<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anteprima del diesel italiano V6 VM | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

anteprima del diesel italiano V6 VM

Pensa che la Thema Limousine veniva montata, allestita e rifinita su un?apposita linea nell?officina-boutique Lancia di Borgo San Paolo assieme all?altra versione di vertice della gamma Thema, la 8.32, con le stesse maestranze super specializzate, lo stesso standard qualitativo, gli stessi puntigliosi criteri di collaudo.
 
Maxetto ha scritto:
Non metto in dubbio niente di quello che dici. Ma se pensiamo alle vecchia Passat vediamo che era identica alla A 4 dell'epoca.
Cosa voglio dire: le Audi sono mantenute autonome per scelta (prima la passat era basata su un Audi), ma le menti che fanno tutti i progetti sempre quelle sono.

È vero però anche Fiat avrebbe potuto mantenere la progettazione ed il centro Stile ad Arese.
 
vveneto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se vogliamo le Audi sono VW con i motori longitudinali, gli uomini che le pensano chi sono?

Scusa se mi permetto, ma sento di diverti contestare.

L'azienda per cui lavoro è fornitrice diretta di varie case (quasi tutte) tra cui tutto il Gruppo VAG (comprese Lamborghini e Bentley) e ti posso garantire che Audi rispetto a Vw ha un'amplissima autonomia progettuale.
Tanto per fare esempi, i capitolati sono differenti, le norme interne da rispettare sono differenti (e devi dire che non sempre quelle Audi sono più stringenti di quelle Vw).
Gli audit di sistema e di prodotto, nonostante aziende dello stesso gruppo, sono condotti separatamente e da personale differente, nonché in periodi differenti.

Per quanto riguarda invece il Gruppo Fiat (tranne Ferrari e Maserati con cui non abbiamo contatti) il referente è unico (non a livello personale, in quel ruolo ne ho visti succedersi tre negli ultimi 6 mesi) e con un solo audit ci leviamo il problema.
Netta invece la separazione con Iveco, anche se i capitolati e le norme sono, logicamente a mio avviso, condivisi.
Non dirlo che tanto non ti credono.
Non posso fare altro che confermare quello che dici. Ho dei clienti che sono fornitori di entrambi i gruppi ed in effetti gli acquisti fiat sono fatti dalla stessa persona per tutto il gruppo (Ferrari a parte) mentre Audi si muove in autonomia rispetto a VW.
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non metto in dubbio niente di quello che dici. Ma se pensiamo alle vecchia Passat vediamo che era identica alla A 4 dell'epoca.
Cosa voglio dire: le Audi sono mantenute autonome per scelta (prima la passat era basata su un Audi), ma le menti che fanno tutti i progetti sempre quelle sono.

È vero però anche Fiat avrebbe potuto mantenere la progettazione ed il centro Stile ad Arese.
Ma in Italia si preferisce distruggere.
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non metto in dubbio niente di quello che dici. Ma se pensiamo alle vecchia Passat vediamo che era identica alla A 4 dell'epoca.
Cosa voglio dire: le Audi sono mantenute autonome per scelta (prima la passat era basata su un Audi), ma le menti che fanno tutti i progetti sempre quelle sono.

È vero però anche Fiat avrebbe potuto mantenere la progettazione ed il centro Stile ad Arese.
l'ho sempre detto, sarebbe stata solo una mossa markettaara ma una mossa molto giusta....anche l'anito fa il monaco.....
 
Fancar_ ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
http://www.quattroruote.tv/prove/video/mercedes-cls-350-cdi

Guardate un pò, so che non è il forum mercedes "non fate caso alla macchina" :D (cosa impossibile) , sentite un pò i numeri del motore 350CDI (3.0 V6 CDI monoturbo da 265 CV e ben 620 Nm.)

Non scrivere queste cose!
Questo motore è già acquistabile, non come il VM che deve ancora uscire! ;)
:D
 
Fancar_ ha scritto:
Pensa che la Thema Limousine veniva montata, allestita e rifinita su un?apposita linea nell?officina-boutique Lancia di Borgo San Paolo assieme all?altra versione di vertice della gamma Thema, la 8.32, con le stesse maestranze super specializzate, lo stesso standard qualitativo, gli stessi puntigliosi criteri di collaudo.

molto valida la 8.32 con motore di derivazione Ferrari
 
Agostino89 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensa che la Thema Limousine veniva montata, allestita e rifinita su un?apposita linea nell?officina-boutique Lancia di Borgo San Paolo assieme all?altra versione di vertice della gamma Thema, la 8.32, con le stesse maestranze super specializzate, lo stesso standard qualitativo, gli stessi puntigliosi criteri di collaudo.

molto valida la 8.32 con motore di derivazione Ferrari

...non fosse altro che ti fumavi le gomme ad ogni semaforo e rischiavi il drittone ad ogni curva....

