<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Articolo del Corriere: meglio vendere l'Alfa! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Articolo del Corriere: meglio vendere l'Alfa!

angelo0 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
spidey2099 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Caro Wilderness sono 18 anni Diciotto!! che lo diciamo noi rincoglioniti alfisti forse finalmente e' arrivato quello che speriamo,via le mani dal marchio alfa romeo che purtroppo fiat ha ridotto al nulla.......come vedi le nostre ipotesi vengono confermate da dichiunque mostri un minimo di razionalita' e non ha nessun interesse economico verso fiat....e' tutto premeditato sia il regalo dell'alfa nel 86 e sia la distruzione totale di quello che restava, ben sapendo che CHIUNQUE avendo un glorioso marchio a disposizione riuscirebbe a fare meglio di quello che ha distrutto fiat in venti anni.
L'ha presa per evitare di avere due concorrenti in casa(ford e alfa) l'ha sempre odiata perche' la costrigeva a rincorrerla e spesso con ottimi risultati,fiat 124 sport e spider e altri piu' modesti.....infatti dopo arrivarono le 155-145-146.....ma anche questo non e' servito ai fiattari che continuavano a difendere le scellerate scelte con totale miopia.
Chi voleva di nuovo un' Alfa degna del nome che portava e' stato cacciato a calci,Ghidella Ingegnere e collaudatore e AD fiat volle con forza le ultime vere Alfa dopo l'acquisizione fiat la 75SZ RS30 e la RZ,stava preparando il pianale condiviso con la maserati come aveva promesso l'Alfa-Maserati.....ma Alfa Romeo bisognava distruggerla piano piano senza rumore e naturalmente non perdere i fondi pubblici ottenuti per mantenere in vita tutto.

Ciao Turbo....come non darti ragione ;) ...vediamo gli sviluppi...sembra che ormai l'aut aut sia "o vendita o muerte"...
Ciao ;)
mi chiedo solo perche' fino ad oggi c'e' stato solo un silenzio assordante interrotto solo da pochi Alfisti ,questi si veri rincoglioniti come me che hanno continuato a comprare auto che nulla hanno con l'alfa romeo e qui mi riferisco ai segmenti superiori al C,ma che piu che ricevere rispetto hanno sempre ricevuto calci nel cu.lo come se eravamo noi la causa e non le vittime.

Da quando Marchionne ha rilasciato un intervista una piu stupida dell?altra e logico che adesso anche quelli che dormivano si sono svegliati.

Non sa se vale la pena a investire soldi su Alfa..
E come se un padre non se ne frega niente se il figlio va ha scuola, non li aiuta ha fare i compiti, e peró poi quando viene bocciato, grida al scandalo é dice che su questo figlio non vale la pena ha investire dei soldi o per l?universita visto che non é sicuro se á la stoffa per diventare qualche cosa..

A questo punto non so a che gioco giochi Marchionne, continuare a dire che Alfa non riceverà altri investimenti, che quelli fatto sono fin troppi e via scemate simili, non credo che possa giovare ad una eventuale vendita, a meno che non ritenga che il solo fatto di disfarsene sia un guadagno, a qualunque prezzo...
Io sono sicuro che finalmente Marcchionne a capito
come sono fatti gli italiani: dire sempre il contrario di quello che vuoi fare,o promettere meno di quello che in veritá sei capace di fare
Credo che questa volta non sta giocando purtroppo....sta solo aspettando se arrivano offerte,oltre quella che gia' avra', non si mette a rischio il lancio della 149 se non per motivi veramente gravi.
 
non volete che l'alfa vada ( eventualmente ) in mani straniere ???

bene lasciamo pure che muoia lentamente nel brodo fiat come succede da 23 anni a questa parte...ovviamente nel frattempo continueremo a ungere il baraccone con i nostri oboli..

a questo punto anzi che sparisca pure tutto..mal che vada leggeremo la storia di un glorioso marchio che fu sui libri...

preferisco di gran lunga una bandierina straniera allo schifo italico che oggi si occupa dell'alfa....

ma in fondo che ce vo..basta accontentarsi di avere sotto l'ano le sospensioni del doblò o di sfidare la seat exeo..
 
billarini ha scritto:
non volete che l'alfa vada ( eventualmente ) in mani straniere ???

bene lasciamo pure che muoia lentamente nel brodo fiat come succede da 23 anni a questa parte...ovviamente nel frattempo continueremo a ungere il baraccone con i nostri oboli..

a questo punto anzi che sparisca pure tutto..mal che vada leggeremo la storia di un glorioso marchio che fu sui libri...

preferisco di gran lunga una bandierina straniera allo schifo italico che oggi si occupa dell'alfa....

ma in fondo che ce vo..basta accontentarsi di avere sotto l'ano le sospensioni del doblò o di sfidare la seat exeo..
dal mio punto di vista, hai ragione.
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
spidey2099 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Caro Wilderness sono 18 anni Diciotto!! che lo diciamo noi rincoglioniti alfisti forse finalmente e' arrivato quello che speriamo,via le mani dal marchio alfa romeo che purtroppo fiat ha ridotto al nulla.......come vedi le nostre ipotesi vengono confermate da dichiunque mostri un minimo di razionalita' e non ha nessun interesse economico verso fiat....e' tutto premeditato sia il regalo dell'alfa nel 86 e sia la distruzione totale di quello che restava, ben sapendo che CHIUNQUE avendo un glorioso marchio a disposizione riuscirebbe a fare meglio di quello che ha distrutto fiat in venti anni.
L'ha presa per evitare di avere due concorrenti in casa(ford e alfa) l'ha sempre odiata perche' la costrigeva a rincorrerla e spesso con ottimi risultati,fiat 124 sport e spider e altri piu' modesti.....infatti dopo arrivarono le 155-145-146.....ma anche questo non e' servito ai fiattari che continuavano a difendere le scellerate scelte con totale miopia.
Chi voleva di nuovo un' Alfa degna del nome che portava e' stato cacciato a calci,Ghidella Ingegnere e collaudatore e AD fiat volle con forza le ultime vere Alfa dopo l'acquisizione fiat la 75SZ RS30 e la RZ,stava preparando il pianale condiviso con la maserati come aveva promesso l'Alfa-Maserati.....ma Alfa Romeo bisognava distruggerla piano piano senza rumore e naturalmente non perdere i fondi pubblici ottenuti per mantenere in vita tutto.

Ciao Turbo....come non darti ragione ;) ...vediamo gli sviluppi...sembra che ormai l'aut aut sia "o vendita o muerte"...
Ciao ;)
mi chiedo solo perche' fino ad oggi c'e' stato solo un silenzio assordante interrotto solo da pochi Alfisti ,questi si veri rincoglioniti come me che hanno continuato a comprare auto che nulla hanno con l'alfa romeo e qui mi riferisco ai segmenti superiori al C,ma che piu che ricevere rispetto hanno sempre ricevuto calci nel cu.lo come se eravamo noi la causa e non le vittime.

Da quando Marchionne ha rilasciato un intervista una piu stupida dell?altra e logico che adesso anche quelli che dormivano si sono svegliati.

Non sa se vale la pena a investire soldi su Alfa..
E come se un padre non se ne frega niente se il figlio va ha scuola, non li aiuta ha fare i compiti, e peró poi quando viene bocciato, grida al scandalo é dice che su questo figlio non vale la pena ha investire dei soldi o per l?universita visto che non é sicuro se á la stoffa per diventare qualche cosa..

A questo punto non so a che gioco giochi Marchionne, continuare a dire che Alfa non riceverà altri investimenti, che quelli fatto sono fin troppi e via scemate simili, non credo che possa giovare ad una eventuale vendita, a meno che non ritenga che il solo fatto di disfarsene sia un guadagno, a qualunque prezzo...
Io sono sicuro che finalmente Marcchionne a capito
come sono fatti gli italiani: dire sempre il contrario di quello che vuoi fare,o promettere meno di quello che in veritá sei capace di fare
Credo che questa volta non sta giocando purtroppo....sta solo aspettando se arrivano offerte,oltre quella che gia' avra', non si mette a rischio il lancio della 149 se non per motivi veramente gravi.
.. Ciao amico mio, credi che é talmente pazzo da mettersi in casa il killer con la pistola in mano per farsi sparare?
Tu lo sai cosa potrebbe succedere se questo acquirente sarebbe una Krucca
e la cosa funzionasse.....credo che il killer premerebbe il grilletto e farebbe la fine del topo.
 
angelo0 ha scritto:
Ciao amico mio, credi che é talmente pazzo da mettersi in casa il killer con la pistola in mano per farsi sparare?
Tu lo sai cosa potrebbe succedere se questo acquirente sarebbe una Krucca
e la cosa funzionasse.....credo che il killer premerebbe il grilletto e farebbe la fine del topo.
Infatti e' questo il rischio di vedere la scomparsa dell'Alfa la paura di mettersi in casa chi potrebbe fare meglio di loro....e' una ipotesi che abbiamo sempre fatto far scomparire l'alfa per evitare come nel 1986 di mettersi in casa un pericoloso killer.....ma poi e' stata la fiat il vero killer dell'alfa.
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ciao amico mio, credi che é talmente pazzo da mettersi in casa il killer con la pistola in mano per farsi sparare?
Tu lo sai cosa potrebbe succedere se questo acquirente sarebbe una Krucca
e la cosa funzionasse.....credo che il killer premerebbe il grilletto e farebbe la fine del topo.
Infatti e' questo il rischio di vedere la scomparsa dell'Alfa la paura di mettersi in casa chi potrebbe fare meglio di loro....e' una ipotesi che abbiamo sempre fatto far scomparire l'alfa per evitare come nel 1986 di mettersi in casa un pericoloso killer.....ma poi e' stata la fiat il vero killer dell'alfa.
La paura di chi ? mia , tua,di qualche altro in forum...
No no,la paura deve averla marcchionne le costerebbe la testa in poche settimane...lui sa benissimo, che se si trova un acquirete krucco uguale chi,potrebbero giocare sull'immagine e le vendite salirebbero subito,anche con lo stesso prodotto di oggi pensa se cambiano poi i motori considerati
i migliori..............
 
premetto che sono un alfista incallito.
Allora analizzando la situazione (grave):

storicamente il marchio è stato ridotto ai minimi termini ( questo per vari motivi, alcuni voluti, altri da incapacità dei manager che si sono succeduti);
eliminare il centro stile è stata una vera carognata e comunque per me è un segnale inequivocabile;

essere unico costruttore di automobili in unico paese vuol dire abrogare quelle spinte che ti portano a lottare e progredire per il bene del marchio;

oggi con l'accordo "americano" c'è attenzione verso l'estero, di più da quando il governo (giustamente) ha smesso di elargire continue iniezioni di sostegno (ironicamente vengono costruite auto migliori ora che non ci sono - ricordo che sono stati calcolati aiuti nell'era Agnelli per 500.000 miliardi di lire) ;

Il Sig. Marchionne prende le distanze dal passato...

E qui allora è ragionevole pensare che freddamente preferisce soffocare completamente il marchio piuttosto che venderlo ad una concorrente diretta.
Il mercato americano invece poteva essere l'occasione per un vero rilancio, e lo credevo,ma non mi sembre dalle ultime dichiarazioni.
Quindi per come vanno le cose ci aspettano tempi bui.
In sostanza il nostro destino è stato negativo prima per volontà decisa, poi soprattutto per contingenze economiche ( nella sfida americana non si intravvedono spiragli per l'alfa romeo).
Purtroppo non vedo neanche nel Sig. Marchionne quelle capacità che aveva l'ing. Ghidella che storicamente è stato l'unico manager Fiat che riconosceva il dna dell'alfa romeo. Io mi sto rassegnando a piccole alfa, ovvero Alfa non Romeo, o per un lungo tempo o finchè non subentri una nuova proprietà.
 
