<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aspettando la Nuova A3 (3a serie) cala gli assi la Giulietta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aspettando la Nuova A3 (3a serie) cala gli assi la Giulietta.

C'è da dire che le qualità telaistiche della Giulietta sono più che reali.

I test EuroNcap hanno promosso la Giulietta con pieni voti ma la cosa più lodevole è che i valori raggiunti avrebbero permesso di passare anche i più ben severi test del 2012.

E' un gran segnale questo di Alfa che le case tedesche devono tener presente nel segmento C; i futuri modelli A3 e 1er avranno sicuramente un antagonista tecnico di buon livello.
 
FurettoS ha scritto:
C'è da dire che le qualità telaistiche della Giulietta sono più che reali.

I test EuroNcap hanno promosso la Giulietta con pieni voti ma la cosa più lodevole è che i valori raggiunti avrebbero permesso di passare anche i più ben severi test del 2012.

E' un gran segnale questo di Alfa che le case tedesche devono tener presente nel segmento C; i futuri modelli A3 e 1er avranno sicuramente un antagonista tecnico di buon livello.

sul fatto che si "un gran segnale" da parte di Alfa, scusami Furetto, ma io sono di opinione opposta.

L'alfa è morta per quanto mi riguarda e idem i tedeschi non la considerano nemmeno + come una loro rivale....non bastano 2 modelli nell'arco di 5 anni a far rivivere una casa, tantomeno a far preoccupare.

La giulietta è una buona auto, che -mi direte se avrà ragione fra 2 anni- da noi farà un bell'exploit, ma all'estero nessuno si filerà...
 
Lorenz-A4 ha scritto:
sul fatto che si "un gran segnale" da parte di Alfa, scusami Furetto, ma io sono di opinione opposta.

L'alfa è morta per quanto mi riguarda e idem i tedeschi non la considerano nemmeno + come una loro rivale....non bastano 2 modelli nell'arco di 5 anni a far rivivere una casa, tantomeno a far preoccupare.

La giulietta è una buona auto, che -mi direte se avrà ragione fra 2 anni- da noi farà un bell'exploit, ma all'estero nessuno si filerà...

Non lo so Lorenz, io per definizione evito alcuni preconcetti. :XD:

Il segemento C è molto sentito in Italia ed anche in Europa, ovviamente non dico che la Giulietta è lo stato dell'arte ma bisogna dare atto alla casa che l'impegno profuso nella telaistica è proprio alla tedesca. Proprio la stampa tedesca ha lodato le qualità telaistiche della Giulietta che poi cade in modo imbarazzante sugli interni. :)

Secondo me gli sforzi e gli intenti d'innovazione vanno sempre tenuti da conto, anche BMW disse a suo tempo che Audi non era un problema per lei, oggi continua ad essere in perdita mentre Audi vende, oggi diversi clienti BMW hanno scavalcato lo steccato e sono passati in Audi.

Penso semplicemente questo, prima la 147 era sicuramente inferiore alla concorenza tedesca nel segmento C, oggi invece Alfa un'alternativa la offre e credo che chi apprezza Alfa, anche in Germania, sia ben contento delle doti tecniche di questa Giulietta.
 
FurettoS ha scritto:
Non lo so Lorenz, io per definizione evito alcuni preconcetti. :XD:

Il segemento C è molto sentito in Italia ed anche in Europa, ovviamente non dico che la Giulietta è lo stato dell'arte ma bisogna dare atto alla casa che l'impegno profuso nella telaistica è proprio alla tedesca. Proprio la stampa tedesca ha lodato le qualità telaistiche della Giulietta che poi cade in modo imbarazzante sugli interni. :)

Secondo me gli sforzi e gli intenti d'innovazione vanno sempre tenuti da conto, anche BMW disse a suo tempo che Audi non era un problema per lei, oggi continua ad essere in perdita mentre Audi vende, oggi diversi clienti BMW hanno scavalcato lo steccato e sono passati in Audi.

Penso semplicemente questo, prima la 147 era sicuramente inferiore alla concorenza tedesca nel segmento C, oggi invece Alfa un'alternativa la offre e credo che chi apprezza Alfa, anche in Germania, sia ben contento delle doti tecniche di questa Giulietta.

Quando la 147 uscì, anche se ormai si parla di 10 anni fa, non era affatto inferiore alle concorrenti tedesche. Aveva motori Alfa di ottima potenza, quando VW aveva da offrire al massimo un 1.8 intorno ai 115cv, aveva 4 sospensioni indipendenti, di cui 2 erano quadrilateri, mentre la Golf aveva ancora il ponte torcente. Gli interni non erano il top del top in assemblaggio ( pur sempre scuola italiana ) ma non erano affatto brutti, ed all'inizio c'erano anche chicce come la pelle Frau di serie. La serie 1 all'epoca nemmeno esisteva.

