<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Articolo del Corriere: meglio vendere l'Alfa! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Articolo del Corriere: meglio vendere l'Alfa!

75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Aubrey ha scritto:
75turboTP ha scritto:
E' forse piu' importante cosa c'e' dentro la bottiglia oppure dove viene imbottigliata.....la possiamo pure inbottigliare in italia ma se al posto dell'Amarone ci mettiamo qualcosa di meno nobile non mi interessa dove ma cosa......se non e' possibile avere entrabe le cose.

Eh no !
L'Amarone deve essere prodotto invecchiato e imbottigliato in Valpolicella, altrimenti non è Amarone.
;)
Infatti Arese non c'e' piu' ;)

a meno che, nell'eventuale cessione, faccia parte del "corredo" Alfa
Non so se sai le condizioni di Arese.....totalmente smantellata e presto inizieranno a costruire palazzi e villette.

ma allora la Fiat si è mangiata anche tutto il patrimonio immobile della fu Alfa?
E' rimasta pomigliano e la pista del balocco.....termini ormai hanno deciso di chiuderla il portello e' da tanto come l'Autodelta e tutto quello che girava intorno ad oltre Trentamila dipendenti......c'era un video che spiegava come si era riusciti a rendere edificabili le aree di Arese.....ma stranamente e' stato rimosso ;)

ma allora, con l'annessione di Alfa alla Fiat, quest'ultima ci ha guadagnato parecchio con i terreni, altro che produrre auto!
 
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Aubrey ha scritto:
75turboTP ha scritto:
E' forse piu' importante cosa c'e' dentro la bottiglia oppure dove viene imbottigliata.....la possiamo pure inbottigliare in italia ma se al posto dell'Amarone ci mettiamo qualcosa di meno nobile non mi interessa dove ma cosa......se non e' possibile avere entrabe le cose.

Eh no !
L'Amarone deve essere prodotto invecchiato e imbottigliato in Valpolicella, altrimenti non è Amarone.
;)
Infatti Arese non c'e' piu' ;)

a meno che, nell'eventuale cessione, faccia parte del "corredo" Alfa
Non so se sai le condizioni di Arese.....totalmente smantellata e presto inizieranno a costruire palazzi e villette.

ma allora la Fiat si è mangiata anche tutto il patrimonio immobile della fu Alfa?
E' rimasta pomigliano e la pista del balocco.....termini ormai hanno deciso di chiuderla il portello e' da tanto come l'Autodelta e tutto quello che girava intorno ad oltre Trentamila dipendenti......c'era un video che spiegava come si era riusciti a rendere edificabili le aree di Arese.....ma stranamente e' stato rimosso ;)

ma allora, con l'annessione di Alfa alla Fiat, quest'ultima ci ha guadagnato parecchio con i terreni, di più che fare auto!
Un forumista ha fatto dei calcoli da cui risulta che fiat ha ricevuto dallo stato,da noi tutti anche chi va in bicicletta o a piedi e anche a chi fiat sta sul....,sovvenzioni che a i tempi erano di 10 milioni di lire per ogni auto prodotta...non ho tempo di cercarlo ma e' stato postato piu' volte.
 
Io mi soffermerei sulla frase "Mi devono convincere con programmi credibili."
Come giustamente osservato dall'articolista, sembra detta da un commentatore esterno all'azienda, non da quello che la guida da diversi anni.
"Chi" dovrebbe convincere Marchionne? Dei manager che lui stesso ha nominato???
Mi sembra una frase buttata lì per scaricarsi delle responsabilità.
Marchionne ha dimostrato delle grandi capacità gestionali ed organizzative, ma come leader di un gruppo che sviluppa e produce automobili nel tempo deve ancora dimostrare le sue capacità, imho.
 
gitizetadue ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
lo scrivo ormai da troppo tempo,e continuo.
L'unico Modo per tornare a vedere una Alfa Romeo come tutti gli Alfisti desiderano è quella di venderla a Bmw.
Qualsiasi altra soluzione,porta alla Fine del Marchio.
Vw (a mio avviso) ha problemi già con le gestione di seat e skoda,alfa sarebbe un terzo problema........
Tata?
secondo me Tata acquista Fiat e non Alfa...........
Bmw potrebbe fare diventare Alfa un Prodotto eccellente,nei segmenti Inferiori, e venderebbe Tantissimo.
Saluti.
p.s.:comunque Prima si toglie Alfa dalle Mani di Fiat meglio è x tutti.......

