<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arriva la 518d | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Arriva la 518d

Fancar_ ha scritto:
Con il restyling di metà carriera debutta anche la motorizzazione "duemila" turbodiesel da 143 cv e 360 Nm di coppia. Segno dei tempi che sono cambiati. Si tratta della stessa potenza della mitica 525 tds 2.500 cm³ a precamera; la "duemilaecinque" più potente e veloce degli anni 90 che strappò lo scettro alla 164 2.5 TD VM.

P.S.
Adesso bellicapelli sarà meno afflitto dall'avere "solo" 163 cv :)

io che son anziano mi ricordo la 518 (I serie) che forse aveva non so se un due litri o un 1800 a carburatori a benzina con forse 90 hp o giù di lì...

altri tempi.
 
io non conosco (e francamente poco m'interessa) la vostra situazione economica.
e neppure conosco i percorsi che siete soliti fare e quanto spesso li facciate.
so però che io viaggio con una segmento D di pregio, probabilmente sottopotenziata (a vostro parere), eppure sono costantemente (sì, costantemente, giacchè sono in auto quotidianamente per molti chilometri e su tragitti disparati, essendo rappresentante) frustrato dall'impossibiltà di sfruttare i "pochi" cavalli di cui gode la mia vettura. figurarsi se la prossima la comprerò ancora più potente. giammai!
certo, guadagnassi soldi a palate sarebbe diverso, piglio la multa, pago il doppio e chi se ne frega. ma io non me lo posso permettere. dunque sfrutto il comfort e la sicurezza. i cavalli non più.
 
skamorza ha scritto:
io non conosco (e francamente poco m'interessa) la vostra situazione economica.
e neppure conosco i percorsi che siete soliti fare e quanto spesso li facciate.
so però che io viaggio con una segmento D di pregio, probabilmente sottopotenziata (a vostro parere), eppure sono costantemente (sì, costantemente, giacchè sono in auto quotidianamente per molti chilometri e su tragitti disparati, essendo rappresentante) frustrato dall'impossibiltà di sfruttare i "pochi" cavalli di cui gode la mia vettura. figurarsi se la prossima la comprerò ancora più potente. giammai!
certo, guadagnassi soldi a palate sarebbe diverso, piglio la multa, pago il doppio e chi se ne frega. ma io non me lo posso permettere. dunque sfrutto il comfort e la sicurezza. i cavalli non più.

Io non parlerei di sottopotenziata, ma semplicemente di Range Estremo....
oggi anche le tTriadi si buttano a coprire tutto il copribile
Si va dal triturbo ai 143 cv ;) in BMW....
Mercedes ha messo un 2,2 ( 4 cilindri ) sotto CLS, M, S
 
skamorza ha scritto:
io non conosco (e francamente poco m'interessa) la vostra situazione economica.
e neppure conosco i percorsi che siete soliti fare e quanto spesso li facciate.
so però che io viaggio con una segmento D di pregio, probabilmente sottopotenziata (a vostro parere), eppure sono costantemente (sì, costantemente, giacchè sono in auto quotidianamente per molti chilometri e su tragitti disparati, essendo rappresentante) frustrato dall'impossibiltà di sfruttare i "pochi" cavalli di cui gode la mia vettura. figurarsi se la prossima la comprerò ancora più potente. giammai!
certo, guadagnassi soldi a palate sarebbe diverso, piglio la multa, pago il doppio e chi se ne frega. ma io non me lo posso permettere. dunque sfrutto il comfort e la sicurezza. i cavalli non più.

Qui si sta facendo un discorso diverso però, che può essere condivisibile o meno, ma va sempre rispettato.
Nessuno parla di potenza motore per incorrere a multe (se così fosse ci dovremmo tutti accontentare di una Smart 800 cc visto che in autostrada oltre i 130 km/h non puoi andare), ma forse per una piacevolezza di guida e confort ai massimi livelli.
Chi non ha soldi, non dovrebbe comprare un'auto d 50 mila euro. Almeno questo è quello che ci insegnano i nostri nonni e genitori. Invece c'è chi si indebita fuori misura e sceglie meno cavalli possibili per avere meno spese di manutenzione, bolli etc..
Io avessi una cifra del genere comprerei un bel BMW serie 5 ben equipaggiato, anche di cavalli! Se devo essere signore, voglio esserlo fino in fondo.
 
emanuelesello ha scritto:
skamorza ha scritto:
io non conosco (e francamente poco m'interessa) la vostra situazione economica.
e neppure conosco i percorsi che siete soliti fare e quanto spesso li facciate.
so però che io viaggio con una segmento D di pregio, probabilmente sottopotenziata (a vostro parere), eppure sono costantemente (sì, costantemente, giacchè sono in auto quotidianamente per molti chilometri e su tragitti disparati, essendo rappresentante) frustrato dall'impossibiltà di sfruttare i "pochi" cavalli di cui gode la mia vettura. figurarsi se la prossima la comprerò ancora più potente. giammai!
certo, guadagnassi soldi a palate sarebbe diverso, piglio la multa, pago il doppio e chi se ne frega. ma io non me lo posso permettere. dunque sfrutto il comfort e la sicurezza. i cavalli non più.

Qui si sta facendo un discorso diverso però, che può essere condivisibile o meno, ma va sempre rispettato.
Nessuno parla di potenza motore per incorrere a multe (se così fosse ci dovremmo tutti accontentare di una Smart 800 cc visto che in autostrada oltre i 130 km/h non puoi andare), ma forse per una piacevolezza di guida e confort ai massimi livelli.
Chi non ha soldi, non dovrebbe comprare un'auto d 50 mila euro. Almeno questo è quello che ci insegnano i nostri nonni e genitori. Invece c'è chi si indebita fuori misura e sceglie meno cavalli possibili per avere meno spese di manutenzione, bolli etc..
Io avessi una cifra del genere comprerei un bel BMW serie 5 ben equipaggiato, anche di cavalli! Se devo essere signore, voglio esserlo fino in fondo.
premetto che a mio parere signori NON lo si è in base all'auto posseduta, ben altre sono le caratteristiche che fanno di una persona un signore.
io rispetto il tuo punto di vista, ma ripeto, non scelgo il motore con meno cavalli per risparmiare pochi euro l'anno, perchè alla fine di quello si tratta, mica di grandi cifre. lo faccio perchè non mi è possibile utilizzarlo in tranquillità. se ogni volta che cerco di sfruttarlo un poco (non tanto, perchè neppure riesco a sfruttare il mio al massimo delle possibiltà) finisco per beccare una multa, guido sotto stress. che per un rappresentante non è esattamente l'ideale. l'auto mi deve garantire affidabilità, sicurezza e comfort in primis.
 
A prescindere che uno compra in base a tante variabili, una serie 5 con quel motore ha poco senso, mica è un'auto economica cosa vuol dire metterci sotto un 4 cil diesel da 140cv??? la serie 5 dovrebbe partire dalla 525d, quello sotto non ha senso logico.... :?
 
skamorza ha scritto:
io non conosco (e francamente poco m'interessa) la vostra situazione economica.
e neppure conosco i percorsi che siete soliti fare e quanto spesso li facciate.
so però che io viaggio con una segmento D di pregio, probabilmente sottopotenziata (a vostro parere), eppure sono costantemente (sì, costantemente, giacchè sono in auto quotidianamente per molti chilometri e su tragitti disparati, essendo rappresentante) frustrato dall'impossibiltà di sfruttare i "pochi" cavalli di cui gode la mia vettura. figurarsi se la prossima la comprerò ancora più potente. giammai!
certo, guadagnassi soldi a palate sarebbe diverso, piglio la multa, pago il doppio e chi se ne frega. ma io non me lo posso permettere. dunque sfrutto il comfort e la sicurezza. i cavalli non più.
Ti comprendo perfettamente, tuttavia, a mio modesto parere, se i cv di cui disponi sul tuo eccellente ferro (che ho ben presente e che ben conosco) sono ampiamente sufficienti per muoverti in scioltezza sui tuoi tratti (e non solo sui tuoi), temo che 5 kW in più non bastino a conferire altrettanta agilità ad un pachiderma come la F1x. Considera che la tua coppia è più genuina perché quei cc in più pesano a tuo favore.
Io trovo tutto sommato adeguati i miei 105 kW per il 90% dei percorsi, solo quando vado in montagna mi piacerebbe avere lo step successivo, ma unicamente per consumare prima le gomme :D che in realtà, provata a pieno carico su qualche passo, non soffre in alcun modo (se per questo, la W169 con il 95cv benzina in 4+1 ci ha portato ugualmente bene, ovviamente tirandole un po' il collo e rinunciando a diversi sorpassi, chiaro che una tantum non è un problema, sempre sarebbe noioso, ma al confronto il 318d è un missile)

Edit: tra la tua e la 5er sono circa 130-150 kg di differenza
 
Mauro 65 ha scritto:
hanno portato la coppia dai miei 300 Nm a 360 Nm, per smuovere la massa serve coppia. Sono comunque curioso di vedere i dati prestazionali.

non avevo letto il valore,nel caso dei 360 la muove senz'altro..ha piu' o meno la coppia del 2.2 MB ;)
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
hanno portato la coppia dai miei 300 Nm a 360 Nm, per smuovere la massa serve coppia. Sono comunque curioso di vedere i dati prestazionali.
non avevo letto il valore,nel caso dei 360 la muove senz'altro..ha piu' o meno la coppia del 2.2 MB ;)
C180CDI 300/1.400?2.800 (120cv 2.800-4.600)
C200CDI 360/1.600?2.600 (136cv 2.800-4.600)
 
emanuelesello ha scritto:
skamorza ha scritto:
io non conosco (e francamente poco m'interessa) la vostra situazione economica.
e neppure conosco i percorsi che siete soliti fare e quanto spesso li facciate.
so però che io viaggio con una segmento D di pregio, probabilmente sottopotenziata (a vostro parere), eppure sono costantemente (sì, costantemente, giacchè sono in auto quotidianamente per molti chilometri e su tragitti disparati, essendo rappresentante) frustrato dall'impossibiltà di sfruttare i "pochi" cavalli di cui gode la mia vettura. figurarsi se la prossima la comprerò ancora più potente. giammai!
certo, guadagnassi soldi a palate sarebbe diverso, piglio la multa, pago il doppio e chi se ne frega. ma io non me lo posso permettere. dunque sfrutto il comfort e la sicurezza. i cavalli non più.

Qui si sta facendo un discorso diverso però, che può essere condivisibile o meno, ma va sempre rispettato.
Nessuno parla di potenza motore per incorrere a multe (se così fosse ci dovremmo tutti accontentare di una Smart 800 cc visto che in autostrada oltre i 130 km/h non puoi andare), ma forse per una piacevolezza di guida e confort ai massimi livelli.
Chi non ha soldi, non dovrebbe comprare un'auto d 50 mila euro. Almeno questo è quello che ci insegnano i nostri nonni e genitori. Invece c'è chi si indebita fuori misura e sceglie meno cavalli possibili per avere meno spese di manutenzione, bolli etc..
Io avessi una cifra del genere comprerei un bel BMW serie 5 ben equipaggiato, anche di cavalli! Se devo essere signore, voglio esserlo fino in fondo.

Siamo ancora sull'argomentazione ( antipatica ) di chi dovrebbe comprare un certo prodotto e chi no. Che oltre ad essere un po' provincialotta, non spiega il vero senso di un 518d. Quali spese dovrebbe far risparmiare con 40cv in meno rispetto al 520d?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
skamorza ha scritto:
io non conosco (e francamente poco m'interessa) la vostra situazione economica.
e neppure conosco i percorsi che siete soliti fare e quanto spesso li facciate.
so però che io viaggio con una segmento D di pregio, probabilmente sottopotenziata (a vostro parere), eppure sono costantemente (sì, costantemente, giacchè sono in auto quotidianamente per molti chilometri e su tragitti disparati, essendo rappresentante) frustrato dall'impossibiltà di sfruttare i "pochi" cavalli di cui gode la mia vettura. figurarsi se la prossima la comprerò ancora più potente. giammai!
certo, guadagnassi soldi a palate sarebbe diverso, piglio la multa, pago il doppio e chi se ne frega. ma io non me lo posso permettere. dunque sfrutto il comfort e la sicurezza. i cavalli non più.

Qui si sta facendo un discorso diverso però, che può essere condivisibile o meno, ma va sempre rispettato.
Nessuno parla di potenza motore per incorrere a multe (se così fosse ci dovremmo tutti accontentare di una Smart 800 cc visto che in autostrada oltre i 130 km/h non puoi andare), ma forse per una piacevolezza di guida e confort ai massimi livelli.
Chi non ha soldi, non dovrebbe comprare un'auto d 50 mila euro. Almeno questo è quello che ci insegnano i nostri nonni e genitori. Invece c'è chi si indebita fuori misura e sceglie meno cavalli possibili per avere meno spese di manutenzione, bolli etc..
Io avessi una cifra del genere comprerei un bel BMW serie 5 ben equipaggiato, anche di cavalli! Se devo essere signore, voglio esserlo fino in fondo.

Siamo ancora sull'argomentazione ( antipatica ) di chi dovrebbe comprare un certo prodotto e chi no. Che oltre ad essere un po' provincialotta, non spiega il vero senso di un 518d. Quali spese dovrebbe far risparmiare con 40cv in meno rispetto al 520d?

a parte il maniaco che spende solo per l' auto,
come il Napoletano ( stereotipo ovviamente )
che non mangia, ma allo stadio ci va lo stesso....
A me i " vecchi " hanno insegnato di comprare quello
che non ti modifica la vita a spesa fatta.
Oggi sono cambiate le cose, :D con la casa faccio un' eccezione :D
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
hanno portato la coppia dai miei 300 Nm a 360 Nm, per smuovere la massa serve coppia. Sono comunque curioso di vedere i dati prestazionali.
non avevo letto il valore,nel caso dei 360 la muove senz'altro..ha piu' o meno la coppia del 2.2 MB ;)
C180CDI 300/1.400?2.800 (120cv 2.800-4.600)
C200CDI 360/1.600?2.600 (136cv 2.800-4.600)

Pensa un po',mi pareva di ricordare bene ,il mercedes ha veramente coppia da vendere ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
skamorza ha scritto:
io non conosco (e francamente poco m'interessa) la vostra situazione economica.
e neppure conosco i percorsi che siete soliti fare e quanto spesso li facciate.
so però che io viaggio con una segmento D di pregio, probabilmente sottopotenziata (a vostro parere), eppure sono costantemente (sì, costantemente, giacchè sono in auto quotidianamente per molti chilometri e su tragitti disparati, essendo rappresentante) frustrato dall'impossibiltà di sfruttare i "pochi" cavalli di cui gode la mia vettura. figurarsi se la prossima la comprerò ancora più potente. giammai!
certo, guadagnassi soldi a palate sarebbe diverso, piglio la multa, pago il doppio e chi se ne frega. ma io non me lo posso permettere. dunque sfrutto il comfort e la sicurezza. i cavalli non più.

Qui si sta facendo un discorso diverso però, che può essere condivisibile o meno, ma va sempre rispettato.
Nessuno parla di potenza motore per incorrere a multe (se così fosse ci dovremmo tutti accontentare di una Smart 800 cc visto che in autostrada oltre i 130 km/h non puoi andare), ma forse per una piacevolezza di guida e confort ai massimi livelli.
Chi non ha soldi, non dovrebbe comprare un'auto d 50 mila euro. Almeno questo è quello che ci insegnano i nostri nonni e genitori. Invece c'è chi si indebita fuori misura e sceglie meno cavalli possibili per avere meno spese di manutenzione, bolli etc..
Io avessi una cifra del genere comprerei un bel BMW serie 5 ben equipaggiato, anche di cavalli! Se devo essere signore, voglio esserlo fino in fondo.

Siamo ancora sull'argomentazione ( antipatica ) di chi dovrebbe comprare un certo prodotto e chi no. Che oltre ad essere un po' provincialotta, non spiega il vero senso di un 518d. Quali spese dovrebbe far risparmiare con 40cv in meno rispetto al 520d?

Alla fine il punto è la differenza di prezzo di listino rispetto alla 520.
Se fanno come nella serie 3 (la 316 costa quasi 4500 euro in meno rispetto al 318, il 12% in meno!) il risparmio è interessante e per molti può valere la pena.
Se ci saranno solo 1000 o 2000 euro di differenza, il 518 rischia di diventale solo un modello virtuale...
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
hanno portato la coppia dai miei 300 Nm a 360 Nm, per smuovere la massa serve coppia. Sono comunque curioso di vedere i dati prestazionali.
non avevo letto il valore,nel caso dei 360 la muove senz'altro..ha piu' o meno la coppia del 2.2 MB ;)
C180CDI 300/1.400?2.800 (120cv 2.800-4.600)
C200CDI 360/1.600?2.600 (136cv 2.800-4.600)

Pensa un po',mi pareva di ricordare bene ,il mercedes ha veramente coppia da vendere ;)

Il 220cdi da 170cv ha 400Nm.
 
Back
Alto