che non è possibile vedere il livello di pressione del pneumatico.
Ni. Il 4 control funzionerà male così come l'esp perche il rapporto raggio cerchio/circonferenza ruota ha scarto (in questo caso pari a 1.11 punti percentuali e differirà dalle altre ruote.
Ad esempio passando da 225/45 r18 a 205/60r16. Vedi immagine allegata. Per quanto riguarda la pressione, non la vedrai se la ruota di scorta non è equipaggiata col sensore tmps.


- Il sistema 4control non utilizza in alcun modo i dati che riceve dai sensori del cerchio ma al massimo solo quelli classici dell'ABS/ESP che monitorano il regime di rotazione.

corretto

E' corretto?
Grazie per le delucidazioni.
 
paolocabri ha scritto:
salty6 ha scritto:
Grazie mille! Molto esaustivo, sapresti dirmi se la mia impressione di uno sterzo diverso dal 2008 al 2011 é corretta?
Per quale strano motivo la 150 cv che abbiamo in famiglia monta dischi da 320? Sono quasi sicuro che sia così perché al cambio dischi e pastiglie hanno dovuto riordinarle perché più grandi...
E' 4control? Se si, è giusto che abbia i dischi da 320mm, anche se ha "soli" 150cv, proprio come la mia lagunazza.

non è 4control ma ha 4 dischi autoventilati come la 4... è una cosa strana... Magari incide il fatto che è stata una delle prime uscite....
Resta il fatto che lo sterzo idraulico è decisamente meglio di quello elettrico
 
salty6 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
salty6 ha scritto:
Grazie mille! Molto esaustivo, sapresti dirmi se la mia impressione di uno sterzo diverso dal 2008 al 2011 é corretta?
Per quale strano motivo la 150 cv che abbiamo in famiglia monta dischi da 320? Sono quasi sicuro che sia così perché al cambio dischi e pastiglie hanno dovuto riordinarle perché più grandi...
E' 4control? Se si, è giusto che abbia i dischi da 320mm, anche se ha "soli" 150cv, proprio come la mia lagunazza.

non è 4control ma ha 4 dischi autoventilati come la 4... è una cosa strana... Magari incide il fatto che è stata una delle prime uscite....
Resta il fatto che lo sterzo idraulico è decisamente meglio di quello elettrico
Aspetta... l'avete comprata coi 18 di serie?
 
Grazie ancora per tutte le info.

paolocabri ha scritto:
esatto, con la riserva che, se si interviene in maniera "decisa" sui valori, è necessario indicare alla centralina di comando della scatola di sterzo posteriore (una aisin idraulica a comando elettrico), i nuovi valori di incidenza[/b]

OK, io comunque chiederei al gommista di rimanere nei valori che ha per le 4control, tra l'altro è uno dei pochi che ho trovato a non avere i macchinari starati....non dovrei avere problemi, spero.

paolocabri ha scritto:
Ni. Il 4 control funzionerà male così come l'esp perche il rapporto raggio cerchio/circonferenza ruota ha scarto (in questo caso pari a 1.11 punti percentuali e differirà dalle altre ruote.
Ad esempio passando da 225/45 r18 a 205/60r16. Vedi immagine allegata. Per quanto riguarda la pressione, non la vedrai se la ruota di scorta non è equipaggiata col sensore tmps.

Si, per "misura giusta" intendevo un cerchio da 17" o da 18" (peccato che non credo sia fattibile anche perché il fondo è sagomato per una ruota da 16"). Non so, la ruota di scorta è sicuramente una sicurezza rispetto al kit gonfia e ripara ma devo capire se ne vale la pena (alla fine ho il carroattrezzi gratis, anche se è sempre una scocciatura)
 
paolocabri ha scritto:
salty6 ha scritto:
Probabile, macchina fantastica comunque, infatti adesso sto cercando una gt per me :twisted:
Ti consiglio una 4 control, per via del navigatore diverso

Attenzione che i Carminat DVD li montavano anche sulle 4control coupe del 2012, quindi se è più vecchia del 2013 consiglio di controllare sempre. Comunque ,nonostante l'utilizzo di mappe su DVD invece che SD a me sinceramente piace più del Carminat TomTom (anche per questo lo avevo scelto anche se alla fine era "obbligatorio" per l'allestimento top di gamma 4control), peccato che nel 2013 la Renault abbia deciso di terminare la distribuzione di aggiornamenti perché troppo costi da produrre.....
 
Back
Alto