<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Asilo Vicenza: genitori non pagano, bimbi a pane e acqua | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Asilo Vicenza: genitori non pagano, bimbi a pane e acqua

BelliCapelli3 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
belpietro ha scritto:
invece della gente che non paga da mangiare per i propri figli, non fa schifo, vero?

La scuola è un diritto di tutti, ed è imprescindibile da qualsivoglia Stato voglia definirsi "civile".
Il diritto all'istruzione (che si concreta anche nelle forme di cui sopra) dovrebbe essere garantito in modo pieno ed esclusivo dallo Stato.

Rimane il fatto che quello è un asilo, non una "scuola", ma sono differenze più giuridiche che "pratiche".

La fruizione di questi servizi deve essere a carico delle Aziende Regionali per il diritto allo Studio.

E...?
Cosa c'entra il diritto allo studio con la mensa? Non capisco.

non capisci troppe cose, e come te tanti (troppi) altri.

la mensa non è una pausa didattica, ma una didattica al convivio, alla condivisione delle libagioni, alla socialità a tavola, all'igiene alimentare ed alle corrette abitudini alimentari

se frequentassi un po' di più la vituperata classe insegnante lo capiresti, se poi capissi anche qualche cosa di psicologia infantile, sapresti che un bambino non separa il compagno di calsse da quello di gioco o di mensa.

certo che se pensi di applicare quello che hai dentro tu ad un bambino, c'è da preoccuparsi nel caso tu intenda riprodurti

Pigreco, ma per caso sei stato abusato quando facevi il chierichetto da bambino?

Chiedo scusa....battutacce a parte...ma è tollerato un simile argomentare verso le altre persone, ancorchè fra un' Ave Maria ed un Agnus Dei?

Mi scuso con octane, che sicuramente penserà che si difende cento volte meglio da solo, ma sta supponenza mista a disprezzo dell'altro non si può più leggere. SOPRATTUTTO intercalata fra una predica ed una messa cantata.

Troverei più coerente e lineare un bel bestemmione. Così è veramente uno spettacolo pervertito-

Consiglierei a pigreco di mandare a cagare chi gli pare ( assumendosene la responsabilità ) senza impastarsi le mani o con concetti che evidentemente ha malinteso pesantemente. E men che meno, impartirne lezioni ad altri.

1mai fatto il chierichetto

2sugli abusi sui minori in ambito parrocchiale la questione è troppo pesante e drammatica, nonchè diffusa e presente tutt'ora, per poterci ridere su

3mica ho recitato litanie di anatema (a dire il vero non recito nemmeno le altre) ma qui si cita ogni tipo di lettratura morale, non vedo perchè io non possa citare i MIEI riferimenti

4mah, su octane concordo, si difende meglio da sè

5sulle bestemmie non mi scandalizzo, mi infastidiscono, ma non sono certo in diritto di scagliare la prima pietra, bestemmie ben peggiori sono quelle in cui nel nome di Dio, ma senza alcun vero mandato, si compiono nequizie assai gravi

6inviti all'attività di corpo sciolto ne ho fatti anche parecchi, come anche ricevuti, io non mi adiro con le persone, ma con atteggiamenti pusillanimi, volti a colpire innocenti e non i veri colpevoli, ribadisco chi è moroso DEVE pagare, i figli non sono morosi, sono bambini, ci sono metodi di riscossione che non implicano la discriminazione in un momento comunitario, ricreativo ed educativo importante.

7queste non sono lezioni nè di morale, nè di vita, ma normale buon senso e civiltà, nemmeno ai galeotti o liberi e condannati che hanno rubato enormi capitali o evaso viene somminnistrato un pranzo a base di pane ed acqua.
 
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
belpietro ha scritto:
invece della gente che non paga da mangiare per i propri figli, non fa schifo, vero?

La scuola è un diritto di tutti, ed è imprescindibile da qualsivoglia Stato voglia definirsi "civile".
Il diritto all'istruzione (che si concreta anche nelle forme di cui sopra) dovrebbe essere garantito in modo pieno ed esclusivo dallo Stato.

Rimane il fatto che quello è un asilo, non una "scuola", ma sono differenze più giuridiche che "pratiche".

La fruizione di questi servizi deve essere a carico delle Aziende Regionali per il diritto allo Studio.

E...?
Cosa c'entra il diritto allo studio con la mensa? Non capisco.