ma BMW che se ne può fare dell'Alfa? Nel segmento inferiore è già a posto con Mini, per tutti gli altri a postissimo con tutto, che dovrebbe fare, tirarsi un concorrente a casa? Oppure eliminarla del tutto? Ma già adesso (purtroppo) che fastidio le dà?

nonnò alfa in paesi evoluti come usa , giappone e la stessa UE è ancora un mito del passato.
nessuno giustamente le compra più ma la leggenda è intatta.
coi motori bmw e assemblaggi un po' piu solidi (nelle serie 1 e 3 sono meglio di alfa ma non eccezionali) alfa sarebbe un killer spietato di golf gti, ausi A3, honda mazda e di altri modelli sportivi e giovani.
 
Bmw,e' sempre stata la concorrente dell'Alfa,la finirebbe di affossare e poi non dimentichiamo,che ha i suoi bei rossi in bilancio e sta cercando partner forti...
 
Guardate cosa scrive oggi 4ruote....mmmmhhh,troppi indizi che portano a pensare che è giunta l'ora:
.
In marzo, il numero uno di BMW Group, Norbert Reithofer, aveva comunicato che erano terminate con un nulla di fatto le trattative con Alfa Romeo per sviluppare congiuntamente la prossima piattaforma per la Mini.

Adesso, però, all'interno del gruppo di Monaco si torna a pensare che sarebbe interessante, oltre che conveniente, sviluppare e produrre insieme a un altro costruttore tale piattaforma. La BMW ha già in atto una collaborazione con Psa (Peugeot e Citroën) per lo sviluppo congiunto dei motori a benzina per la Mini e per le due marche francesi, inoltre, la seconda generazione dell'inglesina di Monaco utilizza il diesel 1600 della Psa al posto del 1400 fornito dalla Toyota.

E proprio ora che Peugeot ha messo nel mirino la giapponese Mitsubishi, l'accordo con BMW per sviluppare la prossima Mini potrebbe avere ancora più senso: sulla stessa piattaforma, infatti, potrebbero nascere anche la futura Colt, l'erede della 208 e le Citroën di lusso della gamma DS. Tutto è possibile, ma per ora non c'è nulla di ufficiale. Pensate, per esempio, se Peugeot e BMW si accordassero per acquistare l'Alfa Romeo, senz'altro più nota rispetto al marchio DS tutto da rilanciare...
 
lellom ha scritto:
Guardate cosa scrive oggi 4ruote....mmmmhhh,troppi indizi che portano a pensare che è giunta l'ora:
.
In marzo, il numero uno di BMW Group, Norbert Reithofer, aveva comunicato che erano terminate con un nulla di fatto le trattative con Alfa Romeo per sviluppare congiuntamente la prossima piattaforma per la Mini.

Adesso, però, all'interno del gruppo di Monaco si torna a pensare che sarebbe interessante, oltre che conveniente, sviluppare e produrre insieme a un altro costruttore tale piattaforma. La BMW ha già in atto una collaborazione con Psa (Peugeot e Citroën) per lo sviluppo congiunto dei motori a benzina per la Mini e per le due marche francesi, inoltre, la seconda generazione dell'inglesina di Monaco utilizza il diesel 1600 della Psa al posto del 1400 fornito dalla Toyota.

E proprio ora che Peugeot ha messo nel mirino la giapponese Mitsubishi, l'accordo con BMW per sviluppare la prossima Mini potrebbe avere ancora più senso: sulla stessa piattaforma, infatti, potrebbero nascere anche la futura Colt, l'erede della 208 e le Citroën di lusso della gamma DS. Tutto è possibile, ma per ora non c'è nulla di ufficiale. Pensate, per esempio, se Peugeot e BMW si accordassero per acquistare l'Alfa Romeo, senz'altro più nota rispetto al marchio DS tutto da rilanciare...
i modelli ds sono derivati da quelli di serie, sarebbe antieconomico comprare alfa come marchio di lusso per citroen, perchè dovrebbe fare modelli veri, e non semplici adattamente chiccosi.
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Che dire...vendete questo Marchio!

