alexmed
0
vecchioAlfista ha scritto:Quindi?
Si saranno distratti gli altri gruppi automobilistici mondiali o era troppo banale?
vecchioAlfista ha scritto:Quindi?
159ti ha scritto:Diciamo che per circa 7-8 anni hanno continuato a comprare TDI senza ammettere la superiorità del Common railquadamage76 ha scritto:...se penso alla ridda di polemiche da celopiùlunghismo sul 1.4 tdi pde volkswagen che doveva essere meglio del 1.3 mjet, perché era PDE, perché con 3 cilindri era tutta tecnologia tedesca, perchè il 1.3 era piccolo, perché il 1.3 era CR... la storia ha dimostrato il contrario...
Poi criticano le scelte degli altri perchè il devioluci è di derivazione da altri modelli ........................... :shock:
Chi ci capisce niente.
Forse non ti rendi conto di cosa significa passare da motori enormi a motori piccoli come quelli automobilistici.vecchioAlfista ha scritto:Quindi?
Fiat lo ha applicato al mondo dell'automotive, ma la tecnologia era già brevettata.
Compresi i fornitori (Denso) che ne curavano lo sviluppo.
Solo era applicata in altri campi (veicolo industriali o navali)
http://en.wikipedia.org/wiki/Hino_Ranger
Le prestazioni non erano certo dovute al sistema di iniezione.PierUgoMaria1 ha scritto:159ti ha scritto:Diciamo che per circa 7-8 anni hanno continuato a comprare TDI senza ammettere la superiorità del Common railquadamage76 ha scritto:...se penso alla ridda di polemiche da celopiùlunghismo sul 1.4 tdi pde volkswagen che doveva essere meglio del 1.3 mjet, perché era PDE, perché con 3 cilindri era tutta tecnologia tedesca, perchè il 1.3 era piccolo, perché il 1.3 era CR... la storia ha dimostrato il contrario...
Poi criticano le scelte degli altri perchè il devioluci è di derivazione da altri modelli ........................... :shock:
Chi ci capisce niente.
Il common rail era obiettivamente superiore, ma sul lungo termine, per possibilità di sviluppi futuri ( anche in relazione alle normativa sulle emissioni ) e quindi strettamente per la casa.
Per quanto riguarda il cliente invece, fintanto che il pde é stato acquistabile, dava la paga ai common rail per cavalleria ed erogazione. Anche a quello "leggendario" della 156, oltre a quello più umile di Bmw. Il tutto, rimanendo leggendariamente robusto e longevo.
Maxetto883 ha scritto:Le prestazioni non erano certo dovute al sistema di iniezione.PierUgoMaria1 ha scritto:159ti ha scritto:Diciamo che per circa 7-8 anni hanno continuato a comprare TDI senza ammettere la superiorità del Common railquadamage76 ha scritto:...se penso alla ridda di polemiche da celopiùlunghismo sul 1.4 tdi pde volkswagen che doveva essere meglio del 1.3 mjet, perché era PDE, perché con 3 cilindri era tutta tecnologia tedesca, perchè il 1.3 era piccolo, perché il 1.3 era CR... la storia ha dimostrato il contrario...
Poi criticano le scelte degli altri perchè il devioluci è di derivazione da altri modelli ........................... :shock:
Chi ci capisce niente.
Il common rail era obiettivamente superiore, ma sul lungo termine, per possibilità di sviluppi futuri ( anche in relazione alle normativa sulle emissioni ) e quindi strettamente per la casa.
Per quanto riguarda il cliente invece, fintanto che il pde é stato acquistabile, dava la paga ai common rail per cavalleria ed erogazione. Anche a quello "leggendario" della 156, oltre a quello più umile di Bmw. Il tutto, rimanendo leggendariamente robusto e longevo.
Il PDE era troppo rumoroso tanto che la stessa vag sui motori Audi 3.0 e 4.0 non lo utilizzava e quei motori avevano tanti cavalli anche col CR.
Sul robusto e longevo ho dei dubbi vista la moria di componenti vw.
Il pde era superiore per rendimento e potenza, ma era piu' complesso, costoso, ruvido e con una erogazione che privilegiava gli alti regimi. Ricordo ancora la Golf con il 1.9 tdi che riprendendo in seconda dagli incroci si spegneva, cosa che non mi e' mai successo con nessun altro motore turbo diesel.PierUgoMaria1 ha scritto:159ti ha scritto:Diciamo che per circa 7-8 anni hanno continuato a comprare TDI senza ammettere la superiorità del Common railquadamage76 ha scritto:...se penso alla ridda di polemiche da celopiùlunghismo sul 1.4 tdi pde volkswagen che doveva essere meglio del 1.3 mjet, perché era PDE, perché con 3 cilindri era tutta tecnologia tedesca, perchè il 1.3 era piccolo, perché il 1.3 era CR... la storia ha dimostrato il contrario...
