<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anteprima del diesel italiano V6 VM | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

anteprima del diesel italiano V6 VM

Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pensi che sia un gran risultato?? FPT è arrivata a 235 cv con il 1.742 c.c. 4L monoturbo e pare che esiste già la versione 265 cv, fai tu ;)

Avendo solo quel motore gli tocca spremerlo di più come hanno già fatto in passato con il 2.4 JTD ;)

i tempi cambiano caro mio prima non esistevano neanche i 1.4 e i 1.8 TBi poi sono arrivati insieme ai 3.0-3.6 che stanno per arrivare, stesso dicasi per i M-Jet 1.6, 2.0 e ora anche 3.0 V6. I tempi cambiano e ora vedremo dovendo lottare ad armi pari con la concorrenza chi avrà i motoristi migliori e FTP parte da 0 cioè dall'anno 2011 mentre gli altri produttori partono da un quindicina d'anni fa ma io non sono preoccupato. La supremazia motoristica tedesca è una novità dell'ultimo decennio, prima non le suonavano neanche a Fiat figuriamoci all'inarrivabile Alfa Romeo ;)
 
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
giosab8080 ha scritto:
Ottimo direi... ed è già per strada a differenza del fumo marchionne... ed i 500 modelli di BMW sono già per strada a differenza del fumo di marchionne dei suoi 1000 modelli previsti e con le frasi "il vero rilanci di fiata sarà nel 2012"... mi fa solo ridere... deve mollare alfa romeo, poi faccia quello che vuole... sono stanco di vedere morire modelli bellissimi come gt brera spider 159 e ce ne sarebbero altri... e che se ne fanno del TBI 235cv... solo per giulietta??? Non su 939??? Gestione FOLLE e SCELLERATA. VENDA AR.

io direi che questi qui se ci mettono un secondo turbo ci mettono poco a portare il 1.742 c.c. da 235 cv a 275 cv e se gli gira anche oltre... guarda io direi di lasciar perdere. Per ora Bmw può permettersi dei gran motori poi il futuro lo conosce solo il Padre Eterno, lasciamo perdere ;)

Alla potenza specifica del 1750 Tbi altri ci sono arrivati da anni, non gridiamo al miracolo.
Quanto a "metterci poco" ad adottare un secondo turbo siamo nel campo della fantameccanica...come se bastasse piazzare girelle a destra e manca per aumentare la potenza dei motori, e l'affidabilità fosse sempre scontata.

guarda che le girelle le piazza VW la quale senza compressori volumetrici non è capace neanche di eguagliare le prestazioni dei motori FTP (per non parlare poi delle emissioni), salvo poi dover ritirare i suoi motori perchè non è conveniente produrli con quelle caratteristiche. Ma come un costruttore che ha 20 miliardi di liquidità per comprarsi quello che vuole può temere la poca convenienza di un propulsore con cui non fà neanche tanti numeri?? Quale sarà il prossimo propulsore antieconomico?? ;)
 
Fancar_ ha scritto:
sem1972 ha scritto:
P.s. Sempre su 4Ruote scrivono che la Thema sarà a TP ma anche TI...e cambio automatico 8 rapporti.

Avrà anche il freno di stazionamento a pedale, non è uno scherzo! :)

Mmmmm...guarda caso come la Classe E ....per curiosità,ma la 300c dove ha il freno a mano????????????
 
autofede2009 ha scritto:
sempre da 4r di febbraio...

... sarà un motore inedito, anche se avrebbe dovuto debuttare già nel 2008 sulla Cadillac CTS. Ma la crisi della GM fece finire in frigorifero quell'unità siglata RA 629... ribattezzato A 630 per via di una cilindrata nel frattempo cresciuta da 2.9 a 3.0 litri, per la precisione, dagli originali 2.935 cm si è passati a 2.987 cm, con l'aumento della corsa da 90,4 a 92 mm. Progettato per raggiungere i 250cv, in queste prime applicazioni dovrebbe disporre di 230-240cv. Ma quello che conta sono i 550Nm di coppia disponibili in un ampio intervallo, a partire da 2.000 giri/min. Il Basamento del propulsore, con V di 60° tra le due bancate, è realizzato con una ghisa speciale denominata CGI (Compacted Graphite Iron), tanto robusta da consentire di ridurre gli spessori delle fusioni, e con essi il divario di peso rispetto a un'unità di lega leggera. L'impianto d'alimentazione prevede iniezioni multiple molto ravvicinate tra loro. In questo modo si riduce la rumorosità, migliorano le prestazioni e viene gestita al meglio la post-combustione di gasolio, necessaria per rigenerare il filtro antiparticolato. Le teste sono d'alluminio, mentre la distribuzione prevede 4 alberi a camme con punterie idrauliche. Dal nuovo turbodiesel potrebbe essere sviluppata una versione "americana": nel caso, per ridurre le emissioni di polveri e NOx, si potrebbe adottare la distribuzione Multiair. E si potrebbero rispolverare i sensori di pressione integrati alle candelette di preriscaldamento, già previsti in origine per la Cadillac e poi accantonati.

E:B:
Sarà solo un caso ma 2.987 sono gli stessi cc. del diesel Mercedes.
 
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
mah... chissà come lo monteranno sulle Alfa Romeo...
Scusa 75TurboTP mi puoi aiutare??

saluti zanza
Ciao Generale,non so risponderti perche' ancora non ho capito di quale Thema parlano. :rolleyes:

Comunque e' un'ottima notizia era l'unico gruppo ancora a non avere un V6,lo aspettavo da anni e la cosa che mi rende piu' felice e' che sara' un VM e non un FPT....si lo so che non e' piu' la vecchia IRI ma mi ricorda i record mondiali di velocita' della Giulietta e quelli di Affidabilita' sulla 164 anche lei la diesel piu veloce.

Finalmente una felice notizia. :p
Almeno si riunirà il binomio Alfa-VM. ;)
 
http://www.quattroruote.tv/prove/video/mercedes-cls-350-cdi

Guardate un pò, so che non è il forum mercedes "non fate caso alla macchina" :D (cosa impossibile) , sentite un pò i numeri del motore 350CDI (3.0 V6 CDI monoturbo da 265 CV e ben 620 Nm.)
 
sem1972 ha scritto:
Da ciò che scrive 4Ruote è un signor motore...finalmente un V6.... ma da quello che leggo qui pare che sia più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che riuscire ad accontentare un italiano....
P.s. Sempre su 4Ruote scrivono che la Thema sarà a TP ma anche TI...e cambio automatico 8 rapporti.
La linea potrà non piacere ma i contenuti se riportati in futuri modelli Alfa potrebbero risollevare il marchio in pochissimo tempo secondo me.

eh hai detto bene, noi Italiani siamo esterofili e siamo grandi anche per questo :D Vedi la nuova Thema se ci pensi bene ha tutti i contenuti della nuova Serie 5 che è una signora macchina ad eccezione dei quadrilateri eppure tutti qui sentenziano che fa schifo... c'è solo da ridere :D :D

Ma io ti dico vuoi continuare a ridere un altro po??? :D

In poco più di 6 anni Marchionne ha preso un'azienda che era lì per fallire, l'ha messa a posto, ha sopportato la nuova crisi aggravata dall'effetto post incentivi, ha tenuto duro, si è sganciata da GM facendole pagare tutto a peso d'oro e si è pappato il Gruppo Chrysler rimettendolo completamente a posto, per ora con i soli modelli che erano già in cantiere nella gestione Daimler... ah dimenticavo si appresta ad arrivare al 51% di partecipazione azionaria della casa americana e a lanciare i nuovi modelli dalle nuove piattaforme comuni, ed è riuscito a fare tutto questo mentre camminava col cappio al collo della situazione industriale, finanziaria e di organizzazione del lavoro del gruppo di Torino, situazione che era lì lì per strozzarlo un giorno si e l'altro pure. Ebbene in tutto questo tempo, mentre Marchionne ha fatto tutte 'ste cose e si appresta a piazzare modelli in tutti i mercati mondiali e in tutti i segmenti per modelli e cubature, VW che ha una 20ina di miliardi di euro di liquidità in tasca non è neanche riuscita a comprarsi Alfa Romeo :D :D :D e c'è ancora gente che al solo nome del marchio tedesco li incensa e si scappella... mi sembra che qui tanti Signor Sotuttoio parlano parlano senza rendersi conto di non avere neanche il senso del ridicolo :D :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Da ciò che scrive 4Ruote è un signor motore...finalmente un V6.... ma da quello che leggo qui pare che sia più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che riuscire ad accontentare un italiano....
P.s. Sempre su 4Ruote scrivono che la Thema sarà a TP ma anche TI...e cambio automatico 8 rapporti.
La linea potrà non piacere ma i contenuti se riportati in futuri modelli Alfa potrebbero risollevare il marchio in pochissimo tempo secondo me.

eh hai detto bene, noi Italiani siamo esterofili e siamo grandi anche per questo :D Vedi la nuova Thema se ci pensi bene ha tutti i contenuti della nuova Serie 5 che è una signora macchina ad eccezione dei quadrilateri eppure tutti qui sentenziano che fa schifo... c'è solo da ridere :D :D

Ma io ti dico vuoi continuare a ridere un altro po??? :D

In poco più di 6 anni Marchionne ha preso un'azienda che era lì per fallire, l'ha messa a posto, ha sopportato la nuova crisi aggravata dall'effetto post incentivi, ha tenuto duro, si è sganciata da GM facendole pagare tutto a peso d'oro e si è pappato il Gruppo Chrysler rimettendolo completamente a posto, per ora con i soli modelli che erano già in cantiere nella gestione Daimler... ah dimenticavo si appresta ad arrivare al 51% di partecipazione azionaria della casa americana e a lanciare i nuovi modelli dalle nuove piattaforme comuni, ed è riuscito a fare tutto questo mentre camminava col cappio al collo della situazione industriale, finanziaria e di organizzazione del lavoro del gruppo di Torino, situazione che era lì lì per strozzarlo un giorno si e l'altro pure. Ebbene in tutto questo tempo, mentre Marchionne ha fatto tutte 'ste cose e si appresta a piazzare modelli in tutti i mercati mondiali e in tutti i segmenti per modelli e cubature, VW che ha una 20ina di miliardi di euro di liquidità in tasca non è neanche riuscita a comprarsi Alfa Romeo :D :D :D e c'è ancora gente che al solo nome del marchio tedesco li incensa e si scappella... mi sembra che qui tanti Signor Sotuttoio parlano parlano senza rendersi conto di non avere neanche il senso del ridicolo :D :D :D :D

quoto 8)
 
Drayer ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
David 84 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
sai come la penso, per me le Audi erano pessime auto e oggi sono semplicemente delle Vw vestite a festa, se permetti la Skoda vale molto di più ( con ciò che costa ) di una Audi......
Bmw è la mia Europea Preferita ,ed è l'unica che in Europa è rimasta fedele alla sua tradizione.
Vw oggi fà ciò che nel 1992 faceva Fiat con le Tempra-Dedra-155, solo che Fiat è stata criticata, Vw adorata.
e chi non lo vede è perchè non vuole vedere.....ma questa è la realtà.
l'unica salvezza x Alfa ( e l'ho scritto 1000 volte ) è solo Bmw, senza l'acquisizione di Questa, è un Marchio Finito, tantovale lasciarlo in mano a Fiat, almeno resta Italiana.
vw la rende una Seat tedesca, non illuderti.
Le Audi sono VW vestite a festa....vatti a guardare cosa c'è sotto il vestito di A4,A5,A6,A7,A8 (S4,RS5,RS6,R8)e poi ne riparliamo(pianali,motori,sospensioni,materiali,qualità interni ed esterni)...il tuo commento evidenzia la tua incompetenza.perdonami.solo e soltanto luoghi comuni.....Fiat e Alfa come sono oggi dovrebbero sciacquarsi la bocca prima di nominare il nome Audi.

acquista una Skoda che spendi molto meno, poi le Audi guardale bene con un esperto e non con i venditori.....
se vuoi una Ottima Auto Tedesca, questa ha un solo nome:Bmw.
fattene una ragione, l'Audi è una Vw vestita a festa.
Bmw è un pianeta diverso.
le Alfa Almeno hanno una personalità, le Audi sono fotocopie rimpicciolite e ingrandite ( Fonte Car mese Febbraio 2011 ).