E' lo stesso motivo per cui io ogni giorno mangio questo:

if9zl3.jpg


spendendo 2.50 Euro

Il pasto è fornito dal DSU: Azienda Regionale per il Diritto allo Studio.
(se guardi in alto a destra c'è pure il logo DSU Toscana sulla tovaglietta)

Se non mangi, come fai a studiare?
:rolleyes:

Oddio: sorge una domanda. Un pasto analogo quanto ti costerebbe in un ristorante/trattoria ?
Ovvero quanto spenderesti a casa per preparartelo ?

Mah non so al ristorante penso sui 20 Euro.
A casa forse 6-7....

Per questo c'è il DSU.

La foto è fatta da me, per rendere partecipi tutti quanti di come funzioni bene il DSU in Toscana e di quanto la Regione investa in questo tipo di servizi.
Ho 4 tipi di scelta a mensa:

- Mensa normale (primo, secondo, contorno, dolce, bibita e panino)
- Carne (carne alla piastra, contorno, dolce, bibita)
- Pasta (pasta, contorno o dolce, bibita)
- Pizza (pizza e patate fritte, dolce, bibita)

Tutti i menu costano 2.50 euro e gli studenti borsisti non pagano niente.

In Toscana si sta bene, checchè se ne dica, i pulmini per i bambini sono tutti Mercedes Viano sempre nuovissimi con il doppio accompagnatore a bordo e gli asili hanno le liste di attesa più brevi d'Italia.
Pensa che la Regione da un bonus di 400 Euro al mese per ogni anziano che vive in casa oltre i 92 anni (i miei nonni, 99 e 97 anni prendono entrambi il bonus).

Fidati, in Toscana si sta bene!!!

Anche troppo. Non vorrei buttarla in politica ma vorrei sottolineare il differente impiego delle risorse da parte di amministrazioni pubbliche.
La differenza tra il costo reale del pasto e quanto chiesto allo studente (a volte differenziandone le fasce di reddito) viene versato comunque dallo Stato. Teniamoci bassi, ipotizando un costo reale di 5 euro /pasto lo Stato in quel contesto versa ai suoi studenti universitari 2,5 euro/pasto. Ipotizziamo anche solo il pranzo (ma in molti poli c'e' anche la cena). Calcoliamo 200 pasti/anno in media ? Ma magari per qualcuno saranno anche 300 o 600 ?
E quante tasse universitarie pagano ? In pratica c'è la concreta possibilita' che in moltissimi casi l'università paghi in pasti piu' di quanto riceva dallo studente in tasse ...
Praticamente un povero (nullatenente) potrebbe mettere insieme il pranzo con la cena semplicemente iscrivendosi all'università ... :D

Questa infatti è una anomalia del sistema che sollevai tempo fa in Consiglio di Facoltà.
Però mi venne risposto che era "accettabile" ed in effetti è vero.
Mica possiamo metterci sempre a fare i conticini...
;)

E comunque in Toscana certe imposte sono "addizionali" rispetto ad altre Regioni ma va benissimo così.
Quello che paghi da una parte prima o poi "rientra" sempre dall'altra.
 
|Mauro65| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non capisci troppe cose, e come te tanti (troppi) altri.++++
se frequentassi un po' di più la vituperata classe insegnante lo capiresti ...
Sono lieto che altri comprendano per me il senso delle cose, e che, soprattutto, sappiamo così tanto della vita altrui ...

perdonami se non proseguo l'indecorosa diatriba, non credo di verti più nè citato nè chiamato in causa, pertanto intendo non importunarti più.
BUONA NAVIGAZIONE

Visti i precedenti post, io mi sento chiamato in causa, e penso a buon diritto

Francamente, il giochino è bello fin che dura poco

Vediamo se il moderatore è capace di moderare il forumer, oltre che a dispensare consigli di vita

non mi sono spiegato chiaramente, giochino finito
 
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
belpietro ha scritto:
invece della gente che non paga da mangiare per i propri figli, non fa schifo, vero?

La scuola è un diritto di tutti, ed è imprescindibile da qualsivoglia Stato voglia definirsi "civile".
Il diritto all'istruzione (che si concreta anche nelle forme di cui sopra) dovrebbe essere garantito in modo pieno ed esclusivo dallo Stato.

Rimane il fatto che quello è un asilo, non una "scuola", ma sono differenze più giuridiche che "pratiche".

La fruizione di questi servizi deve essere a carico delle Aziende Regionali per il diritto allo Studio.

E...?
Cosa c'entra il diritto allo studio con la mensa? Non capisco.

E' lo stesso motivo per cui io ogni giorno mangio questo:

if9zl3.jpg


spendendo 2.50 Euro

Il pasto è fornito dal DSU: Azienda Regionale per il Diritto allo Studio.
(se guardi in alto a destra c'è pure il logo DSU Toscana sulla tovaglietta)

Se non mangi, come fai a studiare?
:rolleyes:

Oddio: sorge una domanda. Un pasto analogo quanto ti costerebbe in un ristorante/trattoria ?
Ovvero quanto spenderesti a casa per preparartelo ?

Mah non so al ristorante penso sui 20 Euro.
A casa forse 6-7....

Per questo c'è il DSU.

La foto è fatta da me, per rendere partecipi tutti quanti di come funzioni bene il DSU in Toscana e di quanto la Regione investa in questo tipo di servizi.
Ho 4 tipi di scelta a mensa:

- Mensa normale (primo, secondo, contorno, dolce, bibita e panino)
- Carne (carne alla piastra, contorno, dolce, bibita)
- Pasta (pasta, contorno o dolce, bibita)
- Pizza (pizza e patate fritte, dolce, bibita)

Tutti i menu costano 2.50 euro e gli studenti borsisti non pagano niente.

In Toscana si sta bene, checchè se ne dica, i pulmini per i bambini sono tutti Mercedes Viano sempre nuovissimi con il doppio accompagnatore a bordo e gli asili hanno le liste di attesa più brevi d'Italia.
Pensa che la Regione da un bonus di 400 Euro al mese per ogni anziano che vive in casa oltre i 92 anni (i miei nonni, 99 e 97 anni prendono entrambi il bonus).

Fidati, in Toscana si sta bene!!!

Anche troppo. Non vorrei buttarla in politica ma vorrei sottolineare il differente impiego delle risorse da parte di amministrazioni pubbliche.
La differenza tra il costo reale del pasto e quanto chiesto allo studente (a volte differenziandone le fasce di reddito) viene versato comunque dallo Stato. Teniamoci bassi, ipotizando un costo reale di 5 euro /pasto lo Stato in quel contesto versa ai suoi studenti universitari 2,5 euro/pasto. Ipotizziamo anche solo il pranzo (ma in molti poli c'e' anche la cena). Calcoliamo 200 pasti/anno in media ? Ma magari per qualcuno saranno anche 300 o 600 ?
E quante tasse universitarie pagano ? In pratica c'è la concreta possibilita' che in moltissimi casi l'università paghi in pasti piu' di quanto riceva dallo studente in tasse ...
Praticamente un povero (nullatenente) potrebbe mettere insieme il pranzo con la cena semplicemente iscrivendosi all'università ... :D
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
E...?
Cosa c'entra il diritto allo studio con la mensa? Non capisco.

non capisci troppe cose, e come te tanti (troppi) altri.

la mensa non è una pausa didattica, ma una didattica al convivio, alla condivisione delle libagioni, alla socialità a tavola, all'igiene alimentare ed alle corrette abitudini alimentari

se frequentassi un po' di più la vituperata classe insegnante lo capiresti, se poi capissi anche qualche cosa di psicologia infantile, sapresti che un bambino non separa il compagno di calsse da quello di gioco o di mensa.

certo che se pensi di applicare quello che hai dentro tu ad un bambino, c'è da preoccuparsi nel caso tu intenda riprodurti

Evidentemente e' stata una giornataccia. Non e' da te lanciarti in affermazioni basate solo sulla tua fantasia su quello che gli altri fanno, pensano o (nientemeno) sanno, che per giunta minano la credibilita' di chi le fa.
Dunque, non me la prendo.

Mi limito a sottolineare che i massimisistemismi e le dichiarazioni di Santo Principio non valgono i bit spesi per farle. Viviamo nel mondo reale, con regole di fondo reali, che cito nel punto 1). Non saranno perfette ma, senza, il mondo sarebbe decisamente peggiore. Non c'e' alcun bisogno di discutere, anche perche' manca la base per farlo, visto che non e' chiaro se i genitori siano stati preavvertiti per tempo oppure no.

E, per inciso, la mensa dell'asilo e' il posto dove si mangia cibo di pessima qualita', verosimilmente fatto coi pezzi dei bambini che sono stati puniti, che non ti piace quando va bene e ti fa schifo quando va male, dove i compagni si fanno scherzi anche pesanti e si tirano i pezzi di pane. Ho visto gabbie di scimmie piu' composte durante la distribuzione del mangime di certe mense d'asilo. ;)
1.giornata pesante e lunga ma non negativa, anzi molto meglio della media, specie quella degli ultimi mesi

2non stimarmi troppo, lo faccio già, io, non te la devi prendere, pensao solo che "raglio d'asino non giunge in cielo" (detto popolare non religioso)

3massimi sistemi o no, ci sono regole condivise, che chiamano ai diritti fondamentali dell'uomo e dell'infanzia PUNTO inoltre ci sono leggi per cui chi è moroso DEVE PAGARE, non c'entrano nulla i figli che pagano per i padri

4il cibo delle mense scolastiche (ho moglie, sorella, cognata, amiche insegnanti) è quello che è, raramente succedono anche indigestioni e intossicazioni, certo è che assai spesso (fonte due diverse parenti che hanno lavorato in diverse ditte appaltarici) si fa la cresta sulla qualità e quantità (e da qui si evince che tali ditte sono BEN lontane dalla beneficienza). certo è anche che in genere il servizio mensa viene comunque pagato dal comune a cui i genitori versano la quota di loro competenza, ed in fatti la sospensione è stata decisa dalla pubblica amministrazione

5che avvengano battaglie col cibo è frutto di cattiva educazione domestica al pasto ed al rispetto del cibo, insufficiente sorveglianza, cattiva qualità (nessuno spreca le leccornie) na non sono certo la norma (troppi fil ammericani?)

...

sul paragone tra babbuini e bambini, non ritengo sia decoroso scendere così tanto da rispondere a tono, ma conferma che chi ha certi concetti ben farebbe ad astenersi ai rapporti con l'infanzia
 
FedeSiena ha scritto:
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
belpietro ha scritto:
invece della gente che non paga da mangiare per i propri figli, non fa schifo, vero?

La scuola è un diritto di tutti, ed è imprescindibile da qualsivoglia Stato voglia definirsi "civile".
Il diritto all'istruzione (che si concreta anche nelle forme di cui sopra) dovrebbe essere garantito in modo pieno ed esclusivo dallo Stato.

Rimane il fatto che quello è un asilo, non una "scuola", ma sono differenze più giuridiche che "pratiche".

La fruizione di questi servizi deve essere a carico delle Aziende Regionali per il diritto allo Studio.

E...?
Cosa c'entra il diritto allo studio con la mensa? Non capisco.

E' lo stesso motivo per cui io ogni giorno mangio questo:

if9zl3.jpg


spendendo 2.50 Euro

Il pasto è fornito dal DSU: Azienda Regionale per il Diritto allo Studio.
(se guardi in alto a destra c'è pure il logo DSU Toscana sulla tovaglietta)

Se non mangi, come fai a studiare?
:rolleyes:

Oddio: sorge una domanda. Un pasto analogo quanto ti costerebbe in un ristorante/trattoria ?
Ovvero quanto spenderesti a casa per preparartelo ?

Mah non so al ristorante penso sui 20 Euro.
A casa forse 6-7....

Per questo c'è il DSU.

La foto è fatta da me, per rendere partecipi tutti quanti di come funzioni bene il DSU in Toscana e di quanto la Regione investa in questo tipo di servizi.
Ho 4 tipi di scelta a mensa:

- Mensa normale (primo, secondo, contorno, dolce, bibita e panino)
- Carne (carne alla piastra, contorno, dolce, bibita)
- Pasta (pasta, contorno o dolce, bibita)
- Pizza (pizza e patate fritte, dolce, bibita)

Tutti i menu costano 2.50 euro e gli studenti borsisti non pagano niente.

In Toscana si sta bene, checchè se ne dica, i pulmini per i bambini sono tutti Mercedes Viano sempre nuovissimi con il doppio accompagnatore a bordo e gli asili hanno le liste di attesa più brevi d'Italia.
Pensa che la Regione da un bonus di 400 Euro al mese per ogni anziano che vive in casa oltre i 92 anni (i miei nonni, 99 e 97 anni prendono entrambi il bonus).

