<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aspirare l'olio motore dall'astina livello olio?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Aspirare l'olio motore dall'astina livello olio??

pi_greco ha scritto:
cambio (o me lo faccio cambiare) l'olio con motore caldissimo

anch'io sono abituato a farlo a "caldo", anche se qui ci sono 2 scuole di pensiero, anche se penso che cmq per la maggior parte dei motori sia poco influente
 
Beh non serve che sia proprio bollente...bastano anche 40°

poi un paio di colpi di motorino d'avviamento per svuotare i condotti

con questo procedimento una volta caricato l'olio nuovo, ci vuole un po di tempo prima che i condotti si riempiano di nuovo, quindi giri, anche se solo per poco, senza olio
 
lupo5555 ha scritto:
Salve a tutti, ieri ho dovuto togliere un piccolo quantitativo d'olio dal motore aggiunto erroneamente, e ho usato un tubicino da flebo e una siringa da 60 ml ad uso veterinario,tutto e' filato liscio ho tolto 150ml in piu, pero ho notato che nella parte iniziale del tubicino cioe' quella che pesca nel carter c'erano dei residui carboniosi...ora mi chiedo posso aver smosso della sporcizia dal carter che ora si mischiera' all'olio andandomi a graffiare le camicie o quant'altro, sono un po' preoccupato...grazie??!!
Troppe "pippe" anche togliere 150 ml d'olio mi pare esagerato.
Non si tratta mica di un tino di aceto balsamico... :D
 
losaitu ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Salve a tutti, ieri ho dovuto togliere un piccolo quantitativo d'olio dal motore aggiunto erroneamente, e ho usato un tubicino da flebo e una siringa da 60 ml ad uso veterinario,tutto e' filato liscio ho tolto 150ml in piu, pero ho notato che nella parte iniziale del tubicino cioe' quella che pesca nel carter c'erano dei residui carboniosi...ora mi chiedo posso aver smosso della sporcizia dal carter che ora si mischiera' all'olio andandomi a graffiare le camicie o quant'altro, sono un po' preoccupato...grazie??!!
Troppe "pippe" anche togliere 150 ml d'olio mi pare esagerato.
Non si tratta mica di un tino di aceto balsamico... :D

Bhe non e' proprio cosi', l'olio sopra il max lo sanno pure i muri che fa male, anche se solo di 150 ml in piu' ;)
 
suiller ha scritto:
pi_greco ha scritto:
cambio (o me lo faccio cambiare) l'olio con motore caldissimo

anch'io sono abituato a farlo a "caldo", anche se qui ci sono 2 scuole di pensiero, anche se penso che cmq per la maggior parte dei motori sia poco influente
c'è poco da pensare, caldo è fluido e si svuota meglio
 
MotoriFumanti ha scritto:
Beh non serve che sia proprio bollente...bastano anche 40°

poi un paio di colpi di motorino d'avviamento per svuotare i condotti

con questo procedimento una volta caricato l'olio nuovo, ci vuole un po di tempo prima che i condotti si riempiano di nuovo, quindi giri, anche se solo per poco, senza olio
no, semrpe due colpetti di avviamento senza avviarlo però, e pio verifica livello e rabbocco. Verifica ancora in giornata dopo regolare funzionamento.

con questa procedura non si mescolano olio nuovo e vecchio
 
baffosax ha scritto:
Operazione da evitare quella di svuotare i condotti con alcuni motori come quelli col variatore di fase che funziona con la pressione dell'olio oppure i Multiair o il twin air.
Per i depositi dell'olio esausto è una cosa normale se si lascia decantare tutte le morchie pesanti si depositano sul fondo
ah non saprei, motori così sofisticati non ne ho mai avuti
 
baffosax ha scritto:
Operazione da evitare quella di svuotare i condotti con alcuni motori come quelli col variatore di fase che funziona con la pressione dell'olio oppure i Multiair o il twin air.
Per i depositi dell'olio esausto è una cosa normale se si lascia decantare tutte le morchie pesanti si depositano sul fondo

La mia ha il variatore di fase e il filtro dell'olio è con valvola blocco arretramento olio,
ma quando cambi l'olio e il filtro olio, per forza si svuota anche il variatore di fase,
ma una cosa è fare un avviamento dopo aver cambiato l'olio e quindi ricircola anche nel variatore di fase,
un altra è quella di montare filtri olio che non rispettano la specifica,
infatti per quello si rompono i variatori di fase delle megane a benzina,
perchè chi si fa il tagliando, pensa che un filtro valga l'altro, invece se non ha la valvola, l'olio torna tutto nella coppa e gli avviamenti del variatore diventano a secco,
non per niente il sintomo di un variatore che sta passando a miglior vita, è un bel fracasso dopo l'avvio.....
 
