<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

Se il v6 fosse pure parente di questo e pure con più cavalli... beh...

https://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_3394925225&feature=iv&list=UUPBs0wpJQ4Elhx_H318a9TQ&src_vid=eWd3NBdhj5k&v=i-l7fE51Sz4
 
loopo ha scritto:
Certamente.
Lo vedo anch'io come un bel passo in avanti. Ma se questo marchio vuole essere rilanciato cio' non basta imho. I motori devono essere ALFA.
Avere sotto il cofano dell'ipotetica berlina Alfa un "global medium engine"
:rolleyes:
Saluti ;)
]

d'accordo.

Sai come la penso ;) 8)
 
saturno_v ha scritto:
loopo ha scritto:
Il pentastar è a 60°..

....e io che ho detto?? Ha la V a 60 gradi non perche' si doveva farlo entrare di traverso....e comunque non mancano esempi di v6 a 90 gradi montati su tuttavanti.

Scusa ho letto in fretta ;)

@vecchioAlfista : Si, e d'accordissimo con te ;)
]
 
ah, beh, basta mettere una bancata in piedi e l'altra coricata, il che non è il massimo per l'ottimizzazione delle usure e della lubrificazione, oltre alla scomodità della manutenzione periodica. Sicuramente il 60° è meglio bilanciato del 90°, anche se non di molto, però costringe ad avere linee di produzione dei basamenti dedicate.
 
quadamage76 ha scritto:
Comunque, che ricordi io, il 2.0 della 155 aveva basamento in ghisa ed era del Lampredi, la testata era specifica, così facendo avevano economie di scala e flessibilità, avendo una sola serie di fusioni per il basamento, con una sola tecnologia metallurgica e specializzando i motori tramite la termodinamica (leggasi testa)

Un basamento con distribuzione a catena e misure dei paraoli diverse da quello con la cinghia non può venire dalla stessa fusione di quest'ultimo senza pesanti lavorazioni meccaniche successive. Quindi risparmio zero, nel caso. Secondo me erano diversi e basta, vedi guarnizione della testata, delle punterie, della coppa, senza dimenticare la pompa dell'acqua.
 
Vi posto foto di un articolo sui " motori V6 " stilato dal Sig. M.C. - che presumibilmente (sottolineo presumibilmente) potrebbe trattarsi dell' Ing. Mauro Coppini - estrapolando da Quattroruote n° 378 del mese di Aprile dell'anno 1987.

Sono n° 7 fotografie .

Un saluto. :D

Attached files /attachments/1944074=44140-DSCF8544- Da Quattroruote Aprile 1987-foto 1.JPG
 
Back
Alto