<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

transaxle73 ha scritto:
Vabbè non vi va bene neanche il VM, allora chiediamo alla Perkins (se esiste ancora) di produrre un'altra perla, come il 1.760 della Giulia, quella vera, da mettere nel cofano della futura berlina :XD:

Siiii concordo, oppure il bicilindrico Fiat :D
ooops :oops:
:XD:
 
loopo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Vabbè non vi va bene neanche il VM, allora chiediamo alla Perkins (se esiste ancora) di produrre un'altra perla, come il 1.760 della Giulia, quella vera, da mettere nel cofano della futura berlina :XD:

Siiii concordo, oppure il bicilindrico Fiat :D
ooops :oops:
:XD:
Già! Peccato che non sia diesel. :lol:
 
transaxle73 ha scritto:
Vabbè non vi va bene neanche il VM, allora chiediamo alla Perkins (se esiste ancora) di produrre un'altra perla, come il 1.760 della Giulia...

Con tutto il rispetto, tra Alfa e Perkins non è la seconda che ha/avrà problemi ad esistere... ;)
 
Grattaballe ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Vabbè non vi va bene neanche il VM, allora chiediamo alla Perkins (se esiste ancora) di produrre un'altra perla, come il 1.760 della Giulia...

Con tutto il rispetto, tra Alfa e Perkins non è la seconda che ha/avrà problemi ad esistere... ;)

forse la colpa fu dell'AR a scegliere quel motore.. e non della Perkins che lo produceva.... ma ora, a buona ragione la Perkins continua a costruire motori.. ma non automobilistici ( PS e anche quello che montavano sulla Jeep CJ3 CJ5 e Commando per l'Italia non ricordo fosse molto migliore dell'AR.. ma almeno era su un lento fouristrada)
 
159ti ha scritto:
Domanda.
Ma il 2.2 diesel è di origine VM o deriva dal 2.0 M-Jet?
La VM ha come diesel 4 cilindri una versione da 1.991 cc ed una da 2.499 cc.
Potrebbe derivare da uno di questi tre motori.
Si sa qualcosa?
Il nuovo mjt 2118cc dovrebbe essere quello montato sulla Jeep Cherokee a listino da questo mese.
La sensazione e' che sia il 2.0 mjt con cilindrata maggiorata.
 
danilorse ha scritto:
Il nuovo mjt 2118cc dovrebbe essere quello montato sulla Jeep Cherokee a listino da questo mese.
La sensazione e' che sia il 2.0 mjt con cilindrata maggiorata.

Dici che è questo?

http://www.jeep-official.it/cherokee_2014/capability.html
 
alexmed ha scritto:
danilorse ha scritto:
Il nuovo mjt 2118cc dovrebbe essere quello montato sulla Jeep Cherokee a listino da questo mese.
La sensazione e' che sia il 2.0 mjt con cilindrata maggiorata.

Dici che è questo?

http://www.jeep-official.it/cherokee_2014/capability.html

Ecco, probabilmente sarà lui (185 e 200 CV). Nato anche per applicazioni trasversali allora..
 
danilorse ha scritto:
159ti ha scritto:
Domanda.
Ma il 2.2 diesel è di origine VM o deriva dal 2.0 M-Jet?
La VM ha come diesel 4 cilindri una versione da 1.991 cc ed una da 2.499 cc.
Potrebbe derivare da uno di questi tre motori.
Si sa qualcosa?
Il nuovo mjt 2118cc dovrebbe essere quello montato sulla Jeep Cherokee a listino da questo mese.
La sensazione e' che sia il 2.0 mjt con cilindrata maggiorata.
C'è chi dice che il 2.2 sia un motore tutto in alluminio. :rolleyes:
 
Ecco come presentano il nuovo 2.2 mjet in Jeep:

Il nuovo motore turbodiesel 2.2 Multijet II

Prodotto nello stabilimento italiano di Pratola Serra (Avellino), il nuovo 2.2 Multijet II eroga una potenza di 200 CV (147 kW) a 3.500 giri/min. e una coppia di 440 Nm a 2.500 giri/min., valori che lo collocano tra i turbodiesel quattro cilindri più prestazionali presenti sul mercato.

Equipaggiato con l'innovativo cambio automatico a nove marce e la trazione 4x4 Jeep Active Drive I, la Cherokee 2.2 Multijet II da 200 CV raggiunge una velocità massima di 204 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi, con un consumo medio, sul ciclo combinato di omologazione, di 5,7 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 150 g/km.

La Cherokee 2.2 Multijet II da 200 CV è disponibile anche nella nuova top di gamma Limited+ che adotta di serie la trasmissione 4x4 Jeep Active Drive II con marce ridotte. In questo caso, la velocità massima è di 203 km/h e l'accelerazione 0-100 km/h avviene in 8,7 secondi. Per questa versione, il consumo medio sul ciclo combinato di omologazione è di 6,1 litri/100 km, corrispondenti a emissioni di CO2 pari a 160 g/km.

Per l'allestimento Longitude è disponibile una variante del 2.2 Multijet II da 185 CV (136 kW), in abbinamento alla trazione 4x4 Jeep Active Drive I e al cambio automatico a 9 marce. Così equipaggiata la Cherokee raggiunge una velocità massima di 201 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi. Consumi ed emissioni sul ciclo combinato di omologazione sono rispettivamente pari a 5,7 litri/100 km e 150 g/km.

La cilindrata del nuovo propulsore, di 2.184 cm3, è stata definita per raggiungere elevati standard in termini di potenza, erogazione della coppia ed efficienza nei consumi, in abbinamento con un sistema di trattamento dei gas di scarico ottimizzato. Quest'ultimo è composto da un "close couple DPF" con NSC (NOx storage catalyst) posizionato nel vano motore, che funziona in abbinamento alla gestione dell'EGR (sia ad alta, sia a bassa pressione). Il motore è conforme alla normativa antinquinamento Euro 6.

L'architettura del nuovo 4 cilindri 2.2 Multijet II prevede una specifica testata in alluminio bialbero a 16 valvole, progettata in funzione delle accresciute pressioni di esercizio del sistema common rail con Injection Rate Shaping, che lavora a 2.000 bar. Il disegno dei pistoni, delle bielle e dell'albero motore è ottimizzato nell'ottica del contenimento del peso.

La forma della camera di combustione e il rapporto di compressione ridotto garantiscono basse emissioni inquinanti di NOx ed elevate prestazioni, mentre gli inediti iniettori a solenoide nebulizzano molto finemente il combustibile, con vantaggi evidenti sia sul fronte della silenziosità di funzionamento, sia su quello del contenimento dei consumi.

La sovralimentazione del propulsore è realizzata mediante un inedito turbocompressore a geometria variabile integrato nel collettore di scarico: una soluzione che riduce il peso del motore e migliora la funzionalità del sistema di trattamento dei gas di scarico. Tra gli altri contenuti che contribuiscono a incrementare l'efficienza del nuovo propulsore, sono da segnalare l'alternatore intelligente, la pompa dell'olio a cilindrata variabile e lo Start&Stop.

http://www.jeeppress-europe.com/press/article/116953

Attached files 150527_Jeep_Multijet-200-CV_185-CV_Scheda_Tecnica.pdf (88.4 KB)&nbsp;
 
Quindi si conferma che e' un mjt e non un motore VM.
Nelle caratteristiche si parla di testata in alluminio, vuol dire che il blocco motore e' in ghisa.
Notevole il valore di coppia max di 440nm, che immagino sara' a 1500 giri e non a 2500.
 
danilorse ha scritto:
Quindi si conferma che e' un mjt e non un motore VM.
Nelle caratteristiche si parla di testata in alluminio, vuol dire che il blocco motore e' in ghisa.
Notevole il valore di coppia max di 440nm, che immagino sara' a 1500 giri e non a 2500.

Multijet è la denominazione, non vuol dire che non sia Vm. Peraltro immagino che l'interazione sia tale che ha poco senso etichettarlo come Vm o Fiat. DAlle caratteristiche tecniche mi sembra decisamente riprogettato, certamente non un 1956 cc allungato.
Per quanto concerne la coppia, secondo me il valore di giri 2500 si riferisce al numero massimo di giri a cui arriva la coppia massima, peraltro estremamente alta, quindi il picco "destro" della curva di coppia. Presumibile che con un valore così alto sia un 2000-2500 o un 1750-2500 rpm circa. Mi interessa molto il rapporto di compressione, spero scenda sotto i 16,0, e spero che non abbia il solito rumore un pò troppo trattoroso dei motori fiat, muli indistruttibili ma migliorabili acusticamente.

Edit, ho letto rapporto di compressione 15,5, ottimo. Ottimi i consumi, di fatto equivalenti al 140 cv, davvero niente male con queste prestazioni e peso.
 
mommotti ha scritto:
danilorse ha scritto:
Quindi si conferma che e' un mjt e non un motore VM.
Nelle caratteristiche si parla di testata in alluminio, vuol dire che il blocco motore e' in ghisa.
Notevole il valore di coppia max di 440nm, che immagino sara' a 1500 giri e non a 2500.

Multijet è la denominazione, non vuol dire che non sia Vm. Peraltro immagino che l'interazione sia tale che ha poco senso etichettarlo come Vm o Fiat. DAlle caratteristiche tecniche mi sembra decisamente riprogettato, certamente non un 1956 cc allungato.
Per quanto concerne la coppia, secondo me il valore di giri 2500 si riferisce al numero massimo di giri a cui arriva la coppia massima, peraltro estremamente alta, quindi il picco "destro" della curva di coppia. Presumibile che con un valore così alto sia un 2000-2500 o un 1750-2500 rpm circa. Mi interessa molto il rapporto di compressione, spero scenda sotto i 16,0, e spero che non abbia il solito rumore un pò troppo trattoroso dei motori fiat, muli indistruttibili ma migliorabili acusticamente.

Edit, ho letto rapporto di compressione 15,5, ottimo. Ottimi i consumi, di fatto equivalenti al 140 cv, davvero niente male con queste prestazioni e peso.
Pratola Serra pero' e' lo stabilimento dove vengono prodotti i multijet.
 
Per la serie :"l'esclusività Alfa"...

Diesel Nuovo..dalla scheda tecnica buono e dove lo montano per la prima volta? su una Jeep..
 
Back
Alto