<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Articolo del Corriere: meglio vendere l'Alfa! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Articolo del Corriere: meglio vendere l'Alfa!

Gtdriving ha scritto:
zero c. ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
lo scrivo ormai da troppo tempo,e continuo.
L'unico Modo per tornare a vedere una Alfa Romeo come tutti gli Alfisti desiderano è quella di venderla a Bmw.
Qualsiasi altra soluzione,porta alla Fine del Marchio.
Vw (a mio avviso) ha problemi già con le gestione di seat e skoda,alfa sarebbe un terzo problema........
Tata?
secondo me Tata acquista Fiat e non Alfa...........
Bmw potrebbe fare diventare Alfa un Prodotto eccellente,nei segmenti Inferiori, e venderebbe Tantissimo.
Saluti.
p.s.:comunque Prima si toglie Alfa dalle Mani di Fiat meglio è x tutti.......

ma BMW che se ne può fare dell'Alfa? Nel segmento inferiore è già a posto con Mini, per tutti gli altri a postissimo con tutto, che dovrebbe fare, tirarsi un concorrente a casa? Oppure eliminarla del tutto? Ma già adesso (purtroppo) che fastidio le dà?

nonnò alfa in paesi evoluti come usa , giappone e la stessa UE è ancora un mito del passato.
nessuno giustamente le compra più ma la leggenda è intatta.
coi motori bmw e assemblaggi un po' piu solidi (nelle serie 1 e 3 sono meglio di alfa ma non eccezionali) alfa sarebbe un killer spietato di golf gti, ausi A3, honda mazda e di altri modelli sportivi e giovani.

doveva cambiare nome da quando di "LOMBARDO" in alfa non ci sono più nemmeno i tappetini.
fiat può solo sopravviveere e vivacchiare di aiuti di stato ma non aveva il diritto di distruggere sistematicamente richezze, marchi e storia come ha fatto.
poi senti frasi come quelle di montezemolo che dice "il rilancio parte dal trasferimento della panda a pomigliano" ma non so nemmeno più se hanno perso il senso del ridicolo o se proprio se ne sono andati a male (a livello neurologico).
la vergogna comunque procede bene tra una punto a gpl e una doblò turca :twisted:
oppure se a furia di fare il "ministero fiat" rispondono direttamente al presidente del consiglio...in tal caso lo stipendio se lo facciano dare da lui :twisted:


Tutto giusto. A quel punto però dovrebbe CAMBIARE NOME.
 
lellom ha scritto:
Guardate cosa scrive oggi 4ruote....mmmmhhh,troppi indizi che portano a pensare che è giunta l'ora:
.
In marzo, il numero uno di BMW Group, Norbert Reithofer, aveva comunicato che erano terminate con un nulla di fatto le trattative con Alfa Romeo per sviluppare congiuntamente la prossima piattaforma per la Mini.

Adesso, però, all'interno del gruppo di Monaco si torna a pensare che sarebbe interessante, oltre che conveniente, sviluppare e produrre insieme a un altro costruttore tale piattaforma. La BMW ha già in atto una collaborazione con Psa (Peugeot e Citroën) per lo sviluppo congiunto dei motori a benzina per la Mini e per le due marche francesi, inoltre, la seconda generazione dell'inglesina di Monaco utilizza il diesel 1600 della Psa al posto del 1400 fornito dalla Toyota.

E proprio ora che Peugeot ha messo nel mirino la giapponese Mitsubishi, l'accordo con BMW per sviluppare la prossima Mini potrebbe avere ancora più senso: sulla stessa piattaforma, infatti, potrebbero nascere anche la futura Colt, l'erede della 208 e le Citroën di lusso della gamma DS. Tutto è possibile, ma per ora non c'è nulla di ufficiale. Pensate, per esempio, se Peugeot e BMW si accordassero per acquistare l'Alfa Romeo, senz'altro più nota rispetto al marchio DS tutto da rilanciare...