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

la tesi di mucchetti (persona stimabile e competente e che gode della mia stima personale - per quel che vale - anche per essere stato oggetto delle spontanee attenzioni/intercettazioni di qualcuno) è senz'altro condivisibile.
dimentica solo un aspetto: alfa romeo non esiste più!! è solo un marchio (che tende a scolorire anche dal vero attaccato alle lamiere) legato ad impianti produttivi tra i peggiori del mondo occidentali (pomigliano che montezemolo vorebbe dedicare alla panda così poi non ne fanno una uguale all'altra neppure di panda).
la domanda è dunque qualcuno è interessato a un marchio storico anzi leggendario ma oramai ridotto ad ectoplasma?
coreani, tedeschi, jap? la risposta di fatto la sappiamo tutti...non credete?
quindi concludo che per alfa il peggio deve ancora venire per usare un'espressione di ottimismo da lunedì mattina.
ciao a tutti
saluti a tutti da un ex alfista.
 
zero c. ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

la tesi di mucchetti (persona stimabile e competente e che gode della mia stima personale - per quel che vale - anche per essere stato oggetto delle spontanee attenzioni/intercettazioni di qualcuno) è senz'altro condivisibile.
dimentica solo un aspetto: alfa romeo non esiste più!! è solo un marchio (che tende a scolorire anche dal vero attaccato alle lamiere) legato ad impianti produttivi tra i peggiori del mondo occidentali (pomigliano che montezemolo vorebbe dedicare alla panda così poi non ne fanno una uguale all'altra neppure di panda).
la domanda è dunque qualcuno è interessato a un marchio storico anzi leggendario ma oramai ridotto ad ectoplasma?
coreani, tedeschi, jap? la risposta di fatto la sappiamo tutti...non credete?
quindi concludo che per alfa il peggio deve ancora venire per usare un'espressione di ottimismo da lunedì mattina.
ciao a tutti
saluti a tutti da un ex alfista.

L'interesse c'è / c'era. Il problema era solo pecuniario, e di disponibilità alla vendita.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
zero c. ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

la tesi di mucchetti (persona stimabile e competente e che gode della mia stima personale - per quel che vale - anche per essere stato oggetto delle spontanee attenzioni/intercettazioni di qualcuno) è senz'altro condivisibile.
dimentica solo un aspetto: alfa romeo non esiste più!! è solo un marchio (che tende a scolorire anche dal vero attaccato alle lamiere) legato ad impianti produttivi tra i peggiori del mondo occidentali (pomigliano che montezemolo vorebbe dedicare alla panda così poi non ne fanno una uguale all'altra neppure di panda).
la domanda è dunque qualcuno è interessato a un marchio storico anzi leggendario ma oramai ridotto ad ectoplasma?
coreani, tedeschi, jap? la risposta di fatto la sappiamo tutti...non credete?
quindi concludo che per alfa il peggio deve ancora venire per usare un'espressione di ottimismo da lunedì mattina.
ciao a tutti
saluti a tutti da un ex alfista.

L'interesse c'è / c'era. Il problema era solo pecuniario, e di disponibilità alla vendita.

ah ecco.
quindi c'è qualcuno che dà soldi per alfa...
e marchionne invece se la vuol tenere stretta...
ma se ha detto che solo l'affaire 159 & C. gli è costato un milione di ? e che non ne vuol più sapere...
quindi???
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io riesco a capire il discorso che fanno alexmed, black e menech. Non mi pare nemmeno un discorso necessariamente di nazionalismo, ma semplicemente di autenticità. Comprare un'auto italiana, o un vestito italiano, dovrebbe significare comprare un oggetto "di scuola" italiana, fatto secondo canoni, gusto e cultura italiani. Esattamente come per un orologio svizzero, o una Mercedes, che si presume tedesca.

