Di solito da noi tutto esce minimo un anno dopo, intanto complimentoni per l'ottimo acquisto!
Grazie Ricky, appena arriva (penso oramai prossima settimana) ci troviamo al bar che ti offro una birra
Di solito da noi tutto esce minimo un anno dopo, intanto complimentoni per l'ottimo acquisto!
in Europa mi pare un po' presto parlare già di restyling, credo che prima di un anno, uno e mezzo, non vedremo cambiamenti.Prima di confermare l'acquisto avevo visto online che negli USA è uscita la versione 2020 con il paraurti frontale più diverso, ricarica wireless per gi smartphone, cerchi da 19 ed altre cosette di minor rilievo, il concessionario mi ha detto che è disponibile negli USA, ma che qui in Europa arriverà l'anno prossimo...chissà se è vero, oppure tra un paio di mesi arriva e mi ritrovo con l'auto nuova, ma già pre-resyling! Questo giustificherebbe gli forti sconti..
sono fissi i posteriori ? Tutto al risparmio quindi... sulla terza serie lo schienale era diviso in 3 parti (40-20-40) ed era reclinabile ed il sedile stesso scorreva (le porzioni singolarmente) sule sue guide...Approfitto della chat per chiedere una cosa che mi è sfuggita quando sono andato a provare l’auto: i sedili posteriori hanno gli schienali regolabili o sono fissi?
Aggiungo che una delle cose migliorabili del cr-v sarebbe, a mio avviso, la scorrimento dei sedili posteriori (come avviene ad esempio nel karoq). Tra prima e seconda fila c’e uno spazio è quasi esagerato!
in Europa mi pare un po' presto parlare già di restyling, credo che prima di un anno, uno e mezzo, non vedremo cambiamenti.
Ti meravigli per gli sconti ? Non devi perché se Honda vuole vendere qualcosa di più della solita manciata di esemplari deve giocoforza fare leva sulla scontistica; qui in Svizzera quando presi il Cr-V approfittai di circa 10'000 Franchi di sconto (al tempo ~ 8'000 Euro) + il kit invernale su cerchio in lega del valore di oltre 2'000 Franchi in omaggio (~ 1'800 Euro) + una supervalutazione (davvero SUPER !) dell'usato, perciò non è una novità.
giusto, l'unico problema è che le Honda si svalutano molto rapidamente quindi onde evitare un bagno di sangue vanno tenute per un periodo medio lungo...Meglio così, tra l’altro sono molto contento di avere acquistato un’ottima auto “di nicchia” per quanto riguarda il nostro mercato con una qualità indiscussa e ad un prezzo ragionevole.
La mia idea è che il gruppo Toyota, dall’indiscussa qualità, si fá pagare di più di quanto effettivamente vale, almeno se confrontato con Honda.
giusto, l'unico problema è che le Honda si svalutano molto rapidamente quindi onde evitare un bagno di sangue vanno tenute per un periodo medio lungo...
difatti anche Lexus in Italia ha poco mercato, commercialmente è un marchio che si definisce "mattone" e come valore di rivendita è ancor peggio di Honda perché tutte le Lexus sono di classe e prezzo elevato ma non hanno il blasone.Però un po’ tutte si svalutano, ad esempio la Lexus NX che stavo puntando prima di questa la trovavo a 28-29k€ usata di due anni, un’auto che è il brand di l’usso di Toyota e che nuova costa oltre 50k..
giusto, l'unico problema è che le Honda si svalutano molto rapidamente quindi onde evitare un bagno di sangue vanno tenute per un periodo medio lungo...
buon per te, non bisogna però fermarsi al caso singolo ma esaminare la globalità del mercato.Si e no... io ed un mio amico abbiamo acquistato lo stesso anno (e mese) l'auto nuova, io la civic tourer 1.6 diesel e lui la golf variant 1.4 turbo metano, la mia full optional la sua quasi.
Considerando che la golf è un auto di certo molto più richiesta della civic in Italia e che dalle mie parti siamo molto ben forniti di distributori di metano la rivendita dell'usato dovrebbe essere indubbiamente a favore della golf.
Dopo meno di quattro anni per motivi diversi (io di lavoro, il mio amico per il terzo figlio) abbiamo rivenduto (niente permuta) entrambi l'auto lo stesso anno, lui qualche mese prima ad essere pignoli, io a poco più del 50% del prezzo d'acquisto (con 100.000 km), lui a meno del 40% (con 65.000 km)... io ci ho messo 3 giorni e lui quasi un mese. Entrambe le auto tenute in modo maniacale.
Un caso fortuito? Possibile... ma un auto simbolo di affidabilità e rara dalle nostre parti come la civic si vende incredibilmente bene.
Confermo che i posteriori sono fissi, ma si può regolare l’inclinazione,
Idem su RAV4 e Lexus, ma mi spiegavano che era dovuto al fatto che sotto i sedili posteriori ci sono le batterie.
Su CR-V non sono sotto i sedili, ma sotto il baule, presuppongo a ridosso dei sedili, questo spiegherebbe la scelta.IMHO
in effetti credo che sia per questo. E' però un peccato, che si aggiunge alla mancanza della ruota di scorta, prevista su altre ibride (non so se anche sul Rav4)
Niente, nemmeno su RAV4!
Dovrebbero consegnarmela Giovedi o Venerdì massimo!
Volevo chiedervi voi fate sempre benzina standard oppure ogni tanto mettete quella con più ottani per tenere più pulito il motore?
Con il diesel ogni tanto facevo un pieno di Diesel più “pregiato”, ma qui con l’ibrido non so se abbia senso..
CitWeb - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa