<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aria condizionata Fiat Stilo | Il Forum di Quattroruote

Aria condizionata Fiat Stilo

Salve a tutti, direi di essere nuovo del forum, fatta eccezione per quelle poche volte che ho scritto tempo fa con il nick di mio figlio.
Venendo al quesito, in questo periodo e senza alcuna fretta, sto cercando un auto come da titolo.
Pochi giorni fa trovo un annuncio che a mio parere poteva destare interesse.
Esattamente una Fiat Stilo 1600 del 2003 con 54000 km al prezzo di 2000 euro.
Contatto il concessionario per avere qualche informazione e mi assicura sull'ottimo stato della vettura.
Bene, concordo una visita per vedere questa auto!
Certo, il problema non è tanto il luogo in cui si trova la macchina, ovvero la città di Torino, ma dove abito io... a Roma!
Comunque decido ugualmente di affrontare il viaggio, pur consapevole dei rischi che corro.
Arrivo sul luogo piuttosto stanco e finalmente mi trovo davanti alla vettura.
Inizio a spulciarne tutti i particolari e rilevo che tutto sommato le condizioni sono soddisfacenti, fatta eccezione per alcune parti della carrozzeria lievemente rovinate, ovviamente invisibili in foto.
Ad un certo punto desidero verificare il particolare a cui tengo di più, ovvero l'aria condizionata!
Spingo il tasto e... non funziona un bel niente!
Potete immaginare il mio sconcerto!
In quel momento speravo di aver sbagliato qualcosa, per cui spingo anche il tasto del ricircolo e mi sembra di sentire il relè che attacca.
Metto le mani nelle bocchete ma niente aria fresca.
Chiamo il concessionario, chiedo spiegazioni e questo mi fa vedere la targhetta all'interno del cofano su cui è riportata la data della ricarica del gas effettuata a giugno di quest'anno.
Fatto sta che, forse complice l'ignoranza, non me la sono sentita di prendere quest'auto, pur molto dispiaciuto per il suo ottimo stato generale.
Per quanto riguarda un eventuale costo della riparazione, anche se non lo conosco, temo essere piuttosto elevato, per cui figuratevi quanto conviene prendere un auto a 2000 euro e spenderne chissà quanti per una simile riparazione.
Inoltre un impianto di aria condizionata che funziona corretamente, non penso faccia sparire il gas nel giro di poco tempo.
Sulla Fiat Brava che ho avuto per tre anni, ho caricato l'impianto una sola volta anche senza averne bisogno.
Ultimamente ho visto tre automobili, compresa un altra Fiat Brava, che a me piace molto, e su nessuna di queste funzionava l'aria condizionata.
Insomma, tutta questa pappardella per chiedervi qualche consiglio e per sapere se forse non ho esagerato nel non considerare questa auto a causa di un simile problema.
Magari, contrariamente a quello che penso, la spesa per una riparazione non è così elevata, meglio ancora se la macchina lo merita,
In definitiva non ho saputo cosa fare e considerata la distanza, ho veramente sentito la mancanza di un aiuto tecnico da parte di un meccanico.

Un saluto a tutti,
Franco
 
ho avuto una fiat punto e ricordo che sotto i 5°C il compressore non si attivava, potrebbe essere la medesima situazione?
 
mark_nm ha scritto:
ho avuto una fiat punto e ricordo che sotto i 5°C il compressore non si attivava, potrebbe essere la medesima situazione?
Quoto.. mi pare che su tutte le auto, in prossimità dello zero termico, il compressore non si attivi.
 
marcoleo63 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ho avuto una fiat punto e ricordo che sotto i 5°C il compressore non si attivava, potrebbe essere la medesima situazione?
Quoto.. mi pare che su tutte le auto, in prossimità dello zero termico, il compressore non si attivi.

dici? spesso il cond viene usato anche nei mesi freddi x spannare il parabrezza,sempre non ci sia lo sbrinatore con tasto dedicato o il parabrezza riscaldato addirittura...
 
Ai tempi in cui lavoravo al reparto R&D della Diavia, 1989-90, la discriminante era la temperatura del pacco alettato inferiore a 2°C.
 
gallongi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ho avuto una fiat punto e ricordo che sotto i 5°C il compressore non si attivava, potrebbe essere la medesima situazione?
Quoto.. mi pare che su tutte le auto, in prossimità dello zero termico, il compressore non si attivi.

dici? spesso il cond viene usato anche nei mesi freddi x spannare il parabrezza,sempre non ci sia lo sbrinatore con tasto dedicato o il parabrezza riscaldato addirittura...
Che sappia io, è così... per temperature di poco superiori allo zero, non viene consentito l'inserimento del compressore.. lo sbrinamento si effettua solo inviando aria calda verso il parabrezza.
 
hififreelens ha scritto:
In pratica non si sa se con il freddo il condizionatore non entra in funzione?
Nessuno di voi ha mai avuto una Stilo?

Franco

Sulla stilo, anche a temperature polari il condizionatore si avvia senza problemi, te lo dico perchè l'ho avuta.
Detto ciò, la spia sul pulsante si accendeva?
La macchina che ho adesso, in caso di temperature sotto 0 mi sena sul display che ha disabilitato in automatico il condizionatore.
 
marcoleo63 ha scritto:
gallongi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ho avuto una fiat punto e ricordo che sotto i 5°C il compressore non si attivava, potrebbe essere la medesima situazione?
Quoto.. mi pare che su tutte le auto, in prossimità dello zero termico, il compressore non si attivi.

dici? spesso il cond viene usato anche nei mesi freddi x spannare il parabrezza,sempre non ci sia lo sbrinatore con tasto dedicato o il parabrezza riscaldato addirittura...
Che sappia io, è così... per temperature di poco superiori allo zero, non viene consentito l'inserimento del compressore.. lo sbrinamento si effettua solo inviando aria calda verso il parabrezza.

Quindi,dici di attaccare il clima con la regolazione verso il caldo magari...potrebbe essere perché ripeto su auto vecchiotte piu di una volta no spannato il parabrezza con l'a/C e non soltanto d'estate,sono sicuro...
 
gallongi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
gallongi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ho avuto una fiat punto e ricordo che sotto i 5°C il compressore non si attivava, potrebbe essere la medesima situazione?
Quoto.. mi pare che su tutte le auto, in prossimità dello zero termico, il compressore non si attivi.

dici? spesso il cond viene usato anche nei mesi freddi x spannare il parabrezza,sempre non ci sia lo sbrinatore con tasto dedicato o il parabrezza riscaldato addirittura...
Che sappia io, è così... per temperature di poco superiori allo zero, non viene consentito l'inserimento del compressore.. lo sbrinamento si effettua solo inviando aria calda verso il parabrezza.

Quindi,dici di attaccare il clima con la regolazione verso il caldo magari...potrebbe essere perché ripeto su auto vecchiotte piu di una volta no spannato il parabrezza con l'a/C e non soltanto d'estate,sono sicuro...

Nelle auto moderne, uscite negli ultimi 3 anni, il clima, con 0 gradi o meno NON si può attaccare perchè va in autoprotezione.
Anche se hai il clima manuale, e lo metti al massimo del caldo, se è di ultima generazione non parte.
Idem per gli automatici, in cui, come dicevo sopra, appare la scritta autioprotezione.
Prima invece le case automobilistiche consigliavano di usare il clima proprio per sbrinare il parabrezza.
Sulla prima bravo, c'era l'opzione "max def" che inseriva automaticamente il clima, il ricircolo dell'aria, e l'aria verso il parabrezza per sbrinarlo.
 
hififreelens ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ci vorrebbe il libretto d'uso e manutenzione.

Ma era una giornata fredda quando l'hai provata?

Si, faceva freddo e non vorrei aver perso un occasione a causa di una stupidaggine.

Magari era una stupidaggine, vedasi un fusibile bruciato, ma il clima sulla mia non aveva mai dato problemi, comunque da roma a torino era troppo rischioso comprarla, secondo me hai fatto bene a mollarla.
 
_Ulisse_ ha scritto:
hififreelens ha scritto:
In pratica non si sa se con il freddo il condizionatore non entra in funzione?
Nessuno di voi ha mai avuto una Stilo?

Franco

Sulla stilo, anche a temperature polari il condizionatore si avvia senza problemi, te lo dico perchè l'ho avuta.
Detto ciò, la spia sul pulsante si accendeva?
La macchina che ho adesso, in caso di temperature sotto 0 mi sena sul display che ha disabilitato in automatico il condizionatore.

La spia sul pulsante si accendeva, comunque a Torino faceva freddo, ma non so quanto.
Di certo non sotto zero.
Comunque se sulla tua auto si accende, allora quella aveva dei problemi.

Nel caso peggiore, può costare parecchio una riparazione?
 
Back
Alto