<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivata la Pandina... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Arrivata la Pandina...

giuliogiulio ha scritto:
silverrain ha scritto:
Ligos ha scritto:
No ma dico, avessi preso la Y nuova, il paragone lo puoi fare,, ma mi paragoni la Y di 13 anni fa a una Panda nuova che è una super utilitaria? Solo perchè l'hai appena presa cosa i aspettavi, gli interni in pelle anche sulla plancia?

Le super utilitarie sono altre....
Si parlava in generale sull'appiattimento verso il basso della qualità costruttiva delle auto.
Infatti si è confrontato fra Y di varie serie ma anche di Panda di varie serie.
Quindi leggere bene prima di aggredire... :)
se penso alle ultime nate tipo trio c1 107 aygo o alle varie pixo o alto...sono di carta pesta...

E questo chi te l'ha detto? La marmotta che incartava la cioccolata?

Io di solito parlo di quello che so ....... per esperienza personale e prolungata nel tempo.

Ad oggi, 10/12/2009, dopo 38 mesi di vita e quasi 40.000 km l'Aygo che abbiamo in famiglia ha gli interni perfetti (plastiche, tapezzeria) e la componentistica pefettamente funzionante (leve, pulsanti, radio, vivavoce....).
Al pari dei lamierati che sono ancora allineati come in origine...... cioè bene.
Nessun scricchiolio e altro rumore nemmeno sui terreni più sconnessi.

Se mi illumini sulla cartapesta mi fai una cortesia in quanto non riesco a trovarne traccia.
 
bettefriscu ha scritto:
ieri ho portato la mia straordinaria elefantino blu del '97 dal mio meccanico di fiducia (rete alfa romeo).. freni ant. - distribuzione - ammortizzatori - tagliando e revisione... tornerà superba!!!
concordo con chi afferma che le qualità della Y di 12anni fa, relativamente al periodo, erano anni luce avanti; e forse ancora un tantino superiori rispetto alla produzione attuale!
spettacolare fu anche la lybra (per gli interni)
Mi fa piacere leggere il tuo entusiasmo per la Y elefantino blu ma quella che avevamo, del '97, ci ha fatto pentire di averla comperata.
 
beh.. concordo con silverrain perchè anch'io ho potuto dare un'occhiata al trio toyota-psa... soluzioni costruttive, interni ed esterni rasentano l'osceno!
forse ammissibili solo con un marchio lada, tata, o dacia (quest'ultimo pure fa meglio!)
 
bettefriscu ha scritto:
beh.. concordo con silverrain perchè anch'io ho potuto dare un'occhiata al trio toyota-psa... soluzioni costruttive, interni ed esterni rasentano l'osceno!
forse ammissibili solo con un marchio lada, tata, o dacia (quest'ultimo pure fa meglio!)

A beh allora....... se hai dato un'occhiata ...... non occorre aggiungere altro.

E' proprio come dici tu.

Pensa che in giro per l'Italia c'è ogni mese qualche migliaio di coglioni che non lo sanno e continuano a comperarle.

....... dura a morire la curva sud !!!!!
 
ilSagittario ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
silverrain ha scritto:
Ligos ha scritto:
No ma dico, avessi preso la Y nuova, il paragone lo puoi fare,, ma mi paragoni la Y di 13 anni fa a una Panda nuova che è una super utilitaria? Solo perchè l'hai appena presa cosa i aspettavi, gli interni in pelle anche sulla plancia?

Le super utilitarie sono altre....
Si parlava in generale sull'appiattimento verso il basso della qualità costruttiva delle auto.
Infatti si è confrontato fra Y di varie serie ma anche di Panda di varie serie.
Quindi leggere bene prima di aggredire... :)
se penso alle ultime nate tipo trio c1 107 aygo o alle varie pixo o alto...sono di carta pesta...

E questo chi te l'ha detto? La marmotta che incartava la cioccolata?

Io di solito parlo di quello che so ....... per esperienza personale e prolungata nel tempo.

Ad oggi, 10/12/2009, dopo 38 mesi di vita e quasi 40.000 km l'Aygo che abbiamo in famiglia ha gli interni perfetti (plastiche, tapezzeria) e la componentistica pefettamente funzionante (leve, pulsanti, radio, vivavoce....).
Al pari dei lamierati che sono ancora allineati come in origine...... cioè bene.
Nessun scricchiolio e altro rumore nemmeno sui terreni più sconnessi.

Se mi illumini sulla cartapesta mi fai una cortesia in quanto non riesco a trovarne traccia.
-
beh, 40.000 km non sono tanti, a tale distanza un'auto è sempre nuova.
-
ti assicuro però che una distanza doppia sulla nostra yaris si vede e si sente (motore fuso a 70.000 km a parte).
-
non dico che sia di cartapesta, ma non ci trovo niente di che sui materiali, e parlo della yaris. sulle sconnessioni poi, il risultato è quello di tutte le altre macchine, se non peggio.
 
silverrain ha scritto:
Ligos ha scritto:
No ma dico, avessi preso la Y nuova, il paragone lo puoi fare,, ma mi paragoni la Y di 13 anni fa a una Panda nuova che è una super utilitaria? Solo perchè l'hai appena presa cosa i aspettavi, gli interni in pelle anche sulla plancia?

Le super utilitarie sono altre....
Si parlava in generale sull'appiattimento verso il basso della qualità costruttiva delle auto.
Infatti si è confrontato fra Y di varie serie ma anche di Panda di varie serie.
Quindi leggere bene prima di aggredire... :)

C'è poco da leggere bene. hai paragonato la tua Y di 13 anni con una Panda nuova ( che di hanni cmq, ne ha 6 ).Non mi pare cosi difficile da capire.
 
Bho io comincio a sentire qualche rumorino alle sospensioni e qualche scricchiolio,ma c'è da premettere che la mia macchina è stata un pò di volte dal carrozziere ed è stata smontata e rimontata più volte con l'aggravante di non aver usato tutti i pezzi originali. Ora non so se dopo 8 anni e 95000 km è normale sentire i primi scricchiolii (bhe le Tipo scricchiolavano appena uscite dal concessionario e confermo sull'affidabilità davvero scarsa ma mi sono rimaste nel cuore lo stesso).Per la Toyota Aygo stendiamo un velo pietoso,sarebbe una macchina perfetta se fosse venduta (come volevano far credere) ad un prezzo davvero basso,ma poi nella realtà per avere una delle 3 sorelle ci si butta sempre ad un prezzo da citycar comune anzi! Io allo stesso prezzo preferirei di gran lunga una Hyundai i10 o una Kia Picanto,o per qualcosa di più prenderei la Panda (1.2 Fire lo stesso motore che guido da 8 anni).Ho visto la pubblicità della 107 attorno i 6000 e passa euro con gli incentivi,ecco a quel prezzo la comprerei ma a 10000 mai mai! Mi tengo la Y stretta stretta.
 
tvrgb ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
silverrain ha scritto:
Ligos ha scritto:
No ma dico, avessi preso la Y nuova, il paragone lo puoi fare,, ma mi paragoni la Y di 13 anni fa a una Panda nuova che è una super utilitaria? Solo perchè l'hai appena presa cosa i aspettavi, gli interni in pelle anche sulla plancia?

Le super utilitarie sono altre....
Si parlava in generale sull'appiattimento verso il basso della qualità costruttiva delle auto.
Infatti si è confrontato fra Y di varie serie ma anche di Panda di varie serie.
Quindi leggere bene prima di aggredire... :)
se penso alle ultime nate tipo trio c1 107 aygo o alle varie pixo o alto...sono di carta pesta...

E questo chi te l'ha detto? La marmotta che incartava la cioccolata?

Io di solito parlo di quello che so ....... per esperienza personale e prolungata nel tempo.

Ad oggi, 10/12/2009, dopo 38 mesi di vita e quasi 40.000 km l'Aygo che abbiamo in famiglia ha gli interni perfetti (plastiche, tapezzeria) e la componentistica pefettamente funzionante (leve, pulsanti, radio, vivavoce....).
Al pari dei lamierati che sono ancora allineati come in origine...... cioè bene.
Nessun scricchiolio e altro rumore nemmeno sui terreni più sconnessi.

Se mi illumini sulla cartapesta mi fai una cortesia in quanto non riesco a trovarne traccia.
-
beh, 40.000 km non sono tanti, a tale distanza un'auto è sempre nuova.
-
ti assicuro però che una distanza doppia sulla nostra yaris si vede e si sente (motore fuso a 70.000 km a parte).
-
non dico che sia di cartapesta, ma non ci trovo niente di che sui materiali, e parlo della yaris. sulle sconnessioni poi, il risultato è quello di tutte le altre macchine, se non peggio.

Per un macinino nato per l'uso cittadino neanche tanto pochi ma non è questo il problema.

E non è nemmeno un problema, per me, sentire che una vettura è di cartapesta.

Per vivere non vendo automobili quindi non me ne va e non me ne viene.

Un'Aygo vale una Panda, come una Twingo o una Matiz ... chi pensa che una sia una Bentley in confronto alle altre non ha capito un fico seccco.

