<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aprile 2010: Alfa -34% vs 2009 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Aprile 2010: Alfa -34% vs 2009

autofede2009 ha scritto:
ma ha anche più varianti di carrozzeria (cabrio, sw... tra poco anche suv....) e stata rinnovata completamente da poco... in più è cool... e non è neanche un ricarrozzamento della G Punto...

tutte parole vostre naturalmente... ;)

Non mie, la Mini mi interessa meno della Mito quindi capisci che non so nemmeno che modelli fa.

Ma questa cosa mi e' rimasta impressa lo 0.7% ,la produzione Alfa di Mito.147-GT-159-Brera-Spider-8C e' uguale a quella di un solo modello nemmeno marchiato BMW. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Mito è comunque costata qualcosina in più della Ypsilon ........e si ritrova a vendere meno di quest'ultima che è uscita nel lontano 2003.

La Ypsilon si rivolge ad una clientela femminile che guarda la vernice metallizzata e poco altro inoltre il modello è ottimamente supportato dalla pubblicità in televisione.

Da un punto di vista freddo e spietato emerge che Alfa vende meno di Lancia e quali siano i motivi ne abbiamo già discusso. Putroppo continuando a vendere solo in Europa, principalmente in Italia non si va da nessuna parte.
Cosa sarebbero Maserati o Ferrari senza le vendite che fanno nel mondo?

Alfa è un marchio scomodo per Fiat; ora faticano a guadagnare perfino con la Mito. Si va di peggio in peggio. Non mi stupirei se fra qualche anno perfino gli attuali possessori delle ultime Alfa diventassero dei nostalgici, che non volendo comprare straniero si trovano a dover scegliere tra quello che propone Fiat.

io come 75Turbo :?: :shock:
:cry: :cry: :cry:

Scherzo 75T ;)
Vedrai quando non avrai piu la 156 ;)

Nooooooooooooo
piu ci penso e piu mi vien da piangere!
:cry:
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Mito è comunque costata qualcosina in più della Ypsilon ........e si ritrova a vendere meno di quest'ultima che è uscita nel lontano 2003.

La Ypsilon si rivolge ad una clientela femminile che guarda la vernice metallizzata e poco altro inoltre il modello è ottimamente supportato dalla pubblicità in televisione.

Da un punto di vista freddo e spietato emerge che Alfa vende meno di Lancia e quali siano i motivi ne abbiamo già discusso. Putroppo continuando a vendere solo in Europa, principalmente in Italia non si va da nessuna parte.
Cosa sarebbero Maserati o Ferrari senza le vendite che fanno nel mondo?

Alfa è un marchio scomodo per Fiat; ora faticano a guadagnare perfino con la Mito. Si va di peggio in peggio. Non mi stupirei se fra qualche anno perfino gli attuali possessori delle ultime Alfa diventassero dei nostalgici, che non volendo comprare straniero si trovano a dover scegliere tra quello che propone Fiat.

io come 75Turbo :?: :shock:
:cry: :cry: :cry:

Scherzo 75T ;)
Vedrai quando non avrai piu la 156 ;)

Nooooooooooooo
piu ci penso e piu mi vien da piangere!
:cry:

:D :D :D
Vedi che conosco i punti deboli dagli alfisti ;)
 
autofede2009 ha scritto:
e guarda acaso anche la Mini Biemmewu... ad aprile ha fatto addirittura un -50% rispetto all'anno scorso... perchè evidentemente gli incentivi non hanno aiutato solo il made in Fiat...

se vuoi fare confronti... falli con la concorrenza vera...

Ma io non volevo fare confronti!

Mi chiedevo solo se Marchionne ed il suo staff vedendo i dati di vendita della Mito capiranno che le auto d'intonazione sportiveggiante hanno meno estimatori, ma comunque li hanno!

Un'ipotetica Alfa segmento D sportiva ed a a trazione posteriore venderebbe meno di una Lancia a trazione anteriore, ma accontenterebbe comunque molte persone e facendola in tutto il mondo porterebbe comunque guadagni.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
e guarda a caso anche la Mini Biemmewu... ad aprile ha fatto addirittura un -50% rispetto all'anno scorso... perchè evidentemente gli incentivi non hanno aiutato solo il made in Fiat... se vuoi fare confronti... falli con la concorrenza vera...
Ma io non volevo fare confronti! Mi chiedevo solo se Marchionne ed il suo staff vedendo i dati di vendita della Mito capiranno che le auto d'intonazione sportiveggiante hanno meno estimatori, ma comunque li hanno! Un'ipotetiva Alfa segmento D sportiva ed a a trazione posteriore venderebbe meno di una Lancia a trazione anteriore, ma accontenterebbe comunque molte persone e facendola in tutto il mondo porterebbe comunque guadagni.

