<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arte anche nei motori ..... è in arrivo la 2a RIVOLUZIONE ! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Arte anche nei motori ..... è in arrivo la 2a RIVOLUZIONE !

alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
Credo che la storia del CR vada approfondita e non limitata a quello che interessa .....

Secondo me ci tiri fuori che il CR l'hanno inventato i giap della Toyota... Ahahahahahahahah

Secondo me se aveste voglia di leggere quello che gli altri vi postano non ci sarebbe bisogno nemmeno di tornarci sopra a certe informazioni ... invece vi piace farvi belli con le bugie.

Non vi fornirò nuovamente tutti i link (cercateveli) mi limiterò a questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Storia

Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni '30 ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997: CUT
 
Se scrivete del MJ da 95cv anche della GPunto evo, rilevo da QR che la cilindrata è di 1368cc, quindi probabilmente non ha nulla a che vedere col precedente 1248cc.
 
Grattaballe ha scritto:
Se scrivete del MJ da 95cv anche della GPunto evo, rilevo da QR che la cilindrata è di 1368cc, quindi probabilmente non ha nulla a che vedere col precedente 1248cc.

no, dovresti rilevare che 4R ha preso un granchio... magari non l'ha nemmeno provata.
 
G5 ha scritto:
kanarino ha scritto:
emptystar ha scritto:
a vedere i dati dichiarati sulla punto evo, di sta grande rivoluzione non ho visto niente. magari all'atto pratico il tiro è migliorato in basso, ma insomma sono cose che onestamente facevano da più tempo 1.5dci e 1.6hdi poi. non per far polemica, però son motori con potenza di circa 90cv e della stessa fascia di prezzo, con consumi identici, fa rabbia che fiat stia arrivando sempre dopo nel campo dei diesel dopo la prima vera rivoluzione del common rail.
speriamo che con il buon andamento del mercato riprenda a investire come un tempo poteva e sapeva, ne va del prestigio del marchio italiano ma anche dei posti di lavoro che mantiene.

comunque sarei interessato a conoscere impressioni di guida sulla punto evo mjet2 95cv, magari da chi ha portato il vecchio 90cv o i pari potenza hdi-dci.
Il common rail è brevetto Fiat non dimentichiamocelo...

Se il multijet ha riscosso tutto questo grande successo (e ancora lo sta riscuotendo a distanza di anni) un motivo ci sarà...evidentemente questo "gap" con gli Hdi, i Tdi e Dci non c'è...

Spero di provare questo multijet II, mi incuriosisce parecchio...

Riguardare la storia del common rail, please. Fiat non ha inventato nulla, ha ingegnerizzato in campo automobilistico un sistema che esisteva dagli albori del motore a scoppio. Bosh, l'ha industrializzato dopo aver rilevato l'ingegnerizzazione automobilistica. Non diciamo più che il CR è un brevetto FIat (che tra l'altro non è vero nemmeno in termini legali).
Le tante soluzioni applicate da Fiat per rendere adatto il common rail alle auto moderne sono brevetti Fiat.
 
G5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
Credo che la storia del CR vada approfondita e non limitata a quello che interessa .....

Secondo me ci tiri fuori che il CR l'hanno inventato i giap della Toyota... Ahahahahahahahah

Secondo me se aveste voglia di leggere quello che gli altri vi postano non ci sarebbe bisogno nemmeno di tornarci sopra a certe informazioni ... invece vi piace farvi belli con le bugie.

Non vi fornirò nuovamente tutti i link (cercateveli) mi limiterò a questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Storia
Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni '30 ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997: CUT
Sta storia del politecnico di Zurigo non l'ho mai capita, se fossero stati più avanti di Fiat nella realizzazione del common rail perchè non hanno collaborato con qualche grande casa automobilistica?
 
G5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
Credo che la storia del CR vada approfondita e non limitata a quello che interessa .....

Secondo me ci tiri fuori che il CR l'hanno inventato i giap della Toyota... Ahahahahahahahah

Secondo me se aveste voglia di leggere quello che gli altri vi postano non ci sarebbe bisogno nemmeno di tornarci sopra a certe informazioni ... invece vi piace farvi belli con le bugie.

Non vi fornirò nuovamente tutti i link (cercateveli) mi limiterò a questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Storia

Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni '30 ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997: CUT
Sta storia del politecnico di Zurigo non l'ho mai capita bene, se gli svizzeri fossero stati più avanti di fiat perchè non hanno cercato la collaborazione con qualche grande casa automobilistica?
 
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
kanarino ha scritto:
emptystar ha scritto:
a vedere i dati dichiarati sulla punto evo, di sta grande rivoluzione non ho visto niente. magari all'atto pratico il tiro è migliorato in basso, ma insomma sono cose che onestamente facevano da più tempo 1.5dci e 1.6hdi poi. non per far polemica, però son motori con potenza di circa 90cv e della stessa fascia di prezzo, con consumi identici, fa rabbia che fiat stia arrivando sempre dopo nel campo dei diesel dopo la prima vera rivoluzione del common rail.
speriamo che con il buon andamento del mercato riprenda a investire come un tempo poteva e sapeva, ne va del prestigio del marchio italiano ma anche dei posti di lavoro che mantiene.

comunque sarei interessato a conoscere impressioni di guida sulla punto evo mjet2 95cv, magari da chi ha portato il vecchio 90cv o i pari potenza hdi-dci.
Il common rail è brevetto Fiat non dimentichiamocelo...

Se il multijet ha riscosso tutto questo grande successo (e ancora lo sta riscuotendo a distanza di anni) un motivo ci sarà...evidentemente questo "gap" con gli Hdi, i Tdi e Dci non c'è...

Spero di provare questo multijet II, mi incuriosisce parecchio...

Riguardare la storia del common rail, please. Fiat non ha inventato nulla, ha ingegnerizzato in campo automobilistico un sistema che esisteva dagli albori del motore a scoppio. Bosh, l'ha industrializzato dopo aver rilevato l'ingegnerizzazione automobilistica. Non diciamo più che il CR è un brevetto FIat (che tra l'altro non è vero nemmeno in termini legali).
Le tante soluzioni applicate da Fiat per rendere adatto il common rail alle auto moderne sono brevetti Fiat.

Infatti ho scritto prima che FIAT ha ingegnerizzato il sistema per le auto e bosh lo ha industrializzato. Ma quando leggete è tanto difficile cercare di capire quello che gli altri scrivono? Perché dobbiamo sempre ripetere all'infinito le stesse cose?
 
Per la cronaca siamo di fronte ad un 1248 cm3 contro un 1460 ed un 1560....[/quote]
ma si può essere oggettivi na volta tanto?
per la cronaca, all'utente finale interessa del prezzo d'acquisto, consumo e prestazioni (nell'ordine...).
secondo te, il mio collega, a 18.000 euro (periodo ben prima degli incentivi) doveva prendersi una focus 1.6 90cv o una grande punto 1.3 90cv perché quest'ultimo è più piccolo a pari cilindrata?? la scelta è stata ovvia. io stesso ho preferito la panda alla gpunto per costo eccessivo e motore troppo fiacco per il corpo vettura.

il 1.4hdi da 68cv l'ho guidato su una c3 van per circa sei mesi, non è un fulmine, verissimo, ma apprezzai la fluidità e i consumi sempre bassi, non essere un propulsore sportivo non è uno svantaggio (sopratutto quando si parla di 70cv)

in conclusione, son curioso di vedere se col mjet2 han colmato le criticità del piccolo 1.3, ovvero lieve vuoto in basso e turbolag accentuato.

(c'è chi invocava una lotta alla pari tra cilindrate, fu fatta da 1.6hdi e 1.6mjet, ottimo confronto, peccato che il 1.6mjet sia uscito anni dopo.)
 
Back
Alto