lupo5555 ha scritto:
Bhe non e' proprio cosi', l'olio sopra il max lo sanno pure i muri che fa male, anche se solo di 150 ml in piu' ;)
Ma per cortesia 150 ml in più non fanno nessuna differenza su di un auto media con 4 litri d'olio. Capisco che si voglia fare i perfezionisti ma quando si viaggia su questi livelli....anche i muri si spaventano. Poi allarmarsi per aver smosso la fondata neanche gli enologi.
 
losaitu ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Bhe non e' proprio cosi', l'olio sopra il max lo sanno pure i muri che fa male, anche se solo di 150 ml in piu' ;)
Ma per cortesia 150 ml in più non fanno nessuna differenza su di un auto media con 4 litri d'olio. Capisco che si voglia fare i perfezionisti ma quando si viaggia su questi livelli....anche i muri si spaventano. Poi allarmarsi per aver smosso la fondata neanche gli enologi.

Smosso la fondata ahaha....sarebbe? :lol:
 
pi_greco ha scritto:
... do semrpe due colpetti di avviamento senza avviarlo però ...

E non'è deleterio per il motorino di avviamento fare ciò? Domando !
E comunque io avevo pensato ad una cosa del genere, ma in tal caso avviando il motore per qualche secondo confidando nella presumibile rimanenza di un film di olio negli organi principali ...
Una sola volta feci una cosa del genere, ma in tal caso dopo aver scolato l'olio vecchio ed aggiungendone di economico facendolo girare per 1/2 min al minimo e subito dopo scolare a mo di "riscaquo" del circuito.
 
lupo5555 ha scritto:
losaitu ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Bhe non e' proprio cosi', l'olio sopra il max lo sanno pure i muri che fa male, anche se solo di 150 ml in piu' ;)
Ma per cortesia 150 ml in più non fanno nessuna differenza su di un auto media con 4 litri d'olio. Capisco che si voglia fare i perfezionisti ma quando si viaggia su questi livelli....anche i muri si spaventano. Poi allarmarsi per aver smosso la fondata neanche gli enologi.

Smosso la fondata ahaha....sarebbe? :lol:

I residui di combustione che si depositano sulla coppa formano la "fondaia" o "melmetta" della foto.

P.S. la coppa è di una Fiat 595 Abarth :thumbup:

Attached files /attachments/1396824=16065-1img-1266134960.jpg
 
manuel46 ha scritto:
La mia ha il variatore di fase e il filtro dell'olio è con valvola blocco arretramento olio,
ma quando cambi l'olio e il filtro olio, per forza si svuota anche il variatore di fase,
ma una cosa è fare un avviamento dopo aver cambiato l'olio e quindi ricircola anche nel variatore di fase,
un altra è quella di montare filtri olio che non rispettano la specifica,
infatti per quello si rompono i variatori di fase delle megane a benzina,
perchè chi si fa il tagliando, pensa che un filtro valga l'altro, invece se non ha la valvola, l'olio torna tutto nella coppa e gli avviamenti del variatore diventano a secco,
non per niente il sintomo di un variatore che sta passando a miglior vita, è un bel fracasso dopo l'avvio.....
Ma il filtro olio é lontano dai variatori di fase, quindi quando metti l'olio nuovo le tubazioni sono vuote, e anche i variatori.
Nei primi istanti i variatori girano a secco, no?
 
francisco2010 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
La mia ha il variatore di fase e il filtro dell'olio è con valvola blocco arretramento olio,
ma quando cambi l'olio e il filtro olio, per forza si svuota anche il variatore di fase,
ma una cosa è fare un avviamento dopo aver cambiato l'olio e quindi ricircola anche nel variatore di fase,
un altra è quella di montare filtri olio che non rispettano la specifica,
infatti per quello si rompono i variatori di fase delle megane a benzina,
perchè chi si fa il tagliando, pensa che un filtro valga l'altro, invece se non ha la valvola, l'olio torna tutto nella coppa e gli avviamenti del variatore diventano a secco,
non per niente il sintomo di un variatore che sta passando a miglior vita, è un bel fracasso dopo l'avvio.....
Ma il filtro olio é lontano dai variatori di fase, quindi quando metti l'olio nuovo le tubazioni sono vuote, e anche i variatori.
Nei primi istanti i variatori girano a secco, no?

Gira a secco per modo di dire, perchè l'olio è appena stato tolto, solo quando cambi l'olio, poi se il filtro olio è adatto e ha la valvola blocco arretramento olio,
rimane lubrificato anche all'accensione,
i variatori sulle megane 1.6 si rompono se viene messo un filtro olio non adatto, perchè ad ogni accensione, finchè l'olio non va in circolo funziona a secco o comunque solo con quel velo che gli rimane attaccato.....
inoltre io ho messo per proteggere meglio il motore dall'usura delle accensioni ripetute, il castrol magnatec con tecnologia delle "molecole intelligenti", che fanno in modo di lasciare sempre un film di olio attaccato agli organi lubrificati!
 
Back
Alto