Maddai, ci siamo appena liberati dell'ennesima reincarnazione di Goldrake ed ora cominci tu?
Facci tu due chiacchere con un esperto, ti servirebbe, così ti spiega che da A4 in su la condivisione con VW è limitata ad alcuni motori, punto.
Se vogliamo parlare di A3 allora va bene, altrimenti piantiamola con discorsi senza nè capo nè coda.
Se vogliamo le Audi sono VW con i motori longitudinali, gli uomini che le pensano chi sono?
 
Agostino89 ha scritto:
http://www.quattroruote.tv/prove/video/mercedes-cls-350-cdi

Guardate un pò, so che non è il forum mercedes "non fate caso alla macchina" :D (cosa impossibile) , sentite un pò i numeri del motore 350CDI (3.0 V6 CDI monoturbo da 265 CV e ben 620 Nm.)

Non scrivere queste cose!
Questo motore è già acquistabile, non come il VM che deve ancora uscire! ;)
 
Maxetto ha scritto:
Se vogliamo le Audi sono VW con i motori longitudinali, gli uomini che le pensano chi sono?

Quelli di Ingolstadt!
Le Lancia invece non le pensano più quelli di Chivasso e neanche le Alfa quelli di Arese... :(
 
Maxetto ha scritto:
Se vogliamo le Audi sono VW con i motori longitudinali, gli uomini che le pensano chi sono?

Scusa se mi permetto, ma sento di diverti contestare.

L'azienda per cui lavoro è fornitrice diretta di varie case (quasi tutte) tra cui tutto il Gruppo VAG (comprese Lamborghini e Bentley) e ti posso garantire che Audi rispetto a Vw ha un'amplissima autonomia progettuale.
Tanto per fare esempi, i capitolati sono differenti, le norme interne da rispettare sono differenti (e devi dire che non sempre quelle Audi sono più stringenti di quelle Vw).
Gli audit di sistema e di prodotto, nonostante aziende dello stesso gruppo, sono condotti separatamente e da personale differente, nonché in periodi differenti.

Per quanto riguarda invece il Gruppo Fiat (tranne Ferrari e Maserati con cui non abbiamo contatti) il referente è unico (non a livello personale, in quel ruolo ne ho visti succedersi tre negli ultimi 6 mesi) e con un solo audit ci leviamo il problema.
Netta invece la separazione con Iveco, anche se i capitolati e le norme sono, logicamente a mio avviso, condivisi.
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se vogliamo le Audi sono VW con i motori longitudinali, gli uomini che le pensano chi sono?

Quelli di Ingolstadt!
Le Lancia invece non le pensano più quelli di Chivasso e neanche le Alfa quelli di Arese... :(
Già, le capacità di un ingegnere le fa il luogo dove progetta le auto?
 
vveneto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se vogliamo le Audi sono VW con i motori longitudinali, gli uomini che le pensano chi sono?

Scusa se mi permetto, ma sento di diverti contestare.

L'azienda per cui lavoro è fornitrice diretta di varie case (quasi tutte) tra cui tutto il Gruppo VAG (comprese Lamborghini e Bentley) e ti posso garantire che Audi rispetto a Vw ha un'amplissima autonomia progettuale.
Tanto per fare esempi, i capitolati sono differenti, le norme interne da rispettare sono differenti (e devi dire che non sempre quelle Audi sono più stringenti di quelle Vw).
Gli audit di sistema e di prodotto, nonostante aziende dello stesso gruppo, sono condotti separatamente e da personale differente, nonché in periodi differenti.

Per quanto riguarda invece il Gruppo Fiat (tranne Ferrari e Maserati con cui non abbiamo contatti) il referente è unico (non a livello personale, in quel ruolo ne ho visti succedersi tre negli ultimi 6 mesi) e con un solo audit ci leviamo il problema.
Netta invece la separazione con Iveco, anche se i capitolati e le norme sono, logicamente a mio avviso, condivisi.
Non metto in dubbio niente di quello che dici. Ma se pensiamo alle vecchia Passat vediamo che era identica alla A 4 dell'epoca.
Cosa voglio dire: le Audi sono mantenute autonome per scelta (prima la passat era basata su un Audi), ma le menti che fanno tutti i progetti sempre quelle sono.
 
Back
Alto