Dunque:
Mini e MiTo hanno ambedue beneficiato alla grande delle "rottamazioni" (penso che la Mini Ray G sia il massimo dell'abbruttimento commerciale possibile ....) e, pertanto, come tutti i modelli "pompati" dalle suddette agevolazioni, ora sono in ovvio calo.
Mini, penso, anche di più per via che è prossima l'uscita del restyling.
Come mercato Italia, la MiTo, considerato il posizionamento (non te la tirano dietro) non sta facendo brutti numeri. Se replicasse queste quote a livello UE sarebbe un successone.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
e guarda acaso anche la Mini Biemmewu... ad aprile ha fatto addirittura un -50% rispetto all'anno scorso... perchè evidentemente gli incentivi non hanno aiutato solo il made in Fiat...

se vuoi fare confronti... falli con la concorrenza vera...

Ma io non volevo fare confronti!

Mi chiedevo solo se Marchionne ed il suo staff vedendo i dati di vendita della Mito capiranno che le auto d'intonazione sportiveggiante hanno meno estimatori, ma comunque li hanno!

Un'ipotetica Alfa segmento D sportiva ed a a trazione posteriore venderebbe meno di una Lancia a trazione anteriore, ma accontenterebbe comunque molte persone e facendola in tutto il mondo porterebbe comunque guadagni.

Polo sportivo dell'auto.
Ci vorrà tempo e forse 1 o2 generazioni di modelli ma credo che in quel segmento ache i Tpsti saranno accontentati. C'è da sperare che Marchionne non molli prima il marchio; e qui subentrano i fattori bilancio del gruppo e crisi economica.
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
e guarda a caso anche la Mini Biemmewu... ad aprile ha fatto addirittura un -50% rispetto all'anno scorso... perchè evidentemente gli incentivi non hanno aiutato solo il made in Fiat... se vuoi fare confronti... falli con la concorrenza vera...
Ma io non volevo fare confronti! Mi chiedevo solo se Marchionne ed il suo staff vedendo i dati di vendita della Mito capiranno che le auto d'intonazione sportiveggiante hanno meno estimatori, ma comunque li hanno! Un'ipotetiva Alfa segmento D sportiva ed a a trazione posteriore venderebbe meno di una Lancia a trazione anteriore, ma accontenterebbe comunque molte persone e facendola in tutto il mondo porterebbe comunque guadagni.

Dunque:
Mini e MiTo hanno ambedue beneficiato alla grande delle "rottamazioni" (penso che la Mini Ray G sia il massimo dell'abbruttimento commerciale possibile ....) e, pertanto, come tutti i modelli "pompati" dalle suddette agevolazioni, ora sono in ovvio calo.
Mini, penso, anche di più per via che è prossima l'uscita del restyling.
Come mercato Italia, la MiTo, considerato il posizionamento (non te la tirano dietro) non sta facendo brutti numeri. Se replicasse queste quote a livello UE sarebbe un successone.

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/UnraePocket0310.pdf
in Eu fino a Marzo

Mini 32mila
Alfa 26mila

In pratica considerando che la famiglia 159, Gt e 147 sono ormai finite rimane solo la MiTo che probabilmente vende con la sola berlina 20mila alfa delle 26mila complessive.
Non so quante Mini CC e SW si vendono cmq non siamo tanto distanti tra Berline MiTo e Mini e questo credo sia molto positivo per Alfa
 
156jtd. ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
e guarda a caso anche la Mini Biemmewu... ad aprile ha fatto addirittura un -50% rispetto all'anno scorso... perchè evidentemente gli incentivi non hanno aiutato solo il made in Fiat... se vuoi fare confronti... falli con la concorrenza vera...
Ma io non volevo fare confronti! Mi chiedevo solo se Marchionne ed il suo staff vedendo i dati di vendita della Mito capiranno che le auto d'intonazione sportiveggiante hanno meno estimatori, ma comunque li hanno! Un'ipotetiva Alfa segmento D sportiva ed a a trazione posteriore venderebbe meno di una Lancia a trazione anteriore, ma accontenterebbe comunque molte persone e facendola in tutto il mondo porterebbe comunque guadagni.

Dunque:
Mini e MiTo hanno ambedue beneficiato alla grande delle "rottamazioni" (penso che la Mini Ray G sia il massimo dell'abbruttimento commerciale possibile ....) e, pertanto, come tutti i modelli "pompati" dalle suddette agevolazioni, ora sono in ovvio calo.
Mini, penso, anche di più per via che è prossima l'uscita del restyling.
Come mercato Italia, la MiTo, considerato il posizionamento (non te la tirano dietro) non sta facendo brutti numeri. Se replicasse queste quote a livello UE sarebbe un successone.

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/UnraePocket0310.pdf
in Eu fino a Marzo

Mini 32mila
Alfa 26mila

In pratica considerando che la famiglia 159, Gt e 147 sono ormai finite rimane solo la MiTo che probabilmente vende con la sola berlina 20mila alfa delle 26mila complessive.
Non so quante Mini CC e SW si vendono cmq non siamo tanto distanti tra Berline MiTo e Mini e questo credo sia molto positivo per Alfa

forse non ho letto bene io ma non mi sembra affatto positivo.

leggo:

3 mesi 2010 % 3 mesi 2009 %

MINI 32889 0.9 27902 0,8

AR 26722 0,7 26580 0,8

La Mini e' passata dallo 0,8 allo 0.9 con un piu 17.9 %.
Alfa Romeo tutta dallo 0,8 allo 0,7....mini cresce Mito e' stabile ma perde tanto rispetto a Mini.
Quello che secondo me e' negativo e' che Alfa Romeo che era quasi riuscita a raggiungere le vendite mini passa dallo 0.8 allo 0.7,se il tuo discorso e' valido(cioe' che ormai si vendono solo Mito) Mito ha raggiunto la pace dei sensi.
 
Ormai la produzione dell'Alfa, commercialmente parlando, è quasi "monoprodotto" e dipende sempre più da un solo modello, la Mi.To. come può rilevarsi confrontando le vendite sul mercato italiano nei primi 4 mesi di quest'anno con quelle dello stesso periodo dell'anno scorso:

Gen-Apr 2009: vendite complessive 20.217 - Mi.To. 10.438 pari al 51,6%
Gen-Apr 2010: vendite complessive 18.204 - Mi.To. 12.837 pari al 70,5 %

La situazione non è diversa sui mercati esteri.
In sostanza la Mi.To., benchè in crescita, non riesce a compensare il calo di tutti gli altri modelli, ed in particolare della 159 che, dopo nemmeno 5 anni, è ormai ridotta al lumicino.

In compenso si prospettano a mio parere ampi margini di crescita allorquando la Giulietta verrà commercializzata in quanto, verosimilmente, potrebbe vendere almeno quanto, se non più, della Mi.To. (trattandosi di un prodotto meno di "nicchia").
 
antonio e. ha scritto:
Ormai la produzione dell'Alfa, commercialmente parlando, è quasi "monoprodotto" e dipende sempre più da un solo modello, la Mi.To. come può rilevarsi confrontando le vendite sul mercato italiano nei primi 4 mesi di quest'anno con quelle dello stesso periodo dell'anno scorso:

Gen-Apr 2009: vendite complessive 20.217 - Mi.To. 10.438 pari al 51,6%
Gen-Apr 2010: vendite complessive 18.204 - Mi.To. 12.837 pari al 70,5 %

La situazione non è diversa sui mercati esteri.
In sostanza la Mi.To., benchè in crescita, non riesce a compensare il calo di tutti gli altri modelli, ed in particolare della 159 che, dopo nemmeno 5 anni, è ormai ridotta al lumicino.

In compenso si prospettano a mio parere ampi margini di crescita allorquando la Giulietta verrà commercializzata in quanto, verosimilmente, potrebbe vendere almeno quanto, se non più, della Mi.To. (trattandosi di un prodotto meno di "nicchia").

Mi sa che la Mito ha preso anche molti clienti di 149(non trovando altro in alfa ) e che quando verra' messa in commercio la 149 molti la preferiranno alla Mito e alla Bravo......alla fine e' come togliersi i soldi da una tasca e metterseli in un'altra....si sa quante Gpunto si sono vendute in meno e quante bravo se ne venderanno per sovrapposizione di segmento e meccanica?

Escluso i cuscinetto..... :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Ormai la produzione dell'Alfa, commercialmente parlando, è quasi "monoprodotto" e dipende sempre più da un solo modello, la Mi.To. come può rilevarsi confrontando le vendite sul mercato italiano nei primi 4 mesi di quest'anno con quelle dello stesso periodo dell'anno scorso:

Gen-Apr 2009: vendite complessive 20.217 - Mi.To. 10.438 pari al 51,6%
Gen-Apr 2010: vendite complessive 18.204 - Mi.To. 12.837 pari al 70,5 %

La situazione non è diversa sui mercati esteri.
In sostanza la Mi.To., benchè in crescita, non riesce a compensare il calo di tutti gli altri modelli, ed in particolare della 159 che, dopo nemmeno 5 anni, è ormai ridotta al lumicino.

