<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

Se è un ottimo prodotto non vedo vergogna nella condivisione.
Peraltro parliamo di Jeep Cherokee non di Fiat Marea.
E inoltre lo fanno davvero tutti, anche i premium, Audi non ha forse i motori condivisi con Skoda?
 
danilorse ha scritto:
mommotti ha scritto:
danilorse ha scritto:
Quindi si conferma che e' un mjt e non un motore VM.
Nelle caratteristiche si parla di testata in alluminio, vuol dire che il blocco motore e' in ghisa.
Notevole il valore di coppia max di 440nm, che immagino sara' a 1500 giri e non a 2500.

Multijet è la denominazione, non vuol dire che non sia Vm. Peraltro immagino che l'interazione sia tale che ha poco senso etichettarlo come Vm o Fiat. DAlle caratteristiche tecniche mi sembra decisamente riprogettato, certamente non un 1956 cc allungato.
Per quanto concerne la coppia, secondo me il valore di giri 2500 si riferisce al numero massimo di giri a cui arriva la coppia massima, peraltro estremamente alta, quindi il picco "destro" della curva di coppia. Presumibile che con un valore così alto sia un 2000-2500 o un 1750-2500 rpm circa. Mi interessa molto il rapporto di compressione, spero scenda sotto i 16,0, e spero che non abbia il solito rumore un pò troppo trattoroso dei motori fiat, muli indistruttibili ma migliorabili acusticamente.

Edit, ho letto rapporto di compressione 15,5, ottimo. Ottimi i consumi, di fatto equivalenti al 140 cv, davvero niente male con queste prestazioni e peso.
Pratola Serra pero' e' lo stabilimento dove vengono prodotti i multijet.

Non darei tanto peso, Vm è sotto il controllo Fiat e dubito usciranno da la polmoni terrificanti come quelli del decennio scorso.
 
danilorse ha scritto:
Quindi si conferma che e' un mjt e non un motore VM.
Nelle caratteristiche si parla di testata in alluminio, vuol dire che il blocco motore e' in ghisa.
Notevole il valore di coppia max di 440nm, che immagino sara' a 1500 giri e non a 2500.
Fino a prova contraria mi pare che la tecnologia sia passata da Fiat a VM.
La tecnologia MultiJetII è stata utilizzata da VM sul 3.0 V6.
 
mommotti ha scritto:
Se è un ottimo prodotto non vedo vergogna nella condivisione.
Peraltro parliamo di Jeep Cherokee non di Fiat Marea.
E inoltre lo fanno davvero tutti, anche i premium, Audi non ha forse i motori condivisi con Skoda?

In questo no..ma che a meno di un mese della presentazione della Giulia un motore nuovo esca prima su jeep..
 
alfalele ha scritto:
mommotti ha scritto:
Se è un ottimo prodotto non vedo vergogna nella condivisione.
Peraltro parliamo di Jeep Cherokee non di Fiat Marea.
E inoltre lo fanno davvero tutti, anche i premium, Audi non ha forse i motori condivisi con Skoda?

In questo no..ma che a meno di un mese della presentazione della Giulia un motore nuovo esca prima su jeep..

Verissimo, questo mi ha infastidito e sorpreso. Dato il prestigio di Alfa sarebbe stato più congruo farlo uscire in anteprima, o almeno annunciare, su Giulia e poi su Jeep. Per fortuna è Jeep e non Gniki Gnaki China...per cui il danno tutto sommato è minore.
 
alexmed ha scritto:
Ecco come presentano il nuovo 2.2 mjet in Jeep:

Il nuovo motore turbodiesel 2.2 Multijet II

Prodotto nello stabilimento italiano di Pratola Serra (Avellino), il nuovo 2.2 Multijet II eroga una potenza di 200 CV (147 kW) a 3.500 giri/min. e una coppia di 440 Nm a 2.500 giri/min., valori che lo collocano tra i turbodiesel quattro cilindri più prestazionali presenti sul mercato.

Equipaggiato con l'innovativo cambio automatico a nove marce e la trazione 4x4 Jeep Active Drive I, la Cherokee 2.2 Multijet II da 200 CV raggiunge una velocità massima di 204 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi, con un consumo medio, sul ciclo combinato di omologazione, di 5,7 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 150 g/km.

La Cherokee 2.2 Multijet II da 200 CV è disponibile anche nella nuova top di gamma Limited+ che adotta di serie la trasmissione 4x4 Jeep Active Drive II con marce ridotte. In questo caso, la velocità massima è di 203 km/h e l'accelerazione 0-100 km/h avviene in 8,7 secondi. Per questa versione, il consumo medio sul ciclo combinato di omologazione è di 6,1 litri/100 km, corrispondenti a emissioni di CO2 pari a 160 g/km.

Per l'allestimento Longitude è disponibile una variante del 2.2 Multijet II da 185 CV (136 kW), in abbinamento alla trazione 4x4 Jeep Active Drive I e al cambio automatico a 9 marce. Così equipaggiata la Cherokee raggiunge una velocità massima di 201 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi. Consumi ed emissioni sul ciclo combinato di omologazione sono rispettivamente pari a 5,7 litri/100 km e 150 g/km.

La cilindrata del nuovo propulsore, di 2.184 cm3, è stata definita per raggiungere elevati standard in termini di potenza, erogazione della coppia ed efficienza nei consumi, in abbinamento con un sistema di trattamento dei gas di scarico ottimizzato. Quest'ultimo è composto da un "close couple DPF" con NSC (NOx storage catalyst) posizionato nel vano motore, che funziona in abbinamento alla gestione dell'EGR (sia ad alta, sia a bassa pressione). Il motore è conforme alla normativa antinquinamento Euro 6.

L'architettura del nuovo 4 cilindri 2.2 Multijet II prevede una specifica testata in alluminio bialbero a 16 valvole, progettata in funzione delle accresciute pressioni di esercizio del sistema common rail con Injection Rate Shaping, che lavora a 2.000 bar. Il disegno dei pistoni, delle bielle e dell'albero motore è ottimizzato nell'ottica del contenimento del peso.

La forma della camera di combustione e il rapporto di compressione ridotto garantiscono basse emissioni inquinanti di NOx ed elevate prestazioni, mentre gli inediti iniettori a solenoide nebulizzano molto finemente il combustibile, con vantaggi evidenti sia sul fronte della silenziosità di funzionamento, sia su quello del contenimento dei consumi.

La sovralimentazione del propulsore è realizzata mediante un inedito turbocompressore a geometria variabile integrato nel collettore di scarico: una soluzione che riduce il peso del motore e migliora la funzionalità del sistema di trattamento dei gas di scarico. Tra gli altri contenuti che contribuiscono a incrementare l'efficienza del nuovo propulsore, sono da segnalare l'alternatore intelligente, la pompa dell'olio a cilindrata variabile e lo Start&Stop.

http://www.jeeppress-europe.com/press/article/116953

Ueilà finalmente si comincia a fare sul serio!! Con questo motore FCA si mette in pari con la migliore concorrenza circa i common rail, dopo averlo già fatto con in plurifrazionati V6. Come ho sempre sostenuto FCA non teme assolutamente i tedescozzi cosiddetti premium, credo che a breve ancor più lo dimostrerà con i benzina.

Mi viene da chiedermi se questo 2.2D andrà anche sulla Giulietta magari abbinato allo ZF9 e alla TI. Le prestazioni sarebbero di altissimo livello con velocità massima sui 230 km/h e 0-100 sotto i 7 secondi.

In ogni caso questo 2.2D che fa andare forte senza problemi la Cherokee non sfigurerebbe su Ghibli, Alfetta e forse anche sulla Grand Cherokee.

Aspettiamo lo step da 210 cv, nella speranza che ci sia davvero, per verificare quanto realmente andrà forte la Giulia. :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Il motore TD quindi sembrerebbe un VM/Fiat (tanto è la stesa cosa) "evoluto". Naturalmente le velocità di poco superiori ai 200 kmh sono relative alle Jeep, che hanno una enorme sezione frontale e un CX elevato.

Una moderna berlina da 200 cv in genere supera agevolmente i 230.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
http://www.treccani.it/vocabolario/bastardo/

Visto che per gli OT continui è stato chiuso il thread dei 2 motori nuovi per il marchio Alfa Romeo, e l' argomento, almeno secondo me, sarebbe comunque interessante, ed anche perché avrei ancora una domanda per saturno_v apro questo.
Chedo gentilmente a tutti di rimanere in tema (motori, tutti, di tutte le epoche anche in confronto con le unità"non Alfa")
Giungo alla mia domanda a saturno_v:
Il V8 Audi è un gran bel motore. Su questo non ci piove. Lo vedresti bene sotto il cofano della Mustang?

Poteva finire sulle Alfa ma si è dovuto accontentare delle Lamborghini. Alfa Romeo ha già i suoi motori, se ti piace definirli bastardi fallo pure non servirà a un granchè. Ciauuu ;)

Lamborghini non monta v8. E nei capannoni delle puzzole non c'é una Aventador ( e nemmeno una Audi a4 ) smontata, ma una Bmw serie 3.

Avanti un altro.
Mi ripeto, anni fa era BMW a tenere una alfetta in cantina oggi é Alfa che tiene un serie tre nei capannoni segreti...
 
Dai dati della Cherokee il 2.2D sembra un gran motore anche considerando che la Jeep dovrebbe pesare sulle 2,1 tonnellate in ordine di marcia. La versione da 200 cv con l'Active Drive 2 e marce ridotte, diventa molto interessante perché non solo è comodissima e molto veloce ma è anche di fatto una versione Trailhawk praticamente un fuoristrada inarrestabile non un suvvetto adatto alle pozzanghere..

Un mesetto scarso e vedremo la Giulia. Considerando che la Cherokee ha i 2.0D 140 e 170 cv e i 2.2 da 185 e 200 cv può darsi che l'Alfa sarà equipaggiata con degli step 190 e 210 cv. La versione più potente dovrebbe passare i 230 km/h e fare lo 0-100 in meno di 7 secondi. Staremo a vedere. Niente male per un motorino bastardo :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Dai dati della Cherokee il 2.2D sembra un gran motore anche considerando che la Jeep dovrebbe pesare sulle 2,1 tonnellate in ordine di marcia. La versione da 200 cv con l'Active Drive 2 e marce ridotte, diventa molto interessante perché non solo è comodissima e molto veloce ma è anche di fatto una versione Trailhawk praticamente un fuoristrada inarrestabile non un suvvetto adatto alle pozzanghere..

Un mesetto scarso e vedremo la Giulia. Considerando che la Cherokee ha i 2.0D 140 e 170 cv e i 2.2 da 185 e 200 cv può darsi che l'Alfa sarà equipaggiata con degli step 190 e 210 cv. La versione più potente dovrebbe passare i 230 km/h e fare lo 0-100 in meno di 7 secondi. Staremo a vedere. Niente male per un motorino bastardo :D :D :D

Niente male no, ma sempre FIAT è.
:lol: :D
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
http://www.treccani.it/vocabolario/bastardo/

Visto che per gli OT continui è stato chiuso il thread dei 2 motori nuovi per il marchio Alfa Romeo, e l' argomento, almeno secondo me, sarebbe comunque interessante, ed anche perché avrei ancora una domanda per saturno_v apro questo.
Chedo gentilmente a tutti di rimanere in tema (motori, tutti, di tutte le epoche anche in confronto con le unità"non Alfa")
Giungo alla mia domanda a saturno_v:
Il V8 Audi è un gran bel motore. Su questo non ci piove. Lo vedresti bene sotto il cofano della Mustang?

Poteva finire sulle Alfa ma si è dovuto accontentare delle Lamborghini. Alfa Romeo ha già i suoi motori, se ti piace definirli bastardi fallo pure non servirà a un granchè. Ciauuu ;)

Lamborghini non monta v8. E nei capannoni delle puzzole non c'é una Aventador ( e nemmeno una Audi a4 ) smontata, ma una Bmw serie 3.

Avanti un altro.
Mi ripeto, anni fa era BMW a tenere una alfetta in cantina oggi é Alfa che tiene un serie tre nei capannoni segreti...

Ripeto col rischio di essere smentito quello che dissi in occasione della diffusione del piano Alfa Romeo con le famose slide che hanno fatto tanto sorridere i Bmwisti. Non credo che Giulia a serie 3 avranno molto in comune
 
mommotti ha scritto:
Se è un ottimo prodotto non vedo vergogna nella condivisione.
Peraltro parliamo di Jeep Cherokee non di Fiat Marea.
E inoltre lo fanno davvero tutti, anche i premium, Audi non ha forse i motori condivisi con Skoda?
beh diciamo che audi condivide da Fiat l alimentazione ad iniezione diretta...peccato come sempre che Fiat e sempre cosi stupida a fare regali... e gli altri ne godono.
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
http://www.treccani.it/vocabolario/bastardo/

Visto che per gli OT continui è stato chiuso il thread dei 2 motori nuovi per il marchio Alfa Romeo, e l' argomento, almeno secondo me, sarebbe comunque interessante, ed anche perché avrei ancora una domanda per saturno_v apro questo.
Chedo gentilmente a tutti di rimanere in tema (motori, tutti, di tutte le epoche anche in confronto con le unità"non Alfa")
Giungo alla mia domanda a saturno_v:
Il V8 Audi è un gran bel motore. Su questo non ci piove. Lo vedresti bene sotto il cofano della Mustang?

Poteva finire sulle Alfa ma si è dovuto accontentare delle Lamborghini. Alfa Romeo ha già i suoi motori, se ti piace definirli bastardi fallo pure non servirà a un granchè. Ciauuu ;)

Lamborghini non monta v8. E nei capannoni delle puzzole non c'é una Aventador ( e nemmeno una Audi a4 ) smontata, ma una Bmw serie 3.

Avanti un altro.
Mi ripeto, anni fa era BMW a tenere una alfetta in cantina oggi é Alfa che tiene un serie tre nei capannoni segreti...

Ripeto col rischio di essere smentito quello che dissi in occasione della diffusione del piano Alfa Romeo con le famose slide che hanno fatto tanto sorridere i Bmwisti. Non credo che Giulia a serie 3 avranno molto in comune
Oggi quasi tutte le macchine si rassomigliano un po quindi!
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Dai dati della Cherokee il 2.2D sembra un gran motore anche considerando che la Jeep dovrebbe pesare sulle 2,1 tonnellate in ordine di marcia. La versione da 200 cv con l'Active Drive 2 e marce ridotte, diventa molto interessante perché non solo è comodissima e molto veloce ma è anche di fatto una versione Trailhawk praticamente un fuoristrada inarrestabile non un suvvetto adatto alle pozzanghere..

Un mesetto scarso e vedremo la Giulia. Considerando che la Cherokee ha i 2.0D 140 e 170 cv e i 2.2 da 185 e 200 cv può darsi che l'Alfa sarà equipaggiata con degli step 190 e 210 cv. La versione più potente dovrebbe passare i 230 km/h e fare lo 0-100 in meno di 7 secondi. Staremo a vedere. Niente male per un motorino bastardo :D :D :D

Niente male no, ma sempre FIAT è.
:lol: :D

se ben ti ricordi te lo dissi in tempi non sospetti: le tedesche torneranno al posto che gli compete cioè dietro e molto prima di quanto non immagini. Che FTP non fosse inferiore a Bmw e a qualsiasi altro costruttore lo si vedeva da almeno 10 anni anche se poi, riducendo ogni discorso a dispute fra tifosi quelli premium e quelli generalisti :D :D , non lo si poteva dire senza essere sbeffeggiati.
Solo oggi FCA ha la possibilità di esprimere il suo potenziale, ancora non tutto, e lo fa senza tanti problemi. Solo ora con l'acquisizione di Chrysler, la sistemazione di tutti i suoi asset, il raggiungimento di economie di scala almeno potenzialmente remuneranti ha la possibilità di lottare con i concorrenti ad armi pari, quasi pari. Ma a livello tecnologico, non solo motoristico non c'è mai stata alcuna superiorità tedesca. E' che con la 159 si sono fatte le nozze con i fichi secchi perché solo quelli c'erano, eppure ne è venuto fuori un gran ricevimento considerando che si offrivano i fichi secchi e gli altri i gran gourmet.
 
Back
Alto