<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antipasto di Civic X (USDM) | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Antipasto di Civic X (USDM)

Eh già, col bel turbo 1.5 da 175cv.
Qui se non fanno un diesel da 180cv o un ib rido sportivo innovativo super-pubblicizzato ciao ciao vendite... ma siccome non venderebbero lo stesso, faranno un ripiego/toppa senza spendersi troppo. La vedo dura.

Per infastidire le più vendute devono offrire la stessa gamma ma con prodotti migliori delle migliori e pubblicizzarli a manetta.
Allora forse... piano piano... :rolleyes:

Ovvero fare un 1.5 turbo benzina da 150cv che faccia i 15 reali e 0-100 in 7.5 sec... con erogazione da paura... e pubblicizzare la parola VTEC, anche nelle scuole e nei monasteri.
 
@elancia75
Al momento non ricordo info precise in merito, se non una dichiarazione del nuovo gran capo che annunciava nuovi ibridi dal 2018, poi vedremo se, quando e dove.
Si presume che in Europa civic 10 arriverà con i due nuovi turbo benzina (in netto ritardo rispetto alla concorrenza, anche se io preferirei sempre gli aspirati vtec, specie quando sento turbo 3 cilindri viene l'orticaria ma tant'è) e con l'1.6 diesel 120 cv, sarebbe già un mezzo miracolo se arrivasse l'1.6 diesel twin turbo 160 cv. Anche se fosse così, chissà se le vendite potranno fare numeri di rilievo, non è facile per i motivi che su questo forum scriviamo da anni.
Che io sappia la più venduta (relativamente) negli ultimi decenni è la nostra vecchia civic 8, soprattutto grazie alla linea innovativa e azzeccata, visto che di motori aveva solo il 1.4 idsi e il 1.8 da 140 cv e il diesel i-ctdi 2.2, cilindrata ritenuta proibitiva dalla gran parte dei potenziali acquirenti. Insomma, l'offerta anche all'epoca lasciava a desiderare.
Vedremo la civic 10, ma se non vende il crossover compatto hrv... o meglio, ne avrebbero pure venduti di hrv ma dal Messico arrivano col contagocce e i tempi di consegna sono biblici...
 
Ultima modifica:
@elancia75
Al momento non ricordo info precise in merito, se non una dichiarazione del nuovo gran capo che annunciava nuovi ibridi dal 2018, poi vedremo se, quando e dove.
Si presume che in Europa civic 10 arriverà con i due nuovi turbo benzina (in netto ritardo rispetto alla concorrenza, anche se io preferirei sempre gli aspirati vtec, specie quando sento turbo 3 cilindri viene l'orticaria ma tant'è) e con l'1.6 diesel 120 cv, sarebbe già un mezzo miracolo se arrivasse l'1.6 diesel twin turbo 160 cv. Anche se fosse così, chissà se le vendite potranno fare numeri di rilievo, non è facile per i motivi che su questo forum scriviamo da anni.
Che io sappia la più venduta (relativamente) negli ultimi decenni è la nostra vecchia civic 8, soprattutto grazie alla linea innovativa e azzeccata, visto che di motori aveva solo il 1.4 idsi e il 1.8 da 140 cv e il diesel i-ctdi 2.2, cilindrata ritenuta proibitiva dalla gran parte dei potenziali acquirenti. Insomma, l'offerta anche all'epoca lasciava a desiderare.
Vedremo la civic 10, ma se non vende il crossover compatto hrv... o meglio, ne avrebbero pure venduti di hrv ma dal Messico arrivano col contagocce e i tempi di consegna sono biblici...

Per Civic 8 fecero un 1.8 dedicato... e montava un diesel innovativo. Ad ora credo che sia impossibile portare altra innovazione di quella portata sui diesel fappati e, IN MANCANZA degli i-DCD, i Turbo-VTEC dovranno avere doti di consumi ed erogazione sconosciuti... poichè porci e cani fanno TB potenti e dai dati di targa wow, compresi consumi promessi. (tranne mazda che proprio non li fa).

Neppure ciò basterà senza pubblicità e ungimenti vari alla pubblicistica... ma sarà una base fondamentale per pensare di offrire una alternativa ai sociopatici che hanno in testa solo determinate marche.

Prendendo mazda ho notato reazioni sociopatiche sia in ufficio che con cari amici... dove una non VW non è un'auto e per i quali avere Audi, anche una A3, equivale ad essere ammessi in un club prestigiosissimo da fare invidia a Don Calogero Sedara (Gattopardo).

Ma poi, in franchezza, a chi guida una marca alternativa e poco diffusa... conscio della qualità e tecnologia... glie ne può fregar di meno se l'utente equivoco ignora tale vettura? Non è che FINGE di ignorare? Quindi... chissenefrega dico io! Io che non sono un commerciale Honda... nè ho obiettivi di vendita.
 
@elancia75
beh certo, la civic 8 i contenuti li aveva eccome, specie il diesel 2.2 ictdi che per la categoria (e spesso anche oltre) aveva caratteristiche tecniche e raffinatezza progettuale impareggiabili. Quei contenuti però erano mooolto ben nascosti, celati gelosamente ai più e noti solo a pochi eletti :rolleyes: . Honda italia non investiva in promozione allora, e non è cambiato granché. D'altra parte sarebbe stata un'impresa titanica, vaglielo a spiegare che cos'è il 2.2 ictdi a uno dei tanti espertoni nostrani che giudicano i motori tanto al chilo in base alla potenza dichiarata, la loro risposta era immancabilmente che "140 cv sono troppo pochi". Nelle loro menti la certezza era granitica, nonostante nel 2006/2007 non avessero mai posseduto e spesso nemmeno guidato auto equipaggiate con quel motore. E in fondo, a ben vedere, già andava di lusso che qualcuno in giro ne conoscesse l'esistenza, ricordo già nel lontano 2007 persone che alla vista della fk3 mi hanno detto. "... auguri... ma... hai comprato una... Hyunday?!?" o_O Figuriamoci ora, dopo altri 10 anni di oblio, mentre la concorrenza vecchia e nuova fa compagne promozionali martellanti. Ah già, dimenticavo, quest'anno Honda Italia è stato sponsor del Giro d'Italia, sforzo apprezzabile ma forse un filino insufficiente...
 
Ultima modifica:
@elancia75
beh certo, la civic 8 i contenuti li aveva eccome, specie il diesel 2.2 ictdi che per la categoria (e spesso anche oltre) aveva caratteristiche tecniche e raffinatezza progettuale impareggiabili. Quei contenuti però erano mooolto ben nascosti, celati gelosamente ai più e noti solo a pochi eletti :rolleyes: . Honda italia non investiva in promozione allora, e non è cambiato granché. D'altra parte sarebbe stata un'impresa titanica, vaglielo a spiegare che cos'è il 2.2 ictdi a uno dei tanti espertoni nostrani che giudicano i motori tanto al chilo in base alla potenza dichiarata, la loro risposta era immancabilmente che "140 cv sono troppo pochi". Nelle loro menti la certezza era granitica, nonostante nel 2006/2007 non avessero mai posseduto e spesso nemmeno guidato auto equipaggiate con quel motore. E in fondo, a ben vedere, già andava di lusso che qualcuno in giro ne conoscesse l'esistenza, ricordo già nel lontano 2007 persone che alla vista della fk3 mi hanno detto. "... auguri... ma... hai comprato una... Hyunday?!?" o_O Figuriamoci ora, dopo altri 10 anni di oblio, mentre la concorrenza vecchia e nuova fa compagne promozionali martellanti. Ah già, dimenticavo, quest'anno Honda Italia è stato sponsor del Giro d'Italia, sforzo apprezzabile ma forse un filino insufficiente...
si forse ancora insufficiente ma sta di fatto che tra l'aumentata promozione ed i nuovi modelli, negli ultimi mesi Honda è progredita in Italia di percentuali impensabili fino allo scorso anno.
Ora non non si aspetta altro che i nuovi motori.
Me compreso per decidere chi e quale sarà l'erede dell'attuale Cr-v i-Vtec.... per ora vedo Tucson 1,6 T-Gdi (TB 177 cv), se però Honda mi propone qualcosa di meno fiacco dell'attuale aspirato faccio presto a passare idealmente da "H" tornando volentieri ad "H" !;)
 
@albelilly
sì, in effetti un paio di novità come jazz (priva però di motore diesel, a quanto pare irrinunciabile per gli italiani anche su auto di questa categoria e nonostante i consumi bassissimi dei motori ivtec) e hrv (che con il 1.6 idtec potrebbe funzionare ma arriva in quantità minime e in tempi biblici) hanno risollevato i numeri di vendita... e meno male! :) I nuovi motori turbo benzina daranno un altro piccolo aiuto però manca sempre una gamma ben articolata... inoltre, se vuoi tornare (anzi, restare) ad H, mi sa che dovrai avere tanta pazienza, non so perché, non ho info in merito, però è presumibile che i nuovi motori su crv non arriveranno subitissimo... staremo a vedere!
 
