<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quando presentarono il 1750 fu detto che era anche per collocazione longitudinale, che poi si può sempre modificare.

Non ne ho idea, Max.
Certo non avrebbe senso, se gia' il GEMA puo' coprire tutte le potenze (da 180 a 300CV), prodotto in un unico stabilimento.

Altrettanto cosa faranno con le linee abbastanza recenti a Pratola Serra? L'FPT sara' esclusivo per la 4C? 4-5000 motori / anno? Mi sembra poco.
ciao loopo,pensi che siano pochi? Se guardiamo i prezzi della 4C che ormai ha superato i 60 mila e lo spider parte da 72mila. La stessa ferrari non vuole superare le 6 mila unitá l anno con piu modelli in gamma?

sa

Ciao Angelo!
Si, ma qui stiamo parlando di un motore 4 cilindri Fiat prodotto a Pratola Serra, e non di uno Ferrari..
 
loopo ha scritto:
Si, ma qui stiamo parlando di un motore 4 cilindri Fiat prodotto a Pratola Serra, e non di uno Ferrari..

Tra l'altro per la produzione con il nuovo basamento in alluminio hanno dovuto fare parecchi aggiornamenti alle linee di produzione che fino ad allora maneggiavano solo la ghisa per i basamenti.
 
alexmed ha scritto:
Parlando dei nuovi motori bastardi...

Alcune voci danno i 2.2 diesel tutti biturbo. Ad intuito credo che quello a potenza minore, si parla di 180cv, sarà monoturbo. Che dite?

I 4 cilindri benzina 2.0cc sono turbo, il V6 biturbo.

Secondo voi svilupperanno anche versioni meno potenti per le flotte?
Secondo me l'ideale per le motorizzazioni diesel sarebbe:

entry level - 135 cv con il diesel 1.600 m-jet del gruppo FCA
secondo step - versione da 170 cv con il 2.2 diesel mono-turbo
terzo step - 210 cv con il 2.2 diesel bi-turbo
Sarebbe bellissimo averci anche il V6 VM con potenze da 245 285 e 333 cv.
I benzina sarebbero più studiati per il mercato usa che tanto in Europa sono abbastanza marginali. Potrebbero coprire al massimo il 20% del totale. Versioni poco influenti in Europa.
 
nell'articolo a corredo della foto-spia del suv si dice che "girare" il 1.6 in senso longitudinale non è stato giudicato conveniente (allora questo è il motivo che ha portato anche all'accantonameno del 2.0 che condivide il basamento del 1.6). Quindi: niente 1.6.
 
A tre cilindri non regge come immagine. E poi a me sembrerebbe che manca qualcosa.
Meglio il 1600 diesel già esistente.
Poi con quattro vibra meno che con tre cilindri più grossi.
 
159ti ha scritto:
A tre cilindri non regge come immagine. E poi a me sembrerebbe che manca qualcosa.
Meglio il 1600 diesel già esistente.
Poi con quattro vibra meno che con tre cilindri più grossi.
Staranno pensando di marcare stretta la Bmw, anch'essa col tre cilindri.
 
quadamage76 ha scritto:
no, se lo fa BMW è da fighi, se lo fa Alfa è da... ;)

Alfa non fa niente. Dovei scrivere FCA. BMW almeno se li costruisce da sola i suoi di motori. :-D
Comunque sia, quel che fa BMW in questo topic non centra.
Se volete parlare di motori BMW aprite un topic nella room apposita.
 
loopo ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
no, se lo fa BMW è da fighi, se lo fa Alfa è da... ;)

Alfa non fa niente. Dovei scrivere FCA. BMW almeno se li costruisce da sola i suoi di motori. :-D
Comunque sia, quel che fa BMW in questo topic non centra.
Se volete parlare di motori BMW aprite un topic nella room apposita.

sei così preoccupato che qualcuno parli di motori BMW.. che non ti sei ancora arreso all'idea che Alfa non esiste più come casa costruttrice?
E' ovvio, e tutti nel forum sembravano essere concordi, che dire alfa equivalga a dire FCA..
 
Back
Alto