Gran motore su una auto riuscita, ma indubbiamente su strada le auto "molto valide" sono state altre...
 
Maxetto ha scritto:
vveneto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se vogliamo le Audi sono VW con i motori longitudinali, gli uomini che le pensano chi sono?

Scusa se mi permetto, ma sento di diverti contestare.

L'azienda per cui lavoro è fornitrice diretta di varie case (quasi tutte) tra cui tutto il Gruppo VAG (comprese Lamborghini e Bentley) e ti posso garantire che Audi rispetto a Vw ha un'amplissima autonomia progettuale.
Tanto per fare esempi, i capitolati sono differenti, le norme interne da rispettare sono differenti (e devi dire che non sempre quelle Audi sono più stringenti di quelle Vw).
Gli audit di sistema e di prodotto, nonostante aziende dello stesso gruppo, sono condotti separatamente e da personale differente, nonché in periodi differenti.

Per quanto riguarda invece il Gruppo Fiat (tranne Ferrari e Maserati con cui non abbiamo contatti) il referente è unico (non a livello personale, in quel ruolo ne ho visti succedersi tre negli ultimi 6 mesi) e con un solo audit ci leviamo il problema.
Netta invece la separazione con Iveco, anche se i capitolati e le norme sono, logicamente a mio avviso, condivisi.
Non metto in dubbio niente di quello che dici. Ma se pensiamo alle vecchia Passat vediamo che era identica alla A 4 dell'epoca.
Cosa voglio dire: le Audi sono mantenute autonome per scelta (prima la passat era basata su un Audi), ma le menti che fanno tutti i progetti sempre quelle sono.

Vero.

Mi pare però che tale scelta sia stata decisamente premiante, sia dal punto di vista delle vendite, sia soprattutto dal punto di vista del prodotto, che ha in ogni caso mantenuto una chiara identità rispetto a Vw (a parte le solite A1 ed A3).
Il marketing poi ha fatto il resto (riuscendo a rifilare anche A1 ed A3).

Con Alfa sarebbe stato semplice lo stesso (operazione oltretutto decisamente possibile essendo Alfa e Fiat nettamente separate su ogni fronte limitandosi ad una condivisione di componentistica, di alcuni motori (meglio se sviluppati insieme) e di un ricarrozzamento auspicabilmente limitato al segmento C (anche se la vecchia Alfa oggi produrrebbe senza dubbio una C a TP, dovendo combattere con Bmw).
 
Agostino89 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensa che la Thema Limousine veniva montata, allestita e rifinita su un?apposita linea nell?officina-boutique Lancia di Borgo San Paolo assieme all?altra versione di vertice della gamma Thema, la 8.32, con le stesse maestranze super specializzate, lo stesso standard qualitativo, gli stessi puntigliosi criteri di collaudo.

molto valida la 8.32 con motore di derivazione Ferrari
:shock: :shock: :shock:
 
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
giosab8080 ha scritto:
Ottimo direi... ed è già per strada a differenza del fumo marchionne... ed i 500 modelli di BMW sono già per strada a differenza del fumo di marchionne dei suoi 1000 modelli previsti e con le frasi "il vero rilanci di fiata sarà nel 2012"... mi fa solo ridere... deve mollare alfa romeo, poi faccia quello che vuole... sono stanco di vedere morire modelli bellissimi come gt brera spider 159 e ce ne sarebbero altri... e che se ne fanno del TBI 235cv... solo per giulietta??? Non su 939??? Gestione FOLLE e SCELLERATA. VENDA AR.

io direi che questi qui se ci mettono un secondo turbo ci mettono poco a portare il 1.742 c.c. da 235 cv a 275 cv e se gli gira anche oltre... guarda io direi di lasciar perdere. Per ora Bmw può permettersi dei gran motori poi il futuro lo conosce solo il Padre Eterno, lasciamo perdere ;)

Alla potenza specifica del 1750 Tbi altri ci sono arrivati da anni, non gridiamo al miracolo.
Quanto a "metterci poco" ad adottare un secondo turbo siamo nel campo della fantameccanica...come se bastasse piazzare girelle a destra e manca per aumentare la potenza dei motori, e l'affidabilità fosse sempre scontata.

guarda che le girelle le piazza VW la quale senza compressori volumetrici non è capace neanche di eguagliare le prestazioni dei motori FTP (per non parlare poi delle emissioni), salvo poi dover ritirare i suoi motori perchè non è conveniente produrli con quelle caratteristiche. Ma come un costruttore che ha 20 miliardi di liquidità per comprarsi quello che vuole può temere la poca convenienza di un propulsore con cui non fà neanche tanti numeri?? Quale sarà il prossimo propulsore antieconomico?? ;)

Suvvia, non saltare di palo in frasca pensando di parlare con uno stupido.
Per prima cosa, stavamo discutendo della potenza specifica del 1.750 Tbi, quindi citare il 1.4 TSI, liquidità varie, antieconomicità dei propulsori non ha senso. Resta in argomento, è così difficile?
In seconda battuta, quello che parlava di piazzare turbo a destra ed a manca sei tu e non io. Ribadisco, si tratta di fantameccanica, e pure di bassa lega.
Per inciso, il 2.0 TSI da 270 cv della Golf R è un normale turbo....

Su FTP vs. VW che dobbiamo dire....quando cominceranno a fare qualcosa che superi i 4 cilindri se ne può parlare. Fino ad allora è un "no contest"
 
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
giosab8080 ha scritto:
Ottimo direi... ed è già per strada a differenza del fumo marchionne... ed i 500 modelli di BMW sono già per strada a differenza del fumo di marchionne dei suoi 1000 modelli previsti e con le frasi "il vero rilanci di fiata sarà nel 2012"... mi fa solo ridere... deve mollare alfa romeo, poi faccia quello che vuole... sono stanco di vedere morire modelli bellissimi come gt brera spider 159 e ce ne sarebbero altri... e che se ne fanno del TBI 235cv... solo per giulietta??? Non su 939??? Gestione FOLLE e SCELLERATA. VENDA AR.

io direi che questi qui se ci mettono un secondo turbo ci mettono poco a portare il 1.742 c.c. da 235 cv a 275 cv e se gli gira anche oltre... guarda io direi di lasciar perdere. Per ora Bmw può permettersi dei gran motori poi il futuro lo conosce solo il Padre Eterno, lasciamo perdere ;)

Alla potenza specifica del 1750 Tbi altri ci sono arrivati da anni, non gridiamo al miracolo.
Quanto a "metterci poco" ad adottare un secondo turbo siamo nel campo della fantameccanica...come se bastasse piazzare girelle a destra e manca per aumentare la potenza dei motori, e l'affidabilità fosse sempre scontata.

guarda che le girelle le piazza VW la quale senza compressori volumetrici non è capace neanche di eguagliare le prestazioni dei motori FTP (per non parlare poi delle emissioni), salvo poi dover ritirare i suoi motori perchè non è conveniente produrli con quelle caratteristiche. Ma come un costruttore che ha 20 miliardi di liquidità per comprarsi quello che vuole può temere la poca convenienza di un propulsore con cui non fà neanche tanti numeri?? Quale sarà il prossimo propulsore antieconomico?? ;)

Suvvia, non saltare di palo in frasca pensando di parlare con uno stupido.
Per prima cosa, stavamo discutendo della potenza specifica del 1.750 Tbi, quindi citare il 1.4 TSI, liquidità varie, antieconomicità dei propulsori non ha senso. Resta in argomento, è così difficile?
In seconda battuta, quello che parlava di piazzare turbo a destra ed a manca sei tu e non io. Ribadisco, si tratta di fantameccanica, e pure di bassa lega.
Per inciso, il 2.0 TSI da 270 cv della Golf R è un normale turbo....

Su FTP vs. VW che dobbiamo dire....quando cominceranno a fare qualcosa che superi i 4 cilindri se ne può parlare. Fino ad allora è un "no contest"

cioè mai, ora hanno i pentastar.... :lol:
 
vveneto ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensa che la Thema Limousine veniva montata, allestita e rifinita su un?apposita linea nell?officina-boutique Lancia di Borgo San Paolo assieme all?altra versione di vertice della gamma Thema, la 8.32, con le stesse maestranze super specializzate, lo stesso standard qualitativo, gli stessi puntigliosi criteri di collaudo.

molto valida la 8.32 con motore di derivazione Ferrari

...non fosse altro che ti fumavi le gomme ad ogni semaforo e rischiavi il drittone ad ogni curva....

Gran motore su una auto riuscita, ma indubbiamente su strada le auto "molto valide" sono state altre...

mi correggo, era un auto molto valida sempre se non si esagerava col gas(purtroppo la trazione era anteriore, magari poteva essere apprezzato in autostrada per la velocità di punta :D) io mi riferivo principalmente alle rifinute di gran classe degne di una lancia, che all'epoca era una lancia.
 
blackshirt ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
si vedrà già quest'anno sulla nuova Lancia Thema... poi via via su tutti i modelli grandi del gruppo Alfa incluse...

era ora. cmq per essere un V6 3 litri, mi sembrano davvero pochi 230-240cv... :rolleyes:

edit: come non detto il 3 litri biemme ha 250cv... :shock:

in realtà sui 3L le potenze specifiche sono più basse che sui due litri, eccezion fatta per i twin-turbo, per cui non credo che saranno grosse differenze. Semmai non mi entusiasma questa storia della coppia a 2000rpm, ma rispetto a non avere il V6 meglio così
 
Back
Alto