Fidati, in Toscana si sta bene!!!

Anche troppo. Non vorrei buttarla in politica ma vorrei sottolineare il differente impiego delle risorse da parte di amministrazioni pubbliche.
La differenza tra il costo reale del pasto e quanto chiesto allo studente (a volte differenziandone le fasce di reddito) viene versato comunque dallo Stato. Teniamoci bassi, ipotizando un costo reale di 5 euro /pasto lo Stato in quel contesto versa ai suoi studenti universitari 2,5 euro/pasto. Ipotizziamo anche solo il pranzo (ma in molti poli c'e' anche la cena). Calcoliamo 200 pasti/anno in media ? Ma magari per qualcuno saranno anche 300 o 600 ?
E quante tasse universitarie pagano ? In pratica c'è la concreta possibilita' che in moltissimi casi l'università paghi in pasti piu' di quanto riceva dallo studente in tasse ...
Praticamente un povero (nullatenente) potrebbe mettere insieme il pranzo con la cena semplicemente iscrivendosi all'università ... :D

Questa infatti è una anomalia del sistema che sollevai tempo fa in Consiglio di Facoltà.
Però mi venne risposto che era "accettabile" ed in effetti è vero.
Mica possiamo metterci sempre a fare i conticini...
;)

E comunque in Toscana certe imposte sono "addizionali" rispetto ad altre Regioni ma va benissimo così.
Quello che paghi da una parte prima o poi "rientra" sempre dall'altra.

Pero' vedi le contraddizioni del sistema ?
A occhio chi ha piu' diritto al pasto ? Il bambino delle elementari o lo studente universitario ?
Come e' possibile che in un sistema scuola in cui gli atenei sono in bancarotta, la ristorazione, che NON e' la mission principale dell'università funzioni perfettamente a carico del sistema ?
Anche perche' alla fine ogni anno per sfornare 1 laureato dai da mangiare ad altri 2-3 persone che si perdono per strada o sono fuoricorso cronici ...
 
Gunsite ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Gunsite ha scritto:
il mantenimento dei figli è obbligo dei genitori o di chi esercita la patria potestà. basta con il perbenismo ed il buonismo, certe gente intanto ride perchè ce lo ha messo in der c...e quì mi fermo. Ripeto, saltare il pasto non fa male avolte lo faccio anche io, togliamo ste creature a genitori che se ne sbattono (se fossero poveri avrebbero diritto a tutte le agevolazioni). ripeto, in altri paesi glieli avrebbero già tolti.......
meno male che c'è gente come te, fa bene a chiunque paragonarsi a te, anche un infimo come me si sente sollevato non di poco...

beh io almeno evito di offendere il prossimo, e di solito sei più civile, che uno era tuo figlio?

civile io? ti sbagli di sicuro, ma ogni bambino che viene offeso lo sento come un figlio da difenedere e proteggere, dai genitori stessi, magari, allora sì che divento un... insomma dai tu la definizione che preferisci.
 
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
belpietro ha scritto:
invece della gente che non paga da mangiare per i propri figli, non fa schifo, vero?

La scuola è un diritto di tutti, ed è imprescindibile da qualsivoglia Stato voglia definirsi "civile".
Il diritto all'istruzione (che si concreta anche nelle forme di cui sopra) dovrebbe essere garantito in modo pieno ed esclusivo dallo Stato.

Rimane il fatto che quello è un asilo, non una "scuola", ma sono differenze più giuridiche che "pratiche".

La fruizione di questi servizi deve essere a carico delle Aziende Regionali per il diritto allo Studio.

E...?
Cosa c'entra il diritto allo studio con la mensa? Non capisco.

E' lo stesso motivo per cui io ogni giorno mangio questo:

if9zl3.jpg


spendendo 2.50 Euro

Il pasto è fornito dal DSU: Azienda Regionale per il Diritto allo Studio.
(se guardi in alto a destra c'è pure il logo DSU Toscana sulla tovaglietta)

Se non mangi, come fai a studiare?
:rolleyes:

Oddio: sorge una domanda. Un pasto analogo quanto ti costerebbe in un ristorante/trattoria ?
Ovvero quanto spenderesti a casa per preparartelo ?
nei ristoranti/trattorie nei dintorni del policlinico, suppergiù 12-14, nei self anche 8-9

a casa con meno di dieci euro in media a pasto, e mangiando tanto e bene, ci sfamiamo in tre
 
FedeSiena ha scritto:
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
belpietro ha scritto:
invece della gente che non paga da mangiare per i propri figli, non fa schifo, vero?