In compenso si prospettano a mio parere ampi margini di crescita allorquando la Giulietta verrà commercializzata in quanto, verosimilmente, potrebbe vendere almeno quanto, se non più, della Mi.To. (trattandosi di un prodotto meno di "nicchia").

Mi sa che la Mito ha preso anche molti clienti di 149(non trovando altro in alfa ) e che quando verra' messa in commercio la 149 molti la preferiranno alla Mito e alla Bravo......alla fine e' come togliersi i soldi da una tasca e metterseli in un'altra....si sa quante Gpunto si sono vendute in meno e quante bravo se ne venderanno per sovrapposizione di segmento e meccanica?

Escluso i cuscinetto..... :D
bisogna capire anke quale "tasca" è più redditizzia
 
Mini .. MiTo .. 149 .. Bravo .. Punto ..

Un gran discorrere sulle cifre :shock:

A me e a chi vorrebbe un'auto sportiva italiana oramai (se uno non è veramente fesso) si butta per forza su altre Case perchè il prodotto italiano - su questo mercato - non esiste più. Tuto il resto e pura nostalgia!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
e guarda a caso anche la Mini Biemmewu... ad aprile ha fatto addirittura un -50% rispetto all'anno scorso... perchè evidentemente gli incentivi non hanno aiutato solo il made in Fiat... se vuoi fare confronti... falli con la concorrenza vera...
Ma io non volevo fare confronti! Mi chiedevo solo se Marchionne ed il suo staff vedendo i dati di vendita della Mito capiranno che le auto d'intonazione sportiveggiante hanno meno estimatori, ma comunque li hanno! Un'ipotetiva Alfa segmento D sportiva ed a a trazione posteriore venderebbe meno di una Lancia a trazione anteriore, ma accontenterebbe comunque molte persone e facendola in tutto il mondo porterebbe comunque guadagni.

Dunque:
Mini e MiTo hanno ambedue beneficiato alla grande delle "rottamazioni" (penso che la Mini Ray G sia il massimo dell'abbruttimento commerciale possibile ....) e, pertanto, come tutti i modelli "pompati" dalle suddette agevolazioni, ora sono in ovvio calo.
Mini, penso, anche di più per via che è prossima l'uscita del restyling.
Come mercato Italia, la MiTo, considerato il posizionamento (non te la tirano dietro) non sta facendo brutti numeri. Se replicasse queste quote a livello UE sarebbe un successone.

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/UnraePocket0310.pdf
in Eu fino a Marzo

Mini 32mila
Alfa 26mila

In pratica considerando che la famiglia 159, Gt e 147 sono ormai finite rimane solo la MiTo che probabilmente vende con la sola berlina 20mila alfa delle 26mila complessive.
Non so quante Mini CC e SW si vendono cmq non siamo tanto distanti tra Berline MiTo e Mini e questo credo sia molto positivo per Alfa

forse non ho letto bene io ma non mi sembra affatto positivo.

leggo:

3 mesi 2010 % 3 mesi 2009 %

MINI 32889 0.9 27902 0,8

AR 26722 0,7 26580 0,8

La Mini e' passata dallo 0,8 allo 0.9 con un piu 17.9 %.
Alfa Romeo tutta dallo 0,8 allo 0,7....mini cresce Mito e' stabile ma perde tanto rispetto a Mini.
Quello che secondo me e' negativo e' che Alfa Romeo che era quasi riuscita a raggiungere le vendite mini passa dallo 0.8 allo 0.7,se il tuo discorso e' valido(cioe' che ormai si vendono solo Mito) Mito ha raggiunto la pace dei sensi.

Io lavedo cosi:
Oggi Alfa ha solo la MiTo (in attesa della Giulietta e delle future Giulia e suv e spider.
Se la MiTo berlina riesce ad essere vicina alle vendite delle varie Mini CC, Berlina e SW che possono sfruttare la rete di vendita Bmw e il mercato tedesco (che spende molto per le auto) , credo sia un risultato piu che positivo e mi auguro che la Giulietta faccia altrettanto.
Poi che oggi in Alfa ci siano pochissimi modelli nuovi (Mito e Giulietta tra 15gg) beh...questo è un dato di fatto .
 
Back
Alto