<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivederci Honda | Il Forum di Quattroruote

Arrivederci Honda

Come da titolo del post dopo due CRV 2.2 I-CDTi in quattro anni ho abbandonato, a malincuore, Honda. A malincuore perchè dalle due auto (una Executive e una Exclusive Tour) salvo la sostituzione dell'olio del differenziale posteriore (su entrambe a circa 20000km) ho avuto solo soddisfazioni sia nell'uso quotidiano (circa 40000 km/anno) che nella valutazione dell'usato al momento del cambio. E allora perchè non un'altra Honda? Perchè il nuovo modello è ancora di là da venire ma soprattutto perchè alla CRV attuale manca una cosa che invece ha l'auto che guido da circa una settimana e che mi ha fatto subito innamorare.....il cambio DSG. Ho acquistato una VW Tiguan MY2012 4 motion TDI 140cv DSG. Spero che VW mi dia le stesse gioie che ho avuto in Honda, in attesa di ritornare a "casa" quando anche CRV avrà un automatico più moderno dell'attuale.
Anche se ho scritto pochissimo, da anni seguo quotidianamente il forum e ho potuto apprezzare la competenza, l'educazione e la pacatezza di ognuno dei partecipanti e dello splendido Moderatore. Continuerò a seguirvi con attenzione. Un caro saluto a tutti ;)

PS: se Vi interessa, quando avrò percorso qualche KM in più cercherò di postare una mini recensione/confronto tra le due auto.
 
Mio padre ha un Passat ultimo modello 2.0 diesel 170cv con dsg...io ho un Cr-V my 2010 2.2 con cambio manuale.entrambi facciamo circa 50.000km l'anno.Ho sempre detto che l'accoppiata ideale sarebbe stata il nostro bel motore con un cambio tipo il dsg...la Honda non ha un cambio automatico adeguato mentre la VW ha il 2000 diesel che è scialbo e francamente mi piace poco...detto ciò verso la fine del 2012 dovrò pensare a cambiare auto...riprenderò sicuramente un Cr-V per tanti motivi e qualità migliori rispetto a VW (dallo spazio del mezzo alla plancia che non è mai uguale da modello a modello, dalla mancanza di rumorini -si, su 2 passat mio padre ha avuto problemi di rumori delle plastiche- all'altezza da terra ecc..) certo ci sono molte cose da migliorare sul Cr-V (vedi per esempio le plastiche un pò delicate) ma si dimenticano presto. A quel momento ci sarà il modello nuovo e probabilmente sarò uno dei primi in Italia ad acquistarlo...se sarà un nuovo cambio automatico sarò ben contento di inserirlo negli optional altrimenti prenderò comunque l'auto con l'automatico tradizionale con la speranza che aggiungano almeno una marcia per la guida in autostrada...con tutti i km che faccio il manuale è prestazionalmente migliore ma molto più stressante...
 
drpesce ha scritto:
Come da titolo del post dopo due CRV 2.2 I-CDTi in quattro anni ho abbandonato, a malincuore, Honda. A malincuore perchè dalle due auto (una Executive e una Exclusive Tour) salvo la sostituzione dell'olio del differenziale posteriore (su entrambe a circa 20000km) ho avuto solo soddisfazioni sia nell'uso quotidiano (circa 40000 km/anno) che nella valutazione dell'usato al momento del cambio. E allora perchè non un'altra Honda? Perchè il nuovo modello è ancora di là da venire ma soprattutto perchè alla CRV attuale manca una cosa che invece ha l'auto che guido da circa una settimana e che mi ha fatto subito innamorare.....il cambio DSG. Ho acquistato una VW Tiguan MY2012 4 motion TDI 140cv DSG. Spero che VW mi dia le stesse gioie che ho avuto in Honda, in attesa di ritornare a "casa" quando anche CRV avrà un automatico più moderno dell'attuale.
Anche se ho scritto pochissimo, da anni seguo quotidianamente il forum e ho potuto apprezzare la competenza, l'educazione e la pacatezza di ognuno dei partecipanti e dello splendido Moderatore. Continuerò a seguirvi con attenzione. Un caro saluto a tutti ;)

PS: se Vi interessa, quando avrò percorso qualche KM in più cercherò di postare una mini recensione/confronto tra le due auto.

Innanzitutto auguri per il tuo nuovo acquisto.
Ho avuto modo di provare proprio qualche giorno fa la nuova Tiguan di un mio collega e sinceramente ti devo dire che, pur avendo il cambio DSG, non cambierei ,mai e poi mai, il diesel Honda con il VW. Pur essendo nato prima, lo reputo superiore in tutto e per tutto (e' ovviamente una mia opinione) e, pur avendo un cambio automatico tecnologicamente non all'altezza del motore, questa non e' una discriminante che mi farebbe cambiare. Spero comunque tu possa avere le stese soddisfazioni avute guidando Honda.
Ciao e aspettiamo tue nuove.
 
non per fare il porta sfiga ma ho appena lasciato la golf con DSG con 65.000 in officina per il blocco del DSG, tra l'altro sul traffico intenso tende a diventare molto ruvido nelle cambiate.
 
zerokid ha scritto:
Si pero' un cambio come il dsg manca proprio in casa honda

anche non dsg, ma almeno un sei marce con possibilità di utlizzarlo manualmente..
sotto questo punto di vista mi pare che solo il Forester abbia un cambio aut a 4 rapporti. :oops:
 
confermo cambio DSG ROTTO su golf TDI di tre anni fa a 65.000 km, l'officina ha richiesto la sostituzione completa, memo male che è aziendale.

Anche qui occorre lodare la Honda dove pur più tradizionalista propone un CA sicuramente piu' affidabile anche se tecnologicamente non certo inferiore al DSG (personalmente su due accord ho fatto 100.000 senza nessun problema).

Comunque ci sono in giro Honda (vedi su Frosinone e Latina) di cui conosco i proprietari con 300.000 e 350.000 Km con nessun problema al cambio.

Tra l'altro recentemente un collega su BMW serie 6 ha avuto a 35.000 un blocco sul cambio steptronic (non commento).
 
a quanti km sei arrivato con la tiguan? come va il cambio automatico? ne è valsa la pena passare alla tiguan o era meglio il crv?
 
scipione1 ha scritto:
ma oltre a costare nettamente di più di un cambio semplice, a che serve il DSG?

Andando in OT, scusatemi, il DSG è un manuale a doppia frizione mentre il normale cambio automatico è un classico con convertitore di coppia.
In pratica il cambio automatico normale eè un cambio con frizione e convertitore di coppia, in pratica uno strumento che tende, con lo slittamento tipico, a sostituire il rilascio "meccanico" del pedale della frizione, oltre che giocare con il regime di giri per garantire al motore sempre il livello di coppia adeguato alla circostanza.
Il DSG, invece, come tutti i cambi doppia frizione ha due alberi paralleli, uno per le marce dispari e uno per le pari. Due frizioni indipendenti provvedono a preinnestare, in folle, la marcia successiva a quella in trazione, superiore o inferiore in maniera tale che il cambio marcia avviene in una frazione di secondo, il tempo di innescare una frizione e disinnescare l'altra.
Praticamente un cambio manuale con la riduzione drastica del tempo necessario al passaggio di marcia, visto che due marce sono sempre innestate, una in trazione e l'altra in folle.

Ma confermo, il sistema è deboluccio. Un amico, con una passat "aziendale" per fortuna, ne ha dovuti sostituire due in due anni e 100.000 km. Non un bell'andare, indubbiamente. E i forum sono pieni di lamentele sull'affidabilità del DSG Wv - Audi....
 
jacovini ha scritto:
a quanti km sei arrivato con la tiguan? come va il cambio automatico? ne è valsa la pena passare alla tiguan o era meglio il crv?
Ciao,
sono arrivato a 17500 Km, per cui cerco di postare qualche impessione ormai non più falsata dall'effetto "macchina nuova, tutto bello!".
Premetto che quelle che seguono sono mie personalissime opinioni e quindi liberamente non condivisibili da parte di chiunque legga senza che me ne abbia a male.
Detto questo, per le mie esigenze (70% autostrada, 20% statale/provinciale molto scorrrevole, 10 % urbano non caotico) e per il mio stile di guida (allegro ma non "impiccato") il cambio DSG è quasi perfetto; molto rapido nelle cambiate, senza strattoni o ruvidità in posizione D, facilmente gestibile con l'acceleratore per cui è veramente raro dover ricorrere ai paddles o allla posizione manuale, salvo quei rari casi i cui, nel misto o in montagna, ti prende la voglia di tirare veramente. Trovo invece sgradevole, e inutile su un diesel, la posizione S in quanto sposta il regime di cambiata veramente molto in alto. Qualche difficoltà nelle manovre in retromarcia in forte pendenza n cui è richiesta una precisione millimerica: a volte l'attacco della frizione è un pò brusco.
Differenze tra CRV e Tiguan:
-motore: non paragonabile in quanto le sensazioni sono necessariamente filtrate dal diverso tipo di cambio. La Tiguan sembra molto più vivace in ripresa anche perchè quando affondi l'acceleratre il cambio non si fa pregare per scalare 2 o a volte 3 marce in un attimo. Le rigenerazioni del DPF sulla Tiguan sono meno frequenti e meno avvertibli.
Freni: adeguati in entrambe le vetture con comportamenti assolutamente diversi: poco reattivi nella prima parte di corsa del pedale ma poi assolutamente potenti insistendo con la frenata nella Tiguan; più reattivi a inizio frenata i freni della CRV ma meno restistenti nell'uso intenso e prolungato (tendono a perdere efficacia se sollecitati molto).
Guidabilità: Tiguan più agile e più simile ad un berlina come sensazioni di guida e reazioni. Più precisa nella guida la Tiguan, ma dopo essersi abituati ad uno sterzo molto leggero. Tenuta di strada sovrapponibile sull'asciutto, maggiore sensazione di sicurezza sul bagnato con la Tiguan (ma anche qui il tutto può essere fortemente influenzato dalla gommatura).
Consumi (sempre calcolati da pieno a pieno senza guardare il CDB ): CRV tra 12,5 e 13 km/l, Tiguan tra 13,5 e 14 km/l. La sensazione è che il consumo della Tiguan sia meno influenzato dallo stile di guida e dalla pendenza della strada.
Comodità: entrambe molto comode, con una leggera preferenza per CRV.
Finiture: classico stile VW sobrio/elegante per la Tiguan, plastiche di migliore qualità nella Tiguan ( ma a volte si sente qualche scricchiolio mai sentito sulla Honda); CRV superiore nelle finiture delle parti meno in vista (rivestimento e copertura vano bagagli ad esempio). Comunque entrambe molto silenziose confortevoli anche nei lunghi viaggi.
Sistema audio/multimediale/naigatore: RNS 510 della Tiguan costa in botto ma, secondo me vale tutti i soldi che costa. L'accoppiamento con il mio Nokia N8 è fantastico e sfrutta tutte le possibilità della connessione con SIM remota (cosa non possibile però con tutti i telefoni; in questa modalità si utilizza il telefono dell'auto con relativa antenna sul tetto prendendo a prestito via bluethoot la SIM del telefonino che di fatto viene disabiltato); meravigliosi i comandi vocali; non sbaglia un colpo! Ottimo il navigatore (anche qui la differenza la fa l'antenna esterna sul tetto). Qaulità audio migliore su CRV (la Tiguan non ha il subwoofer). L'impianto audio/navigatore Alpine della CRV era invece l'unica cosa che non ho mai gradito dell'auto, soprattuto per la parte telefonica ( dovevo estrarre il navigatore e resettare il tutto almeno una volta alla settimana).
Affidabilità: per dare giudizi sulla Tiguan è ancora presto; le due CRV che ho avuto non mi hanno mai dato alcun problema salvo, in entrambe, la sostituzione dell'olio del differenziale posteriore a circa 30.000 km.
Mi accorgo solo ora di avere scritto un romanzo; chiedo venia e ringrazio in anticipo chi ha avrà la pazienza di leggersi tutto.
Il giudizio finale? sono due eccellenti auto, con tantissimi pregi e difetti veniali; la differenza fondamentale la fa il cambio e, per le mie esigene e i miei gusti, è valsa la pena passare a Tiguan.
Naturalmente appena esce la nuova CRV andrò a provarla e visto che cambio auto in media ogni 2 anni, magari sarà nuovamente Honda :D
 
Frank*Jazz ha scritto:
Complimenti per la corretta analisi del tiguan. E beato te che cambi auto ogni 2 anni :D
Cambio auto ogni 2 anni perchè faccio troppi km e preferisco avere sempre auto "fresche" ma il portafoglio non è così beato :cry: :cry: :cry:
 
Back
Alto