<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> articolo auto storiche | Il Forum di Quattroruote

articolo auto storiche

un articolo di un qualunquismo allucinante....vomitevole...non sono riuscito neanche a finirlo

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/16/mille-miglia-e-assurdi-privilegi-delle-auto-storiche/591346/
 
Purtroppo c'è un pregiudizio di classe, quindi sono scuse e non gli interessa la passione, gli rode che ci siamo delle agevolazioni che garantiscono ad alcuni appassionati danarosi di salvaguardare importanti memorie automobilistiche italiane ed estere.
Per la cronaca alla Mille Miglia partecipano anche automobili provenienti da importanti musei.
 
Articolo che è la dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che anche avendo alcune ragioni, sparando nel mucchio si fa più danno che bene. Da parte mia sono d'accordo con la parte dell'articolo in cui si dice che non dovrebbe essere solo l'età il parametro per dire se un'auto va considerata storica. Per me ci sono auto e auto, alcune sono opere d'arte, nel loro grande o nel loro piccolo, che vale la pena tutelare in ogni modo. Perché l'auto è un bene di consumo e un mezzo di locomozione ma è anche e soprattutto una delle massime espressioni dell'arte dei nostri tempi, per lo meno lo è stata fino a quando limiti e vincoli non hanno preso la parte del leone. Allo stesso modo però sarebbe logico che qualcuno si prendesse la briga di andare a spulciare fra tutte le auto, quelle che davvero hanno dato un contributo allo stato dell'arte e tutelare solo quelle. Non è che una cosa vecchia è anche bella e preziosa... Prendiamo un periodo storico a caso, un conto è ritrovare una statua antica e un conto è trovare un pezzo di cornicione di una casetta qualunque.
 
Sarà un caso che il giornalista non ha avuto nemmeno il coraggio di firmarsi...

Comunque guardate i commenti, non ce n'è uno che concordi con l'articolo...per fortuna
 
Se l'auto è preziosa perché ha un valore artistico/storico vuol dire che costa
Se costa vuol dire che sei ricco
Se sei ricco paga le tasse e non rompere i cog...ni
 
Frankie71iceman ha scritto:
Sarà un caso che il giornalista non ha avuto nemmeno il coraggio di firmarsi...

Comunque guardate i commenti, non ce n'è uno che concordi con l'articolo...per fortuna
uno si, scrive anche di peggio.

"Vogliamo parlare della 1000 Miglia? La 1000 Miglia, rievocazione storica di una corsa di auto avvenuta fra il 1927 e il 1957 è davvero la processione piu' disgustosa che possiamo incontrare sulle nostre strade.
Facoltosi, arrapati e ormai impotenti over 60 con i corpi cavernosi svuotati ma coi carburatori strabordanti di ottani e antidetonanti, fanno rombare gli oliati monoblocchi fiori all'occhiello di ingegnerie pionieristiche, vanti italici, dirigibili, e foto dei ragazzi in camicia di Via Panisperna su carta Kodak.
Passano le rumorose auto, sulle vie popolate dalla generazione senza futuro, accanto a ragazzi e ometti sfruttati dalle caste, accanto alle grame vite di povere genti. I mocassini, i foulard, gli occhialoni da aviatore, e qualche gnocca ormai passè, queste le giocose ricreazioni del reparto di geriatria, ex professionisti burocrati, artisti del nulla, produttori di scartoffie. Una sosta al ristorante, degustazioni enogastronomiche, serviti da camerieri pagati il doppio al nero per l'occasione, una bella occasione di guadagnarsi una piotta. Ci sarà l'assessore che spenderà parole di giubilo, qualche gretto burino plebeo che avrà l'occasione di parlare con la Fenech, Marzullo e Marcella Bella, poi la foto con Damon Hill. Nel 1938, durante la corsa, una Lancia Aprilia finita fuori strada uccise 7 bambini e 3 adulti, successivamente Mussolini non concesse piu' le autorizzazioni per questo scempio. Ecco, ho trovato una cosa buona che fece Mussolini."

Bah. glielo dite voi che non è una gara di velocità?
 
aryan ha scritto:
Se l'auto è preziosa perché ha un valore artistico/storico vuol dire che costa
Se costa vuol dire che sei ricco
Se sei ricco paga le tasse e non rompere i cog...ni
non c'è bisogno.
per molte auto d'epoca non esistono pezzi di ricambio, e si devono far costruire da artigiani, che non lavorano certo gratis.

per questo motivo l'auto rimane sempre ferma, salvo manifestazioni.

a questo punto, perchè non tassare tutti i quadri e le statue?

hai un Monet? sei ricco e paghi.
 
aryan ha scritto:
Se l'auto è preziosa perché ha un valore artistico/storico vuol dire che costa
Se costa vuol dire che sei ricco
Se sei ricco paga le tasse e non rompere i cog...ni

si dice diversamente abbiente.....
la casa no
la maccchina no
l' IRAP no.....
no, no, no,
 
Frankie71iceman ha scritto:
Sarà un caso che il giornalista non ha avuto nemmeno il coraggio di firmarsi...

Comunque guardate i commenti, non ce n'è uno che concordi con l'articolo...per fortuna

pero' intanto li leggono, e questo e' il maggior problema.
l'autore dell'articolo va di pari passo con il giudice Manunta, che nel 2006 durante il casino per Monza ha definito l'automobilismo "come uno sport voluttuario, pericoloso e di nessuna utilità sociale." ....
:rolleyes:
 
gdd78 ha scritto:
Articolo che è la dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che anche avendo alcune ragioni, sparando nel mucchio si fa più danno che bene. Da parte mia sono d'accordo con la parte dell'articolo in cui si dice che non dovrebbe essere solo l'età il parametro per dire se un'auto va considerata storica. Per me ci sono auto e auto, alcune sono opere d'arte, nel loro grande o nel loro piccolo, che vale la pena tutelare in ogni modo. Perché l'auto è un bene di consumo e un mezzo di locomozione ma è anche e soprattutto una delle massime espressioni dell'arte dei nostri tempi, per lo meno lo è stata fino a quando limiti e vincoli non hanno preso la parte del leone. Allo stesso modo però sarebbe logico che qualcuno si prendesse la briga di andare a spulciare fra tutte le auto, quelle che davvero hanno dato un contributo allo stato dell'arte e tutelare solo quelle. Non è che una cosa vecchia è anche bella e preziosa... Prendiamo un periodo storico a caso, un conto è ritrovare una statua antica e un conto è trovare un pezzo di cornicione di una casetta qualunque.

Questo è un discorso un po' "pericoloso", perchè lascerebbe al libero arbitrio di alcuni definire cosa è di interesse storico e cosa no, distinzione oltremodo complessa da fare.
Così si assisterebbe a "liste chiuse" che per definizione sono fatte spesso con criteri di grande discrezionalità, con esclusioni discutibili.
Se si assume come concetto di base il fatto che le auto storiche sono un patrimonio di storia della tecnologia, del costume e dell ingegno umano, sia le auto di incommensurabile valore tecnico, sia quelle più umili, ma importanti per la motorizzazione di massa, ma anche non importanti (una Autobianchi Primula o una Innocenti Im3 devono essere "discriminate" rispetto alle Fiat più diffuse, per esempio?) hanno la stessa dignità di testimonianza.
Volerne includere o escludere qualcuna mi sembra un atto di libero arbitrio molto soggettivo, e sicuramente mediato dall estrazione culturale e dalle preferenze di chi decide.
Semmai, bisognerebbe (come già dovrebbe avvenire in teoria ) guardare alle condizioni di efficienza e originalità delle auto, non permettendo lo status di auto d epoca a rottami, solo per spendere meno in assicurazioni. Ma di solito ciò già avviene...o dovrebbe avvenire.

Se in Italia non si fossero tutelati anche i "pezzi di cornicione delle casette qualunque", fra l altro con una legislazione avanzata rispetto al resto del mondo, oggi i nostri centri storici farebbero schifo. Le grandi cattedrali sorgono in piazze prive di infissi di alluminio anodizzato oro o tetti di eternit, e le stradine dei centri storici ci restituiscono quell immagine di integrità e autenticità proprio perche nel passato sono state tutelate, con lungimiranza, anche le "casette"...

Inoltre tutto ciò, lasciatemelo dire, è molto più democratico. Classificare la storia secondo "liste" inclusive o esclusive crea disparità di trattamento secondo me non giustificate.

Scusate per la punteggiatura ho problemi con la tastiera.
 
Back
Alto