Non capisco: si parla di Alfa Romeo come se fosse una società indipendente. In pratica si riporta che, dopo il fallimento delle trattative fra Fiat e BMW per fornire a quest'ultima la piattaforma del segmento B come base per la futura Mini, la BMW sta cercando dei partner (si suppone diversi dal Gruppo Fiat, imho): cosa c'entra la cessione del marchio Alfa? Dova sta scritto???
:shock:
 
alfalele ha scritto:
Riccardo S ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

Ciao wilderness,
non c'e niente sotto, ogni giornalista puo fare le sue cavolate. La verita sta nel fatto che L'Alfa puo rilanciare soltanto quando rimane nelle mani italiane, il fattore premium del marchio non si basa cosi sulle tecnologie, come oppure sull'immagine ma sull'italianita raffinata e sofisticata.
Come tante volte ho detto il rilancio e assicurato, Marchionne ha ribadito tante volte che nessun marchio non si vende! A partire dalla Giulietta il marchio recuperera le vendite, diffondera la rete sui nuovi mercati, eppoi - gia a Ginevra - ci daranno il primo assaggio della Giulia (nonche Giulia SW) firmata Giugiaro, coupe targato Pininfarina e il cabrio sotto il quale ha messo la firma Bertone. Fino al 2012 si va con la 159/159 SW he poi verrranno sostituite dalla famiglia Gliulia. La Mito non e da sottovalutare.
Con queste basi si allarghera la presenza, sia sul mercato europeo, sia negli States, sia in Cina, sfruttando tante sinergie che si possono rivelare nell'ambito del Gruppo. Dalle fonti vicine alla Fiat si dice anche con la crescente possibilita che sono in corso i colloqui con la Bmw per la collaborazione industriale che ci puo contribuire anche allo sviluppo del marchio.
Concludendo, tutti abbiamo visto quante promesse ha espresso e poi mantenuto la Fiat sotto la guida di Marchionne. Lo fara con l'Alfa, senz'ombra di dubbio. Le prime belle sorprese ci aspettano dietro l'angolo. Lo vedrete...
Salutoni,
Riccardo

SEi di un ottimismo incredibile..hai mai visto un dirigente di un'altra azienda criticare tutto un suo marchio come lui???
Dai se non l'ha già venduta non sta aspettando altro..

Ciao alfalele,
cosi si fa per spronare il management se si vuole che faccia accelerare le sue decisioni operative. Da un lato rimproverandolo, da un'altro mettendo in mostra le possibilita future, rivolgendo in quel modo un chiaro messaggio: a voi spetta la scelta progettuale, oppure andare a passi lenti strisciando, oppure cambiare sfruttando le possibilita del marchio. In un altro senso: si dice ai vertici Alfa (anche tramite le cosidette voci pubbliche): vi organizzero dei soldi se potrete impiegare le risorse in modo in cui venga aumentato il valore del brand.
Sono le tecniche di esercitare impatto verbale.
Salutoni,
Riccardo
 
Riccardo S ha scritto:
alfalele ha scritto:
Riccardo S ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

Ciao wilderness,
non c'e niente sotto, ogni giornalista puo fare le sue cavolate. La verita sta nel fatto che L'Alfa puo rilanciare soltanto quando rimane nelle mani italiane, il fattore premium del marchio non si basa cosi sulle tecnologie, come oppure sull'immagine ma sull'italianita raffinata e sofisticata.
Come tante volte ho detto il rilancio e assicurato, Marchionne ha ribadito tante volte che nessun marchio non si vende! A partire dalla Giulietta il marchio recuperera le vendite, diffondera la rete sui nuovi mercati, eppoi - gia a Ginevra - ci daranno il primo assaggio della Giulia (nonche Giulia SW) firmata Giugiaro, coupe targato Pininfarina e il cabrio sotto il quale ha messo la firma Bertone. Fino al 2012 si va con la 159/159 SW he poi verrranno sostituite dalla famiglia Gliulia. La Mito non e da sottovalutare.
Con queste basi si allarghera la presenza, sia sul mercato europeo, sia negli States, sia in Cina, sfruttando tante sinergie che si possono rivelare nell'ambito del Gruppo. Dalle fonti vicine alla Fiat si dice anche con la crescente possibilita che sono in corso i colloqui con la Bmw per la collaborazione industriale che ci puo contribuire anche allo sviluppo del marchio.
Concludendo, tutti abbiamo visto quante promesse ha espresso e poi mantenuto la Fiat sotto la guida di Marchionne. Lo fara con l'Alfa, senz'ombra di dubbio. Le prime belle sorprese ci aspettano dietro l'angolo. Lo vedrete...
Salutoni,
Riccardo

SEi di un ottimismo incredibile..hai mai visto un dirigente di un'altra azienda criticare tutto un suo marchio come lui???
Dai se non l'ha già venduta non sta aspettando altro..

Ciao alfalele,
cosi si fa per spronare il management se si vuole che faccia accelerare le sue decisioni operative. Da un lato rimproverandolo, da un'altro mettendo in mostra le possibilita future, rivolgendo in quel modo un chiaro messaggio: a voi spetta la scelta progettuale, oppure andare a passi lenti strisciando, oppure cambiare sfruttando le possibilita del marchio. In un altro senso: si dice ai vertici Alfa (anche tramite le cosidette voci pubbliche): vi organizzero dei soldi se potrete impiegare le risorse in modo in cui venga aumentato il valore del brand.
Sono le tecniche di esercitare impatto verbale.
Salutoni,
Riccardo

Vertici Alfa? non mi risulta esista più Alfa Romeo, ma Fiat Group Automobiles, e poi Marchionne sarebbe così ubriaco da dare di imbecille di fatto a se stesso visto che ci sono tutti uomini suoi a capo dei vari brand, sostituiti più e più volte da lui stesso.
 
Riccardo S ha scritto:
alfalele ha scritto:
Riccardo S ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

Ciao wilderness,
non c'e niente sotto, ogni giornalista puo fare le sue cavolate. La verita sta nel fatto che L'Alfa puo rilanciare soltanto quando rimane nelle mani italiane, il fattore premium del marchio non si basa cosi sulle tecnologie, come oppure sull'immagine ma sull'italianita raffinata e sofisticata.
Come tante volte ho detto il rilancio e assicurato, Marchionne ha ribadito tante volte che nessun marchio non si vende! A partire dalla Giulietta il marchio recuperera le vendite, diffondera la rete sui nuovi mercati, eppoi - gia a Ginevra - ci daranno il primo assaggio della Giulia (nonche Giulia SW) firmata Giugiaro, coupe targato Pininfarina e il cabrio sotto il quale ha messo la firma Bertone. Fino al 2012 si va con la 159/159 SW he poi verrranno sostituite dalla famiglia Gliulia. La Mito non e da sottovalutare.
Con queste basi si allarghera la presenza, sia sul mercato europeo, sia negli States, sia in Cina, sfruttando tante sinergie che si possono rivelare nell'ambito del Gruppo. Dalle fonti vicine alla Fiat si dice anche con la crescente possibilita che sono in corso i colloqui con la Bmw per la collaborazione industriale che ci puo contribuire anche allo sviluppo del marchio.
Concludendo, tutti abbiamo visto quante promesse ha espresso e poi mantenuto la Fiat sotto la guida di Marchionne. Lo fara con l'Alfa, senz'ombra di dubbio. Le prime belle sorprese ci aspettano dietro l'angolo. Lo vedrete...
Salutoni,
Riccardo

SEi di un ottimismo incredibile..hai mai visto un dirigente di un'altra azienda criticare tutto un suo marchio come lui???
Dai se non l'ha già venduta non sta aspettando altro..

Ciao alfalele,
cosi si fa per spronare il management se si vuole che faccia accelerare le sue decisioni operative. Da un lato rimproverandolo, da un'altro mettendo in mostra le possibilita future, rivolgendo in quel modo un chiaro messaggio: a voi spetta la scelta progettuale, oppure andare a passi lenti strisciando, oppure cambiare sfruttando le possibilita del marchio. In un altro senso: si dice ai vertici Alfa (anche tramite le cosidette voci pubbliche): vi organizzero dei soldi se potrete impiegare le risorse in modo in cui venga aumentato il valore del brand.
Sono le tecniche di esercitare impatto verbale.
Salutoni,
Riccardo

Ma neanche per sogno!! Se vuoi spronare il tuo management (tra l'altro, quale?) di sicuro non ti metti a fare piazzate in televisione. Sono le basi del management ("management for dummies" per citare una famosa serie di libri)
 
Riccardo S ha scritto:
alfalele ha scritto:
Riccardo S ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

Ciao wilderness,
non c'e niente sotto, ogni giornalista puo fare le sue cavolate. La verita sta nel fatto che L'Alfa puo rilanciare soltanto quando rimane nelle mani italiane, il fattore premium del marchio non si basa cosi sulle tecnologie, come oppure sull'immagine ma sull'italianita raffinata e sofisticata.
Come tante volte ho detto il rilancio e assicurato, Marchionne ha ribadito tante volte che nessun marchio non si vende! A partire dalla Giulietta il marchio recuperera le vendite, diffondera la rete sui nuovi mercati, eppoi - gia a Ginevra - ci daranno il primo assaggio della Giulia (nonche Giulia SW) firmata Giugiaro, coupe targato Pininfarina e il cabrio sotto il quale ha messo la firma Bertone. Fino al 2012 si va con la 159/159 SW he poi verrranno sostituite dalla famiglia Gliulia. La Mito non e da sottovalutare.
Con queste basi si allarghera la presenza, sia sul mercato europeo, sia negli States, sia in Cina, sfruttando tante sinergie che si possono rivelare nell'ambito del Gruppo. Dalle fonti vicine alla Fiat si dice anche con la crescente possibilita che sono in corso i colloqui con la Bmw per la collaborazione industriale che ci puo contribuire anche allo sviluppo del marchio.
Concludendo, tutti abbiamo visto quante promesse ha espresso e poi mantenuto la Fiat sotto la guida di Marchionne. Lo fara con l'Alfa, senz'ombra di dubbio. Le prime belle sorprese ci aspettano dietro l'angolo. Lo vedrete...
Salutoni,
Riccardo

SEi di un ottimismo incredibile..hai mai visto un dirigente di un'altra azienda criticare tutto un suo marchio come lui???
Dai se non l'ha già venduta non sta aspettando altro..

Ciao alfalele,
cosi si fa per spronare il management se si vuole che faccia accelerare le sue decisioni operative. Da un lato rimproverandolo, da un'altro mettendo in mostra le possibilita future, rivolgendo in quel modo un chiaro messaggio: a voi spetta la scelta progettuale, oppure andare a passi lenti strisciando, oppure cambiare sfruttando le possibilita del marchio. In un altro senso: si dice ai vertici Alfa (anche tramite le cosidette voci pubbliche): vi organizzero dei soldi se potrete impiegare le risorse in modo in cui venga aumentato il valore del brand.
Sono le tecniche di esercitare impatto verbale.
Salutoni,
Riccardo

Si...magari nell'intimità di una sala riunioni, e non con dichiarazioni ai giornali, tu che dici?

Se deve parlare al management attraverso i giornali, non deve avere molti contatti col suo management.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Riccardo S ha scritto:
cosi si fa per spronare il management se si vuole che faccia accelerare le sue decisioni operative.
++++
Sono le tecniche di esercitare impatto verbale. Salutoni, Riccardo
Si...magari nell'intimità di una sala riunioni, e non con dichiarazioni ai giornali, tu che dici? Se deve parlare al management attraverso i giornali, non deve avere molti contatti col suo management.
Mega quotone.
Fossi un dirigente Alfa Romeo (o, meglio, "applicato" al "brand") mi guarderei attorno, ed alla svelta ... sono sempre più convinto che De Meo l'avesse sgamato subito ...
 
gitizetadue ha scritto:
wilderness ha scritto:
Qualcuno ha comprato il Corriere, oggi? Parlano ancora di Alfa...

Alfa, argomento scottante

Ho comprato il giornale...c'è una lettera di Tedeschini critica con Marchionne ed una valutazione di un docente universitario...perlomeno si è aperto un dibattito...fra l'altro Tesdeschini sembrerebbe confermare che VW è interessata..."i pretedenti non mancano (leggi Volkswagen)"...ma ritiene che Fiat abbia ancora bisogno di Alfa...

P.S Marchionne vendi sto Marchio... :D
 
zero c. ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
zero c. ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
lo scrivo ormai da troppo tempo,e continuo.
L'unico Modo per tornare a vedere una Alfa Romeo come tutti gli Alfisti desiderano è quella di venderla a Bmw.
Qualsiasi altra soluzione,porta alla Fine del Marchio.
Vw (a mio avviso) ha problemi già con le gestione di seat e skoda,alfa sarebbe un terzo problema........
Tata?
secondo me Tata acquista Fiat e non Alfa...........
Bmw potrebbe fare diventare Alfa un Prodotto eccellente,nei segmenti Inferiori, e venderebbe Tantissimo.
Saluti.
p.s.:comunque Prima si toglie Alfa dalle Mani di Fiat meglio è x tutti.......

ma BMW che se ne può fare dell'Alfa? Nel segmento inferiore è già a posto con Mini, per tutti gli altri a postissimo con tutto, che dovrebbe fare, tirarsi un concorrente a casa? Oppure eliminarla del tutto? Ma già adesso (purtroppo) che fastidio le dà?

nonnò alfa in paesi evoluti come usa , giappone e la stessa UE è ancora un mito del passato.
nessuno giustamente le compra più ma la leggenda è intatta.
coi motori bmw e assemblaggi un po' piu solidi (nelle serie 1 e 3 sono meglio di alfa ma non eccezionali) alfa sarebbe un killer spietato di golf gti, ausi A3, honda mazda e di altri modelli sportivi e giovani.

doveva cambiare nome da quando di "LOMBARDO" in alfa non ci sono più nemmeno i tappetini.
fiat può solo sopravviveere e vivacchiare di aiuti di stato ma non aveva il diritto di distruggere sistematicamente richezze, marchi e storia come ha fatto.
poi senti frasi come quelle di montezemolo che dice "il rilancio parte dal trasferimento della panda a pomigliano" ma non so nemmeno più se hanno perso il senso del ridicolo o se proprio se ne sono andati a male (a livello neurologico).
la vergogna comunque procede bene tra una punto a gpl e una doblò turca :twisted:
oppure se a furia di fare il "ministero fiat" rispondono direttamente al presidente del consiglio...in tal caso lo stipendio se lo facciano dare da lui :twisted:


Tutto giusto. A quel punto però dovrebbe CAMBIARE NOME.

Vabbè con questo discorso dovrebbero cambiare nome tutti i marchi che in esso contengono il riferimento ad un luogo: forse che le fiat vengono ancora prodotte tutte a Torino? Io intendevo dire, ed è strano che i puristi non facciano il diavolo a quattro come in altre occasioni, che un'Alfa col motore BMW (anche a 24 cilindri e 3000 cavalli) non è più un'Alfa. Punto. Non è una implicita approvazione alla politica della fiat. E' una semplice constatazione.
Fareste il tifo in F1 per una Ferrari col motore Mercedes? Io no.
A questo punto non capisco proprio cosa trattenga molta gente che si lamenta a comprarsi una BMW (come fanno tanti italiani che non si reputano alfisti): ha TUTTO ciò che vorrebbero da un'Alfa, non lo è ma, visti i discorsi, che importa? Al limite si può togliere l'elica e incollare il biscione, come dimensioni dovremmo esserci :D
 
wilderness ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
wilderness ha scritto:
Qualcuno ha comprato il Corriere, oggi? Parlano ancora di Alfa...

Alfa, argomento scottante

Ho comprato il giornale...c'è una lettera di Tedeschini critica con Marchionne ed una valutazione di un docente universitario...perlomeno si è aperto un dibattito...fra l'altro Tesdeschini sembrerebbe confermare che VW è interessata..."i pretedenti non mancano (leggi Volkswagen)"...ma ritiene che Fiat abbia ancora bisogno di Alfa...

P.S Marchionne vendi sto Marchio... :D

Tedeschini e' meglio se pensa a elevare ad un livello decente il suo giornale,si e' svegliato presto ed adesso per un suo tornaconto,segue la massa,ma la soluzione non credo sia VW ripeto,non avrebbe interesse a elevare l'Alfa,ha gia' Audi...
 
vendere vendere..a costo che la comprino anche i venusiani...

basta che quel poco che c'è rimasto...anzi il nulla che c'è rimasto grazie a fiat...vada in mano a chi avrà rispetto x il passato..
 
Back
Alto