Caro Wilderness sono 18 anni Diciotto!! che lo diciamo noi rincoglioniti alfisti forse finalmente e' arrivato quello che speriamo,via le mani dal marchio alfa romeo che purtroppo fiat ha ridotto al nulla.......come vedi le nostre ipotesi vengono confermate da dichiunque mostri un minimo di razionalita' e non ha nessun interesse economico verso fiat....e' tutto premeditato sia il regalo dell'alfa nel 86 e sia la distruzione totale di quello che restava, ben sapendo che CHIUNQUE avendo un glorioso marchio a disposizione riuscirebbe a fare meglio di quello che ha distrutto fiat in venti anni.
L'ha presa per evitare di avere due concorrenti in casa(ford e alfa) l'ha sempre odiata perche' la costrigeva a rincorrerla e spesso con ottimi risultati,fiat 124 sport e spider e altri piu' modesti.....infatti dopo arrivarono le 155-145-146.....ma anche questo non e' servito ai fiattari che continuavano a difendere le scellerate scelte con totale miopia.
Chi voleva di nuovo un' Alfa degna del nome che portava e' stato cacciato a calci,Ghidella Ingegnere e collaudatore e AD fiat volle con forza le ultime vere Alfa dopo l'acquisizione fiat la 75SZ RS30 e la RZ,stava preparando il pianale condiviso con la maserati come aveva promesso l'Alfa-Maserati.....ma Alfa Romeo bisognava distruggerla piano piano senza rumore e naturalmente non perdere i fondi pubblici ottenuti per mantenere in vita tutto.

Ottimo intervento! condivido tutto.
 
Patcho ha scritto:
wilderness ha scritto:
Patcho ha scritto:
anch'io non sono entusiasta di questa ipotesi, però se davvero Alfa diventasse straniera e se volessimo continuare a comprare italiano cosa resterebbe? Fiat e Lancia hanno ben poco di sportivo e per trovare questa caratteristica saremmo comunque costretti a rivolgerci oltralpe, magari in Baviera.

Dipende da come verrebbe fatta questa eventuale Alfa Romeo straniera...comunque forse non ci vado tanto lontano se dico che chiunque potrebbe fare meglio di Fiat con Alfa...d'altra parte chi dovesse comprare il marchio ora, privo di alcun asset tangibile, lo farebbe solo perchè crede che si possa rilanciare il nome di Alfa Romeo..

non ci stai andando lontano...ed è abbastanza evidente che Marchionne considera l'Alfa un peso di cui farebbe volentieri a meno. Bisogna vedere cosa c'è di vero riguardo l'ipotesi di vendita, perchè VW mi pare che abbia già fin troppi marchi e stia già facendo i salti mortali per cercare di dar loro una specificità. La vendita del marchio ad un imprenditore esterno al ramo auto potrebbe essere interessante..non si correrebbe il rischio di ritrovarsi un'Alfa rimarchiata, ma chi è disposto a partire da zero o quasi, accollandosi oneri non indifferenti, solo perchè spinto dalla passione e desideroso di non lasciar morire l'Alfa? Speriamo in bene....

Provo a fare dei nomi ?

Gian Mario Rossignolo nuovo proprietario della De Tomaso?
oppure aziende Giapponesi come la Subaru o Honda.

Con vW sarebbe un ennesimo flop, perchè non sarebbe in grado di capirne la filosofia di prodotto, troppo distante dal concetto VW.
 
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
io so solo che se l'alfa non rimarrà italiana, non vedrà più una lira dal sottoscritto.
Mandi Teo! Ormai io non credo al nazionalismo in campo automobilistico.
Ormai dell'alfa che fu non c'è più niente.
Se Alfa rimane "italiana" (finché ci sono gli Elkann per me di italiano c'è ben poco) e va a produrre in USA, che fai? La compri?

Pensate, che Fiat si è fatta scappare "l'Autodelta" il cui marchio è stato comprato dagli inglesi, pensate, dagli inglesi e se non sbaglio hanno anche il logo e il quadrifoglio acquistato come marchio.
 
gitizetadue ha scritto:
un conto è se Alfa fosse eventualmente venduta solamente come marchio, un altro conto è se si portasse in dote anche Pomigliano e tutta l'area di Arese, in tal caso potrebbe non essere fantascienza ipotizzarne, qualunque sia l'acquirente, anche il totale restauro e conseguente riavvio di Arese, be, allora in quel caso, ci sarebbe "un certo" valore aggiunto nel futuro della gloriosa casa del biscione

Purtroppo il riavvio di Arese, a parte il museo storico e documentazione, non sarebbe possibile perchè la Fiat sembra abbia venduto parte delle aree a....(vi invito ad informarvi che c'è da piangere), inoltre pare che le aree di proprietà Fiat siano diventate ad uso residenziale/commerciale....quindi capirete, è un bell'affare..(pensate solo in CDU della ZTO cosa non puo' fruttare in termini di cubatura?) anche per le amministrazioni locali, che hanno venduto la storia del loro territorio e licenziato i loro concittadini, in nome dei quattrini.

CDU= cambio destinazione d'uso
ZTO=zona terriroriale omogenea del PRG (piano regolatore generale)
 
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

Ciao wilderness,
non c'e niente sotto, ogni giornalista puo fare le sue cavolate. La verita sta nel fatto che L'Alfa puo rilanciare soltanto quando rimane nelle mani italiane, il fattore premium del marchio non si basa cosi sulle tecnologie, come oppure sull'immagine ma sull'italianita raffinata e sofisticata.
Come tante volte ho detto il rilancio e assicurato, Marchionne ha ribadito tante volte che nessun marchio non si vende! A partire dalla Giulietta il marchio recuperera le vendite, diffondera la rete sui nuovi mercati, eppoi - gia a Ginevra - ci daranno il primo assaggio della Giulia (nonche Giulia SW) firmata Giugiaro, coupe targato Pininfarina e il cabrio sotto il quale ha messo la firma Bertone. Fino al 2012 si va con la 159/159 SW he poi verrranno sostituite dalla famiglia Gliulia. La Mito non e da sottovalutare.
Con queste basi si allarghera la presenza, sia sul mercato europeo, sia negli States, sia in Cina, sfruttando tante sinergie che si possono rivelare nell'ambito del Gruppo. Dalle fonti vicine alla Fiat si dice anche con la crescente possibilita che sono in corso i colloqui con la Bmw per la collaborazione industriale che ci puo contribuire anche allo sviluppo del marchio.
Concludendo, tutti abbiamo visto quante promesse ha espresso e poi mantenuto la Fiat sotto la guida di Marchionne. Lo fara con l'Alfa, senz'ombra di dubbio. Le prime belle sorprese ci aspettano dietro l'angolo. Lo vedrete...
Salutoni,
Riccardo
 
Riccardo S ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

Ciao wilderness,
non c'e niente sotto, ogni giornalista puo fare le sue cavolate. La verita sta nel fatto che L'Alfa puo rilanciare soltanto quando rimane nelle mani italiane, il fattore premium del marchio non si basa cosi sulle tecnologie, come oppure sull'immagine ma sull'italianita raffinata e sofisticata.
Come tante volte ho detto il rilancio e assicurato, Marchionne ha ribadito tante volte che nessun marchio non si vende! A partire dalla Giulietta il marchio recuperera le vendite, diffondera la rete sui nuovi mercati, eppoi - gia a Ginevra - ci daranno il primo assaggio della Giulia (nonche Giulia SW) firmata Giugiaro, coupe targato Pininfarina e il cabrio sotto il quale ha messo la firma Bertone. Fino al 2012 si va con la 159/159 SW he poi verrranno sostituite dalla famiglia Gliulia. La Mito non e da sottovalutare.
Con queste basi si allarghera la presenza, sia sul mercato europeo, sia negli States, sia in Cina, sfruttando tante sinergie che si possono rivelare nell'ambito del Gruppo. Dalle fonti vicine alla Fiat si dice anche con la crescente possibilita che sono in corso i colloqui con la Bmw per la collaborazione industriale che ci puo contribuire anche allo sviluppo del marchio.
Concludendo, tutti abbiamo visto quante promesse ha espresso e poi mantenuto la Fiat sotto la guida di Marchionne. Lo fara con l'Alfa, senz'ombra di dubbio. Le prime belle sorprese ci aspettano dietro l'angolo. Lo vedrete...
Salutoni,
Riccardo
Beato te con questi copia incolla dici sempre le stesse cose ma ogni volta le cose peggiorano... ;)

