<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivata la CR-Z definitiva | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Arrivata la CR-Z definitiva

interessante topic: in realtà le linee del CR-Z erano già state anticipate sull'ultimo numero di Honda.Club, comunque utile vedere gli articoli che cominciano a spuntare sul web... e ovviamente lo spasso incommensurabile è leggere i commenti degli utenti, o meglio, di alcuni utenti.
Ce n'è uno che ha bocciato inappellabilmente il design, soprattutto della coda, in quanto "copiato dalla Citroen C4". Sì, avete letto bene, ha scritto proprio "copiato dalla Citroen C4".

Ma LOL!!!!

Eppure già dal nome dovrebbe essere evidente che si tratta dell'erede (anche di design) del CR-X...
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Hondacrxsirstock.jpg
 
Per me quest'auto rimane un'incognita, non riesco a dare un giudizio secco, penso che me ne farò uno solo quando la vedrò dal vivo e dopo averla provata! ;)
Voi avete un'idea sul prezzo? Io lo sparo li.. 18000?.
 
Io credo invece che questa macchina non vada per nulla misurata con i dati di targa dichiarati o supposti. Cerco di spiegarmi meglio: chi mi legge da un po' sa perfettamente che non collego mai piacere di guida a potenza e accelerazione, almeno nel senso che potenza e accelerazione, anche se ben presenti su un dato modello, non sono per me sinonimo e garanzia di divertimento. Per me, una vettura relativamente poco potente ma che stia in strada nel modo giusto è ben più divertente di qualcosa di sì più prestante al cronometro ma al contempo insipido tra le mani.

Considero quindi masse, impostazioni generali del telaio, risposta dello sterzo, handling, personalità del propulsore del rispondere al piede destro, possibilità di sfruttare il veicolo in situazioni diverse.

Se ancora non fosse chiaro il mio pensiero, pensate a com'è divertente guidare un kart. CRX ai tempi era questo: eleganza verso forza bruta.

Mi piace pensare che i progettisti, rifacendosi al vecchio nome ma rinnovandolo per evidenziare la diversa epoca, abbiano tenuto in gran conto questi aspetti e abbiano cercato di conciliarli il più possibile con l'attualità.

Certo che il compito era immane, visto che dal punto di vista dinamico la base di partenza, Insight, è decisamente lontana (molto lontana) dagli obiettivi target.

La coppia è la stessa della mia Civic 1.8 ottenuta a circa 3mila giri meno. Il rapporto peso/potenza non è forse molto dissimile. Mi immagino Civic in vantaggio dal punto di vista delle prestazioni pure, e non di poco. Ma credo anche che CR-Z si lasci guidare nel quotidiano con grandissima scioltezza e agilità, andando un po' in crisi solo quando le si chiederà veramente il massimo.

Divertente spero quindi, nel suo piccolo.

E in effetti, di piccola vettura si tratta. 2+2 per il mercato europeo e jap, 2 posti secchi (se ho capito bene) più ragionevolmente per quello USA.

Oggetto strano, che verrà apprezzato probabilmente più dai vecchietti come me (che però non la compreranno per i posti a sedere) che dai giovani ai quali è indirizzata (che però probabilmente resteranno perplessi di fronte ai dati di targa troppo leggeri). Una scommessa, o forse solo un prodotto proposto soprattutto per i benefici che porterà all'immagine del marchio che sta svoltando verso una nuova collocazione, che strizza l'occhio all'ecologicamente corretto più che al technology enthusiast a 4ruote.
 
Mah,mi lascia perplesso il design poco pulito e sovraccarico di particolari che ne appesantiscono lo stile.Niente a che vedere con la pulizia stilistica della CRX (prima serie Restyling),oppure della CRX seconda serie,dove il trattamento formale aveva una spiccata personalità pur mantenendo uno stile poco appariscente.
Deluso anche dalla plancia e quadro strumenti,fin troppo avveneristico,poco intuitivo creato dalla molteplice confusione di linee rette,curve e spigoli.
Vogliamo mettere plancia e cruscotto ancora una volta delle vecchie CRX,dove la faceva da padrone un' ergonomia esemplare?
Ho i miei dubbi anche sulla qualità dei materiali utilizzati,prevedo siano in linea con quelli della Insight,dove il livello anche dei tessuti è decisamente basso.
Plastiche dure al tatto,assemblaggi non certo esemplari e colorazioni tristi in linea con il banale prodotto tedesco.
Coraggio Honda,capisco che il contenimento dei costi sia fondamentale ma chi si ricorda del passato non può fare a meno di dissentire.
 
GuguLeo ha scritto:
contest #2: qualcuno ha qualche idea circa la griglia/bocchetta/nonsocomechiamarla che sta, nella stessa immagine, sul fianchetto opposto più o meno nella stessa zona (poco più in basso). Si tratta forse di una presa d'aria per tener fresche le batterie?

Certamente si. Nell'Insight c'è una soluzione molto simile.

Bye!
 
Mark0 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
contest #2: qualcuno ha qualche idea circa la griglia/bocchetta/nonsocomechiamarla che sta, nella stessa immagine, sul fianchetto opposto più o meno nella stessa zona (poco più in basso). Si tratta forse di una presa d'aria per tener fresche le batterie?

Certamente si. Nell'Insight c'è una soluzione molto simile.

Bye!

Bene grazie. Mi incuriosiva e non l'avevo notata su Insight. Mi chiedo la ragione del pescare aria dall'abitacolo: da un lato mi rendo conto la convenienza di avere a disposizione aria "trattata" con sbalzi termici ridotti rispetto a quella esterna, ma dall'altro lato mi inquieta un po' la convivenza di guidatore e passeggeri con le batterie nello stesso angusto ambiente. Queste dovrebbero essere sigillate ma comunque non credo migliorino la qualità dell'aria respirata, almeno verso la fine della loro vita...
 
scarboroughfair ha scritto:
ah scusa...no, non i vani...sono LE BASI PER METTERE LE CINTURE DI SICUREZZA POSTERIORI NELLE VERSIONI EUROPEE :D :D :D

....e siccome sono in Belgio, ora gradirei una TRIPLO MALTO :D :twisted: :lol:

Te la offro volentieri..vengo li in belgio che una tripla malto "original made in belgium" me la fare volentieri!!! :D :D
 
GuguLeo ha scritto:
Bene grazie. Mi incuriosiva e non l'avevo notata su Insight. Mi chiedo la ragione del pescare aria dall'abitacolo: da un lato mi rendo conto la convenienza di avere a disposizione aria "trattata" con sbalzi termici ridotti rispetto a quella esterna, ma dall'altro lato mi inquieta un po' la convivenza di guidatore e passeggeri con le batterie nello stesso angusto ambiente. Queste dovrebbero essere sigillate ma comunque non credo migliorino la qualità dell'aria respirata, almeno verso la fine della loro vita...

Più che pescare è di sfogo... un po' come le feritoie dietro o di lato al case non occupate dalle ventole, così fanno scendere le temperature al di sotto del sedile, in estate, quando l'auto è parcheggiata al sole.
 
sul sito di Auto ci sono delle altre foto in cui viene mostrato il bagagliaio, con la panchetta in posizione normale o abbattuta. non sembra piccolissimo...insomma, vista da fuori non c'avrei scommesso più di 150 litri, qui dovremmo essere intorno ai 200, almeno. inoltre il vano è coperto da un tendalino (stile Volvo C30).

inoltre da vari siti internet, sembrerebbe emergere un prezzo un pò superiore a quello di Insight, diciamo un pò sopra i 20mila euro...insomma, messa così potrebbe davvero avere un pò di successo. se poi saranno riconfermati gli incentivi per le ibride, non potrà che far meglio.
 
meipso ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
Avevo sempre sposato l'idea di un peso ridottissimo per CR-Z, a fronte di quando si cominciò a parlare di un 1.5 con circa 110 cv.
Molti erano scandalizzati dalla linea sportiva rispetto ad un motore cosi lofio. Io cercavo di calmare gli animi dicendo che molto probabilmente la vettura era molto leggera.
Prendiamo in esempio la civic 1.4 i-vtec (100cv)
A dati di targa (tanti odiati da meipso) che abbiamo essa pesa 1175 Kg a fronte dei 1150 Kg della CR-Z. Solo 25 kg?? Si ma a quei 25 kg in meno sono stati aggiunti 25 cv in più con una coppia di 174Nm.
Immaginiamo la differenza. Se per la civic in oggetto si dichiara ciò che segue:

Velocità massima: 177 km/h
0-100: 13 secondi
Coppia max: 127 Nm

a mio avviso per CR-Z lo 0-100 sarà intorno agli 8 secondi e una velocità prossima ai 200km/h che per la prima ibrida sportiva scusate se sono pochi.
Io se avessi i soldi la prenderei al volo, magari per sostituire la jazz :D

P.S: Su autoblog si stanno già scannando..quanti luoghi comuni...la perla fino'ra è di uno che chiede come mai per il motore elettrico c'è bisogno del cambio :shock: :oops: :lol: :lol: :lol:

Non odio i dati di targa, quanto, piuttosto, l'errata interpretazione e l'eccessivo peso che vengono dati ai medesimi. Soprattutto quando si vuole attribuire un certo comportamento ad una detrminata vettura prendondoli a base di stima. Niente di più errato, approssimativo, lacunoso.
Per il resto: non si può risalire facilmente alla velocità massima dalla potenza; occorrerebbe sapere anche Cx e sezione frontale.
Vediamo, invece, cosa si può dedurre, pur con le inevitabili e doverose approssimazioni, sull'accelerazione. Qui, conta in maniera rilevante il rapporto potenza/peso: dai dati si evince 124cv/1150 kg ovvero 1,078 cv per 10 kg. E' buono, ma vanno fatte le giuste tare. Intanto, sul peso; è in ordine di marcia? comprende anche il conducente? diversamente, non si può ritenenere il peso più plausibile sopra i 1200kg, diciamo intorno ai 1250 kg. Inoltre, la potenza va decurtata, necessariamente, di un buon 10-12% (nei casi migliori) dovuto al rendimento della trasmissione. Pertanto: 124 cv - 12% = 109,12 cv. Prendiamo 109 cv. In questa circostanze, abbiamo: 109 cv / 1250 kg = 0,87 cv per 10 kg. A fronte di questo, ritengo ragionevolmente di poter stimare uno 0-100 km/h intorno ai 9,8 sec. Il dato potrebbe essere sensibilmente migliore, diciamo di circa 0,5-0,8 sec, se il valore del peso fosse quello in ordine di marcia comprensivo di conducente. Conterà molto anche la spaziatura dei rapporti, la modulabilità della frizione, la manovrabilità e la velocità del cambio.
Per la velocità massima, questa dovrebbe aggirarsi, salvo valori estremi, in un senso o nell'altro, di cx e di sezione frontale, intorno ai 190 km/h.
Per i consumi, dato l'esiguo apporto, in termini di Kw, dato dal motore elettrico, saremo sui 16-17 km/litro ma con una buona souplesse di marcia enfatizzata in termini di risposta e di ripresa come è lecito attendersi da relaizzazioni supportate dall'implementazione di questo tipo di propulsione. Un po' meglio del solito in città, valori piuttosto allineati a quanto fornito da un buon endotermico "stand-alone" in autostrada.

Ciao caro Meipso,
I dati che ho postato su civic li ho presi dal sito di 4R. Sono stati espressi con il solo pieno di benzina ma senza guidatore.
Sono appena andato a vedere invece i dati di insight (98 cv):

Peso: 1205 kg
0-100: 12.5 secondi
Vmax: 181 km/h

Quindi qui avremmo un 98cv - 12% = 86.24 arrotondando sempre per difetto 86 cv.
Prendiamo circa 1280 kg come vettura in ordine di marcia (cioè pieno e guidatore): 86/1280= 0.67 cv ogni 10 kg.
Se per CR-Z avevamo calcolato un 0.87 Kg credo che come hai detto tu lo 0-100 in 9 secondi ce la può fare.
Se non vado errato il cx dovrebbe essere migliore di insight e civic-hybrid quindi la velocità massima si potrebbe aggirare a poco meno di 200km/h. Ma anche se fosse di solo 10 km/h in più arrivando quindi a 190km/h non sono affatto pochi se consideriamo che è la prima ibrida "normale" (tralasciando lexus) a toccare quella soglia.
 
:shock: secondo WIkipedia, la coppia max della Cr-z dovrebbe essere 174 nm...e questo lo si sapeva già....ma a 1500 giri al minuto...se fosse così, altro che turbo.... :shock:
 
scarboroughfair ha scritto:
:shock: secondo WIkipedia, la coppia max della Cr-z dovrebbe essere 174 nm...e questo lo si sapeva già....ma a 1500 giri al minuto...se fosse così, altro che turbo.... :shock:

Ti dirò che anch'io sono assai perplesso sul dato. L'apporto in tal senso dato dal motore elettrico è contenuto ed il motore termico, a questo regime, ben difficilmente potrà erogare la rimanenza in kgm necessaria ad arrivare al valore dichiarato. Credo che, come minimo, ci dovremo aspettare un'erogazione del genere almeno 1000rpm più su. Cosa che, peraltro, non sarebbe comunque male.
 
Davvero molto bella, complimenti all'Honda per questa coupè davvero innovativa sia in estetica che nella tecnica. Speriamo solo che non abbia un prezzo spropositato. :D
 
Back
Alto