<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Appannamento vetri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Appannamento vetri

SediciValvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se soffiando aria fredda il vetro si pulisce più in fretta, hai di sicuro il radiatorino forato.
esatto
allora fai visita a un demolitore e, se sei capace e vuoi sostituirlo da te, ti invio i manuali d'officina per la Y (li ho scaricati per quel mio amico ;) )
 
NEWsuper5 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se soffiando aria fredda il vetro si pulisce più in fretta, hai di sicuro il radiatorino forato.
esatto
allora fai visita a un demolitore e, se sei capace e vuoi sostituirlo da te, ti invio i manuali d'officina per la Y (li ho scaricati per quel mio amico ;) )
anch'io l'ho scaricato il manuale d'officina e il radiatore in se costa poco,la spesa grossa è perchè bisogna smontare tutta la plancia. E io non ho tempo ne spazio ne attrezzi per poterlo fare :(
 
SediciValvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se soffiando aria fredda il vetro si pulisce più in fretta, hai di sicuro il radiatorino forato.
esatto
allora fai visita a un demolitore e, se sei capace e vuoi sostituirlo da te, ti invio i manuali d'officina per la Y (li ho scaricati per quel mio amico ;) )
anch'io l'ho scaricato il manuale d'officina e il radiatore in se costa poco,la spesa grossa è perchè bisogna smontare tutta la plancia. E io non ho tempo ne spazio ne attrezzi per poterlo fare :(
allora è un casino.

in effetti il problema più grosso è che la lancIAT ha usato spesso chiavi in dotazione ai soli concessionari.
tanto per non complicare le cose, no? :rolleyes:
 
kaponord ha scritto:
Ma se il radiatore fosse bucato dovresti consumare liquido di raffreddamento. Hai controllato?
basta un forellino minuscolo per farti condensare umidità sui vetri.
e il livello del liquido calerebbe come al solito, cioè talmente lentamente da non accorgerti.
 
SediciValvole ha scritto:
Cari amici forumisti sono assillato da un problemi che mi porto dietro da anni,perchè la mia macchina soffre maledettamente di vetri appannati? Mi spiego,la mia più delle altre! Ho una Lancia Y del 2001 senza clima,la posteggio e mi accorgo che è l'unica tutta appannata,accendo la stufa e sto un'ora prima che s'asciuga....come posso porre rimedio? Cosa posso passare nei vetri? Posso spruzzare qualcosa dentro i condotti d'aerazione?
anche una mia mia ha lo stesso identico problema sulla sua elefantino rosso....peraltro è l'unico problema che ha quest'auto a parte la rottura della sonda lambda riparata con 80euro....non riesce a venirne a capo...l'auto ha 10anni, 160mila Km e lei va di straccio!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Ma se il radiatore fosse bucato dovresti consumare liquido di raffreddamento. Hai controllato?
basta un forellino minuscolo per farti condensare umidità sui vetri.
e il livello del liquido calerebbe come al solito, cioè talmente lentamente da non accorgerti.

Ha scritto che è un problema che si porta dietro da anni, anche con un forellino minuscolo se ne sarebbe accorto. Se la macchina si appanna posteggiata il radiatore cosa c' entra? Mi sembra che abbia detto che funziona il riscaldamento. La condensa interna è dovuto a un tasso di umidità alto presente nell'abitacolo, magari qualche guarnizione che non chiude bene e l'appannamento risulta "robusto" da eliminare. Io controllerei livello e se si vede qualche segno di perdita o infiltrazione di umidità sul pavimento.
 
kaponord ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Ma se il radiatore fosse bucato dovresti consumare liquido di raffreddamento. Hai controllato?
basta un forellino minuscolo per farti condensare umidità sui vetri.
e il livello del liquido calerebbe come al solito, cioè talmente lentamente da non accorgerti.

Ha scritto che è un problema che si porta dietro da anni, anche con un forellino minuscolo se ne sarebbe accorto. Se la macchina si appanna posteggiata il radiatore cosa c' entra? Mi sembra che abbia detto che funziona il riscaldamento. La condensa interna è dovuto a un tasso di umidità alto presente nell'abitacolo, magari qualche guarnizione che non chiude bene e l'appannamento risulta "robusto" da eliminare. Io controllerei livello e se si vede qualche segno di perdita o infiltrazione di umidità sul pavimento.

concordo... aggiungo, per esperienza, di buttare anche un occhio dentro il baule dove hai la ruota di scorta (o ruotino/kit), c'è un tappo di gomma in mezzo al lamierato (in genere è centrale), verifica che non sia bagnato e soprattutto che non sia ostruito da qualche oggetto che ti naviga lì sotto :lol:

ps: cmq la perdita non si può escludere a priori, anche se mi sembra strano anche a me... dopo tutto sto tempo, piuttosto qualche ostruzione
 
SediciValvole ha scritto:
fortunatamente non fumo,ne in macchina ne fuori XD Ho provato con l'alcool ma niente,però ho il ricircolo chiuso e adesso provo ad aprirlo. Per il radiatorino non saprei,so che è un problema di tantissime Y e Punto e che per cambiarlo bisogna smontare tutta la plancia,ci vogliono dalle 250 alle 350 euro circa (mi sono informato in più meccanici ed elettrauti).

è quello
 
più cause tipiche di auto invecchiate: vetro sporco di microresidui derivanti dal motore che fungono da centri di condensazione (controlla che quando accendi la ventilazione non ci siano contaminazioni d'aria dal motore) (per questo se sgrassi il vetro il fenomeno migliora, ma è effimero perchè il vetro si risporca subito); ventilazione insufficiente (fai revisionare e pulire bocche di aspirazione, filtri, ventola ecc); probabile infiltrazione d'acqua nell'abitacolo (anche se non grossolana) che rende l'interno con alto tasso d'umido (fai controllare i possibili punti di accesso dell'acqua da fuori: i vecchi meccanici li conoscono secondo i tipi di auto: per es la mia vecchia polo infiltrava dal cofano sotto al supporto della batteria dove era corroso l'isolamento, siliconato, il problema è migliorato).
 
SediciValvole ha scritto:
Cari amici forumisti sono assillato da un problemi che mi porto dietro da anni,perchè la mia macchina soffre maledettamente di vetri appannati? Mi spiego,la mia più delle altre! Ho una Lancia Y del 2001 senza clima,la posteggio e mi accorgo che è l'unica tutta appannata,accendo la stufa e sto un'ora prima che s'asciuga....come posso porre rimedio? Cosa posso passare nei vetri? Posso spruzzare qualcosa dentro i condotti d'aerazione?

Prova a lasciare giu' di 1-2 mm i finestrini anteriori quando trombi in macchina.
Comunque, l'appannamento da' piu' privacy.
:D
 
Back
Alto