<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Approfondimento prova Skyactiv X | Il Forum di Quattroruote

Approfondimento prova Skyactiv X

Salve a tutti, forse non è il posto giusto ma non so in quale altro posto del sito avanzare questa richiesta.
Ritendo che il risultato davvero disarmante della prova della mazda skyactiv X richieda da parte di 4R insieme possibilmente ai tecnici Mazda un approfondimento.
Così come si faceva un tempo quando una vettura mostrava caratteristiche anomale di prestazioni (ricordo molti anni fa una prova "bis" di una Suzuki con assistenza dei tecnici della casa per problemi di frenata alla prima prova)
Non si spiega come un motore che dichiari il 50% di potenza in più del suo "fratello" 180 cv contro 122 cv abbia praticamente le stesse prestazione e nemmeno con consumi inferiori ma con consumi leggermente superiori. Come se questi cavalli non ci fossero per nulla se non a regimi di giri quasi inutilizzabili nella guida normale. Se è così e viene confermato che è così il motore è al momento una pura illusione. E non credo che il risultato possa essere liquidato con un banale "è l'inizio di un nuovo percorso tecnologico strada al prossimo step faranno meglio" che in sintesi è quello che viene affermato nella prova. E' accettabile che un motore con quasi 6'0 cv in più consumi di più se va più forte, oppure che vada di meno se consuma di meno, ma non che consumi uguale o leggermente di più e vada uguale. Dalla prova pare proprio che questi 60 cv in più letteralmente non ci siano o meglio che nessuno dei teste strumentali di 4R sia riuscito ad evidenziare la presenza di questa considerevole potenza aggiuntiva. Stiamo parlando di 58 cv su 122 non di 58 cv su 450 che possono anche quasi non vedersi.
Spero che la mia preghiera venga ascoltata
 
Per me hanno fatto casino con i dati. Lo Skyactiv-G non fa lo 0-100 in 9.1 secondi (così come testato da tutte le altre testate, riviste, recensori, ecc). Inoltre sulla prova sempre del G di qualche mese fa scrivevano che a 130 km/h in 6^ il motore fosse a 2000 giri, un mio amico ha la stessa auto della prova e in quelle condizioni siamo sui 2.800 giri. I consumi sono decisamente più alti di quello che scrivevano, anche se la disattivazione di due cilindri è particolarmente efficace.

L'X d'altro canto ci mette meno di 8,8", non è un motore sportivo ma i 58CV in più si sentono, e consuma meno anche se il piede non è leggerissimo.
 
Per me hanno fatto casino con i dati. Lo Skyactiv-G non fa lo 0-100 in 9.1 secondi (così come testato da tutte le altre testate, riviste, recensori, ecc).

Il fatto è che non è solo lo 0-100. Uno errore ci può essere su un dato (vedi i 2000 giri a 130, che confermo è ben lontano dalla realtà - quella è palesemente una svista), ma si può verificare su tutti i rilievi di accelerazione e ripresa?
Fosse così, sarebbe molto preoccupante per Quattroruote.

https://forum.quattroruote.it/threads/skyactiv-g-vs-skyactiv-x.132197/
 
Aggiungo che, a quanto ho letto da varie parti, tutti quelli che hanno provato sia la G che la X affermano che fino a un certo regime non c'è molta differenza tra i due motori.
La vera differenza esce fuori agli alti regimi, tipo dai 4000 giri in su.
 
Saluti a tutti, riprendendo le fila del confronto fra X e G (ossia fra i due benzina) forse una possibile spiegazione del "dove sono finiti 58cv" può essere data dal raffronto dal raffronto delle curve di coppia (da cui si può capire come possano essere le curve di potenza) dell'X rispetto al G per benzina da 95 ottani e 91 ottani (che da noi non è in commercio). Si vede come la curva di coppia a 91 ottani sia decisamente più favorevole rispetto ai 95 ottani. Del resto se è vero che il numero di ottano è una misura della "resistenza" alla detonazione si può magari arguire che più esso è elevato e più questa tecnologia forse è meno efficace nel raggiungere gli obiettivi di progetto.
La curva con 91 ottani è una curva bella piena in basse in qualche modo simile ad un diesel o a un "turbo", mentre la curva con 95 ottani è una curva più da benzina aspirato normale. Solo più "alta" rispetto al G cosa che in effetti è anche da curve visibili nei video di youtube più sopra citati. Ci sono in effetti in quelle curve a video circa 20-25 sv fra i 3000 ed i 4000 giri. Non si vede in realtà nella curva data da mazda quella strana e brutta forte "flessione" di coppia che si vede nella prova al banco del video. In definitiva forse questo motore è stato pensato per benzina a 91 RON che è diffusa in giappone , magari in asia, e stati uniti. Qui da noi almeno in italia non c'è e questo lo penalizza. Magari mi sbaglio ma cerco di dare una spiegazione tecnica ai dati emersi dalla prova. Poi resto del parere che una motore così innovativo dopo queste risultanze meriterebbe un approfondimento congiunto di 4R con Mazda e in articolo dedicato e chiarisse come mai questi 58 CV sembrano quasi "persi" se non in un tutto sommato contenuto aumento della vmax.
 

Allegati

  • untitled.png
    untitled.png
    123,3 KB · Visite: 632
Ok, ma con 91 ottani la curva di coppia nella X è più favorevole fino ai 2500 giri, oltre cala gradualmente. Quindi può avere più spunto in basso, ma poi oltre i 2500 è più fiacca.
Nella G invece, che funziona sempre a ciclo Otto, con 91 ottani la coppia è sempre più bassa rispetto a 95, però la ricalca nell'andamento.

P.s. attenzione che quei grafici sono datati agosto 2017, quando lo SkyActiv-X era ancora in fase di sviluppo e test.
 
visti i fiacchi risultati in ripresa dello skyactiv X mi sto convincendo che nello sviluppo e messa a punto da queste curve non si siano discostati molto. Considera che sto solo cercando con gli elementi che posso trovare su riviste ed internet a spiegare uno strano fenomeno che due vetture identiche con motore che ha la stessa "base" e con gli stessi rapporti al cambio anzi come mi hai indicato il G ha i rapporti leggermente più lunghi (200 giri circa in meno a 130 km/h) con una differenza di 60 CV circa vanno praticamente uguale e consumano praticamente uguale cosa che raramente ho visto, anzi in 30 anni che leggo 4R è la prima volta che mi capita. Ricordo un esempio in cui due vetture diverse con due diversi motori turbodiesel (honda icdti e Toyota D cat) andavano e consumavano praticamente uguale pur essendoci 37 cv di differenza ma erano vetture diverse diverse trasmissioni, diversi motori, diversa aerodinamica insomma... era diverse. Qui abbiamo due vetture identiche con il solo motore diverso.
 
Torno in questa discussione che avevo aperto solo per chiedere qui se magari fosse possibile per la redazione rispondere alla mail che ho mandato a redazione e direttore in merito ad un supplemento di indagine sullo skyactiv X magari con il supporto di mazda visti i dati alquanto strani e deludenti usciti dalla prova raffrontati con il motore da 122 cv. Penso sarebbe interessante visto la novità tecnica di questo motore.
 
Back
Alto