Più semplicemente auspico sempre che nelle discussioni ci sia un minimo di riscontro oggettivo e non sparate alla "pene di segugio".
 
tvrgb ha scritto:
beh, 40.000 km non sono tanti, a tale distanza un'auto è sempre nuova.
-
ti assicuro però che una distanza doppia sulla nostra yaris si vede e si sente (motore fuso a 70.000 km a parte).
-
non dico che sia di cartapesta, ma non ci trovo niente di che sui materiali, e parlo della yaris. sulle sconnessioni poi, il risultato è quello di tutte le altre macchine, se non peggio.
Concordo....bisogna vedere se a 100.000 km gli interni si trovano nelle stesse condizioni e se non si sentono rumorini vari...
 
ilSagittario ha scritto:
Per un macinino nato per l'uso cittadino neanche tanto pochi ma non è questo il problema.

E non è nemmeno un problema, per me, sentire che una vettura è di cartapesta.

Per vivere non vendo automobili quindi non me ne va e non me ne viene.

Un'Aygo vale una Panda, come una Twingo o una Matiz ... chi pensa che una sia una Bentley in confronto alle altre non ha capito un fico seccco.
ovvio nessuno dice questo...solo cavolo magari un motore meno rumoroso (un mio amico ha un'Aygo 1.0 benzina) già non sarebbe male...
 
ilSagittario ha scritto:
Pensa che in giro per l'Italia c'è ogni mese qualche migliaio di coglioni che non lo sanno e continuano a comperarle.

....... dura a morire la curva sud !!!!!

infatti gli italiani spesso acquistano il marchio, a prescindere dal controvalore che si portano a casa!
anche sorvolando sulla panda, in questo senso, penso che il trio franco-nipponico lasci alquanto a desiderare.. la hyundai i10 è senz'altro meglio!
 
bettefriscu ha scritto:
infatti gli italiani spesso acquistano il marchio, a prescindere dal controvalore che si portano a casa!
anche sorvolando sulla panda, in questo senso, penso che il trio franco-nipponico lasci alquanto a desiderare.. la hyundai i10 è senz'altro meglio!
Su che base affermi che la Hyundai i10 è migliore della Panda? perchè costa meno? perchè ha dei motori migliori?
 
ilSagittario ha scritto:
Per un macinino nato per l'uso cittadino neanche tanto pochi ma non è questo il problema.
E non è nemmeno un problema, per me, sentire che una vettura è di cartapesta.
Per vivere non vendo automobili quindi non me ne va e non me ne viene.
Un'Aygo vale una Panda, come una Twingo o una Matiz ... chi pensa che una sia una Bentley in confronto alle altre non ha capito un fico seccco.
Più semplicemente auspico sempre che nelle discussioni ci sia un minimo di riscontro oggettivo e non sparate alla "pene di segugio".

tu parli di uso cittadino, d'accordo, ma parliamo comunque sempre di mezzi che dovrebbero essere progettati - negli organi essenziali - per 250000 km.

detto questo, quello che forse paga il trio rispetto ad altre è il baule, veramente risicato e con la soglia di accesso alta. per il resto ha un motore che consuma poco (anche se ho letto ama girare in alto: è vero?) ed una abitabilità buona: assolutamente competitiva con le auto che hai indicato, anche se non sarebbe la mia prima scelta.

ciao!
 
sorvolare sulla panda significa tralasciare la panda nel discorso... ossia non prenderla in considerazione, escluderla da un eventuale confronto... anche per il fatto che complessivamente la ritengo un prodotto molto valido (e sarei di parte).

nello specifico la hyundai i10 non mi piace tanto; cmq, anche rispetto alla panda, ritengo che sia decisamente più ricca a livello di garanzia, plancia, sedili, conformazione e sfruttabilità divano posteriore, bagagliaio, convenienza. e non è poco!
 
cognizionezerozero ha scritto:
tu parli di uso cittadino, d'accordo, ma parliamo comunque sempre di mezzi che dovrebbero essere progettati - negli organi essenziali - per 250000 km.

detto questo, quello che forse paga il trio rispetto ad altre è il baule, veramente risicato e con la soglia di accesso alta. per il resto ha un motore che consuma poco (anche se ho letto ama girare in alto: è vero?) ed una abitabilità buona: assolutamente competitiva con le auto che hai indicato, anche se non sarebbe la mia prima scelta.

ciao!
Oddio sull'abitabilità ho dei dubbi...non mi sembrano molto comode per i passeggeri posteriori le Aygo/107/C1...
 
Back
Alto