Casomai è proprio oggi che invece la Giulietta si è livellata verso il basso. Gli interni sono peggiorati, i motori, contrariamente al 2000, sono un pelino sotto alla concorrenza, le sospensioni stanno decisamente sotto, non esiste trazione integrale, anche se il pianale la prevede, perchè evidentemente costa troppo montarcela, non si vedono ancora cambi automatici.

La linea pare bella. Su strada va bene, ma non più di una Golf. Ed il prezzo nel frattempo è cresciuto al di sopra del niveau Golf. Troverà il suo spazio, in Italia, ma da qui a fare sfaceli...o parlare di "assi"...io ne vedo pochi.
 
Un momento ragà, non è che io stia glorificando la Giulietta ma neanche posso dire che sia una caxata di auto.

Gi interni mi fanno schifo, ok; sembrano quelli di una GPunto. Alfa ha fatto una scelta, ha risparmiato sugli interni e rifiniture ma di base sembra aver prodotto un buon telaio, io dico semplicemente questo.

E' vero ciò che dici BC3 sul quadrilatero ma avere sospensioni pregiate su una telaistica vecchia non paga. Alfa con la Giulietta ha in realtà realizzato un pianale per la futura segmento D un po come la vecchia 147 ma al contrario. La 159 non è mai decollata veramente perchè di base era un'auto vecchia.

Ora non metto in dubbio che la Giulietta con un quadrilatero era uno spettacolo ma c'è dietro tutta una situazione industriale a noi sconosciuta e se l'attuale telaio riesce a mantenere buone doti di dinamica vuol dire che hanno lavorato bene. Potevano fare una miriade di cose ma se poi l'auto costava 40.000? chi caxxo se la comprava? :D

Ripeto, non sto dicendo che A3 e 1er sono spacciate, dico solo, che sul mercato, Alfa ha posto una alternativa al passo che a mio avviso non va sottovalutata anche in virtù delle prime impressioni della stampa straniera che criticano gli interni e alcune soluzioni ma sulla dinamica convergono che l'auto va veramente bene.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
C'è da dire che le qualità telaistiche della Giulietta sono più che reali.

I test EuroNcap hanno promosso la Giulietta con pieni voti ma la cosa più lodevole è che i valori raggiunti avrebbero permesso di passare anche i più ben severi test del 2012.

E' un gran segnale questo di Alfa che le case tedesche devono tener presente nel segmento C; i futuri modelli A3 e 1er avranno sicuramente un antagonista tecnico di buon livello.

sul fatto che si "un gran segnale" da parte di Alfa, scusami Furetto, ma io sono di opinione opposta.

L'alfa è morta per quanto mi riguarda e idem i tedeschi non la considerano nemmeno + come una loro rivale....non bastano 2 modelli nell'arco di 5 anni a far rivivere una casa, tantomeno a far preoccupare.

..

Si tu dici.. ma allora spiegami perche Auto BIld e altre riviste la mettono in confronto a Audi A3 e 1er BMW ?
Aspetto una risposta.

Non mi vuoi dire che quei giornalisti non capiscono il loro lavoro??
 
FurettoS ha scritto:
Un momento ragà, non è che io stia glorificando la Giulietta ma neanche posso dire che sia una caxata di auto.

Gi interni mi fanno schifo, ok; sembrano quelli di una GPunto. Alfa ha fatto una scelta, ha risparmiato sugli interni e rifiniture ma di base sembra aver prodotto un buon telaio, io dico semplicemente questo.

E' vero ciò che dici BC3 sul quadrilatero ma avere sospensioni pregiate su una telaistica vecchia non paga. Alfa con la Giulietta ha in realtà realizzato un pianale per la futura segmento D un po come la vecchia 147 ma al contrario. La 159 non è mai decollata veramente perchè di base era un'auto vecchia.

Ora non metto in dubbio che la Giulietta con un quadrilatero era uno spettacolo ma c'è dietro tutta una situazione industriale a noi sconosciuta e se l'attuale telaio riesce a mantenere buone doti di dinamica vuol dire che hanno lavorato bene. Potevano fare una miriade di cose ma se poi l'auto costava 40.000? chi caxxo se la comprava? :D

Ripeto, non sto dicendo che A3 e 1er sono spacciate, dico solo, che sul mercato, Alfa ha posto una alternativa al passo che a mio avviso non va sottovalutata anche in virtù delle prime impressioni della stampa straniera che criticano gli interni e alcune soluzioni ma sulla dinamica convergono che l'auto va veramente bene.

Questa é una tua opinione, guarda che fino adesso nessun giornale in Germania a parlato male degli interni e della finitura in generale, egia questo significa molto!!
 
vanguart ha scritto:
Questa é una tua opinione, guarda che fino adesso nessun giornale in Germania a parlato male degli interni e della finitura in generale, egia questo significa molto!!

Sicuramente si, Per me il disegno interno è totalmente disarmonico con l'auto.
La cura e i materiali non sono entusiasmanti, anche la stampa tedesca ha avuto la stessa impressione.

