Perchè dovrebbe cambiare? Di chi dovrebbero avere paura costui? Le pattuglie non si vedono piùchissà se cambierà qualche cosa per i tanti imbecilli sulle strade, vedi i tanti perennemente al telefono (ormai è una moda, come se non esistessero auricolari o bluethoot) e quelli che guidano pericolosamente con strafottenza completa, in totale disprezzo di chi è sulla strada e delle basilari regole stradali, ma anche civili........staremo a vedere
Mi sa che è meglio che cambi forum per dire queste coseRimosse anche alcune tutele per i ciclisti: se vogliono fare gli ecologisti che si comprino un auto elettrica e facciano la coda con tutti gli altri...![]()
.la principale causa di incidente: la velocità.
Questo però è un "mood" assolutamente nostrano, direi genetico. Sono stato di recente in Asia: anche nei paesi più scalcinati ormai non trovi più un cantiere in cui gli operai siano senza caschetto e giubbino rifrangente. Solo ai nostri non si riesce a far indossare, motivo?..... è tutta la comunità che non vuole che si scenda in strada con un obbiettivo unico di sicurezza, ognuno vuole le materie forti ma verso il prossimo, mentre i suoi di comportamenti , anche se illegali , sono per lui sacrosanti in nome di una sua personale morale, poi finche non capita il dramma va tutto bene, poi se ti capita il dramma allora ti svegli.
E' un comportamento inevitabile quando trovi cartelli coi limiti posti "ad muzzum canis" o peggio linee continue per chilometri e chilometri nel nullawhere. Chiaro che sono comportamenti sanzionabili, ma è altrettanto chiaro che la segnaletica così posta sia in malafede.Giro di vite inutile, senza controlli adeguati, era meglio se lasciavano tutto come prima e potenziavano la vigilanza, tra l'altro è probabile che il controllo della velocità verrà fatto soprattutto (o come sempre) su strade ad alto scorrimento a due o tre corsie e con limite di 70km/h.
Inoltre: (ANSA) - Per un italiano su due superare i limiti di velocità "non è pericoloso". Secondo il 51% degli italiani, infatti, non è pericoloso superare i limiti di velocità, soltanto il 34,7% ritiene utile rispettarli mentre il 16,4% ritiene che "un guidatore esperto possa superarli". È la fotografia della quarta edizione della ricerca sugli stili di guida degli utenti commissionata da Anas, società del Gruppo Fs, condotta da Csa Research - Centro Statistica Aziendale, con interviste su un campione di 4mila persone e oltre 3.500 osservazioni dirette su strada."I dati emersi dimostrano la necessità di più investimenti sull'educazione stradale e la consapevolezza di rischi e pericoli al volante", ha detto l'amministratore delegato di Anas, Aldo Isi.
keyone - 5 ore fa
theCat - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa