gabrielyx ha scritto:
Avevo sempre sposato l'idea di un peso ridottissimo per CR-Z, a fronte di quando si cominciò a parlare di un 1.5 con circa 110 cv.
Molti erano scandalizzati dalla linea sportiva rispetto ad un motore cosi lofio. Io cercavo di calmare gli animi dicendo che molto probabilmente la vettura era molto leggera.
Prendiamo in esempio la civic 1.4 i-vtec (100cv)
A dati di targa (tanti odiati da meipso) che abbiamo essa pesa 1175 Kg a fronte dei 1150 Kg della CR-Z. Solo 25 kg?? Si ma a quei 25 kg in meno sono stati aggiunti 25 cv in più con una coppia di 174Nm.
Immaginiamo la differenza. Se per la civic in oggetto si dichiara ciò che segue:
Velocità massima: 177 km/h
0-100: 13 secondi
Coppia max: 127 Nm
a mio avviso per CR-Z lo 0-100 sarà intorno agli 8 secondi e una velocità prossima ai 200km/h che per la prima ibrida sportiva scusate se sono pochi.
Io se avessi i soldi la prenderei al volo, magari per sostituire la jazz
P.S: Su autoblog si stanno già scannando..quanti luoghi comuni...la perla fino'ra è di uno che chiede come mai per il motore elettrico c'è bisogno del cambio :shock:

:lol: :lol: :lol:
Non odio i dati di targa, quanto, piuttosto, l'errata interpretazione e l'eccessivo peso che vengono dati ai medesimi. Soprattutto quando si vuole attribuire un certo comportamento ad una detrminata vettura prendondoli a base di stima. Niente di più errato, approssimativo, lacunoso.
Per il resto: non si può risalire facilmente alla velocità massima dalla potenza; occorrerebbe sapere anche Cx e sezione frontale.
Vediamo, invece, cosa si può dedurre, pur con le inevitabili e doverose approssimazioni, sull'accelerazione. Qui, conta in maniera rilevante il rapporto potenza/peso: dai dati si evince 124cv/1150 kg ovvero 1,078 cv per 10 kg. E' buono, ma vanno fatte le giuste tare. Intanto, sul peso; è in ordine di marcia? comprende anche il conducente? diversamente, non si può ritenenere il peso più plausibile sopra i 1200kg, diciamo intorno ai 1250 kg. Inoltre, la potenza va decurtata, necessariamente, di un buon 10-12% (nei casi migliori) dovuto al rendimento della trasmissione. Pertanto: 124 cv - 12% = 109,12 cv. Prendiamo 109 cv. In questa circostanze, abbiamo: 109 cv / 1250 kg = 0,87 cv per 10 kg. A fronte di questo, ritengo ragionevolmente di poter stimare uno 0-100 km/h intorno ai 9,8 sec. Il dato potrebbe essere sensibilmente migliore, diciamo di circa 0,5-0,8 sec, se il valore del peso fosse quello in ordine di marcia comprensivo di conducente. Conterà molto anche la spaziatura dei rapporti, la modulabilità della frizione, la manovrabilità e la velocità del cambio.
Per la velocità massima, questa dovrebbe aggirarsi, salvo valori estremi, in un senso o nell'altro, di cx e di sezione frontale, intorno ai 190 km/h.
Per i consumi, dato l'esiguo apporto, in termini di Kw, dato dal motore elettrico, saremo sui 16-17 km/litro ma con una buona souplesse di marcia enfatizzata in termini di risposta e di ripresa come è lecito attendersi da relaizzazioni supportate dall'implementazione di questo tipo di propulsione. Un po' meglio del solito in città, valori piuttosto allineati a quanto fornito da un buon endotermico "stand-alone" in autostrada.