<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Asilo Vicenza: genitori non pagano, bimbi a pane e acqua | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Asilo Vicenza: genitori non pagano, bimbi a pane e acqua

pi_greco ha scritto:
bene, 5 stelle a kren, prova provata che non tutti gli appartenenti a certe categorie sono sovrapponibili

Non so di che categorie parli, ma vorrei fare una precisazione: nel mio post ho risposto semplicemente PERCHE' secondo me sono stati messi di mezzo i bambini, non ho detto che SONO D'ACCORDO. Peraltro chi vuoi che non sia d'accordo a dire "interveniamo pesantemente sui genitori etc etc.....". Il problema è COME interveniamo, PRATICAMENTE, ricordando che dum Romae consulitur Saguntum expugnatur (trad: finchè mandiamo l'ufficiale giudiziario il fornitore della mensa vuole i soldi).
Quindi: sono d'accordo che non andrebbero presi di mezzo i bambini, ma i veri responsabili del loro disagio sono i genitori, non il comune.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bene, 5 stelle a kren, prova provata che non tutti gli appartenenti a certe categorie sono sovrapponibili

Non so di che categorie parli, ma vorrei fare una precisazione: nel mio post ho risposto semplicemente PERCHE' secondo me sono stati messi di mezzo i bambini, non ho detto che SONO D'ACCORDO. Peraltro chi vuoi che non sia d'accordo a dire "interveniamo pesantemente sui genitori etc etc.....". Il problema è COME interveniamo, PRATICAMENTE, ricordando che dum Romae consulitur Saguntum expugnatur (trad: finchè mandiamo l'ufficiale giudiziario il fornitore della mensa vuole i soldi).
Quindi: sono d'accordo che non andrebbero presi di mezzo i bambini, ma i veri responsabili del loro disagio sono i genitori, non il comune.
rimane il fatto che alla fine, il prezzo piùà alto in termini di dignità ed amor proprio, è stato pagato in toto dai bambini.
io credo che una società che si vuole definire civile e moderna, ha come obbiettivo primario proteggere i più indifesi ed i più deboli.
 
metallo666 ha scritto:
rimane il fatto che alla fine, il prezzo piùà alto in termini di dignità ed amor proprio, è stato pagato in toto dai bambini.
io credo che una società che si vuole definire civile e moderna, ha come obbiettivo primario proteggere i più indifesi ed i più deboli.
Ma sono d'accordo! Io mi esprimevo solo sulla responsabilità di ciò
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
... non andrebbero presi di mezzo i bambini, .

mi permetto un solo fondamentale dissenso

non ci vule il modo condizionale, ma l'indicativo,

]... non VANNO presi di mezzo i bambini,

Fosse per me avrei usato l'imperativo. Ma siccome non decido io, mi vedo costretto a usare il condizionale.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
... non andrebbero presi di mezzo i bambini, .

mi permetto un solo fondamentale dissenso

non ci vule il modo condizionale, ma l'indicativo,

]... non VANNO presi di mezzo i bambini,

Fosse per me avrei usato l'imperativo. Ma siccome non decido io, mi vedo costretto a usare il condizionale.

io espongo il mio pensiero, se il mio pensiero è categorigo, lo sarà anche il dire e l'agire, se il mio pensiero fosse condizionale lo sarebbero anche parole e fatti.
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
... non andrebbero presi di mezzo i bambini, .

mi permetto un solo fondamentale dissenso

non ci vule il modo condizionale, ma l'indicativo,

]... non VANNO presi di mezzo i bambini,

Fosse per me avrei usato l'imperativo. Ma siccome non decido io, mi vedo costretto a usare il condizionale.

io espongo il mio pensiero, se il mio pensiero è categorigo, lo sarà anche il dire e l'agire, se il mio pensiero fosse condizionale lo sarebbero anche parole e fatti.

Perdonami, ma mi sembra una questione puramente grammaticale. Come la penso l'ho già espresso, modi e tempi verbali non ne cambiano la sostanza
 
Cometa Rossa ha scritto:
Io penso che umiliare, perchè di questo si tratta ed è inutile girarci attorno, dei bambini per colpe dei genitori sia da bestie. O da microcefali che scaricano sui più deboli ( i bambini) l'incapacità di perseguire chi non rispetta le regole ( i genitori che non pagano). E qui non si tratta di colore politico, ma di stupidità pura. E' come se si mandassero ai semafori a pulire i vetri i figli di coloro che non pagano le multe del codice della strada. Mandare direttamente chi non le paga è troppo difficile? Attivarsi nei confronti di chi non paga senza nel frattempo attivarsi sui bimbi è troppo difficile? In Italia, si vede di si.
Concordo.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
... non andrebbero presi di mezzo i bambini, .

mi permetto un solo fondamentale dissenso

non ci vule il modo condizionale, ma l'indicativo,

]... non VANNO presi di mezzo i bambini,

Fosse per me avrei usato l'imperativo. Ma siccome non decido io, mi vedo costretto a usare il condizionale.

io espongo il mio pensiero, se il mio pensiero è categorigo, lo sarà anche il dire e l'agire, se il mio pensiero fosse condizionale lo sarebbero anche parole e fatti.

Perdonami, ma mi sembra una questione puramente grammaticale. Come la penso l'ho già espresso, modi e tempi verbali non ne cambiano la sostanza
perchè dovrei perdonarti, non mi hai fatto nulla, solo credo che la forma debba rispecchiare la sostanza e viceversa e spesso, a ben guardare succede.
 
il mantenimento dei figli è obbligo dei genitori o di chi esercita la patria potestà. basta con il perbenismo ed il buonismo, certe gente intanto ride perchè ce lo ha messo in der c...e quì mi fermo. Ripeto, saltare il pasto non fa male avolte lo faccio anche io, togliamo ste creature a genitori che se ne sbattono (se fossero poveri avrebbero diritto a tutte le agevolazioni). ripeto, in altri paesi glieli avrebbero già tolti.......
 
Gunsite ha scritto:
il mantenimento dei figli è obbligo dei genitori o di chi esercita la patria potestà. basta con il perbenismo ed il buonismo, certe gente intanto ride perchè ce lo ha messo in der c...e quì mi fermo. Ripeto, saltare il pasto non fa male avolte lo faccio anche io, togliamo ste creature a genitori che se ne sbattono (se fossero poveri avrebbero diritto a tutte le agevolazioni). ripeto, in altri paesi glieli avrebbero già tolti.......
meno male che c'è gente come te, fa bene a chiunque paragonarsi a te, anche un infimo come me si sente sollevato non di poco...
 
arhat ha scritto:
Della serie come riuscire a passare dalla parte del torto avendo ragione
Sintesi quanto mai efficace. Quanto alla seconda riga, per la gestione della cosa pubblica mi accontenterei di un po' di "banale" fermezza, riservando all'altra metà del cielo le valutazioni inerenti la sfera privata 8)
 
belpietro ha scritto:
dal racconto della stampa, le famiglie pesantemente inadempienti erano 52. il comune ha sollecitato, intimato eccetera, e 43 famiglie si sono messe in regola. restano 9.
a sto punto, o si fornisce il pasto gratis ai 9 renitenti (e si pigliano per il culo non solo i regolari abituali ma anche i 43 problematici "ravveduti") o si fa qualcosa di diverso.
questo qualcosa può essere qualsiasi cosa, e mi rendo perfettamente conto che c'è di meglio che tenere un bimbo non perfettamente nutrito per uno dei tre pasti quotidiani
tra il non farli accedere alla mensa, e dargli il minimo, mi pare che sia meglio poco che niente.
l'alternativa è quella di far partire i servizi sociali e la procura per i minori.
cosa immensamente più traumatica che ridurre i pasti
a parte la boutade giornalistica del "pane e acqua"; perché, agli altri che gli davano da bere, il prosecco?
Hai ottimamente espresso, con maggiore serenità del sottoscritto, ciò che penso.
Aggiungo solo che un piccolo trauma infantile è preferibile ad un grande trauma in età maggiore. A buon intenditor ...
 
Back
Alto