La scuola è un diritto di tutti, ed è imprescindibile da qualsivoglia Stato voglia definirsi "civile".
Il diritto all'istruzione (che si concreta anche nelle forme di cui sopra) dovrebbe essere garantito in modo pieno ed esclusivo dallo Stato.

Rimane il fatto che quello è un asilo, non una "scuola", ma sono differenze più giuridiche che "pratiche".

La fruizione di questi servizi deve essere a carico delle Aziende Regionali per il diritto allo Studio.

E...?
Cosa c'entra il diritto allo studio con la mensa? Non capisco.

E' lo stesso motivo per cui io ogni giorno mangio questo:

if9zl3.jpg


spendendo 2.50 Euro

Il pasto è fornito dal DSU: Azienda Regionale per il Diritto allo Studio.
(se guardi in alto a destra c'è pure il logo DSU Toscana sulla tovaglietta)

Se non mangi, come fai a studiare?
:rolleyes:

Oddio: sorge una domanda. Un pasto analogo quanto ti costerebbe in un ristorante/trattoria ?
Ovvero quanto spenderesti a casa per preparartelo ?

Mah non so al ristorante penso sui 20 Euro.
A casa forse 6-7....

Per questo c'è il DSU.

La foto è fatta da me, per rendere partecipi tutti quanti di come funzioni bene il DSU in Toscana e di quanto la Regione investa in questo tipo di servizi.
Ho 4 tipi di scelta a mensa:

- Mensa normale (primo, secondo, contorno, dolce, bibita e panino)
- Carne (carne alla piastra, contorno, dolce, bibita)
- Pasta (pasta, contorno o dolce, bibita)
- Pizza (pizza e patate fritte, dolce, bibita)

Tutti i menu costano 2.50 euro e gli studenti borsisti non pagano niente.

In Toscana si sta bene, checchè se ne dica, i pulmini per i bambini sono tutti Mercedes Viano sempre nuovissimi con il doppio accompagnatore a bordo e gli asili hanno le liste di attesa più brevi d'Italia.
Pensa che la Regione da un bonus di 400 Euro al mese per ogni anziano che vive in casa oltre i 92 anni (i miei nonni, 99 e 97 anni prendono entrambi il bonus).

Fidati, in Toscana si sta bene!!!
confermo io all'università pagavo pochissimo da laureato (borsista e assistente) e nulla da studente (borsista) (Torino)
 
pi_greco ha scritto:
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
belpietro ha scritto:
invece della gente che non paga da mangiare per i propri figli, non fa schifo, vero?

La scuola è un diritto di tutti, ed è imprescindibile da qualsivoglia Stato voglia definirsi "civile".
Il diritto all'istruzione (che si concreta anche nelle forme di cui sopra) dovrebbe essere garantito in modo pieno ed esclusivo dallo Stato.

Rimane il fatto che quello è un asilo, non una "scuola", ma sono differenze più giuridiche che "pratiche".

La fruizione di questi servizi deve essere a carico delle Aziende Regionali per il diritto allo Studio.

E...?
Cosa c'entra il diritto allo studio con la mensa? Non capisco.

E' lo stesso motivo per cui io ogni giorno mangio questo:

if9zl3.jpg


spendendo 2.50 Euro

Il pasto è fornito dal DSU: Azienda Regionale per il Diritto allo Studio.
(se guardi in alto a destra c'è pure il logo DSU Toscana sulla tovaglietta)

Se non mangi, come fai a studiare?
:rolleyes:

Oddio: sorge una domanda. Un pasto analogo quanto ti costerebbe in un ristorante/trattoria ?
Ovvero quanto spenderesti a casa per preparartelo ?
nei ristoranti/trattorie nei dintorni del policlinico, suppergiù 12-14, nei self anche 8-9

a casa con meno di dieci euro in media a pasto, e mangiando tanto e bene, ci sfamiamo in tre
tranquilli che l'approviggionamento della "materia prima delle mense" non è ai prezzi che troviamo al mercato...
e anche la qualità di tale materia prima rispecchia tale prezzo.inoltre buona parte di queste mense sono a gestione privata o partecipata..
 