@albelilly
sì, in effetti un paio di novità come jazz (priva però di motore diesel, a quanto pare irrinunciabile per gli italiani anche su auto di questa categoria e nonostante i consumi bassissimi dei motori ivtec) e hrv (che con il 1.6 idtec potrebbe funzionare ma arriva in quantità minime e in tempi biblici) hanno risollevato i numeri di vendita... e meno male! :) I nuovi motori turbo benzina daranno un altro piccolo aiuto però manca sempre una gamma ben articolata... inoltre, se vuoi tornare (anzi, restare) ad H, mi sa che dovrai avere tanta pazienza, non so perché, non ho info in merito, però è presumibile che i nuovi motori su crv non arriveranno subitissimo... staremo a vedere!
si, è vero ci vorrà un po' di tempo, ad ogni modo cambiare il Cr-v non è cosa da fare a breve, mi do tempo almeno un anno, anche uno e mezzo, ora ha 95'000 km e va benissimo, senza esagerare ma va quasi meglio che nuovo... lo cambierei solo per sfizio non per altro.
Ad ogni modo il problema delle consegne dell'Hr-v dev'essere circoscritto solo ad alcuni paesi (italia compresa) perché ad esempio qui in Svizzera ce ne sono in pronta consegna (sia paralleli che ufficiali) centinaia di esemplari di ogni colore, versione o motorizzazione.
 
@albelilly
se si trovano anche gli hrv, allora è proprio vero che in svizzera funziona tutto :D
Già, guarda solo qui su Autoscout.ch quante ce ne sono... e pensa che queste sono solo la minima parte di quelle disponibili...
http://www.autoscout24.ch/it/automobili/honda--hr-v?make=29&model=238&st=1&vehtyp=10&yearfrom=2015

Come vedi (verso fine elenco) sono anche disponibili delle 1,8 benzina a trazione integrale !

Paese dove tutto funziona ? Esatto ! Non per niente ci vivo da 33 anni, se così non fosse me ne sarei tornato nella bella nostra Italia già tanti anni fa... ;)
 
Ultima modifica:
Finalmente mi sono ricordato a quale auto somiglia la Civc X in veduta laterale .... alla Lancia Beta di mio padre :D
Quella degli anni '80 ovviamente.
Purtroppo la ruggine se la portò via :(

Ps: Quale è stato il vostro percorso prima di approdare in Honda. In famiglia, anni '70 Fiat; anni '80 Fiat, Lancia, Opel; anni '90 VW, Honda (esattamente 1997 via Civic 1.4iS); anni '00 Honda; anni '10 Honda, Toyota.
 
Finalmente mi sono ricordato a quale auto somiglia la Civc X in veduta laterale .... alla Lancia Beta di mio padre :D
Quella degli anni '80 ovviamente.
Purtroppo la ruggine se la portò via :(

Ps: Quale è stato il vostro percorso prima di approdare in Honda. In famiglia, anni '70 Fiat; anni '80 Fiat, Lancia, Opel; anni '90 VW, Honda (esattamente 1997 via Civic 1.4iS); anni '00 Honda; anni '10 Honda, Toyota.
Verissimo ! Siccome anch'io non sono proprio di primo pelo.... me la ricordo benissimo la Beta berlina, ho avuto sia il 1,8 prima serie che il 2,0 seconda serie, (dopo è uscita la Trevi che però era un'altra cosa) ed effettivamente c'è una certa somiglianza con questa 10° serie.
Ad ogni modo questa Civic va vista dal vivo, così come appare in foto anche a me dà l'impressione di corpo vettura forse un po' troppo lungo... mah
 
Back
Alto