Nel confronto con le tedesche, negli interni, la Giulietta deve fare molto di più.
 
vanguart ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
C'è da dire che le qualità telaistiche della Giulietta sono più che reali.

I test EuroNcap hanno promosso la Giulietta con pieni voti ma la cosa più lodevole è che i valori raggiunti avrebbero permesso di passare anche i più ben severi test del 2012.

E' un gran segnale questo di Alfa che le case tedesche devono tener presente nel segmento C; i futuri modelli A3 e 1er avranno sicuramente un antagonista tecnico di buon livello.

sul fatto che si "un gran segnale" da parte di Alfa, scusami Furetto, ma io sono di opinione opposta.

L'alfa è morta per quanto mi riguarda e idem i tedeschi non la considerano nemmeno + come una loro rivale....non bastano 2 modelli nell'arco di 5 anni a far rivivere una casa, tantomeno a far preoccupare.

..

Si tu dici.. ma allora spiegami perche Auto BIld e altre riviste la mettono in confronto a Audi A3 e 1er BMW ?
Aspetto una risposta.

Non mi vuoi dire che quei giornalisti non capiscono il loro lavoro??

e con cosa dovrebbero paragonarla??? con la kia ceed????

E' normale che appena uscita un giornale tedesco provi un'auto...autobild, amus, autozeitung e compagnia provano tutto quello che esce....hanno fatto ognuno più di una comparativa del toaureg r50 a suo tempo, modello che nessuno si è filato di striscio.

Una giulietta ha ben altro impatto di un treg r50

Il fatto è un'altro....che la giuletta in germania venderà poco o nulla cmq....certo, gli alfisti grideranno al miracolo quando vedranno magari nel mese di settembre un +30% nelle immatricolazioni alfa in germania, ma sai quanto a venduto alfa nel mese di maggio in Germania (ma anche negli altri paesi europei la situazione non è diversa...)??? ha venduto poco + di 400 unità......meno di dacia...meno di kia......è un dato imbarazzante.

E non sarà certo un modello, un buon modello x l'amor di dio, a ribaltare le sorti di una casa che al di fuori dell'italia praticamente non esiste +, e rimane come una cenerentola del passato che nel presente ha poco da offrire e per il futuro non riserva alcuna certezza
 
Lorenz-A4 ha scritto:
E non sarà certo un modello, un buon modello x l'amor di dio, a ribaltare le sorti di una casa che al di fuori dell'italia praticamente non esiste +, e rimane come una cenerentola del passato che nel presente ha poco da offrire e per il futuro non riserva alcuna certezza

Ci vai giù duro... ma è la realtà, la dura realtà!
Escluse le supercars di marchi italiani, all'estero, non se ne vendono.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
vanguart ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
C'è da dire che le qualità telaistiche della Giulietta sono più che reali.

I test EuroNcap hanno promosso la Giulietta con pieni voti ma la cosa più lodevole è che i valori raggiunti avrebbero permesso di passare anche i più ben severi test del 2012.

E' un gran segnale questo di Alfa che le case tedesche devono tener presente nel segmento C; i futuri modelli A3 e 1er avranno sicuramente un antagonista tecnico di buon livello.

sul fatto che si "un gran segnale" da parte di Alfa, scusami Furetto, ma io sono di opinione opposta.

L'alfa è morta per quanto mi riguarda e idem i tedeschi non la considerano nemmeno + come una loro rivale....non bastano 2 modelli nell'arco di 5 anni a far rivivere una casa, tantomeno a far preoccupare.

..

Si tu dici.. ma allora spiegami perche Auto BIld e altre riviste la mettono in confronto a Audi A3 e 1er BMW ?
Aspetto una risposta.

Non mi vuoi dire che quei giornalisti non capiscono il loro lavoro??

e con cosa dovrebbero paragonarla??? con la kia ceed????

E' normale che appena uscita un giornale tedesco provi un'auto...autobild, amus, autozeitung e compagnia provano tutto quello che esce....hanno fatto ognuno più di una comparativa del toaureg r50 a suo tempo, modello che nessuno si è filato di striscio.

SE fosse cosi come dici tu la potevano paragonare alla Golf ,Focus, Astra & Co.
;)
 
FurettoS ha scritto:
Le tedesche usano spesso carter di copertura per dare un maggior senso di ordine e pulizia nel vano motore ma non è che se sono assenti il motore fa schifo. ;)

Entra solo un pò più di polvere per l'assenza della guarnizione che circonda il vano motore! :)
 
FurettoS ha scritto:
Per questo non ho ben chiaro il concetto di materiali scadenti e assemblaggi pessimi per la Giulietta nel vano motore!
Non vorrei si confondesse il fatto che è meno ordinato e curato che nelle tedesche in una mancanza tecnica che di fatto non c'è. :hunf:
Forse è rimasto scettico a vedere nel vano motore la fessura sopra il parafango comoda per cambiare la lampadina degli indicatori di direzione.
 
Back
Alto