loopo ha scritto:Il pentastar è a 60°..
loopo ha scritto:Certamente.
Lo vedo anch'io come un bel passo in avanti. Ma se questo marchio vuole essere rilanciato cio' non basta imho. I motori devono essere ALFA.
Avere sotto il cofano dell'ipotetica berlina Alfa un "global medium engine"
Saluti
]
saturno_v ha scritto:loopo ha scritto:Il pentastar è a 60°..
....e io che ho detto?? Ha la V a 60 gradi non perche' si doveva farlo entrare di traverso....e comunque non mancano esempi di v6 a 90 gradi montati su tuttavanti.
quadamage76 ha scritto:Comunque, che ricordi io, il 2.0 della 155 aveva basamento in ghisa ed era del Lampredi, la testata era specifica, così facendo avevano economie di scala e flessibilità, avendo una sola serie di fusioni per il basamento, con una sola tecnologia metallurgica e specializzando i motori tramite la termodinamica (leggasi testa)
Il V8 della Thema era di 90°.saturno_v ha scritto:loopo ha scritto:Il pentastar è a 60°..
....e io che ho detto?? Ha la V a 60 gradi non perche' si doveva farlo entrare di traverso....e comunque non mancano esempi di v6 a 90 gradi montati su tuttavanti.
Maxetto883 ha scritto:Il V8 della Thema era di 90°.
Sulle Pontiac ammetto di non essere preparato. :lol:saturno_v ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Il V8 della Thema era di 90°.
Non solo.....L'ultima Pontiac Grand Prix era una tuttavanti con un V8 da ben 5.3 litri (90) gradi messo per traverso.
Maxetto883 ha scritto:Sulle Pontiac ammetto di non essere preparato. :lol:
GuidoP - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa