<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anteprima del diesel italiano V6 VM | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

anteprima del diesel italiano V6 VM

Agostino89 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensa che la Thema Limousine veniva montata, allestita e rifinita su un?apposita linea nell?officina-boutique Lancia di Borgo San Paolo assieme all?altra versione di vertice della gamma Thema, la 8.32, con le stesse maestranze super specializzate, lo stesso standard qualitativo, gli stessi puntigliosi criteri di collaudo.

molto valida la 8.32 con motore di derivazione Ferrari

...non fosse altro che ti fumavi le gomme ad ogni semaforo e rischiavi il drittone ad ogni curva....

Gran motore su una auto riuscita, ma indubbiamente su strada le auto "molto valide" sono state altre...

mi correggo, era un auto molto valida sempre se non si esagerava col gas(purtroppo la trazione era anteriore, magari poteva essere apprezzato in autostrada per la velocità di punta :D) io mi riferivo principalmente alle rifinute di gran classe degne di una lancia, che all'epoca era una lancia.

...resta da capire quanto può essere valida una vettura del genere se non si può esagerare con il gas....e non parliamo di 400 cavalli, ma di 215.
 
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
giosab8080 ha scritto:
Ottimo direi... ed è già per strada a differenza del fumo marchionne... ed i 500 modelli di BMW sono già per strada a differenza del fumo di marchionne dei suoi 1000 modelli previsti e con le frasi "il vero rilanci di fiata sarà nel 2012"... mi fa solo ridere... deve mollare alfa romeo, poi faccia quello che vuole... sono stanco di vedere morire modelli bellissimi come gt brera spider 159 e ce ne sarebbero altri... e che se ne fanno del TBI 235cv... solo per giulietta??? Non su 939??? Gestione FOLLE e SCELLERATA. VENDA AR.

io direi che questi qui se ci mettono un secondo turbo ci mettono poco a portare il 1.742 c.c. da 235 cv a 275 cv e se gli gira anche oltre... guarda io direi di lasciar perdere. Per ora Bmw può permettersi dei gran motori poi il futuro lo conosce solo il Padre Eterno, lasciamo perdere ;)

Alla potenza specifica del 1750 Tbi altri ci sono arrivati da anni, non gridiamo al miracolo.
Quanto a "metterci poco" ad adottare un secondo turbo siamo nel campo della fantameccanica...come se bastasse piazzare girelle a destra e manca per aumentare la potenza dei motori, e l'affidabilità fosse sempre scontata.

guarda che le girelle le piazza VW la quale senza compressori volumetrici non è capace neanche di eguagliare le prestazioni dei motori FTP (per non parlare poi delle emissioni), salvo poi dover ritirare i suoi motori perchè non è conveniente produrli con quelle caratteristiche. Ma come un costruttore che ha 20 miliardi di liquidità per comprarsi quello che vuole può temere la poca convenienza di un propulsore con cui non fà neanche tanti numeri?? Quale sarà il prossimo propulsore antieconomico?? ;)

Mi sembra che la novità del 1750 non è proprio la potenza per litro ma la coppia per litro che è al record mondiale. ;)
 
giosab8080 ha scritto:
Io non ci spero in AR ancora nelle manacce di marchionne...

Comunque BMW è arrivata già da tempo a 306cv su 3000cc biturbo diesel, così come 306cv su 3000cc biturbo benzina...

se non sbaglio il biturbo benza bmw è salito a 320 cv.......
 
autofede2009 ha scritto:
sempre da 4r di febbraio...

... sarà un motore inedito, anche se avrebbe dovuto debuttare già nel 2008 sulla Cadillac CTS. Ma la crisi della GM fece finire in frigorifero quell'unità siglata RA 629... ribattezzato A 630 per via di una cilindrata nel frattempo cresciuta da 2.9 a 3.0 litri, per la precisione, dagli originali 2.935 cm si è passati a 2.987 cm, con l'aumento della corsa da 90,4 a 92 mm. Progettato per raggiungere i 250cv, in queste prime applicazioni dovrebbe disporre di 230-240cv. Ma quello che conta sono i 550Nm di coppia disponibili in un ampio intervallo, a partire da 2.000 giri/min. Il Basamento del propulsore, con V di 60° tra le due bancate, è realizzato con una ghisa speciale denominata CGI (Compacted Graphite Iron), tanto robusta da consentire di ridurre gli spessori delle fusioni, e con essi il divario di peso rispetto a un'unità di lega leggera. L'impianto d'alimentazione prevede iniezioni multiple molto ravvicinate tra loro. In questo modo si riduce la rumorosità, migliorano le prestazioni e viene gestita al meglio la post-combustione di gasolio, necessaria per rigenerare il filtro antiparticolato. Le teste sono d'alluminio, mentre la distribuzione prevede 4 alberi a camme con punterie idrauliche. Dal nuovo turbodiesel potrebbe essere sviluppata una versione "americana": nel caso, per ridurre le emissioni di polveri e NOx, si potrebbe adottare la distribuzione Multiair. E si potrebbero rispolverare i sensori di pressione integrati alle candelette di preriscaldamento, già previsti in origine per la Cadillac e poi accantonati.

E:B:

:shock: :shock: Ma nello stesso numero di 4R c'è la prova della nuova CLS, col 3000 v6 da 265cv e 620Nm... :D
 
Grattaballe ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sempre da 4r di febbraio...

... sarà un motore inedito, anche se avrebbe dovuto debuttare già nel 2008 sulla Cadillac CTS. Ma la crisi della GM fece finire in frigorifero quell'unità siglata RA 629... ribattezzato A 630 per via di una cilindrata nel frattempo cresciuta da 2.9 a 3.0 litri, per la precisione, dagli originali 2.935 cm si è passati a 2.987 cm, con l'aumento della corsa da 90,4 a 92 mm. Progettato per raggiungere i 250cv, in queste prime applicazioni dovrebbe disporre di 230-240cv. Ma quello che conta sono i 550Nm di coppia disponibili in un ampio intervallo, a partire da 2.000 giri/min. Il Basamento del propulsore, con V di 60° tra le due bancate, è realizzato con una ghisa speciale denominata CGI (Compacted Graphite Iron), tanto robusta da consentire di ridurre gli spessori delle fusioni, e con essi il divario di peso rispetto a un'unità di lega leggera. L'impianto d'alimentazione prevede iniezioni multiple molto ravvicinate tra loro. In questo modo si riduce la rumorosità, migliorano le prestazioni e viene gestita al meglio la post-combustione di gasolio, necessaria per rigenerare il filtro antiparticolato. Le teste sono d'alluminio, mentre la distribuzione prevede 4 alberi a camme con punterie idrauliche. Dal nuovo turbodiesel potrebbe essere sviluppata una versione "americana": nel caso, per ridurre le emissioni di polveri e NOx, si potrebbe adottare la distribuzione Multiair. E si potrebbero rispolverare i sensori di pressione integrati alle candelette di preriscaldamento, già previsti in origine per la Cadillac e poi accantonati.

E:B:

:shock: :shock: Ma nello stesso numero di 4R c'è la prova della nuova CLS, col 3000 v6 da 265cv e 620Nm... :D

io ho preso il listino e ho segnato i valori dei motori delle ultime tedesche comparabili con una ipotetica ammiraglia italica... la nuova Audi A7, la nuova Bmw serie 5 e la nuova Classe E... se monteranno questo propulsore della CLS anche sulla Classe E... diventerà il nuovo parametro per la concorrenza... cmq per il momento la vedo come una installazione "prototipo"... nel senso che la CLS è una vettura particolare molto cara e di numeri bassi... un po' come il biturbo 2.0 della Bmw... montato solo sulla 1... e li rimasto ancora per oscuri motivi...

probabile che nei prossimi mesi si capiranno meglio le intenzioni di Stoccarda... anche perchè non penso che a Monaco di Baviera permettano ai rivali di sempre di avere la superiorità prestazionale della classe 3 litri diesel monoturbo... non sia mai... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sempre da 4r di febbraio...

... sarà un motore inedito, anche se avrebbe dovuto debuttare già nel 2008 sulla Cadillac CTS. Ma la crisi della GM fece finire in frigorifero quell'unità siglata RA 629... ribattezzato A 630 per via di una cilindrata nel frattempo cresciuta da 2.9 a 3.0 litri, per la precisione, dagli originali 2.935 cm si è passati a 2.987 cm, con l'aumento della corsa da 90,4 a 92 mm. Progettato per raggiungere i 250cv, in queste prime applicazioni dovrebbe disporre di 230-240cv. Ma quello che conta sono i 550Nm di coppia disponibili in un ampio intervallo, a partire da 2.000 giri/min. Il Basamento del propulsore, con V di 60° tra le due bancate, è realizzato con una ghisa speciale denominata CGI (Compacted Graphite Iron), tanto robusta da consentire di ridurre gli spessori delle fusioni, e con essi il divario di peso rispetto a un'unità di lega leggera. L'impianto d'alimentazione prevede iniezioni multiple molto ravvicinate tra loro. In questo modo si riduce la rumorosità, migliorano le prestazioni e viene gestita al meglio la post-combustione di gasolio, necessaria per rigenerare il filtro antiparticolato. Le teste sono d'alluminio, mentre la distribuzione prevede 4 alberi a camme con punterie idrauliche. Dal nuovo turbodiesel potrebbe essere sviluppata una versione "americana": nel caso, per ridurre le emissioni di polveri e NOx, si potrebbe adottare la distribuzione Multiair. E si potrebbero rispolverare i sensori di pressione integrati alle candelette di preriscaldamento, già previsti in origine per la Cadillac e poi accantonati.

E:B:

:shock: :shock: Ma nello stesso numero di 4R c'è la prova della nuova CLS, col 3000 v6 da 265cv e 620Nm... :D

io ho preso il listino e ho segnato i valori dei motori delle ultime tedesche comparabili con una ipotetica ammiraglia italica... la nuova Audi A7, la nuova Bmw serie 5 e la nuova Classe E... se monteranno questo propulsore della CLS anche sulla Classe E... diventerà il nuovo parametro per la concorrenza... cmq per il momento la vedo come una installazione "prototipo"... nel senso che la CLS è una vettura particolare molto cara e di numeri bassi... un po' come il biturbo 2.0 della Bmw... montato solo sulla 1... e li rimasto ancora per oscuri motivi...

probabile che nei prossimi mesi si capiranno meglio le intenzioni di Stoccarda... anche perchè non penso che a Monaco di Baviera permettano ai rivali di sempre di avere la superiorità prestazionale della classe 3 litri diesel monoturbo... non sia mai... ;)

Ce sempre qualche cosa che non va autofede. :? Che ci vuoi fare. :lol:

Anche nella nuova Ferrari FF hanno montato un motore nuovo V12 di 6262cc con potenza massima di 660CV a 8000 giri e coppia massima di 683Nm a 6000 giri. :D
E' la prima Ferrari a TI. Fa 335 Km-h e lo 0-100 in 3,7 secondi. :twisted:

Te lo potevi immaginare che anche questa è di Fiat? :lol:
 
AlfaG10 ha scritto:
Ce sempre qualche cosa che non va autofede. :? Che ci vuoi fare. :lol:

Anche nella nuova Ferrari FF hanno montato un motore nuovo V12 di 6262cc con potenza massima di 660CV a 8000 giri e coppia massima di 683Nm a 6000 giri. :D
E' la prima Ferrari a TI. Fa 335 Km-h e lo 0-100 in 3,7 secondi. :twisted:

Te lo potevi immaginare che anche questa è di Fiat? :lol:

Mi sfugge il collegamento sul piano tecnologico tra il V12 della FF, Chrysler ed FPT....
 
Drayer ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Ce sempre qualche cosa che non va autofede. :? Che ci vuoi fare. :lol:

Anche nella nuova Ferrari FF hanno montato un motore nuovo V12 di 6262cc con potenza massima di 660CV a 8000 giri e coppia massima di 683Nm a 6000 giri. :D
E' la prima Ferrari a TI. Fa 335 Km-h e lo 0-100 in 3,7 secondi. :twisted:

Te lo potevi immaginare che anche questa è di Fiat? :lol:

Mi sfugge il collegamento sul piano tecnologico tra il V12 della FF, Chrysler ed FPT....
oh, non te ne curare, da uqndo 156jtd non c'è più AlfaG10 si sente in dovere morale di portare avanti la battaglia dei fiattari!! :D :D :D :D
 
AlfaG10 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sempre da 4r di febbraio...

... sarà un motore inedito, anche se avrebbe dovuto debuttare già nel 2008 sulla Cadillac CTS. Ma la crisi della GM fece finire in frigorifero quell'unità siglata RA 629... ribattezzato A 630 per via di una cilindrata nel frattempo cresciuta da 2.9 a 3.0 litri, per la precisione, dagli originali 2.935 cm si è passati a 2.987 cm, con l'aumento della corsa da 90,4 a 92 mm. Progettato per raggiungere i 250cv, in queste prime applicazioni dovrebbe disporre di 230-240cv. Ma quello che conta sono i 550Nm di coppia disponibili in un ampio intervallo, a partire da 2.000 giri/min. Il Basamento del propulsore, con V di 60° tra le due bancate, è realizzato con una ghisa speciale denominata CGI (Compacted Graphite Iron), tanto robusta da consentire di ridurre gli spessori delle fusioni, e con essi il divario di peso rispetto a un'unità di lega leggera. L'impianto d'alimentazione prevede iniezioni multiple molto ravvicinate tra loro. In questo modo si riduce la rumorosità, migliorano le prestazioni e viene gestita al meglio la post-combustione di gasolio, necessaria per rigenerare il filtro antiparticolato. Le teste sono d'alluminio, mentre la distribuzione prevede 4 alberi a camme con punterie idrauliche. Dal nuovo turbodiesel potrebbe essere sviluppata una versione "americana": nel caso, per ridurre le emissioni di polveri e NOx, si potrebbe adottare la distribuzione Multiair. E si potrebbero rispolverare i sensori di pressione integrati alle candelette di preriscaldamento, già previsti in origine per la Cadillac e poi accantonati.

E:B:

:shock: :shock: Ma nello stesso numero di 4R c'è la prova della nuova CLS, col 3000 v6 da 265cv e 620Nm... :D

io ho preso il listino e ho segnato i valori dei motori delle ultime tedesche comparabili con una ipotetica ammiraglia italica... la nuova Audi A7, la nuova Bmw serie 5 e la nuova Classe E... se monteranno questo propulsore della CLS anche sulla Classe E... diventerà il nuovo parametro per la concorrenza... cmq per il momento la vedo come una installazione "prototipo"... nel senso che la CLS è una vettura particolare molto cara e di numeri bassi... un po' come il biturbo 2.0 della Bmw... montato solo sulla 1... e li rimasto ancora per oscuri motivi...

probabile che nei prossimi mesi si capiranno meglio le intenzioni di Stoccarda... anche perchè non penso che a Monaco di Baviera permettano ai rivali di sempre di avere la superiorità prestazionale della classe 3 litri diesel monoturbo... non sia mai... ;)

Ce sempre qualche cosa che non va autofede. :? Che ci vuoi fare. :lol:

Anche nella nuova Ferrari FF hanno montato un motore nuovo V12 di 6262cc con potenza massima di 660CV a 8000 giri e coppia massima di 683Nm a 6000 giri. :D
E' la prima Ferrari a TI. Fa 335 Km-h e lo 0-100 in 3,7 secondi. :twisted:

Te lo potevi immaginare che anche questa è di Fiat? :lol:
Non tutta,per fortuna Fiat non ci mette le mani.
 
AlfistaMilano ha scritto:
Drayer ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Ce sempre qualche cosa che non va autofede. :? Che ci vuoi fare. :lol:

Anche nella nuova Ferrari FF hanno montato un motore nuovo V12 di 6262cc con potenza massima di 660CV a 8000 giri e coppia massima di 683Nm a 6000 giri. :D
E' la prima Ferrari a TI. Fa 335 Km-h e lo 0-100 in 3,7 secondi. :twisted:

Te lo potevi immaginare che anche questa è di Fiat? :lol:

Mi sfugge il collegamento sul piano tecnologico tra il V12 della FF, Chrysler ed FPT....
oh, non te ne curare, da uqndo 156jtd non c'è più AlfaG10 si sente in dovere morale di portare avanti la battaglia dei fiattari!! :D :D :D :D

No no. Era semplicemente un altra minchiata come quella che è stata risposta a autofede. :lol:
Quella seria era che anche quello è della Fiat. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sempre da 4r di febbraio...

... sarà un motore inedito, anche se avrebbe dovuto debuttare già nel 2008 sulla Cadillac CTS. Ma la crisi della GM fece finire in frigorifero quell'unità siglata RA 629... ribattezzato A 630 per via di una cilindrata nel frattempo cresciuta da 2.9 a 3.0 litri, per la precisione, dagli originali 2.935 cm si è passati a 2.987 cm, con l'aumento della corsa da 90,4 a 92 mm. Progettato per raggiungere i 250cv, in queste prime applicazioni dovrebbe disporre di 230-240cv. Ma quello che conta sono i 550Nm di coppia disponibili in un ampio intervallo, a partire da 2.000 giri/min. Il Basamento del propulsore, con V di 60° tra le due bancate, è realizzato con una ghisa speciale denominata CGI (Compacted Graphite Iron), tanto robusta da consentire di ridurre gli spessori delle fusioni, e con essi il divario di peso rispetto a un'unità di lega leggera. L'impianto d'alimentazione prevede iniezioni multiple molto ravvicinate tra loro. In questo modo si riduce la rumorosità, migliorano le prestazioni e viene gestita al meglio la post-combustione di gasolio, necessaria per rigenerare il filtro antiparticolato. Le teste sono d'alluminio, mentre la distribuzione prevede 4 alberi a camme con punterie idrauliche. Dal nuovo turbodiesel potrebbe essere sviluppata una versione "americana": nel caso, per ridurre le emissioni di polveri e NOx, si potrebbe adottare la distribuzione Multiair. E si potrebbero rispolverare i sensori di pressione integrati alle candelette di preriscaldamento, già previsti in origine per la Cadillac e poi accantonati.

E:B:

:shock: :shock: Ma nello stesso numero di 4R c'è la prova della nuova CLS, col 3000 v6 da 265cv e 620Nm... :D

io ho preso il listino e ho segnato i valori dei motori delle ultime tedesche comparabili con una ipotetica ammiraglia italica... la nuova Audi A7, la nuova Bmw serie 5 e la nuova Classe E... se monteranno questo propulsore della CLS anche sulla Classe E... diventerà il nuovo parametro per la concorrenza... cmq per il momento la vedo come una installazione "prototipo"... nel senso che la CLS è una vettura particolare molto cara e di numeri bassi... un po' come il biturbo 2.0 della Bmw... montato solo sulla 1... e li rimasto ancora per oscuri motivi...

probabile che nei prossimi mesi si capiranno meglio le intenzioni di Stoccarda... anche perchè non penso che a Monaco di Baviera permettano ai rivali di sempre di avere la superiorità prestazionale della classe 3 litri diesel monoturbo... non sia mai... ;)

Ce sempre qualche cosa che non va autofede. :? Che ci vuoi fare. :lol:

Anche nella nuova Ferrari FF hanno montato un motore nuovo V12 di 6262cc con potenza massima di 660CV a 8000 giri e coppia massima di 683Nm a 6000 giri. :D
E' la prima Ferrari a TI. Fa 335 Km-h e lo 0-100 in 3,7 secondi. :twisted:

Te lo potevi immaginare che anche questa è di Fiat? :lol:
Non tutta,per fortuna Fiat non ci mette le mani.
Se Fiat mette le mani sulla Ferrari possiamo dire addio alla stessa :D
 
AlfaG10 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sempre da 4r di febbraio...