Se VW, o chiunque altro, dovesse comprare il solo marchio, come contenitore per buttarci dentro le proprie frattaglie, tutto cambia. Non è che uno si debba piccare di non comprare "per protesta", ma certo gran parte del fascino evapora. Perchè uno dovrebbe scegliere una Golf VW piuttosto che una giuloetta VW? Prezzo? Carrozzeria? Boh....

Per questo che, anche secondo me, un' eventuale operazione VW non sarebbe certo un salvataggio cui plaudire.

L'unico che aveva le carte in regola per risollevare Alfa con tutti i crismi, autenticità filologica compresa, era Fiat, che avrebbe dovuto lasciarle la stessa autonomia che dette a Ferrari. E invece no.

Aspetta...sulla C siamo d'accordo, una Golf ricarrozzata...ma un'Audi caratterizzata Alfa dal D in sù + SUV...beh, ci farei la firma sopra...senza contare che molti, sapendo che non c'è più puzzo di Fiat intorno (perchè alla fin fine il problema è questo...) e con la credibilità di VW, sarebbero sicuramente attratti....hai voglia a dire che Lambo (caso molto particolare, vabbene...) è crucca, non è più italiana, etc...intanto la fanno ancora a Sant'Agata, e poi mi sembra che, visto i capolavori che sfornano, siano capitati proprio nelle mani giuste...di sicuro i krukki non avrebbero chiuso Arese...Fiat è buona per la roba un tanto al chilo, non per roba di prestigio, c'è poco da fare...
 
zero c. ha scritto:
quindi c'è qualcuno che dà soldi per alfa...
e marchionne invece se la vuol tenere stretta...
ma se ha detto che solo l'affaire 159 & C. gli è costato un milione di &#8364; e che non ne vuol più sapere...
quindi???

Almeno fosse un milione, un milione li guadagnerà lui in un mese.
 
un conto è se Alfa fosse eventualmente venduta solamente come marchio, un altro conto è se si portasse in dote anche Pomigliano e tutta l'area di Arese, in tal caso potrebbe non essere fantascienza ipotizzarne, qualunque sia l'acquirente, anche il totale restauro e conseguente riavvio di Arese, be, allora in quel caso, ci sarebbe "un certo" valore aggiunto nel futuro della gloriosa casa del biscione
 
zero c. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
zero c. ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

la tesi di mucchetti (persona stimabile e competente e che gode della mia stima personale - per quel che vale - anche per essere stato oggetto delle spontanee attenzioni/intercettazioni di qualcuno) è senz'altro condivisibile.
dimentica solo un aspetto: alfa romeo non esiste più!! è solo un marchio (che tende a scolorire anche dal vero attaccato alle lamiere) legato ad impianti produttivi tra i peggiori del mondo occidentali (pomigliano che montezemolo vorebbe dedicare alla panda così poi non ne fanno una uguale all'altra neppure di panda).
la domanda è dunque qualcuno è interessato a un marchio storico anzi leggendario ma oramai ridotto ad ectoplasma?
coreani, tedeschi, jap? la risposta di fatto la sappiamo tutti...non credete?
quindi concludo che per alfa il peggio deve ancora venire per usare un'espressione di ottimismo da lunedì mattina.
ciao a tutti
saluti a tutti da un ex alfista.

L'interesse c'è / c'era. Il problema era solo pecuniario, e di disponibilità alla vendita.

ah ecco.
quindi c'è qualcuno che dà soldi per alfa...
e marchionne invece se la vuol tenere stretta...
ma se ha detto che solo l'affaire 159 & C. gli è costato un milione di &#8364; e che non ne vuol più sapere...
quindi???

Quindi [a] la trattativa è ancora in piedi, ma M smentisce fino al fatto compiuto ( politica Fiat ormai nota ), salvo lasciarsi scappare dichiarazioni un po' eccessive, per uno che voglia salvaguardare lo status quo. Oppure M sa che in mano a chiunque altro che ci investa 2 lire, Alfa farebbe molto meglio che in mano sua. Quindi, per subire questo potenziale danno d'immagine, pretende un prezzo un po'troppo alto per un marchio che è privo di tecnica ( che è FPT, e quindi non vendibile )e di impianti produttivi, che non interessano a nessuno. La trattativa magari salta, Alfa va a morire.

Oppure [c] la Giulietta diventa la segmento C più venduta del mondo ( brutta non è ) ed Alfa rinasce dalle sue ceneri.

Tutte ipotesi, l'unica certezza è che contatto c'è stato, l'interessente c'era.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
zero c. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
zero c. ha scritto:
wilderness ha scritto:
In un'articolo di prima pagina sul Corsera di oggi si consiglia la vendita di Alfa: si dice che Fiat non ha mai messo in campo un progetto serio per Alfa e che non deve tenerla "in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa. Non ripeta l'errore del 1986. La venda."

Cita anche un virgolettato attribuito a Marchionne: "Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari...." . :lol: :lol: :evil: :evil: :? ..inoltre si citano Lambo e Mini come esempi di marchi gloriosi venduti e recuperati....

Opinione personale del giornalista o c'è qualcosa sotto?

la tesi di mucchetti (persona stimabile e competente e che gode della mia stima personale - per quel che vale - anche per essere stato oggetto delle spontanee attenzioni/intercettazioni di qualcuno) è senz'altro condivisibile.
dimentica solo un aspetto: alfa romeo non esiste più!! è solo un marchio (che tende a scolorire anche dal vero attaccato alle lamiere) legato ad impianti produttivi tra i peggiori del mondo occidentali (pomigliano che montezemolo vorebbe dedicare alla panda così poi non ne fanno una uguale all'altra neppure di panda).
la domanda è dunque qualcuno è interessato a un marchio storico anzi leggendario ma oramai ridotto ad ectoplasma?
coreani, tedeschi, jap? la risposta di fatto la sappiamo tutti...non credete?
quindi concludo che per alfa il peggio deve ancora venire per usare un'espressione di ottimismo da lunedì mattina.
ciao a tutti
saluti a tutti da un ex alfista.

L'interesse c'è / c'era. Il problema era solo pecuniario, e di disponibilità alla vendita.

ah ecco.
quindi c'è qualcuno che dà soldi per alfa...
e marchionne invece se la vuol tenere stretta...
ma se ha detto che solo l'affaire 159 & C. gli è costato un milione di &#8364; e che non ne vuol più sapere...
quindi???

Quindi [a] la trattativa è ancora in piedi, ma M smentisce fino al fatto compiuto ( politica Fiat ormai nota ), salvo lasciarsi scappare dichiarazioni un po' eccessive, per uno che voglia salvaguardare lo status quo. Oppure M sa che in mano a chiunque altro che ci investa 2 lire, Alfa farebbe molto meglio che in mano sua. Quindi, per subire questo potenziale danno d'immagine, pretende un prezzo un po'troppo alto per un marchio che è privo di tecnica ( che è FPT, e quindi non vendibile )e di impianti produttivi, che non interessano a nessuno. La trattativa magari salta, Alfa va a morire.

Oppure [c] la Giulietta diventa la segmento C più venduta del mondo ( brutta non è ) ed Alfa rinasce dalle sue ceneri.

Tutte ipotesi, l'unica certezza è che contatto c'è stato, l'interessente c'era.


Non vedo molto probabile l'ipotesi C. Brutta non è, ma nemmeno bella, ed i numeri delle vendite hanno ben dimostrato che le Alfa totalmente derivanti dalle fiat, 155, 145, 146, non hanno avuto un grande successo, a differenza delle Alfa sempre derivate da Fiat ma con una propria e spiccata caratterizzazione. La gente non è così stupida come qui qualcuno crede, che compra un'auto perchè è di moda. Un'auto non è una maglietta firmata, costa un pochino di più e te la tieni per qualche annetto.....
 
Back
Alto