<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arte anche nei motori ..... è in arrivo la 2a RIVOLUZIONE ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Arte anche nei motori ..... è in arrivo la 2a RIVOLUZIONE !

emptystar ha scritto:
ma si può essere oggettivi na volta tanto?
per la cronaca, all'utente finale interessa del prezzo d'acquisto, consumo e prestazioni (nell'ordine...).
secondo te, il mio collega, a 18.000 euro (periodo ben prima degli incentivi) doveva prendersi una focus 1.6 90cv o una grande punto 1.3 90cv perché quest'ultimo è più piccolo a pari cilindrata?? la scelta è stata ovvia. io stesso ho preferito la panda alla gpunto per costo eccessivo e motore troppo fiacco per il corpo vettura.
Ognuno fa le sue scelte...la Focus sicuramente ha un ottimo rapporto qualità prezzo ed è di una categoria superiore alla Gp...ma, ormai tutte le segmento B accessoriate arrivano al prezzo di una segmento C...
emptystar ha scritto:
il 1.4hdi da 68cv l'ho guidato su una c3 van per circa sei mesi, non è un fulmine, verissimo, ma apprezzai la fluidità e i consumi sempre bassi, non essere un propulsore sportivo non è uno svantaggio (sopratutto quando si parla di 70cv)

in conclusione, son curioso di vedere se col mjet2 han colmato le criticità del piccolo 1.3, ovvero lieve vuoto in basso e turbolag accentuato.
Ho molti dubbi su questa affermazione...se il multijet soffre di vuoti e non cammina, allora il 1.4 hdi è un vero chiodo...
emptystar ha scritto:
(c'è chi invocava una lotta alla pari tra cilindrate, fu fatta da 1.6hdi e 1.6mjet, ottimo confronto, peccato che il 1.6mjet sia uscito anni dopo.)
Hanno avuto tutto il tempo necessario per sviluppare un nuovo motore, se non l'hanno fatto peggio per loro...evidentemente o non avevavno i soldi per farlo oppure a loro andava bene così (vedi per esempio Vw che ha introdotto il 1.6 Tdi quest'anno)...
 
kanarino,

la scelta dell'auto è molto personale, così come che le segmento b siano costose, ma il punto è che a pari prezzo non prendo un 1.3 da 90cv, interessantissimo tecnicamente ma alla prova dei fatti inferiori al pari potenza-costi-consumi hdi (che magari sui consumi riesce ad essere anche più costante l'hdi)

sul 1.4hdi ho precisato che non è un fulmine, ma ha il pregio di essere fluido e con meno vuoti, han scelto la souplesse alla "botta" che fa tanto scena ma è poco utile in strada se non dannoso se lo si conosce poco. (e il 1.3 della mia panda è decisamente più educato del 1.3 della punto eheh)

..infatti peggio per fiat che ha perso possibili clienti nel frattempo facendo attendere un motore pari alla concorrenza, come li ha persi il gruppo vag, che almeno dalla sua aveva la necessità di passare dal sistema pompa-iniezione al cr.
 
kanarino ha scritto:
emptystar ha scritto:
ma si può essere oggettivi na volta tanto?
per la cronaca, all'utente finale interessa del prezzo d'acquisto, consumo e prestazioni (nell'ordine...).
secondo te, il mio collega, a 18.000 euro (periodo ben prima degli incentivi) doveva prendersi una focus 1.6 90cv o una grande punto 1.3 90cv perché quest'ultimo è più piccolo a pari cilindrata?? la scelta è stata ovvia. io stesso ho preferito la panda alla gpunto per costo eccessivo e motore troppo fiacco per il corpo vettura.
Ognuno fa le sue scelte...la Focus sicuramente ha un ottimo rapporto qualità prezzo ed è di una categoria superiore alla Gp...ma, ormai tutte le segmento B accessoriate arrivano al prezzo di una segmento C...
emptystar ha scritto:
il 1.4hdi da 68cv l'ho guidato su una c3 van per circa sei mesi, non è un fulmine, verissimo, ma apprezzai la fluidità e i consumi sempre bassi, non essere un propulsore sportivo non è uno svantaggio (sopratutto quando si parla di 70cv)

in conclusione, son curioso di vedere se col mjet2 han colmato le criticità del piccolo 1.3, ovvero lieve vuoto in basso e turbolag accentuato.
Ho molti dubbi su questa affermazione...se il multijet soffre di vuoti e non cammina, allora il 1.4 hdi è un vero chiodo...
emptystar ha scritto:
(c'è chi invocava una lotta alla pari tra cilindrate, fu fatta da 1.6hdi e 1.6mjet, ottimo confronto, peccato che il 1.6mjet sia uscito anni dopo.)
Hanno avuto tutto il tempo necessario per sviluppare un nuovo motore, se non l'hanno fatto peggio per loro...evidentemente o non avevavno i soldi per farlo oppure a loro andava bene così (vedi per esempio Vw che ha introdotto il 1.6 Tdi quest'anno)...

Penso che i problemi del 1,3 mj 90cv non siano tanto nelle prestazioni pure quanto nella fruibilità delle stesse specie in condizioni di bassi rpm. Penso ad esempio che per andare in montagna si debba essere molto allegri altrimenti la macchina ad ogni curva si pianta li. Il 70cv PSA pur meno prestazionale in quel contesto, essendo più elastico, si dimostra maggiormente fruibile.
 
emptystar ha scritto:
kanarino,

la scelta dell'auto è molto personale, così come che le segmento b siano costose, ma il punto è che a pari prezzo non prendo un 1.3 da 90cv, interessantissimo tecnicamente ma alla prova dei fatti inferiori al pari potenza-costi-consumi hdi (che magari sui consumi riesce ad essere anche più costante l'hdi)
Ripeto sono gusti...a me per esempio la Focus piace molto ma non mi esprime la sportività (in termini estetici) della Grande Punto...ognuno poi ha le proprie esigenze...
emptystar ha scritto:
sul 1.4hdi ho precisato che non è un fulmine, ma ha il pregio di essere fluido e con meno vuoti, han scelto la souplesse alla "botta" che fa tanto scena ma è poco utile in strada se non dannoso se lo si conosce poco. (e il 1.3 della mia panda è decisamente più educato del 1.3 della punto eheh)
sarà anche più fluido ma non ha lo stesso allungo che ha il multijet...e te lo dico perchè di 1.4 hdi me ne sono tenuti dietro parecchi con la Punto 1.3 mjt 70 cv...
emptystar ha scritto:
..infatti peggio per fiat che ha perso possibili clienti nel frattempo facendo attendere un motore pari alla concorrenza, come li ha persi il gruppo vag, che almeno dalla sua aveva la necessità di passare dal sistema pompa-iniezione al cr.
cmq io non ho detto che il 1.6 Psa faccia schifo, anzi, ma solo che mi sarebbe piaciuto vedere quel tipo di prova comparativa...
 
G5 ha scritto:
Penso che i problemi del 1,3 mj 90cv non siano tanto nelle prestazioni pure quanto nella fruibilità delle stesse specie in condizioni di bassi rpm. Penso ad esempio che per andare in montagna si debba essere molto allegri altrimenti la macchina ad ogni curva si pianta li. Il 70cv PSA pur meno prestazionale in quel contesto, essendo più elastico, si dimostra maggiormente fruibile.
Non ho mai negato dei "vuoti in basso" del 1.3 multijet...ma quello che a me piace di questo motore è che avendo degli ottimi valori di coppia con l'entrata delle turbina allunga che è una meraviglia...quindi in poche parole...un Psa ti sta davanti nella prima fase di accelerazione, quando entra in coppia il multijet lo riprende ed allunga...
 
Bhe 20 cv dovranno pur servire a qualcosa no! Cmq nelle condizioni di guida odierne, secondo me, è preferibile l'elasticità alla possibilità di fare allunghi .... alla fine tra limiti, divieti e traffico solo in autostrada si può beneficiare della potenza per il resto molto meglio la coppia in basso. Imho.
 
G5 ha scritto:
Bhe 20 cv dovranno pur servire a qualcosa no! Cmq nelle condizioni di guida odierne, secondo me, è preferibile l'elasticità alla possibilità di fare allunghi .... alla fine tra limiti, divieti e traffico solo in autostrada si può beneficiare della potenza per il resto molto meglio la coppia in basso. Imho.
Abbiamo punti di vista differenti...a me capita spesso di fare delle belle salite o dei saliscendi e lì la coppia e l'allungo contano motissimo...a mio avviso...
 
Se hai spazi per tenere allegra la macchina certo che gli allunghi contano molto ma se ti metti a fare il Terminillo vedrai che la terza la metti solo al ritorno .... quando scendi! ;)
 
G5 ha scritto:
Se hai spazi per tenere allegra la macchina certo che gli allunghi contano molto ma se ti metti a fare il Terminillo vedrai che la terza la metti solo al ritorno .... quando scendi! ;)

esattamente, così come nei sorpassi spesso costringe a cercare quei 500rpm più in su, cosa che io trovo divertente ma magari nell'uso giornaliero "pratico" può essere scocciante per un pubblico vasto a cui si rivolge.

senza contare che se il 1.3 da 90cv ha il suo bell'allungo da 2000 giri in su, ma il 69cv, pur accelerando con relativa decisione, è più ruvido e le differenze col più pigro ma civile hdi si assottigliano.
a lavoro ad esempio un mio collega non gli è piaciuto il 1.3mjt sulla panda, trovava fastidioso che accelerasse con ritardo, abituato ai motori a benzina... inutile spiegargli com'è un diesel, alla persona "X "interessa il risultato finale, e credo che fiat se ne sia accorta con il primo aggiornamento di centralina del 1.3 e con il mjet2 ora.. vediamo come se la cava!
 
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
Credo che la storia del CR vada approfondita e non limitata a quello che interessa .....

Secondo me ci tiri fuori che il CR l'hanno inventato i giap della Toyota... Ahahahahahahahah

Secondo me se aveste voglia di leggere quello che gli altri vi postano non ci sarebbe bisogno nemmeno di tornarci sopra a certe informazioni ... invece vi piace farvi belli con le bugie.

Non vi fornirò nuovamente tutti i link (cercateveli) mi limiterò a questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Storia

Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni '30 ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997: CUT
Sta storia del politecnico di Zurigo non l'ho mai capita, se fossero stati più avanti di Fiat nella realizzazione del common rail perchè non hanno collaborato con qualche grande casa automobilistica?

al politecnico di zurigo non erano più avanti nella realizzazione del cr . i ricercatori avevano semplicemente una idea di cosa fare , idea che è stata offerta prima a vw e , non avendo ricevuto risposta affermativa , hanno poi contrattato fiat la quale ecc ecc ecc ecc
 
emptystar ha scritto:
esattamente, così come nei sorpassi spesso costringe a cercare quei 500rpm più in su, cosa che io trovo divertente ma magari nell'uso giornaliero "pratico" può essere scocciante per un pubblico vasto a cui si rivolge.

senza contare che se il 1.3 da 90cv ha il suo bell'allungo da 2000 giri in su, ma il 69cv, pur accelerando con relativa decisione, è più ruvido e le differenze col più pigro ma civile hdi si assottigliano.
a lavoro ad esempio un mio collega non gli è piaciuto il 1.3mjt sulla panda, trovava fastidioso che accelerasse con ritardo, abituato ai motori a benzina... inutile spiegargli com'è un diesel, alla persona "X "interessa il risultato finale, e credo che fiat se ne sia accorta con il primo aggiornamento di centralina del 1.3 e con il mjet2 ora.. vediamo come se la cava!
Beh se è abituato ad un benzina è ovvio che gli dia fastidio...poi dipende che tipo di auto a benzina è abituato a guidare...perchè io ho guidato dei benzina 16V che mi hanno fatto cadere le braccia, ci mettevano una vita ad entrare in coppia...
 
G5 ha scritto:
Se hai spazi per tenere allegra la macchina certo che gli allunghi contano molto ma se ti metti a fare il Terminillo vedrai che la terza la metti solo al ritorno .... quando scendi! ;)
si, anche questo è vero...
 
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Legalmente i brevetti non sono Fiat ma Marelli.
Infatti Magneti Marelli è una società di Fiat Group.

Infatti la parola legalmente ha un suo valore nel discorso, non è messo li a caso come qualcuno ha sicuramente pensato ... se FIAT cede le quote Marelli quei brevetti e quei progetti restano a Marelli ed alla nuova proprietà non a Fiat che è una realtà a se stante.
 
toblat ha scritto:
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
Credo che la storia del CR vada approfondita e non limitata a quello che interessa .....

Secondo me ci tiri fuori che il CR l'hanno inventato i giap della Toyota... Ahahahahahahahah

Secondo me se aveste voglia di leggere quello che gli altri vi postano non ci sarebbe bisogno nemmeno di tornarci sopra a certe informazioni ... invece vi piace farvi belli con le bugie.

Non vi fornirò nuovamente tutti i link (cercateveli) mi limiterò a questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Storia

Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni '30 ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997: CUT
Sta storia del politecnico di Zurigo non l'ho mai capita, se fossero stati più avanti di Fiat nella realizzazione del common rail perchè non hanno collaborato con qualche grande casa automobilistica?

al politecnico di zurigo non erano più avanti nella realizzazione del cr . i ricercatori avevano semplicemente una idea di cosa fare , idea che è stata offerta prima a vw e , non avendo ricevuto risposta affermativa , hanno poi contrattato fiat la quale ecc ecc ecc ecc
Mi riesce difficile credere a questo fatto. Possibile che in VW si lasciavano fuggire quest'occasione.
Poi non ho mai sentito che Fiat sia partita dagli studi fatti a Zurigo.
La Fiat e la Marelli hanno cominciato a realizzare il CR all'indomani della realizzazione della Croma id.
 
Back
Alto