<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ehi Bufalo ;-)
Per quanto mi riguarda il motore Audi ci va nelle Audi e stop. Sai come la penso. E trovarlo in una Muscle Car sarebbe scandalo.
I nuovi motori per il marchio del Biscione, fino a prova contraria, li definisco bastardi e non deve servire a nulla. Certo è che non sarà l' Alfa Romeo a costruirli.
Sinceramente spero di sbagliarmi, e che in qualche maniera possa essere aperto un centro R&D prettamente Alfa, e magari [sogno on] una fabbrica di motori Alfa Romeo in vecchio stile (corse ecc..)
Il video postato dall'amico vecchio_Alfista nell'altro thread circa Marchionne che parla della futura Alfa promette bene, speriamo che questa volta Mr.M possa in qualche maniera mantenere le sue parole.
Ciauuzz ;-)
Un R&D Alfa potrebbe nascere certamente.
Ma i tecnici e le tecnologie dovrebbero sempre essere in parte condivise.

Certo, e non ne vedrei un problema. Anzi..
Ma dovrebbero essere le tecnologie prettamente Alfa ad andare su altri marchi, capisci cosa intendo?
Dovrebbe essere la società Alfa Romeo a progettare e costruire i motori (o almeno certi motori) per il gruppo.
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
http://www.treccani.it/vocabolario/bastardo/

Visto che per gli OT continui è stato chiuso il thread dei 2 motori nuovi per il marchio Alfa Romeo, e l' argomento, almeno secondo me, sarebbe comunque interessante, ed anche perché avrei ancora una domanda per saturno_v apro questo.
Chedo gentilmente a tutti di rimanere in tema (motori, tutti, di tutte le epoche anche in confronto con le unità"non Alfa")
Giungo alla mia domanda a saturno_v:
Il V8 Audi è un gran bel motore. Su questo non ci piove. Lo vedresti bene sotto il cofano della Mustang?

Poteva finire sulle Alfa ma si è dovuto accontentare delle Lamborghini. Alfa Romeo ha già i suoi motori, se ti piace definirli bastardi fallo pure non servirà a un granchè. Ciauuu ;)

Ehi Bufalo ;-)
Per quanto mi riguarda il motore Audi ci va nelle Audi e stop. Sai come la penso. E trovarlo in una Muscle Car sarebbe scandalo.
I nuovi motori per il marchio del Biscione, fino a prova contraria, li definisco bastardi e non deve servire a nulla. Certo è che non sarà l' Alfa Romeo a costruirli.
Sinceramente spero di sbagliarmi, e che in qualche maniera possa essere aperto un centro R&D prettamente Alfa, e magari [sogno on] una fabbrica di motori Alfa Romeo in vecchio stile (corse ecc..)
Il video postato dall'amico vecchio_Alfista nell'altro thread circa Marchionne che parla della futura Alfa promette bene, speriamo che questa volta Mr.M possa in qualche maniera mantenere le sue parole.
Ciauuzz ;-)

certo che serve definirli bastardi: serve ad essere offensivi, consente inoltre di manifestare dileggio nonchè il proprio acredine nei confronti di cose e personaggi verso cui si nutre solo un profondo disprezzo, il fatto è che sono gioie effimere. Come ti ho detto sopra se vuoi definirli bastardi fallo pure ma non servirà a un granchè.

A me il nuovo corso Alfa Romeo piace molto non solo per le caratteristiche delle nuove vetture tutte a TP (tanto attesa), sportività, prestazioni e ricerca continua dell'evoluzione (sicuramente presente nella 4C) ma anche per la voglia di lanciare la sfida ai grandi produttori esteri senza timori reverenziali, per il coraggio di andare controcorrente passando alla TP laddove tutti i concorrenti quando possono adottano la TA. Per la capacità di avere successo pur lavorando in un magnifico Paese come l'Italia ridotto ahimè ad una terra dalla quale ci sarebbe solo da scappare.

