<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arriva la 518d | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Arriva la 518d

BelliCapelli3 ha scritto:
Saturno....da quanto tempo manchi?

Seconda meta' anni 90....

Mah... se ne puó anche parlare. Io peró sto meglio sulla mia 5er. Ha prestigio, una linea bellissima, finiture, condotta, silenziosità, allestimenti ed optional da segmento superiore, ed un motore che, per quanto piccolo, é quanto di meglio e di più potente fra i due litri. Ne ricomprerei pure un'altra, magari non proprio 518d. In una serie 3 dovrei stringermi un po'. L'insignia mi piace, peró é più piccola, e non é la stessa cosa, anche a 140 col cruise.

La linea ovviamente e' giudizio personale (badiamo bene, mi piace di piu' la 5er anche a me), le finiture ci stanno, per la silenziosita'....insomma in autostrada col cruise e fino a velocita' tutto sommato contenute non emergono tante differenze.....non parlo per l'Insigna in particolare ma di casi dove un'ottima "generalista generica" (scusa il gioco di parole) riesce ad offrire quasi quanto una premium.....ti faccio un'esempio, in una prova di C&D una Mazda 6 si e' rivelata un pelo meno silenziosa di una Quattroporte ai canonici 120-130 orari.....ovvio che se spingi il mezzo piu' in la' o in un percorso diciamo piu' dinamico, una cura di progettazione superiore emerge piu' marcatamente.....

Gli optional...ormai tutto e' disponibile anche sulle generaliste, anche il superfluo.

Ho trovato a volte sedili di generaliste piu' comodi di certe premium....

Ripeto, mi riferivo alla tipologia d'uso indicata da Mauro...autostradale "palloso" per intenderci.....dovrei farmi 4 conti per bene se in tale situazione una premium sono soldi spesi saggiamente....
 
saturno_v ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Saturno....da quanto tempo manchi?

Seconda meta' anni 90....

Mah... se ne puó anche parlare. Io peró sto meglio sulla mia 5er. Ha prestigio, una linea bellissima, finiture, condotta, silenziosità, allestimenti ed optional da segmento superiore, ed un motore che, per quanto piccolo, é quanto di meglio e di più potente fra i due litri. Ne ricomprerei pure un'altra, magari non proprio 518d. In una serie 3 dovrei stringermi un po'. L'insignia mi piace, peró é più piccola, e non é la stessa cosa, anche a 140 col cruise.

La linea ovviamente e' giudizio personale (badiamo bene, mi piace di piu' la 5er anche a me), le finiture ci stanno, per la silenziosita'....insomma in autostrada col cruise e fino a velocita' tutto sommato contenute non emergono tante differenze.....non parlo per l'Insigna in particolare ma di casi dove un'ottima "generalista generica" (scusa il gioco di parole) riesce ad offrire quasi quanto una premium.....ti faccio un'esempio, in una prova di C&D una Mazda 6 si e' rivelata un pelo meno silenziosa di una Quattroporte ai canonici 120-130 orari.....ovvio che se spingi il mezzo piu' in la' o in un percorso diciamo piu' dinamico, una cura di progettazione superiore emerge piu' marcatamente.....

Gli optional...ormai tutto e' disponibile anche sulle generaliste, anche il superfluo.

Ho trovato a volte sedili di generaliste piu' comodi di certe premium....

Ripeto, mi riferivo alla tipologia d'uso indicata da Mauro...autostradale "palloso" per intenderci.....dovrei farmi 4 conti per bene se in tale situazione una premium sono soldi spesi saggiamente....

Saggiamente?
La spesa per un auto premium non è mai saggia per definizione.
La si compra, potendosela permettere, per mille altri motivi, ma mai per saggezza. Fortunatamente qui molti di noi non sono saggi...
 
abarbolini ha scritto:
Saggiamente?
La spesa per un auto premium non è mai saggia per definizione.
La si compra, potendosela permettere, per mille altri motivi, ma mai per saggezza. Fortunatamente qui molti di noi non sono saggi...

Bravo, esistono degli appagamenti nella vita che prescindono dalla mera (e triste) saggezza. Tra una Insignia e una serie 5, se entrambe suscitassero le stesse emozioni, non esisterebbe nemmeno la passione per l'auto.
 
renexx ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Saggiamente?
La spesa per un auto premium non è mai saggia per definizione.
La si compra, potendosela permettere, per mille altri motivi, ma mai per saggezza. Fortunatamente qui molti di noi non sono saggi...

Bravo, esistono degli appagamenti nella vita che prescindono dalla mera (e triste) saggezza. Tra una Insignia e una serie 5, se entrambe suscitassero le stesse emozioni, non esisterebbe nemmeno la passione per l'auto.

....confermato, come postavo prima,
dal fatto che, sembrera' strano, si vendono piu' serie 5 che Insigna
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Con il motore ben in coppia ( a 360nm) anche a pieno carico ed in salita, non potrà mai mettersi più paura della tua vecchia 530i, che era considerata una sportiva, eppure di coppia ne aveva di meno. Il limite sta eventualmente poco sopra ( allungo ) e poco sotto il range ottimale. Ma con lo zf a 8 marce temo sia anche difficile uscirne, da questo range ottimale. A mano invece... toccherà lavorare.

Belli, mi proponi un confronto assurdo. Da un lato abbiamo un plurifrazionato benzina aspirato, dall'altro un 4L diesel turbocompresso. E' logico che quest'ultimo ti da tutto e subito perchè il turbocompressore fa il suo lavoro; ma non credere che sul 530i la spinta in basso non ci fosse, daltronde sai bene che i 6L hanno un'elasticità di marcia sorprendente.

Ti devo correggere su una cosa: la mia aveva esattamente la stessa coppia della 518d, ovvero 360Nm ma erogati a 2750giri, un regime neanche tanto elevato se pensiamo che, ad esempio, il 2.0i 170Cv aspirato ti regala i suoi 200Nm circa ad oltre 4000giri. Oltretutto la E60, ancor più se a benzina, era di gran lunga più leggera della F10 e con una sezione frontale meno imponente.

Detto questo, è logico che quotidianamente chiunque utilizza maggiormente la coppia rispetto alla potenza, e questa 518d a velocità costante sarà pressochè uguale ad una 520d, ma in situazioni difficili; con automatico o senza, è la potenza che viene chiamata in causa.. e se devo uscire in corsia di sorpasso per superare un autoarticolato di 15metri che viaggia a 70Km/h in salita; 143Cv su un'auto di 1700kg a me sembrano pochini.

Quando arrivò sul mercato la F10 520d uscì un video sulla accelerazione della stessa.. molti ritenevano fosse troppo lenta.. ora questa 518d va benissimo. Che sia la recessione generale ad aver cambiato il modo di pensarla..

Francesco.
 
abarbolini ha scritto:
Saggiamente?
La spesa per un auto premium non è mai saggia per definizione.
La si compra, potendosela permettere, per mille altri motivi, ma mai per saggezza. Fortunatamente qui molti di noi non sono saggi...

Bravo, esistono degli appagamenti nella vita che prescindono dalla mera (e triste) saggezza. Tra una Insignia e una serie 5, se entrambe suscitassero le stesse emozioni, non esisterebbe nemmeno la passione per l'auto.

Certo qualsiasi auto che superi di parecchio i 130 orari non e' una scelta "logicamente saggia" certo lo so..

Intendevo dire che nell'ambito del solo utilizzo autostradale "tranquillo" (come descritto da Mauro) e' una scelta particolarmente poco saggia...

Non vedo molte emozioni a guidare con il cruise a 130 orari...poi si puo' discutere l'estetica e le finiture...
 
La 518d Touring è la motorizzazione che tutti i possessori di Serie 5 vorrebbero avere da qui a qualche anno all'atto della rivendita. Anche la 520d ovviamente.
 
saturno_v ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Saggiamente?
La spesa per un auto premium non è mai saggia per definizione.
La si compra, potendosela permettere, per mille altri motivi, ma mai per saggezza. Fortunatamente qui molti di noi non sono saggi...

Bravo, esistono degli appagamenti nella vita che prescindono dalla mera (e triste) saggezza. Tra una Insignia e una serie 5, se entrambe suscitassero le stesse emozioni, non esisterebbe nemmeno la passione per l'auto.

Certo qualsiasi auto che superi di parecchio i 130 orari non e' una scelta "logicamente saggia" certo lo so..
...

Ormai anche l' auto piu' scalcinata arriva a 160
e un buon 1600 a 190..... per non parlare dei f urgoni
 
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Con il motore ben in coppia ( a 360nm) anche a pieno carico ed in salita, non potrà mai mettersi più paura della tua vecchia 530i, che era considerata una sportiva, eppure di coppia ne aveva di meno. Il limite sta eventualmente poco sopra ( allungo ) e poco sotto il range ottimale. Ma con lo zf a 8 marce temo sia anche difficile uscirne, da questo range ottimale. A mano invece... toccherà lavorare.

Belli, mi proponi un confronto assurdo. Da un lato abbiamo un plurifrazionato benzina aspirato, dall'altro un 4L diesel turbocompresso. E' logico che quest'ultimo ti da tutto e subito perchè il turbocompressore fa il suo lavoro; ma non credere che sul 530i la spinta in basso non ci fosse, daltronde sai bene che i 6L hanno un'elasticità di marcia sorprendente.

Ti devo correggere su una cosa: la mia aveva esattamente la stessa coppia della 518d, ovvero 360Nm ma erogati a 2750giri, un regime neanche tanto elevato se pensiamo che, ad esempio, il 2.0i 170Cv aspirato ti regala i suoi 200Nm circa ad oltre 4000giri. Oltretutto la E60, ancor più se a benzina, era di gran lunga più leggera della F10 e con una sezione frontale meno imponente.

Detto questo, è logico che quotidianamente chiunque utilizza maggiormente la coppia rispetto alla potenza, e questa 518d a velocità costante sarà pressochè uguale ad una 520d, ma in situazioni difficili; con automatico o senza, è la potenza che viene chiamata in causa.. e se devo uscire in corsia di sorpasso per superare un autoarticolato di 15metri che viaggia a 70Km/h in salita; 143Cv su un'auto di 1700kg a me sembrano pochini.

Quando arrivò sul mercato la F10 520d uscì un video sulla accelerazione della stessa.. molti ritenevano fosse troppo lenta.. ora questa 518d va benissimo. Che sia la recessione generale ad aver cambiato il modo di pensarla..

Francesco.

Ciao Fra non estendiamo troppo il discorso, altrimenti viene fuori che ho fatto un confronto fra la 520d e la 530i, e che la prima lo vincerebbe pure. Il che è ovviamente assurdo, tant'è che non intendevo nemmeno fare detto confronto.

La domanda iniziale era ben più circostanziata, ossia: "ce la fa un 518d a salire un bel salitone a pieno carico senza schiattare?", o giù di lì.

La risposta a questa domanda è "si", se tenuta in coppia ha una bella schiena e ce la fa senza schiattare, riprendendo pure.

Tutto il resto era ovviamente fatto salvo in partenza: allungo, vibrazioni, sound, goduria, tutto.
 
Back
Alto