Poi criticano le scelte degli altri perchè il devioluci è di derivazione da altri modelli ........................... :shock:
Chi ci capisce niente.
Il common rail era obiettivamente superiore, ma sul lungo termine, per possibilità di sviluppi futuri ( anche in relazione alle normativa sulle emissioni ) e quindi strettamente per la casa.
Per quanto riguarda il cliente invece, fintanto che il pde é stato acquistabile, dava la paga ai common rail per cavalleria ed erogazione. Anche a quello "leggendario" della 156, oltre a quello più umile di Bmw. Il tutto, rimanendo provervialmente robusto e longevo.
Maxetto883 ha scritto:Forse non ti rendi conto di cosa significa passare da motori enormi a motori piccoli come quelli automobilistici.
Sono proprio queste trasformazioni che sono state fatte, le iniezioni multiple, la gestione della centralina, ecc a costituire i brevetti del CR automobilistico che sono di Fiat non degli svizzeri.
transaxle73 ha scritto:Ma non era ai motori dotati di iniettore pompa che crepavano le testate? o ricordo male io?
transaxle73 ha scritto:Ma non era ai motori dotati di iniettore pompa che crepavano le testate? o ricordo male io?
Quello che mi pare ignorare certe cose sei tu!PierUgoMaria1 ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Le prestazioni non erano certo dovute al sistema di iniezione.PierUgoMaria1 ha scritto:159ti ha scritto:Diciamo che per circa 7-8 anni hanno continuato a comprare TDI senza ammettere la superiorità del Common railquadamage76 ha scritto:...se penso alla ridda di polemiche da celopiùlunghismo sul 1.4 tdi pde volkswagen che doveva essere meglio del 1.3 mjet, perché era PDE, perché con 3 cilindri era tutta tecnologia tedesca, perchè il 1.3 era piccolo, perché il 1.3 era CR... la storia ha dimostrato il contrario...
Poi criticano le scelte degli altri perchè il devioluci è di derivazione da altri modelli ........................... :shock:
Chi ci capisce niente.
Il common rail era obiettivamente superiore, ma sul lungo termine, per possibilità di sviluppi futuri ( anche in relazione alle normativa sulle emissioni ) e quindi strettamente per la casa.
Per quanto riguarda il cliente invece, fintanto che il pde é stato acquistabile, dava la paga ai common rail per cavalleria ed erogazione. Anche a quello "leggendario" della 156, oltre a quello più umile di Bmw. Il tutto, rimanendo leggendariamente robusto e longevo.
Il PDE era troppo rumoroso tanto che la stessa vag sui motori Audi 3.0 e 4.0 non lo utilizzava e quei motori avevano tanti cavalli anche col CR.
Sul robusto e longevo ho dei dubbi vista la moria di componenti vw.
Dimostri di non sapere quello che dici. Era *proprio* grazie alla maggior pressione di iniezione che i pde avevano prestazioni - ed anche ruvidezza - superiore. Ai tempi della 156 il rapporto era di ca. 1400bar contro i 2000 del pde. Sui motori di maggior cubatura si preferiva il cr proprio per questioni di rumore ed erogazione, ma la differenza in prestazioni specifiche era vistosa: quando il 1.9 pde aveva 130cv, il 2.5 common rail, sempre di vag, ne offriva solo 10 in più.
Quanto ai tuoi dubbi sulla longevità, che in effetti é notoria, non mi stupiscono, e visto il livello di conoscenza che dimostri della materia, non mi sembra nemmeno il caso di commentare.
Questo perchè, come per i motori id a pompa rotativa, la pressione di alimentazione dipendeva dal numero di giri, nel CR è costante ed indipendente dal regime di rotazione.danilorse ha scritto:Il pde era superiore per rendimento e potenza, ma era piu' complesso, costoso, ruvido e con una erogazione che privilegiava gli alti regimi. Ricordo ancora la Golf con il 1.9 tdi che riprendendo in seconda dagli incroci si spegneva, cosa che non mi e' mai successo con nessun altro motore turbo diesel.
Vecchio ma tu di quali fornitori parli?vecchioAlfista ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Forse non ti rendi conto di cosa significa passare da motori enormi a motori piccoli come quelli automobilistici.
Sono proprio queste trasformazioni che sono state fatte, le iniezioni multiple, la gestione della centralina, ecc a costituire i brevetti del CR automobilistico che sono di Fiat non degli svizzeri.
ma come Maxetto??
Non hai appena detto, parlando dell'ibrido, che basta poco - ad un grande gruppo automobilistico - per riproporre soluzioni già esistenti ed adottate da altri?
Magari bussando alla porta degli stessi fornitori/partners?
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa