Ecco una nuova Cadillac, ricorda qualcosa???
http://www.autoblog.it/galleria/big/cadillac-xts-platinum-concept-01/6
http://www.autoblog.it/galleria/big/cadillac-xts-platinum-concept-01/6
infatti l'aspetto che fa discutere è la pesantezza del "secondo volume e mezzo" !!!retroviseur ha scritto:Lo sbalzo anteriore è né più e né meno quello di tutte le trazioni anteriori.
no_smog ha scritto:infatti l'aspetto che fa discutere è la pesantezza del "secondo volume e mezzo" !!!retroviseur ha scritto:Lo sbalzo anteriore è né più e né meno quello di tutte le trazioni anteriori.
retroviseur ha scritto:no_smog ha scritto:infatti l'aspetto che fa discutere è la pesantezza del "secondo volume e mezzo" !!!retroviseur ha scritto:Lo sbalzo anteriore è né più e né meno quello di tutte le trazioni anteriori.
Da quello che avevi scritto credevo che parlassi dello sbalzo, rileggi il tuo post in relazione a quello precedente. Magari anche se non metti i punti esclamativi capisco e ti rispondo lo stesso
Comunque le critiche sullo sbalzo sono ricorrenti, e anche sui commenti all'articolo nella homepage. Sono frutto di una lettura errata delle immagini che non tiene conto della distorsione prospettica.
credo che sia più corretto parlare di "secondo volume", perché l'auto non è una due volumi e mezzo; anzi, il secondo volume è molto definito.
Il fatto di avere un padiglione molto orizzontale con coda molto tronca è una caratteristica peculiare di questa CR-Z e anche della prima CRX, oltre che di tutte le berline medie ibride attualmente in commercio. E' una caratteristica voluta e una specie di segno distintivo, non è una caratteristica amata da tutti (d'altra parte anche la prima CRX era piuttosto tozza e non certo armonica ossarvandola da certi angoli ) ma fa parte della caratterizzazione estetica voluta per la macchina.
Comunque non fermiamoci alle immagini, come per lo sbalzo questa caratteristica è più o meno evidente a seconda delle angolazioni, e il trattamento complesso e dinamico delle superfici, oltre all'inclinazione delle stesse, sicuramente la rende meno evidente nella vista dal vero rispetto alle foto che tendono ad appiattire i volumi osservati.
Il taglio della luce posteriore è voluto e non è certo frutto di una "dimenticanza" stilistica: il lato inferiore spezzato è un elemento nuovo, e la fiancata di lamiera assume un aspetto a freccia che allo stesso tempo rende più muscolosa la zona dei passaruota posteriori e slancia le vetrature. Se si fosse adottata la soluzione classica di prolungare il lato inferiore del finestrino fino al montante, questa sarebbe apparsa sicuramente meno di "rottura", ma anche molto meno dinamica e innovativa.
Inoltre il taglio dato dalla linea inclinata che chiude la luce posteriore dialoga evidentemente e in modo armonico con le linee decise e inclinate dei gruppi ottici posteriori, anteriori, con l'inclinazione del parabrezza, con le nervature della fiancata e con la prominenza costituita dal prolungamento della base degli specchietti retrovisivi, che è un elemento grafico piccolo ma significativo.
Tutte queste linee inclinate concorrono a restituire un'idea di dinamismo e di forme a cuneo, e sono in un certo senso un rimando filosofico alla volumetria generale della macchina.
elancia75 ha scritto:retroviseur ha scritto:no_smog ha scritto:infatti l'aspetto che fa discutere è la pesantezza del "secondo volume e mezzo" !!!retroviseur ha scritto:Lo sbalzo anteriore è né più e né meno quello di tutte le trazioni anteriori.
Da quello che avevi scritto credevo che parlassi dello sbalzo, rileggi il tuo post in relazione a quello precedente. Magari anche se non metti i punti esclamativi capisco e ti rispondo lo stesso
Comunque le critiche sullo sbalzo sono ricorrenti, e anche sui commenti all'articolo nella homepage. Sono frutto di una lettura errata delle immagini che non tiene conto della distorsione prospettica.
credo che sia più corretto parlare di "secondo volume", perché l'auto non è una due volumi e mezzo; anzi, il secondo volume è molto definito.
Il fatto di avere un padiglione molto orizzontale con coda molto tronca è una caratteristica peculiare di questa CR-Z e anche della prima CRX, oltre che di tutte le berline medie ibride attualmente in commercio. E' una caratteristica voluta e una specie di segno distintivo, non è una caratteristica amata da tutti (d'altra parte anche la prima CRX era piuttosto tozza e non certo armonica ossarvandola da certi angoli ) ma fa parte della caratterizzazione estetica voluta per la macchina.
Comunque non fermiamoci alle immagini, come per lo sbalzo questa caratteristica è più o meno evidente a seconda delle angolazioni, e il trattamento complesso e dinamico delle superfici, oltre all'inclinazione delle stesse, sicuramente la rende meno evidente nella vista dal vero rispetto alle foto che tendono ad appiattire i volumi osservati.
Il taglio della luce posteriore è voluto e non è certo frutto di una "dimenticanza" stilistica: il lato inferiore spezzato è un elemento nuovo, e la fiancata di lamiera assume un aspetto a freccia che allo stesso tempo rende più muscolosa la zona dei passaruota posteriori e slancia le vetrature. Se si fosse adottata la soluzione classica di prolungare il lato inferiore del finestrino fino al montante, questa sarebbe apparsa sicuramente meno di "rottura", ma anche molto meno dinamica e innovativa.
Inoltre il taglio dato dalla linea inclinata che chiude la luce posteriore dialoga evidentemente e in modo armonico con le linee decise e inclinate dei gruppi ottici posteriori, anteriori, con l'inclinazione del parabrezza, con le nervature della fiancata e con la prominenza costituita dal prolungamento della base degli specchietti retrovisivi, che è un elemento grafico piccolo ma significativo.
Tutte queste linee inclinate concorrono a restituire un'idea di dinamismo e di forme a cuneo, e sono in un certo senso un rimando filosofico alla volumetria generale della macchina.
...su Civic, ad esempio, lo sbalzo anteriore non è così marcato, a prescindere dalla calandra sporgente della CR-Z.
La foto, essendo un prospetto laterale, rispecchia invece fedelmente i volumi, semmai la "distorsione prospettica" li fa percepire diversamente in una vista di 3/4 o, ancor più, dal vivo.
N.B. l'immagine che appare l'ho stirata io con Corel Photopaint... ...il prospetto reale è quello linkato sopra.
La foto, essendo un prospetto laterale, rispecchia invece fedelmente i volumi, semmai la "distorsione prospettica" li fa percepire diversamente in una vista di 3/4 o, ancor più, dal vivo.
elancia75 ha scritto:http://www.autoambiente.com/content/view/1877/182/
Ci sono i dati riportati dalla brochure giapponese. Se sono stati riportati correttamente parlano di uno 0-100 coperto in 9,7 sec.
Per ora una sportiva di certo non è. :?
Col 1.8 + 40 CV di elettrico cominceremmo a ragionare...
E' chiaro che sono esigente, si tratta pur sempre di una vetturetta bassa, leggera e con praticamente 2 posti, se non fosse neppure prestante che cosa sarebbe, un esperimento? E noi glie lo dovremmo anche comprare, il loro esperimento? In bocca al lupo!
elancia75 ha scritto:http://www.autoambiente.com/content/view/1877/182/
Ci sono i dati riportati dalla brochure giapponese. Se sono stati riportati correttamente parlano di uno 0-100 coperto in 9,7 sec.
Per ora una sportiva di certo non è. :?
Col 1.8 + 40 CV di elettrico cominceremmo a ragionare...
E' chiaro che sono esigente, si tratta pur sempre di una vetturetta bassa, leggera e con praticamente 2 posti, se non fosse neppure prestante che cosa sarebbe, un esperimento? E noi glie lo dovremmo anche comprare, il loro esperimento? In bocca al lupo!
elancia75 ha scritto:Comunque mi aspettavo una linea più fluida, questa mi sembra + tozza, malgrado il veicolo sia basso. Peccato abbiano abbandonato le soluzioni ardite della concept tranne quella protuberanza che, ora, sembra appiccicata ad appesantire il frontale ulteriormente.
Anche la fanaleria è più da utilitaria paciosa che non da "sportiva".
La Civic ha rappresentato un picco stilistico irripetibile forse, e per questo a molti non piace.
Una mezza delusione.![]()
deadmanwalking - 4 secondi fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa