Suby01 ha scritto:sandro63s ha scritto:Evito, perchè tu continui nella tua opera denigratoria di una fascia d'età solo per partito preso...manuel46 ha scritto:sandro63s ha scritto:manuel46 ha scritto:sandro63s ha scritto:manuel46 ha scritto:Suby01 ha scritto:manuel46 ha scritto:mi piacerebbe prendere un 50-60-70enne e fargli fare la scheda attuale da 40 domande e vedere quello che salta fuori! :?
Guarda, basta prendere anche un ventenne o un trentenne.
Avendo l'applicazione anche io ho testato empiricamente che il 99% di quelli che hanno voluto fare non lo hanno superato
Il mio discorso era un pochino diverso, ovvero......come può una persona di una determinata età, rispettare i segnali se nemmeno li conosce perchè quando ha fatto la patente nemmeno esistevano?
per questo dopo un tot di anni, dovrebbe esserci un aggiornamento in base a quando si è conseguito la patente,
che poi la maggior parte degli incidenti magari dipenda da chi le regole le conosce, ma le trasgredisce, è un altro discorso, ma tutti dovrebbero essere messi nella condizione di rispettare il codice stradale, quindi come si evolve il codice, dovrebbe evolversi pure l'automobilista....e non rimanere a quando ha preso la patente 30 anni prima!
Ed eccomi qua: sono ricoglionito perchè prossimo ai cinquant'anni e, ommioddddio, ho conseguito la patente nel 1981, facendo l'esame pratico sull'auto dei Flinstones.
Sono indeciso se mandarti a cagare oppure no...
Fa 'na roba: invece di domandarti se noi vecchi stronzi siamo in grado di capire tutta questa miriade di nuove regole e di segnaletica, fai un salto a vedere come viene eseguito il cosiddetto esame medico per il rinnovo patente. Scoprirai che, anche quando tu sarai così rincoglionito da cercare il volante dalla parte sbagliata dell'auto, la patente te la daranno lo stesso e se tu provocherai un incidente, non sarà a causa del fatto che, nel frattempo le regole sono mutate e la precedenza si dà a chi proviene da sinistra, ma tu, imperterrito e rimbambito, ancora la dai a chi proviene da destra (così come ti insegnarono decenni fa, ma tu, retrogrado, non ti sei aggiornato, ma dopo i cinquant'anni mica sarai così in gamba da aggiornarti, causa demenza senile progressiva, e quindi perchè perdere tempo?), NO, l'incidente lo provocherai perchè nessuno ha avuto voglia di osservare che nelle tue mani, vecchio demente ottuso, un'auto è pericolosa quanto un AK47. :shock:
La cosa ESSENZIALE è che tu paghi, nell'ordine, la Scuola Guida, il Sig. Medico annoiato e le gabelle statali.
PS: tra qualche mese avrò cinquant'anni e mi auguro di essere ancora in grado di condurre un'auto, così come lo auguro a te, ma, se proprio dovrà accadere il malaugurato incidente di tirare sotto qualcuno, mi auguro sia uno che pensa che a cinquant'anni si sia rincoglioniti ed arretrati.![]()
Prima cosa, sono io che ho aperto una discussione sulle ridicole revisioni patenti quando l'ho fatta qualche mese fa......
seconda cosa c'ho 42 anni pure io, quindi non volevo offendere nessuno, se a 50 anni hai problemi fatti tuoi, io mi sento giovine dentro.....
terza cosa ho premesso io che in italia diventerebbe solo un inutile gabella, quindi magari se leggessi tu tutti i post, magari non parleresti a vanvera, buonanotte!
Rileggiti e scoprirai che tra otto anni sarai ignorante e rincoglionito: preparati perchè otto anni volano.
Mi sapresti spiegare perchè allora, in ogni campo esistono i corsi di aggiornamento?
sono forse inutili? perchè ce li fanno fare?
io credo a causa della mia ignoranza di non riuscire a spiegarmi bene, oppure qualcuno si sente preso ingiustamente in causa, perchè magari fa 50.000km all'anno in ogni condizione e si sente un drago, pur avendo una delle mie citate fasce di età,
io ad esempio che ho l'età sopracitata e per fortuna o purtroppo (dipende dai punti di vista) faccio pochi km all'anno, vado in autostrada pochissime volte all'anno e ultimamente faccio tratte abbastanza brevi, sento già io per primo il bisogno di aggiornarmi sul codice della strada, eppure ho fatto la patente auto nell'88 senza grossi problemi a 18 anni, dopo un paio d'anni ho dovuto fare la A perchè quando la feci io la B, non avrei potuto circolare con le moto,
mi sono iscritto per la A in privato, ho fissato dopo pochi giorni l'esame di teoria, ho dato una ripassata ai quiz, ho fatto l'esame e ne ho sbagliato 1,
Non ho mai causato incidenti (vabbe che i km che ho fatto io in 25 anni alcuni di voi li fanno in pochi anni) a me è venuta nel sedere una donna ma fortunatamente eravamo in coda e lei si era distratta un attimo con i figli dietro, poteva capitare a chiunque!
Forse bisognerebbe ragionare non con la pancia sentendosi tirati in causa perchè si fa parte di una certa fascia di età, forse ho sbagliato, dovevo dire che le revisioni con aggiornamenti e piccoli esami andrebbero fatti anche a 30-40 ecc,
ho anche specificato io per primo, che in italia diventerebbe una cosa poco seria e porterebbe solo lavoro alle autoscuole avendone ben poco in cambio,
però ripeto non siamo tutti fenomeni al volante, certe signore che già hanno preso la patente in modalità alquanto dubbie, cosi come certi signori, non hanno proprio idea di cosa significhino certi segnali stradali, come affrontare le rotonde, entrano nei sensi unici al contrario, ripeto io stesso se sono fuori zona a volte ho dei dubbi e mi piacerebbe sentirmi più sicuro alla guida,
qualcuno potrà dire...."fatti tuoi, aggiornati o va a fare corsi di guida sicura".....ok, però la differenza è che io lo dico, l'altro 99% si sente di non averne bisogno, ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti!
Mi sento di spezzare una lancia in favore di Manuel... non mi pare che abbia voluto offendere o dare del rinco agli over 50 generalizzando, ma che per essere sicuri che tutti siano al passo con il cds come si fa l'esame medico si dovrebbe rifare anche un esamino teorico ad un certo punto della "carriera" automobilistica.
Io ribadisco che ci sono ventenni che prendono la patente oggi, e fra un anno già se gli indichi un cartello non sanno dirti a cosa serva
quello che ho notato, è che i più maleducati alla guida sono le donne (mamme e lavoratrici) molto spesso arroganti ed i giovani "fighetti" molto spesso scrotocefalimark_nm ha scritto:manuel46 ha scritto:Suby01 ha scritto:manuel46 ha scritto:mi piacerebbe prendere un 50-60-70enne e fargli fare la scheda attuale da 40 domande e vedere quello che salta fuori! :?
Guarda, basta prendere anche un ventenne o un trentenne.
Avendo l'applicazione anche io ho testato empiricamente che il 99% di quelli che hanno voluto fare non lo hanno superato
Il mio discorso era un pochino diverso, ovvero......come può una persona di una determinata età, rispettare i segnali se nemmeno li conosce perchè quando ha fatto la patente nemmeno esistevano?
per questo dopo un tot di anni, dovrebbe esserci un aggiornamento in base a quando si è conseguito la patente,
che poi la maggior parte degli incidenti magari dipenda da chi le regole le conosce, ma le trasgredisce, è un altro discorso, ma tutti dovrebbero essere messi nella condizione di rispettare il codice stradale, quindi come si evolve il codice, dovrebbe evolversi pure l'automobilista....e non rimanere a quando ha preso la patente 30 anni prima!
ti consiglio, quando guidi, una maggiore attenzione e ti accorgerai che coloro che non hanno alcun rispetto della segnaletica stradale non ha affatto un'età particolare ma coinvolge tutte le fasce d'età.
quindi le donne guidano solo finchè son giovani? perchè altrimenti la tua statistica va a farsi friggere. personalmente vedo molti comportamenti scorretti (tra i quali il mancato utilizzo delle frecce) proprio da parte dei guidatori di mezza età. invece i veri anziani generalmente rispettano le regole. in taluni casi hanno un paio di difetti: il primo è quello di viaggiare sensibilmente sotto il limite di velocità. nella situazione attuale NON è più possibile. crei nervosismo in chi ti segue costringendolo in alcuni casi a manovre poco ortodosse (tra traffico, dossi e rotonde le possibilità di sorpasso sono al lumicino). il secondo difetto riguarda la loro guida spesso anacronistica. si fermano ad inizio corsia di accelerazione per dare la precedenza, rallentano in corsia di marcia senza sfruttare la corsia di decelarazione per uscire, entrano in rotonda anche se altri la stanno percorrendo perchè danno solo la precedenza a destra e dunque la reclamano, si fermano a cinque metri dalla linea di stop ed al semaforo se devono svoltare a sinistra non si posizionano con l'auto perfettamente diritta e non lasciano spazio sulla destra per consentire a chi prosegue diritto di viaggiare ma bloccano il traffico completamente. insomma, non sono comportamenti realmente punibili, ma non adeguati alle strade di oggi. imho e con gli ovvii distinguo.mark_nm ha scritto:Suby01 ha scritto:mark_nm ha scritto:gli unici che usano sempre gli indicatori di direzione.
eh inzomma.............
diciamo in percentuale maggiore va :lol:
ovviamente il mio dato va messo in statistica, quelli che osservo io usano sempre gli indicatori: le donne manco a pagarle
:lol: :lol: Mi son letto tutta la pappardella di questo thread e devo dire che l'unico che ha centrato il problema, a mio parere, sei tu.Ambuzia ha scritto:..eppure, secondo me..c'è un rapporto direttamente proporzionale: all'essere imbranati alla guida da giovani..proporzionalmente si è imbranati alla guida da vecchi.
Per lo stesso ragionamento..autisti in gamba, invecchiando guidano comunque in maniera dignitosa.
Ovviamente le donne sono un caso a se: imbranate alla guida da giovani..diventano una tragedia da anziane!! E la cosa più buffa è che si prendono pure la parte grande..eh eh..
Certo, a mio padre al compimento dei fatidici 80 ho fatto fare un check completo del quadro cardio/vasculo(polmonare per familiarità con TIA, ictus, etcetc e coulistico e otirino, cambiati occhiali e ordinati auricolari anche se non sotto il limite legale, se gli affido mia figlia non credo di essere un incoscientestefano_68 ha scritto:pi_greco ha scritto:Se è per questo sono già calati anche alla nostra rispetto ai 20 anni (da prove di elettrofisiologia), ma per condurre con i dovuti margini non ci sono problemi
Sì, certo.
Ma, da medico, non ti pare che l'età possa rendere necessario qlche controllo in più?
Non sn rare notizie di anziani che imboccano strade in senso contrario; magari vengono bloccati x tempo, ma è cmq sintomo di uno stato mentale migliorabile.
I dati dicono che
"Sono tre milioni gli ultrasettantenni italiani patentati, ma la metà di essi ha buone probabilità di venire coinvolto in un incidente con una percentuale sedici volte maggiore rispetto agli adulti di età inferiore"
E' messa giù arzigogolata, ma il senso è chiaro.
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa