carta bianca mi spiego,basta guardare la 127 di dante Giacosa,poi Giugiaro fa la Uno,ha sperimentato un modo nuovo di concepire l'utilitaria (che poi il progetto originario era marchiato Lancia),poi ha fatto la Punto prima serie,macchina molto riuscita stilisticamente e tutt'ora attuale,in contemporanea ha fatto l'Ibiza seconda serie (infatti nelle proporzioni e la silhouette un pò si somigliano) alrettanto ben riuscita. Poi dopo la Punto mk2 non disegnata da lui ha osato con la GrandePunto. Ci sono dei prototipi che i designer realizzano per i fatti loro e poi propongono alle varie case,secondo me la Croma è nata così e uguale la G-Punto ma non scordiamoci della Lucciola,un prototipo realizzato indipendentemente dal marchio,fatto vedere a Fiat ma scartato per mancanza di fondi. Conseguenza quel progetto l'ha venduto a Daewoo che c'ha fatto la Matiz e la Fiat ha optato per una Cinquecento restyling (ottimo successo per entrambe). Giugiaro in questo momento ha facoltà di creare progetti da vendere eventualmente a Fiat-Opel-Peugeot-Ford ecc ecc? NO! ha facoltà di prendere una Polo e fare il modello nuovo...senza discostarsi troppo dall'attuale che è uguale a quella prima,e prima ancora,e prima prima prima ancora. Forse può battere qualche pugno su Seat e Skoda,su quelle probabilmente avrà più libertà stilistica ma poi? Può fare la nuova Ibiza e studiare un'altra utilitaria da vendere chessò....a Hiunday? NO. Quando è stata fatta la 156 (Giugiaro tutta DeSilva il frontale) hanno avuto piena autonomia,hanno spezzato col passato recente fatto di 155 e c'hanno azzeccato,con l'Audi questo non si vede,è un continuo cambiamento ma fatto di piccole variazioni sul tema. Bangle con BMW ha dato una scossa che forse il marchio nemmeno aveva bisogno,però l'ha fatto suscitando polemiche.angelo0 ha scritto:Carta bianca l ha solo chi paga,ma sicuramente ne aveva piu che con VW.BelliCapelli3 ha scritto:SediciValvole ha scritto:in Fiat ha avuto sempre carta bianca invece,ha sperimentato e c'ha azzeccato.
Mi voglio augurare che non sia affatto così, altrimenti il progetto Croma diventa alquanto imbarazzante.
Io riconfermo che alla base di tutte ste dichiarazioni ci sono un insieme di motivi,secondo me sono quelli che ho detto io ma anche quelli che ha detto Bellicapelli,un susseguirsi di vicende,dichiarazioni,trattative passate saltate e trattative future non andate in porto,probabilmente non s'aspettavano un muro così alto da valicare ma nemmeno Marchionne s'aspettava quel muro che il governo tedesco (che partecipa pure in VW) ha eretto di fronte alla cessione dell'Opel. Infatti il canadese ha definito i tedeschi un popolo di arroganti,aveva ribattuto che semmai era lui che poteva comprargli Scania e Man (glielo auguro con tutto il cuore). E ribadisco che Giugiaro era indipendente,aveva facoltà di scelta,poteva continuare a disegnare per chi gli chiedeva i lavori e quindi poteva lavorare parallelamente con Alfa e Volkswagen ma anche coi cinesi che invece si rivolgono a Pininfarina. Come si dice predica bene e razzola male,e secondo me sta cosa gli comincia a pesare.