Il centro R&D già esiste ed è fatto da 300 ragazzi che diventeranno a breve 600, il fatto che i nuovi motori esclusivi Alfa Romeo siano prodotti a Termoli, a Maranello o dove ti pare non cambia assolutamente nulla. Sono motori Alfa Romeo, progettati dal nuovo gruppo di ragazzi incaricati di creare motori Alfa Romeo per le nuove Alfa Romeo. Questo è ciò che mi interessa. Anche la circostanze che i basamenti da cui i progetti son partiti siano di origine Ferrari, Maserati, Chrysler o quello che vuoi poco conta, non solo perchè il basamento è la parte meno importante in un propulsore ma perchè finalmente c'è un'identità, un progetto e il desiderio di portarlo avanti. Il modo in cui in casa Alfa Romeo (ehi forse possiamo cominciare a definirla casa!!) si prendono cura della piccola 4C la dice tutta sul modo in cui si intende rilanciare il Biscione: auto originali, veloci, sportive, emozionali, in continua evoluzione e che vanno fortissimo. Questo, o meglio anche questo, è essere Alfa Romeo, ed è ciò che ci attendiamo dalla Giulia dai suoi motori e dalle Alfa Romeo in arrivo.

Bufalo, questi sono tuoi di pareri, e permettimi di non condividerli. Soprattutto per quanto riguarda la prima parte del tuo intervento.

Quel che posso apprezzare sono sicuramente i tentativi di rilancio da parte di FCA ed il ritorno alla trazione posteriore.
Per il discorso motori (di origine incerta, se preferisci) stendo un velo pietoso. Forse ti sei dimenticato che parliamo di Alfa Romeo!

l. Io guardo la 4C e son contento di attendere la Giulia. Poi ognuno la pensa come vuole.

Vero. Anche io guardo la 4c, che doveva preconizzare il "brillante futuro di Alfa". E vedo che il suo motore, appena fatto, é già stato pensionato. In favore del Global Medium Engine: il "Motore Medio Globale". Una roba che solo a leggerla causa un'erezione. Se poi vai a vedere da dove origina, l'erezione diventa una crisi di priapismo acuto esplosivo.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ehi Bufalo ;-)
Per quanto mi riguarda il motore Audi ci va nelle Audi e stop. Sai come la penso. E trovarlo in una Muscle Car sarebbe scandalo.
I nuovi motori per il marchio del Biscione, fino a prova contraria, li definisco bastardi e non deve servire a nulla. Certo è che non sarà l' Alfa Romeo a costruirli.
Sinceramente spero di sbagliarmi, e che in qualche maniera possa essere aperto un centro R&D prettamente Alfa, e magari [sogno on] una fabbrica di motori Alfa Romeo in vecchio stile (corse ecc..)
Il video postato dall'amico vecchio_Alfista nell'altro thread circa Marchionne che parla della futura Alfa promette bene, speriamo che questa volta Mr.M possa in qualche maniera mantenere le sue parole.
Ciauuzz ;-)
Un R&D Alfa potrebbe nascere certamente.
Ma i tecnici e le tecnologie dovrebbero sempre essere in parte condivise.

Certo, e non ne vedrei un problema. Anzi..
Ma dovrebbero essere le tecnologie prettamente Alfa ad andare su altri marchi, capisci cosa intendo?
Dovrebbe essere la società Alfa Romeo a progettare e costruire i motori (o almeno certi motori) per il gruppo.
La tecnologia del 1750 è Alfa o no?
Prima hai scritto di no (FPT) ma la tecnologia che usa è solo sua.
 
loopo ha scritto:
http://www.treccani.it/vocabolario/bastardo/

Visto che per gli OT continui è stato chiuso il thread dei 2 motori nuovi per il marchio Alfa Romeo, e l' argomento, almeno secondo me, sarebbe comunque interessante, ed anche perché avrei ancora una domanda per saturno_v apro questo.
Chedo gentilmente a tutti di rimanere in tema (motori, tutti, di tutte le epoche anche in confronto con le unità"non Alfa")
Giungo alla mia domanda a saturno_v:
Il V8 Audi è un gran bel motore. Su questo non ci piove. Lo vedresti bene sotto il cofano della Mustang?

La risposta su quali siano i motori AR bastardi è molto facile:
- tutti i Pratola Serra, ovvero i finti twin spark derivati dal Lampredi con basamento dinosaurico in ghisa e "finta" doppia accensione.
- tutti i JTS
- il V6 holden
- il 1750 prima in ghisa e poi in alluminio, già cassato a quanto si apprende in favore dell'ultimo bastardo della serie ovvero il 2.0 global medium engine.

Gli ultimi motori della gloriosa stirpe di Pura Razza Alfa sono stati il 2.0 Twin Spark in Alluminio che ha debuttato sulla 75, il Boxer 1.7 16V e il V6 di Busso.
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
http://www.treccani.it/vocabolario/bastardo/

Visto che per gli OT continui è stato chiuso il thread dei 2 motori nuovi per il marchio Alfa Romeo, e l' argomento, almeno secondo me, sarebbe comunque interessante, ed anche perché avrei ancora una domanda per saturno_v apro questo.
Chedo gentilmente a tutti di rimanere in tema (motori, tutti, di tutte le epoche anche in confronto con le unità"non Alfa")
Giungo alla mia domanda a saturno_v:
Il V8 Audi è un gran bel motore. Su questo non ci piove. Lo vedresti bene sotto il cofano della Mustang?

La risposta su quali siano i motori AR bastardi è molto facile:
- tutti i Pratola Serra, ovvero i finti twin spark derivati dal Lampredi con basamento dinosaurico in ghisa e "finta" doppia accensione.
- tutti i JTS
- il V6 holden
- il 1750 prima in ghisa e poi in alluminio, già cassato a quanto si apprende in favore dell'ultimo bastardo della serie ovvero il 2.0 global medium engine.

Gli ultimi motori della gloriosa stirpe di Pura Razza Alfa sono stati il 2.0 Twin Spark in Alluminio che ha debuttato sulla 75, il Boxer 1.7 16V e il V6 di Busso.
A questo punto un giapponese avrebbe già fatto karakiri.
 
loopo ha scritto:
Certo, e non ne vedrei un problema. Anzi..
Ma dovrebbero essere le tecnologie prettamente Alfa ad andare su altri marchi, capisci cosa intendo?
Dovrebbe essere la società Alfa Romeo a progettare e costruire i motori (o almeno certi motori) per il gruppo.

AMEN loopo.

lo ha capito anche marchionne che, a proclami, sta sbandierando anche la questione meccanica quale parte fondamentale del nuovo rilancio.

ben venga. Ma se è vero, perchè mantenere tutti questi segreti sui capannoni fantasma? E sulle meccaniche in creazione?
Perchè non autenticare questi gruppi di lavoro con la consacrazione di un nuovo r&d Alfa Romeo?
Stiam pur certi che le buone auto, poi, verrebbero da se]
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ehi Bufalo ;-)
Per quanto mi riguarda il motore Audi ci va nelle Audi e stop. Sai come la penso. E trovarlo in una Muscle Car sarebbe scandalo.
I nuovi motori per il marchio del Biscione, fino a prova contraria, li definisco bastardi e non deve servire a nulla. Certo è che non sarà l' Alfa Romeo a costruirli.
Sinceramente spero di sbagliarmi, e che in qualche maniera possa essere aperto un centro R&D prettamente Alfa, e magari [sogno on] una fabbrica di motori Alfa Romeo in vecchio stile (corse ecc..)
Il video postato dall'amico vecchio_Alfista nell'altro thread circa Marchionne che parla della futura Alfa promette bene, speriamo che questa volta Mr.M possa in qualche maniera mantenere le sue parole.
Ciauuzz ;-)
Un R&D Alfa potrebbe nascere certamente.
Ma i tecnici e le tecnologie dovrebbero sempre essere in parte condivise.

Certo, e non ne vedrei un problema. Anzi..
Ma dovrebbero essere le tecnologie prettamente Alfa ad andare su altri marchi, capisci cosa intendo?
Dovrebbe essere la società Alfa Romeo a progettare e costruire i motori (o almeno certi motori) per il gruppo.
La tecnologia del 1750 è Alfa o no?
Prima hai scritto di no (FPT) ma la tecnologia che usa è solo sua.
Il 1750 Pratola Serra appunto non è Alfa ma FPT.
Alfa Romeo come azienda produttrice (ma anche R&D) non esiste più.
Speriamo in un futuro migliore (anche se la vedo buia)..

@fpaol Si esatto.
 
Sul 1750 in alluminio potrei anche essere possibilista, seppur i fatti siano fatti.

Come accettavo di buon grado i pratola serra, progettati dallo stesso che disegno i ts alfa in alluminio,e che erano censiti come motori alfa, montati solo sulle auto del biscione.

se i fumosi capannoni fantasma esistono, allora esiste già un r&d Alfa. Cosa aspettano a palesarla?&#8987;
 
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
Certo, e non ne vedrei un problema. Anzi..
Ma dovrebbero essere le tecnologie prettamente Alfa ad andare su altri marchi, capisci cosa intendo?
Dovrebbe essere la società Alfa Romeo a progettare e costruire i motori (o almeno certi motori) per il gruppo.

AMEN loopo.

lo ha capito anche marchionne che, a proclami, sta sbandierando anche la questione meccanica quale parte fondamentale del nuovo rilancio.

ben venga. Ma se è vero, perchè mantenere tutti questi segreti sui capannoni fantasma? E sulle meccaniche in creazione?
Perchè non autenticare questi gruppi di lavoro con la consacrazione di un nuovo r&d Alfa Romeo?
Stiam pur certi che le buone auto, poi, verrebbero da se]

Esatto vecchioAlfista.
Ancora ci sono troppi punti di domanda.
Il cuore di una macchina è il motore e nel caso Alfa deve essere sportivo (cuore sportivo) ma non lo devo certo spiegare a te.
Sportivo anche nel senso che deriva (o almeno qualche soluzione) dal mondo delle corse.
E il medium global engine.... mah, ho i miei dubbi, insomma. Ma anche per quanto riguarda il Pentastar ed i suoi derivati cosa centra con Alfa?
 
Leggendo il titolo del topic, per un momento ho pensato che gli unici motori bastardi sono quelli che si guastano di notte mentre piove, lasciandoti in mezzo ad una strada con la simpatica prospettiva di un conto di alcune migliaia di euro per ripararli. Quelli che funzionano bene, hanno già in sè un quarto di nobiltà per il solo fatto di svolgere bene il proprio compito. :)
Ma, dato che il senso del 3d verte sulla genesi dei propulsori, dico che l'unico vero motore bastardo è il diesel, in tutte le sue declinazioni automobilistiche, considerando che è nato per le esigenze dell'agricoltura e dell'autotrazione.
Però piace...e piace soprattutto a chi ha la critica facile.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Sul 1750 in alluminio potrei anche essere possibilista, seppur i fatti siano fatti.

Come accettavo di buon grado i pratola serra, progettati dallo stesso che disegno i ts alfa in alluminio,e che erano censiti come motori alfa, montati solo sulle auto del biscione.

se i fumosi capannoni fantasma esistono, allora esiste già un r&d Alfa. Cosa aspettano a palesarla?&#8987;

Concordo con questa analisi abbastanza obiettiva e realista. Il 1.750 è un motore eccellente, progettato da un famoso ing. della Ferrari (Martinelli) e utilizzato in massima parte sulle Alfa Romeo. Io ce l'ho, sia pure in versione basamento ghisa, e me ne vanto perché ogni volta che schiaccio l'acceleratore è una goduria, Ve lo assicuro. Ho provato anche quello della 4C ed è magnifico. Non vedo cosa abbia di "bastardo".

I Pratola Serra per me erano da ritenersi motori Alfa e comunque del gruppo italiano. Quelli della Brera e 159 2.2 e 3.2 avevano basamento e monoblocco USA, tutto il resto italiano e utilizzato solo su Alfa Romeo. Quindi si, questi li possiamo definire "bastardi".

Sono comunque opinioni e si sa che qui c'è una netta distinzione tra chi ritiene che l'Alfa sia estinta dal 1987 e chi pensa che esista ancora, sia pure "inglobata" in un gruppo.

Sull'"imbastardimento" dei motori futuri aspetto che vengano presentati. :D
 
Che l'azienda alfa romeo sia morta e sepolta, per ragion di stato e calcolo economico, è un evidenza.

che il costruttore alfa romeo, al di là dell'appartenenza ad un gruppo globale, debba continuare ad esistere, è - per me - cosa assolutamente possibile anche nell'industria moderna.
Nonché la vera base di partenza per ambire allo sbandierato rilancio
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ehi Bufalo ;-)
Per quanto mi riguarda il motore Audi ci va nelle Audi e stop. Sai come la penso. E trovarlo in una Muscle Car sarebbe scandalo.
I nuovi motori per il marchio del Biscione, fino a prova contraria, li definisco bastardi e non deve servire a nulla. Certo è che non sarà l' Alfa Romeo a costruirli.
Sinceramente spero di sbagliarmi, e che in qualche maniera possa essere aperto un centro R&D prettamente Alfa, e magari [sogno on] una fabbrica di motori Alfa Romeo in vecchio stile (corse ecc..)
Il video postato dall'amico vecchio_Alfista nell'altro thread circa Marchionne che parla della futura Alfa promette bene, speriamo che questa volta Mr.M possa in qualche maniera mantenere le sue parole.
Ciauuzz ;-)
Un R&D Alfa potrebbe nascere certamente.
Ma i tecnici e le tecnologie dovrebbero sempre essere in parte condivise.

Certo, e non ne vedrei un problema. Anzi..
Ma dovrebbero essere le tecnologie prettamente Alfa ad andare su altri marchi, capisci cosa intendo?
Dovrebbe essere la società Alfa Romeo a progettare e costruire i motori (o almeno certi motori) per il gruppo.
La tecnologia del 1750 è Alfa o no?
Prima hai scritto di no (FPT) ma la tecnologia che usa è solo sua.
Il 1750 Pratola Serra appunto non è Alfa ma FPT.
Alfa Romeo come azienda produttrice (ma anche R&D) non esiste più.
Speriamo in un futuro migliore (anche se la vedo buia)..

@fpaol Si esatto.
Allora dimmi quale sarebbe una tecnologia prettamente Alfa.
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ehi Bufalo ;-)
Per quanto mi riguarda il motore Audi ci va nelle Audi e stop. Sai come la penso. E trovarlo in una Muscle Car sarebbe scandalo.
I nuovi motori per il marchio del Biscione, fino a prova contraria, li definisco bastardi e non deve servire a nulla. Certo è che non sarà l' Alfa Romeo a costruirli.
Sinceramente spero di sbagliarmi, e che in qualche maniera possa essere aperto un centro R&D prettamente Alfa, e magari [sogno on] una fabbrica di motori Alfa Romeo in vecchio stile (corse ecc..)
Il video postato dall'amico vecchio_Alfista nell'altro thread circa Marchionne che parla della futura Alfa promette bene, spueriamo che questa volta Mr.M possa in qualche maniera mantenere le sue parole.
Ciauuzz ;-)
Un R&D Alfa potrebbe nascere certamente.
Ma i tecnici e le tecnologie dovrebbero sempre essere in parte condivise.

Certo, e non ne vedrei un problema. Anzi..
Ma dovrebbero essere le tecnologie prettamente Alfa ad andare su altri marchi, capisci cosa intendo?
Dovrebbe essere la società Alfa Romeo a progettare e costruire i motori (o almeno certi motori) per il gruppo.
La tecnologia del 1750 è Alfa o no?
Prima hai scritto di no (FPT) ma la tecnologia che usa è solo sua.
Il 1750 Pratola Serra appunto non è Alfa ma FPT.
Alfa Romeo come azienda produttrice (ma anche R&D) non esiste più.
Speriamo in un futuro migliore (anche se la vedo buia)..

@fpaol Si esatto.
Allora dimmi quale sarebbe una tecnologia prettamente Alfa.

Non capisco dove vuoi arrivare.
Ma direi per esempio la distribuzione del Busso, il Twin Spark (quello vero non il Pratola Serra), le camere di scoppio emisferiche ecc ecc
O intendi i motori? Su quello ha già risposto fpaol, ed aggiungo i vari V8, boxer12 ecc
 
loopo ha scritto:
Non capisco dove vuoi arrivare.
Ma direi per esempio la distribuzione del Busso, il Twin Spark (quello vero non il Pratola Serra), le camere di scoppio emisferiche ecc ecc
O intendi i motori? Su quello ha già risposto fpaol, ed aggiungo i vari V8, boxer12 ecc
O hai paura di capire dove voglio arrivare?

Te lo spiego subito: faresti un'auto con la tecnologia di quarant'anni fa?

La distribuzione del Busso?
Il Twin Spark?
Le camere si scoppio emisferiche?
Mettiamoci anche le valvole al sodio (per chi non soffre di alta pressione :lol: )
Tutto questo che vantaggio reale porterebbe?
Quale costruttore oggi adotta queste caratteristiche?

Il punto è che vi mancano i simboli dell'Alfa che fu.
 
Back
Alto