... sarà un motore inedito, anche se avrebbe dovuto debuttare già nel 2008 sulla Cadillac CTS. Ma la crisi della GM fece finire in frigorifero quell'unità siglata RA 629... ribattezzato A 630 per via di una cilindrata nel frattempo cresciuta da 2.9 a 3.0 litri, per la precisione, dagli originali 2.935 cm si è passati a 2.987 cm, con l'aumento della corsa da 90,4 a 92 mm. Progettato per raggiungere i 250cv, in queste prime applicazioni dovrebbe disporre di 230-240cv. Ma quello che conta sono i 550Nm di coppia disponibili in un ampio intervallo, a partire da 2.000 giri/min. Il Basamento del propulsore, con V di 60° tra le due bancate, è realizzato con una ghisa speciale denominata CGI (Compacted Graphite Iron), tanto robusta da consentire di ridurre gli spessori delle fusioni, e con essi il divario di peso rispetto a un'unità di lega leggera. L'impianto d'alimentazione prevede iniezioni multiple molto ravvicinate tra loro. In questo modo si riduce la rumorosità, migliorano le prestazioni e viene gestita al meglio la post-combustione di gasolio, necessaria per rigenerare il filtro antiparticolato. Le teste sono d'alluminio, mentre la distribuzione prevede 4 alberi a camme con punterie idrauliche. Dal nuovo turbodiesel potrebbe essere sviluppata una versione "americana": nel caso, per ridurre le emissioni di polveri e NOx, si potrebbe adottare la distribuzione Multiair. E si potrebbero rispolverare i sensori di pressione integrati alle candelette di preriscaldamento, già previsti in origine per la Cadillac e poi accantonati.

E:B:

:shock: :shock: Ma nello stesso numero di 4R c'è la prova della nuova CLS, col 3000 v6 da 265cv e 620Nm... :D

io ho preso il listino e ho segnato i valori dei motori delle ultime tedesche comparabili con una ipotetica ammiraglia italica... la nuova Audi A7, la nuova Bmw serie 5 e la nuova Classe E... se monteranno questo propulsore della CLS anche sulla Classe E... diventerà il nuovo parametro per la concorrenza... cmq per il momento la vedo come una installazione "prototipo"... nel senso che la CLS è una vettura particolare molto cara e di numeri bassi... un po' come il biturbo 2.0 della Bmw... montato solo sulla 1... e li rimasto ancora per oscuri motivi...

probabile che nei prossimi mesi si capiranno meglio le intenzioni di Stoccarda... anche perchè non penso che a Monaco di Baviera permettano ai rivali di sempre di avere la superiorità prestazionale della classe 3 litri diesel monoturbo... non sia mai... ;)

Ce sempre qualche cosa che non va autofede. :? Che ci vuoi fare. :lol:

Anche nella nuova Ferrari FF hanno montato un motore nuovo V12 di 6262cc con potenza massima di 660CV a 8000 giri e coppia massima di 683Nm a 6000 giri. :D
E' la prima Ferrari a TI. Fa 335 Km-h e lo 0-100 in 3,7 secondi. :twisted:

Te lo potevi immaginare che anche questa è di Fiat? :lol:

non dirlo che ti mettono al rogo... :D :D :D

solo 2 specifiche... sul sito della vm il nuovo 3 litri è dato per 250cv di potenza e 550nm di coppia...

http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/dettaglio.jsp?id=9

se poi sulla thema si deciderà di togliere qualche cv, potrebbe essere una scelta per migliorare l'erogazione e rendere la risposta più omogenea e confortevole...

e una piccola curiosità riportata sempre nel sito nella sessione "auto di ieri" e anticipata in parte da 75turbo...
nel 1982 furono due alfa romeo e non una, nello specifico una giulietta e un'alfetta, ha stabilire 7 record mondiali di velocità sul circuito di nardò in puglia, con il motore 2 litri diesel vm...

http://www.vmmotori.it/it/01/02/index.jsp
 
autofede2009 ha scritto:
non dirlo che ti mettono al rogo... :D :D :D

solo 2 specifiche... sul sito della vm il nuovo 3 litri è dato per 250cv di potenza e 550nm di coppia...

http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/dettaglio.jsp?id=9

se poi sulla thema si deciderà di togliere qualche cv, potrebbe essere una scelta per migliorare l'erogazione e rendere la risposta più omogenea e confortevole...

e una piccola curiosità riportata sempre nel sito nella sessione "auto di ieri" e anticipata in parte da 75turbo...
nel 1982 furono due alfa romeo, una giulietta e un'alfetta, ha stabilire 7 record mondiali di velocità sul circuito di nardò in puglia...

http://www.vmmotori.it/it/01/02/index.jsp

fammi leggere un po...

noooooooo allora è proprio vero 3.0 V6, 250 cv e 550 nm già a 2000 giri!!!!!
E c'è pure il serio pericolo che mettendoci su anche il M-Jet aumenti ancora potenza e prestazioni... orrore!!!

Beh però almeno il motore Mercedes ha 265 cv... uno si è salvato :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
non dirlo che ti mettono al rogo... :D :D :D

solo 2 specifiche... sul sito della vm il nuovo 3 litri è dato per 250cv di potenza e 550nm di coppia...

http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/dettaglio.jsp?id=9

se poi sulla thema si deciderà di togliere qualche cv, potrebbe essere una scelta per migliorare l'erogazione e rendere la risposta più omogenea e confortevole...

e una piccola curiosità riportata sempre nel sito nella sessione "auto di ieri" e anticipata in parte da 75turbo...
nel 1982 furono due alfa romeo, una giulietta e un'alfetta, ha stabilire 7 record mondiali di velocità sul circuito di nardò in puglia...

http://www.vmmotori.it/it/01/02/index.jsp

fammi leggere un po...

noooooooo allora è proprio vero 3.0 V6, 250 cv e 550 nm già a 2000 giri!!!!!
E c'è pure il serio pericolo che mettendoci su anche il M-Jet aumenti ancora potenza e prestazioni... orrore!!!

Beh però almeno il motore Mercedes ha 265 cv... uno si è salvato :D :D

:D :D
l'hai letta la prova della CLS?
 
autofede2009 ha scritto:
e una piccola curiosità riportata sempre nel sito nella sessione "auto di ieri" e anticipata in parte da 75turbo...
nel 1982 furono due alfa romeo e non una, nello specifico una giulietta e un'alfetta, ha stabilire 7 record mondiali di velocità sul circuito di nardò in puglia, con il motore 2 litri diesel vm...

http://www.vmmotori.it/it/01/02/index.jsp
Si gia' postato tante volte ma voi siete distratti a parlare male delle tedesche piuttosto che parlare di Alfa Romeo. :D....nel mio ultimo intervento ho nominato solo la Giulietta perche' e' quella che avevo in quel periodo(anche se era un benzina) e volevo sottolineare il fatto che le Alfa anche con i Diesel andavano forte e non avevano bisogno di quelli Fiat.

Per quello che Riguarda il V6 parlatene quando verra' messo in produzione sulle auto e poi potrete farvi le belle risate,come fate a confrontare auto in produzione e motori che nessuno ha ancora messo sulle Auto?
Anche voi oroscopate? :lol:
 
Back
Alto