Buonanotte. :cry:
 
zero c. ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
lo scrivo ormai da troppo tempo,e continuo.
L'unico Modo per tornare a vedere una Alfa Romeo come tutti gli Alfisti desiderano è quella di venderla a Bmw.
Qualsiasi altra soluzione,porta alla Fine del Marchio.
Vw (a mio avviso) ha problemi già con le gestione di seat e skoda,alfa sarebbe un terzo problema........
Tata?
secondo me Tata acquista Fiat e non Alfa...........
Bmw potrebbe fare diventare Alfa un Prodotto eccellente,nei segmenti Inferiori, e venderebbe Tantissimo.
Saluti.
p.s.:comunque Prima si toglie Alfa dalle Mani di Fiat meglio è x tutti.......

ma BMW che se ne può fare dell'Alfa? Nel segmento inferiore è già a posto con Mini, per tutti gli altri a postissimo con tutto, che dovrebbe fare, tirarsi un concorrente a casa? Oppure eliminarla del tutto? Ma già adesso (purtroppo) che fastidio le dà?

nonnò alfa in paesi evoluti come usa , giappone e la stessa UE è ancora un mito del passato.
nessuno giustamente le compra più ma la leggenda è intatta.
coi motori bmw e assemblaggi un po' piu solidi (nelle serie 1 e 3 sono meglio di alfa ma non eccezionali) alfa sarebbe un killer spietato di golf gti, ausi A3, honda mazda e di altri modelli sportivi e giovani.

Tutto giusto. A quel punto però dovrebbe CAMBIARE NOME.
 
Riccardo S ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

Ciao wilderness,
non c'e niente sotto, ogni giornalista puo fare le sue cavolate. La verita sta nel fatto che L'Alfa puo rilanciare soltanto quando rimane nelle mani italiane, il fattore premium del marchio non si basa cosi sulle tecnologie, come oppure sull'immagine ma sull'italianita raffinata e sofisticata.
Come tante volte ho detto il rilancio e assicurato, Marchionne ha ribadito tante volte che nessun marchio non si vende! A partire dalla Giulietta il marchio recuperera le vendite, diffondera la rete sui nuovi mercati, eppoi - gia a Ginevra - ci daranno il primo assaggio della Giulia (nonche Giulia SW) firmata Giugiaro, coupe targato Pininfarina e il cabrio sotto il quale ha messo la firma Bertone. Fino al 2012 si va con la 159/159 SW he poi verrranno sostituite dalla famiglia Gliulia. La Mito non e da sottovalutare.
Con queste basi si allarghera la presenza, sia sul mercato europeo, sia negli States, sia in Cina, sfruttando tante sinergie che si possono rivelare nell'ambito del Gruppo. Dalle fonti vicine alla Fiat si dice anche con la crescente possibilita che sono in corso i colloqui con la Bmw per la collaborazione industriale che ci puo contribuire anche allo sviluppo del marchio.
Concludendo, tutti abbiamo visto quante promesse ha espresso e poi mantenuto la Fiat sotto la guida di Marchionne. Lo fara con l'Alfa, senz'ombra di dubbio. Le prime belle sorprese ci aspettano dietro l'angolo. Lo vedrete...
Salutoni,
Riccardo

SEi di un ottimismo incredibile..hai mai visto un dirigente di un'altra azienda criticare tutto un suo marchio come lui???
Dai se non l'ha già venduta non sta aspettando altro..
 
Back
Alto