<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Appena qualche numero di Quattroruote... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Appena qualche numero di Quattroruote...

Mi ricordo quando mio padre mi fece vedere dei quadri del Picasso giovanile, poi quelli famosi del Picasso maturo, e mi chiese: Quali ti piacciono di più? Dove era più bravo, secondo te?

Da ragazzino inesperto, avrei detto che Picasso aveva completamente disimparato a disegnare e a dipingere, ma capii che la questione non era così semplice e restai zitto...
 
Mi riconosco abbastanza nell'aforisma di Picasso (con tutti altri risultati, ovviamente....). Alle elementari disegnavo piuttosto bene, col passare delle classi il disegno artistico mi riusciva sempre più scarso.... oggi se non ho Corel Draw non riesco nemmeno a fare una O col bicchiere.... :(
 
Il fatto è che ai bambini, di solito, piace molto disegnare, danno sfogo alla loro creatività liberamente.
Poi, con l'adolescenza, le cose cambiano. O sei veramente portato e appassionato, o lasci perdere.
Alle elementari mia madre mi diceva che da grande sarei dovuto diventare un fumettista, tanti ne disegnavo (e inventavo storie e personaggi). Poi già alle medie le cose cambiarono, fui preso da nuove passioni (auto e moto in primis) e feci solo qualche tentativo, giusto per vedere se mi piaceva ancora.

P.s. secondo le mie passioni dell'infanzia, da grande sarei dovuto diventare anche uno zoologo.
Magari uno zoologo-fumettista...
 
Ultima modifica:
Non so se sia solo questione di passione.
Io ancora alle medie disegnavo più che volentieri,un anno misi giù una specie di campionario di tatuaggi non permanenti e qualche compagna di classe si fece "tatuare",purtroppo solo su braccia e spalle.
Ma già in terza media i miei disegni lasciavano molto a desiderare.
Forse con lo sviluppo viene un po' meno la fantasia e con la crescita le mani subiscono dei cambiamenti che le rendono meno flessibili.
Oppure banalmente uno che a 18 anni disegna ancora come un bambino delle elementari non riceve gli stessi apprezzamenti che riceve chi ne ha soltanto 6.
E forse a forza di sentirsi dire che più che un disegno sembra un incidente stradale uno smette di disegnare.
Solo chi ha una certa dose di talento continua.
 
fui preso da nuove passioni (auto e moto in primis)
Più o meno uguale, a parte le moto che non mi hanno mai interessato (non so spiegarmi la parentesi 2004-2010 con la V-Strom.... devo essere impazzito). Tra le medie e il liceo ho disegnato a mano libera praticamente solo auto, in "società/concorrenza" col mio compagno di banco. Siamo stati precursori di Bruno Sacco nel disegnare le Mercedes con la calandra inclinata :p
 
Miei vecchi disegni (purtroppo non c'è la data, ma risalgono sicuramente agli anni 70) fatti copiando personaggi degli storici album Topolino d'oro, di cui ero un vorace lettore.
Non sono fatti "ricalcando", ma a mano libera, perché sono molto più grandi degli originali (sono fogli A4).
Nei miei fumetti usavo spesso personaggi Walt Disney (soprattutto i paperi) ma anche personaggi di mia invenzione.

IMG_20220928_144945~01.jpg
 
Credo che mia madre abbia ancora nel portafogli un Pippo disegnato da me.
E poi una Pimpa incorniciata da qualche parte.
Ricordo anche con un certo orgoglio uno Zio Paperone realizzato su un supporto circolare per essere appeso all'albero di Natale.

E mi sembra che sia tutta qui la mia carriera di artista.
 
Per chi fosse interessato nella mia zona regalano un bancale di riviste automobilistiche,soprattutto Qr ma anche altre.
Sembrano tenute in perfette condizioni.
Solo che a caricarsele c'è da farsi venire un'ernia per quante sono
dd4b0baa-9e27-4e65-a3bc-7a5a59a8f11e
 
Back
Alto