<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
Più che di motori "bastardi" non sarebbe il caso di parlare di motori ibridi :D e di carburanti alternativi , visti i venti contrari che si stanno addensando dalle principali metropoli sul diesel ?

http://motori.corriere.it/motori/attualita/14_dicembre_09/parigi-quel-divieto-all-auto-400d4358-7f9d-11e4-92ce-497eb7f0f7a3.shtml

http://www.businesspeople.it/Ambiente/Green-living/Parigi-e-Londra-unite-contro-i-motori-ed-i-carburanti-diesel-_80416
... ciao key, qualche anno fa feci notare che ormai i motori convenzionali sono alla fine e che ibrido-elettrico sará il futuro...ma qui ci piace parlare meglio al passato, credo perched al futuro poca gente sa dire tanto...

Ti do ragione: parliamone. Che ibrido é previsto per la giulia?

Quello copiato da BMW e Mercedes
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E soprattutto chissenefrega, Alfa Romeo non ha mai costruito diesel

In effetti anche la storica Giulia degli anni '60 nel 1976 fu proposta anche in versione diesel ma il motore era una "Perkins Engines", peraltro pesante e poco potente.

Per quanto riguarda i moderni common rail, è vero che sono tutti "figli di Fiat" perché il c.r. lo ha inventato Fiat, anche se il brevetto poi fu firmato dalla Bosch.

Mi pare che il CR è stato inventato negli anni 30 da un'azienda svizzera (per quel che mi ricordo, mi correggerete).
Fiat lo ha industrializzato (comunque grandissima capacità) e successivamente "regalato" a Bosch.

Si, ma l'applicazione era in campo navale e ferroviario. Quel tipo di common rail non era applicabile alle automobili. Il primo common rail automobilistico fu utilizzato sull'Alfa Romeo 156 1.9 JTD.

Scusate, vedo che aveva già risposto in maniera più accurata Angelo0. ;)
 
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E soprattutto chissenefrega, Alfa Romeo non ha mai costruito diesel

In effetti anche la storica Giulia degli anni '60 nel 1976 fu proposta anche in versione diesel ma il motore era una "Perkins Engines", peraltro pesante e poco potente.

Per quanto riguarda i moderni common rail, è vero che sono tutti "figli di Fiat" perché il c.r. lo ha inventato Fiat, anche se il brevetto poi fu firmato dalla Bosch.

Mi pare che il CR è stato inventato negli anni 30 da un'azienda svizzera (per quel che mi ricordo, mi correggerete).
Fiat lo ha industrializzato (comunque grandissima capacità) e successivamente "regalato" a Bosch.

Si, ma l'applicazione era in campo navale e ferroviario. Quel tipo di common rail non era applicabile alle automobili. Il primo common rail automobilistico fu utilizzato sull'Alfa Romeo 156 1.9 JTD.

Scusate, vedo che aveva già risposto in maniera più accurata Angelo0. ;)
:thumbup: :thumbup:
 
key-one ha scritto:
Ciao Angelo ! Mi ricordo che già s'era parlato dell'ibrido per Alfa Romeo e anche di carburanti alternativi . Credo che GtJunior abbia auspicato in un suo post proprio il turbo-metano come soluzione potenzialmente adatta , per quanto non sembri , alla progettazione Alfa Romeo .

Il gas naturale è infatti ecologico nelle emissioni , con l'aggiunta del turbo non perde in prestazioni , anzi , si veda in proposito , la prova nel Quattroruote di maggio della recente offerta di questa alimentazione direttamente dalle case Fiat , VW e Mercedes.

In particolare la MB classe B risulta più prestazionale e parca nei consumi quando va a metano.

Quindi FCA , di cui la rivista che ci ospita ha provato il Doblò e la Yipsilon, avrebbe già in casa questa tecnologia che sarebbe facilmente estendibile alla Giulia (?) , curandone soprattutto l'aspetto prestazionale.
Qui non sono d'accordo.
Il metano non mi pare adatto persino ad un'Audi figuriamoci ad una Alfa.
Non è questione delle prestazioni paragonabili alla benzina, ma di un aggravio di peso dovuto ai bomboloni, anche se fatti di materiale composito l'aumento di peso c'è, senza contare lo spazio che si perde.
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
Più che di motori "bastardi" non sarebbe il caso di parlare di motori ibridi :D e di carburanti alternativi , visti i venti contrari che si stanno addensando dalle principali metropoli sul diesel ?

http://motori.corriere.it/motori/attualita/14_dicembre_09/parigi-quel-divieto-all-auto-400d4358-7f9d-11e4-92ce-497eb7f0f7a3.shtml

http://www.businesspeople.it/Ambiente/Green-living/Parigi-e-Londra-unite-contro-i-motori-ed-i-carburanti-diesel-_80416
... ciao key, qualche anno fa feci notare che ormai i motori convenzionali sono alla fine e che ibrido-elettrico sará il futuro...ma qui ci piace parlare meglio al passato, credo perched al futuro poca gente sa dire tanto...

Ti do ragione: parliamone. Che ibrido é previsto per la giulia?

Quello copiato da BMW e Mercedes

Capisco. È già stato presentato? Dove se ne parla?
 
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E soprattutto chissenefrega, Alfa Romeo non ha mai costruito diesel

In effetti anche la storica Giulia degli anni '60 nel 1976 fu proposta anche in versione diesel ma il motore era una "Perkins Engines", peraltro pesante e poco potente.

Per quanto riguarda i moderni common rail, è vero che sono tutti "figli di Fiat" perché il c.r. lo ha inventato Fiat, anche se il brevetto poi fu firmato dalla Bosch.

Mi pare che il CR è stato inventato negli anni 30 da un'azienda svizzera (per quel che mi ricordo, mi correggerete).
Fiat lo ha industrializzato (comunque grandissima capacità) e successivamente "regalato" a Bosch.

Si, ma l'applicazione era in campo navale e ferroviario. Quel tipo di common rail non era applicabile alle automobili. Il primo common rail automobilistico fu utilizzato sull'Alfa Romeo 156 1.9 JTD.

Scusate, vedo che aveva già risposto in maniera più accurata Angelo0. ;)

Si appunto grazie anche ad Angelo.
Si vede che la storia del CR mi interessa :D
Comunque sia, il sistema in se esisteva già.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
Più che di motori "bastardi" non sarebbe il caso di parlare di motori ibridi :D e di carburanti alternativi , visti i venti contrari che si stanno addensando dalle principali metropoli sul diesel ?

http://motori.corriere.it/motori/attualita/14_dicembre_09/parigi-quel-divieto-all-auto-400d4358-7f9d-11e4-92ce-497eb7f0f7a3.shtml

http://www.businesspeople.it/Ambiente/Green-living/Parigi-e-Londra-unite-contro-i-motori-ed-i-carburanti-diesel-_80416
... ciao key, qualche anno fa feci notare che ormai i motori convenzionali sono alla fine e che ibrido-elettrico sará il futuro...ma qui ci piace parlare meglio al passato, credo perched al futuro poca gente sa dire tanto...

Ti do ragione: parliamone. Che ibrido é previsto per la giulia?

Quello copiato da BMW e Mercedes

Capisco. È già stato presentato? Dove se ne parla?
Iniziamo da,Tesla é in Cerca di soldi...
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
Più che di motori "bastardi" non sarebbe il caso di parlare di motori ibridi :D e di carburanti alternativi , visti i venti contrari che si stanno addensando dalle principali metropoli sul diesel ?

http://motori.corriere.it/motori/attualita/14_dicembre_09/parigi-quel-divieto-all-auto-400d4358-7f9d-11e4-92ce-497eb7f0f7a3.shtml

http://www.businesspeople.it/Ambiente/Green-living/Parigi-e-Londra-unite-contro-i-motori-ed-i-carburanti-diesel-_80416
... ciao key, qualche anno fa feci notare che ormai i motori convenzionali sono alla fine e che ibrido-elettrico sará il futuro...ma qui ci piace parlare meglio al passato, credo perched al futuro poca gente sa dire tanto...

Ti do ragione: parliamone. Che ibrido é previsto per la giulia?

Quello copiato da BMW e Mercedes

Capisco. È già stato presentato? Dove se ne parla?
Iniziamo da,Tesla é in Cerca di soldi...

Cioé, "Tesla é in cerca di soldi" é il nome del nuovo propulsore ibrido Fca? :D

Vedi angelo, magari il problema non é che "piace parlare al passato". Piace parlare al presente, me se non c'é nulla di che parli?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
Più che di motori "bastardi" non sarebbe il caso di parlare di motori ibridi :D e di carburanti alternativi , visti i venti contrari che si stanno addensando dalle principali metropoli sul diesel ?

http://motori.corriere.it/motori/attualita/14_dicembre_09/parigi-quel-divieto-all-auto-400d4358-7f9d-11e4-92ce-497eb7f0f7a3.shtml

http://www.businesspeople.it/Ambiente/Green-living/Parigi-e-Londra-unite-contro-i-motori-ed-i-carburanti-diesel-_80416
... ciao key, qualche anno fa feci notare che ormai i motori convenzionali sono alla fine e che ibrido-elettrico sará il futuro...ma qui ci piace parlare meglio al passato, credo perched al futuro poca gente sa dire tanto...

Ti do ragione: parliamone. Che ibrido é previsto per la giulia?

Quello copiato da BMW e Mercedes

Capisco. È già stato presentato? Dove se ne parla?
Iniziamo da,Tesla é in Cerca di soldi...

Cioé, "Tesla é in cerca di soldi" é il nome del nuovo propulsore ibrido Fca? :D

Vedi angelo, magari il problema non é che "piace parlare al passato". Piace parlare al presente, me se non c'é nulla di che parli?
Guarda che ne io ne Key,volesse parlare di un motore Ibrido-Elettrico dedicato alla Giulia ,ma parlare del ibrido_Elettrico come motori per il futuro.Tu hai colto l occasione di dare un colpo negativo in piu a FCA per dire che non ha niente al caso.
Sará che non ti sono piaciuti i miei post precedenti, al riguardo che, delle trovate Fiat , oggi ne traggono tutti profitto CR*-Iniezioni diretta per i diesel?
Il post di Key one, si riferiva ai motori Ibrido - elettrico, dato che tutto il mondo ne parla come soluzione del futuro,quindi la tua domanda specifica Cosa mettiamo alla Giulia, si puo interpretare come si vuole, anche fuori luogo al caso Giulia.
Dopo Giulia verranno altri modelli e su quelli si, che si potrebbe parlare nello specifico, cosa che succederá anche in FCA che vogliono o no, é il futuro ormai se vogliono continuare a costruire automobili.

Tesla é in cerca di soldi" non é il nome del nuovo propulsore ibrido Fca?
ma come MB,Toyota, ( Che sono uscite dalla cooperazione vendento le loro azioni)é la stessa BMW che fa finta di non volerne sapere di una cooperazione con Tesla, potrebbe entrare FCA sempre se necessario.
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Ciao Angelo ! Mi ricordo che già s'era parlato dell'ibrido per Alfa Romeo e anche di carburanti alternativi . Credo che GtJunior abbia auspicato in un suo post proprio il turbo-metano come soluzione potenzialmente adatta , per quanto non sembri , alla progettazione Alfa Romeo .

Il gas naturale è infatti ecologico nelle emissioni , con l'aggiunta del turbo non perde in prestazioni , anzi , si veda in proposito , la prova nel Quattroruote di maggio della recente offerta di questa alimentazione direttamente dalle case Fiat , VW e Mercedes.

In particolare la MB classe B risulta più prestazionale e parca nei consumi quando va a metano.

Quindi FCA , di cui la rivista che ci ospita ha provato il Doblò e la Yipsilon, avrebbe già in casa questa tecnologia che sarebbe facilmente estendibile alla Giulia (?) , curandone soprattutto l'aspetto prestazionale.
Qui non sono d'accordo.
Il metano non mi pare adatto persino ad un'Audi figuriamoci ad una Alfa.
Non è questione delle prestazioni paragonabili alla benzina, ma di un aggravio di peso dovuto ai bomboloni, anche se fatti di materiale composito l'aumento di peso c'è, senza contare lo spazio che si perde.

Certo , l'ibrido -pur se sopravvalutato come parsimoniosità fuori dal suo habitat , quello cittadino - è sicuramente più adatto all'immagine di Alfa Romeo .

E questo era l'elemento che volevo inserire , come ha ben compreso Angelo , nella discussione : disquisiamo con passione di motori più o meno doc , del Biscione , quando la partita con buona probabilità taglierà presto fuori i diesel e darà una " brutta botta" pure ai benzina.

Il metano , molto considerato in Germania dove Vw e MB sono uscite di recente con modelli dedicati , può rappresentare un'alternativa valida per economicità - tutta basata però sulle minori accise- e soprattutto per pulizia nelle emissioni , le quali sono estremamente basse , pur considerando un po' d'uso a benzina .

Per quanto riguarda il peso e l'immagine , da una parte le moderne teconologie , non solo le bombole in materiali compositi , ma anche la loro disposizione sotto i sedili posteriori - nel caso di Giulia la tp non lascerebbe spazio nel pianale- potrebbe risultare soddisfacente sia come distribuzione dei pesi che come baricentro , come testimoniano le esperienze tedesche , su vetture non certo utilitarie.

Attached files /attachments/1957697=44816-Mercedes-Classe-B-metano-352x288.jpg
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
Più che di motori "bastardi" non sarebbe il caso di parlare di motori ibridi :D e di carburanti alternativi , visti i venti contrari che si stanno addensando dalle principali metropoli sul diesel ?

http://motori.corriere.it/motori/attualita/14_dicembre_09/parigi-quel-divieto-all-auto-400d4358-7f9d-11e4-92ce-497eb7f0f7a3.shtml

http://www.businesspeople.it/Ambiente/Green-living/Parigi-e-Londra-unite-contro-i-motori-ed-i-carburanti-diesel-_80416
... ciao key, qualche anno fa feci notare che ormai i motori convenzionali sono alla fine e che ibrido-elettrico sará il futuro...ma qui ci piace parlare meglio al passato, credo perched al futuro poca gente sa dire tanto...

Ti do ragione: parliamone. Che ibrido é previsto per la giulia?

Quello copiato da BMW e Mercedes

Capisco. È già stato presentato? Dove se ne parla?
Iniziamo da,Tesla é in Cerca di soldi...

Cioé, "Tesla é in cerca di soldi" é il nome del nuovo propulsore ibrido Fca? :D

Vedi angelo, magari il problema non é che "piace parlare al passato". Piace parlare al presente, me se non c'é nulla di che parli?
Guarda che ne io ne Key,volesse parlare di un motore Ibrido-Elettrico dedicato alla Giulia ,ma parlare del ibrido_Elettrico come motori per il futuro.Tu hai colto l occasione di dare un colpo negativo in piu a FCA per dire che non ha niente al caso.
Sará che non ti sono piaciuti i miei post precedenti, al riguardo che, delle trovate Fiat , oggi ne traggono tutti profitto CR*-Iniezioni diretta per i diesel?
Il post di Key one, si riferiva ai motori Ibrido - elettrico, dato che tutto il mondo ne parla come soluzione del futuro,quindi la tua domanda specifica Cosa mettiamo alla Giulia, si puo interpretare come si vuole, anche fuori luogo al caso Giulia.
Dopo Giulia verranno altri modelli e su quelli si, che si potrebbe parlare nello specifico, cosa che succederá anche in FCA che vogliono o no, é il futuro ormai se vogliono continuare a costruire automobili.

Tesla é in cerca di soldi" non é il nome del nuovo propulsore ibrido Fca?
ma come MB,Toyota, ( Che sono uscite dalla cooperazione vendento le loro azioni)é la stessa BMW che fa finta di non volerne sapere di una cooperazione con Tesla, potrebbe entrare FCA sempre se necessario.

Io capisco che si puo' parlare di ibrido, ma solo in teoria generale, perché se se ne parla in concreto, allora salta fuori che in Fca di concreto non é previsto nulla fino alla prossima Giulia 2022, quindi diventa automaticamente un colpo basso.

Io sono dell'idea che l'ibrido sia necessario. Più urgentemente in Usa, dove il diesel non prende piede, e la riduzione delle emissioni passa per questa tecnologia. Ma anche l'europa seguirà a breve: in molti pensano che il diesel sia già ai limiti delle proprie possibilità di sviluppo, e che le future norme sulle emissioni siano sempre più difficili da soddisfare, senza l'aggiunta di tecnologie costose da produrre e da mantenere.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Io capisco che si puo' parlare di ibrido, ma solo in teoria generale, perché se se ne parla in concreto, allora salta fuori che in Fca di concreto non é previsto nulla fino alla prossima Giulia 2022, quindi diventa automaticamente un colpo basso.

Io sono dell'idea che l'ibrido sia necessario. Più urgentemente in Usa, dove il diesel non prende piede, e la riduzione delle emissioni passa per questa tecnologia. Ma anche l'europa seguirà a breve: in molti pensano che il diesel sia già ai limiti delle proprie possibilità di sviluppo, e che le future norme sulle emissioni siano sempre più difficili da soddisfare, senza l'aggiunta di tecnologie costose da produrre e da mantenere.
attenzione che la strada dell'ibrido di MASSA non è affatto in discesa ! ovviamente per massa non si intende quello che è adesso dove l'ibrido in sostanza è solo una grossa parte delle vendite di toy e poco +.....l'ibrido di massa comporterebbe enormi problemi di reperimento di quei minerali presenti nelle terre rare , problemi di ordine geologico e geo politico
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
Più che di motori "bastardi" non sarebbe il caso di parlare di motori ibridi :D e di carburanti alternativi , visti i venti contrari che si stanno addensando dalle principali metropoli sul diesel ?

http://motori.corriere.it/motori/attualita/14_dicembre_09/parigi-quel-divieto-all-auto-400d4358-7f9d-11e4-92ce-497eb7f0f7a3.shtml

http://www.businesspeople.it/Ambiente/Green-living/Parigi-e-Londra-unite-contro-i-motori-ed-i-carburanti-diesel-_80416
... ciao key, qualche anno fa feci notare che ormai i motori convenzionali sono alla fine e che ibrido-elettrico sará il futuro...ma qui ci piace parlare meglio al passato, credo perched al futuro poca gente sa dire tanto...

Ti do ragione: parliamone. Che ibrido é previsto per la giulia?

Quello copiato da BMW e Mercedes

Capisco. È già stato presentato? Dove se ne parla?
Iniziamo da,Tesla é in Cerca di soldi...

Cioé, "Tesla é in cerca di soldi" é il nome del nuovo propulsore ibrido Fca? :D

Vedi angelo, magari il problema non é che "piace parlare al passato". Piace parlare al presente, me se non c'é nulla di che parli?

Possiamo sempre parlare dell'argomento del topic: i motori bastardi. Il primo 2.2 CR su Jeep 200 cv, alcuni dicono che su Alfa ne avrà 210. A vedere i dati della Cherokee diciamo che sulla Giulietta dovrebbe garantire una velocità max intorno ai 230 km/h e uno 0-100 intorno ai 6,5 secondi e forse anche qualcosa in meno. Non so se lo vedremo mai sulla Giulietta ma io direi che sarebbe il caso di mettercelo dentro insieme alla TI già pronta anche in versione sportiva non solo fuoristrada. Anche per ristabilire le distanze con la concorrenza, tutta quanta dico.

Diciamo che questi motori si stanno rivelando bastardi anzi bastardissimi :D :D :D
 
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Io capisco che si puo' parlare di ibrido, ma solo in teoria generale, perché se se ne parla in concreto, allora salta fuori che in Fca di concreto non é previsto nulla fino alla prossima Giulia 2022, quindi diventa automaticamente un colpo basso.

Io sono dell'idea che l'ibrido sia necessario. Più urgentemente in Usa, dove il diesel non prende piede, e la riduzione delle emissioni passa per questa tecnologia. Ma anche l'europa seguirà a breve: in molti pensano che il diesel sia già ai limiti delle proprie possibilità di sviluppo, e che le future norme sulle emissioni siano sempre più difficili da soddisfare, senza l'aggiunta di tecnologie costose da produrre e da mantenere.
attenzione che la strada dell'ibrido di MASSA non è affatto in discesa ! ovviamente per massa non si intende quello che è adesso dove l'ibrido in sostanza è solo una grossa parte delle vendite di toy e poco +.....l'ibrido di massa comporterebbe enormi problemi di reperimento di quei minerali presenti nelle terre rare , problemi di ordine geologico e geo politico

Valida osservazione. C'é anche chi dice che non sia globalmente sostenibile nemmeno l'ibrido plug in, che la concorrenza ha in linea d'arrivo. Perché se domattina tutti gli automobilisti allacciassero alla rete elettrica le proprie plug in, questa collasserebbe, ed adeguare la produzione di energia sarebbe altrettanto insostenibile.

Se ne potrebbe dedurre che abbiamo semplicemente un problema di sovrappopolazione massiccia e che, conseguentemente, su qualunque risorsa posiamo gli occhi, nelle quantità massicce in cui ci occorre, questa automaticamente vada a rischio esaurimento. Ma si scenderebbe nel catastrofismo. :D

Siamo arrivati allo scenario Interstellar? Una bella bicicletta e pedalare?
 
Back
Alto