FedeSiena ha scritto:
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
belpietro ha scritto:
invece della gente che non paga da mangiare per i propri figli, non fa schifo, vero?

La scuola è un diritto di tutti, ed è imprescindibile da qualsivoglia Stato voglia definirsi "civile".
Il diritto all'istruzione (che si concreta anche nelle forme di cui sopra) dovrebbe essere garantito in modo pieno ed esclusivo dallo Stato.

Rimane il fatto che quello è un asilo, non una "scuola", ma sono differenze più giuridiche che "pratiche".

La fruizione di questi servizi deve essere a carico delle Aziende Regionali per il diritto allo Studio.

E...?
Cosa c'entra il diritto allo studio con la mensa? Non capisco.

E' lo stesso motivo per cui io ogni giorno mangio questo:

if9zl3.jpg


spendendo 2.50 Euro

Il pasto è fornito dal DSU: Azienda Regionale per il Diritto allo Studio.
(se guardi in alto a destra c'è pure il logo DSU Toscana sulla tovaglietta)

Se non mangi, come fai a studiare?
:rolleyes:

Oddio: sorge una domanda. Un pasto analogo quanto ti costerebbe in un ristorante/trattoria ?
Ovvero quanto spenderesti a casa per preparartelo ?

Mah non so al ristorante penso sui 20 Euro.
A casa forse 6-7....

Per questo c'è il DSU.

La foto è fatta da me, per rendere partecipi tutti quanti di come funzioni bene il DSU in Toscana e di quanto la Regione investa in questo tipo di servizi.
Ho 4 tipi di scelta a mensa:

- Mensa normale (primo, secondo, contorno, dolce, bibita e panino)
- Carne (carne alla piastra, contorno, dolce, bibita)
- Pasta (pasta, contorno o dolce, bibita)
- Pizza (pizza e patate fritte, dolce, bibita)

Tutti i menu costano 2.50 euro e gli studenti borsisti non pagano niente.

In Toscana si sta bene, checchè se ne dica, i pulmini per i bambini sono tutti Mercedes Viano sempre nuovissimi con il doppio accompagnatore a bordo e gli asili hanno le liste di attesa più brevi d'Italia.
Pensa che la Regione da un bonus di 400 Euro al mese per ogni anziano che vive in casa oltre i 92 anni (i miei nonni, 99 e 97 anni prendono entrambi il bonus).

Fidati, in Toscana si sta bene!!!
Cosa c'entra col tema oggetto della discussione? Mistero della fede.
L'abbiamo capito che in Toscana si sta bene, stiamo tutti organizzando il trasferimento a Siena ;)
 
Al di là di qualsivoglia interpretazione di natura politica, che per nulla mi interessa, credo si tratti di una questione che si presta a svariate interpretazioni.

In fin dei conti, se uno reiteratamente non paga per un servizio, la cosa più ovvia del mondo, quella che chiunque farebbe, è interrompere il servizio fino a pagamento avvenuto.

Inoltre, c'è da dire che al giorno d'oggi i bambini non vivono certo, dalle nostre parti, in condizioni tali da rendere pericoloso per la salute il salto (o quasi) di un pasto. Non vedo quindi questi bambini come vittime di chissà quale violenza, a meno che non ci siano altri aspetti che ignoro.
 
marimasse ha scritto:
Al di là di qualsivoglia interpretazione di natura politica, che per nulla mi interessa, credo si tratti di una questione che si presta a svariate interpretazioni.

In fin dei conti, se uno reiteratamente non paga per un servizio, la cosa più ovvia del mondo, quella che chiunque farebbe, è interrompere il servizio fino a pagamento avvenuto.

Inoltre, c'è da dire che al giorno d'oggi i bambini non vivono certo, dalle nostre parti, in condizioni tali da rendere pericoloso per la salute il salto (o quasi) di un pasto. Non vedo quindi questi bambini come vittime di chissà quale violenza, a meno che non ci siano altri aspetti che ignoro.
evidentemente è passato moltissimo tempo, da quando tu stesso eri bambino.
 
Se tutti i bambini un giorno saltassero un pasto non vi sarebbero problemi; il problema è se qualche bambino, non casualmente scelto, lo saltasse.
 
Back
Alto