<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Annata da dimenticare per Alfa,,, -10,53% annuali. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Annata da dimenticare per Alfa,,, -10,53% annuali.

nel 2013 quando ho comprato seat leon ed ero molto convinto dell'acquisto mi sono cmq guardato attorno alla fine uniche due alternative che ho provato bene sono state la serie 1 e la giulietta.. be provai un a giulietta 170cv...jtd peccato che aveva i dischi ovalizzati... a causa di un utilizziatore che li aveva usati male... sarà stata sfortuna... il venditore si è scusato molto ma questo capito... poi vabbe il prezzo non era all'altezza e sono rimasto sulla mia scelta ... detto questo l'approccio generale non fu sicuramente il massimo.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Hanno investito fino all'ultimo cent. sulla nuova gamma. Il risultato dell'anno passato è normale e prevedibile.

Aspettiamo il 2018 per trarre le giuste conclusioni. ;)

fino al 2018 ...i tedeschi ci pixxiano in testa e ci dicono che piove...

comunque mi spiace per l'italia in genere .. e dire che chi voleva fare un'auto veniva qui da noi...
 
jopeps228 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Hanno investito fino all'ultimo cent. sulla nuova gamma. Il risultato dell'anno passato è normale e prevedibile.

Aspettiamo il 2018 per trarre le giuste conclusioni. ;)

fino al 2018 ...i tedeschi ci pixxiano in testa e ci dicono che piove...

comunque mi spiace per l'italia in genere .. e dire che chi voleva fare un'auto veniva qui da noi...

Eheheh io non prenderei tanto alla leggera i signori di Torino, che già nel 2014 hanno raggiunto un po di risultati mica da niente contro ogni pronostico, non solo dei forumisti più accreditati ma anche di buona parte delle riviste di settore e degli analisti finanziari, quelli che fanno i rating per i vari gruppi.

Jeep a 1 milione di auto, Maserari a 36.500 (nel 2015 dovrebbe fare meglio delle 50mila preventivate e già date per miracolose), 4C di molto sold out, Renegade e 500X in grande spolvero. Questi sono i risultati dei nuovi modelli potreMmo dire tutti quanti premium al pari delle future Alfa, non dimentichiamoci che tutti quanti i modelli hanno richiesto nuove assunzioni in Patria. E il bello deve ancora venire.
 
per carità nessuno prende alla leggera i signori di torino....lo sanno benissimo coloro i quali hanno perso il lavoro a causa dello spaventoso crollo delle quote di mercato... (dei signori di torino appunto)
 
Consuntivo vendite Alfa Romeo nel 2014:

Italia: 28.322 unità -10,5% sul già disastroso 2013

Europa: 59.198 unità - 8,5% sul già disastroso 2013

Totale con altri paesi extra UE: 65.492 unità, ovvero rimane ben sotto le 70.000 unità annue.

Da segnale inoltre il pessimo risultato di giulietta con sole 37.995 unità totali vendute di cui 19.603 in Italia, con cali percentuali di 12% e 14,9% rispettivamente. E questo nonostante sia solo a metà del suo ciclo di vita e nonostante un "restyling" e numerose versioni speciali.

Tanto per rendersi conto meglio del disastro nel 1968 nella sola Italia Alfa vendeva 68.300 unità, ovvero più che nel 2014 in tutto (si fa per dire) il mondo.

Fonte: Carsitaly.
 
franco58pv ha scritto:
per carità nessuno prende alla leggera i signori di torino....lo sanno benissimo coloro i quali hanno perso il lavoro a causa dello spaventoso crollo delle quote di mercato... (dei signori di torino appunto)

Si, indubbiamente un fulmine a ciel sereno, una tragedia imprevedibile, ma in queste ore l'audace Ad sta ponendo virile rimedio senza indugio, ed é certo che a breve sarà tutto un rotolar di teste.
 
fpaol68 ha scritto:
Consuntivo vendite Alfa Romeo nel 2014:

Italia: 28.322 unità -10,5% sul già disastroso 2013

Europa: 59.198 unità - 8,5% sul già disastroso 2013

Totale con altri paesi extra UE: 65.492 unità, ovvero rimane ben sotto le 70.000 unità annue.

Da segnale inoltre il pessimo risultato di giulietta con sole 37.995 unità totali vendute di cui 19.603 in Italia, con cali percentuali di 12% e 14,9% rispettivamente. E questo nonostante sia solo a metà del suo ciclo di vita e nonostante un "restyling" e numerose versioni speciali.

Tanto per rendersi conto meglio del disastro nel 1968 nella sola Italia Alfa vendeva 68.300 unità, ovvero più che nel 2014 in tutto (si fa per dire) il mondo.

Fonte: Carsitaly.

infatti.... il meno 10,53 di questa'anno è da riferirsi su un altro anno brutto pure lui....

povera alfa...
 
Di distrastro in disastro tra un pò pure la Ferrari venderà più del Biscione.
Chi lo avrebbe mai pensato solo 10 anni fa che le vendite globali sarebbero scese ad un livello tanto infimo?
Qui ci vuole un miracolo per riportare il fatturato ai tempi della 156/147.
Spero tanto che azzecchino il prossimo modello altrimenti possono chiudere baracca definitivamente.
 
fpaol68 ha scritto:
Consuntivo vendite Alfa Romeo nel 2014:

Italia: 28.322 unità -10,5% sul già disastroso 2013

Europa: 59.198 unità - 8,5% sul già disastroso 2013

Totale con altri paesi extra UE: 65.492 unità, ovvero rimane ben sotto le 70.000 unità annue.

Da segnale inoltre il pessimo risultato di giulietta con sole 37.995 unità totali vendute di cui 19.603 in Italia, con cali percentuali di 12% e 14,9% rispettivamente. E questo nonostante sia solo a metà del suo ciclo di vita e nonostante un "restyling" e numerose versioni speciali.

Tanto per rendersi conto meglio del disastro nel 1968 nella sola Italia Alfa vendeva 68.300 unità, ovvero più che nel 2014 in tutto (si fa per dire) il mondo.

Fonte: Carsitaly.
Solo una precisazione :
37.995 sono le Giulietta vendute in Europa fino a fine novembre, il totale 2014 dovrebbe superare di poco le 40.000.
 
Credo che, toccato il fondo, quando la Giulia sarà a listino si potrà cominciare a risalire la china. Pretendere che nel 2014 le vendite potessero aumentare, con vetture a listino praticamente invariate da 5-6 anni, era pura utopia, e ovviamente le 3.000 4C non potevano incidere.

Piuttosto credo che la dirigenza FCA, dopo un paio d'anni di appannamento dovuto alla forte crisi europea, alle azioni di acquisizione (Chrysler) e finanziarie, nonché alla riorganizzazione e al riassetto del gruppo (tra cui l'operazione Ferrari), abbia intrapreso un ciclo virtuoso, con gli stabilimenti italiani protagonisti. La Maserati, col pieno utilizzo della struttura di Grugliasco, è un esempio, ma non solo.
E' notizia di questi giorni l'assunzione programmatica di 1.500 persone a Melfi (oltre 300 già entrati), grazie all'avvento della 500X e della Chrysler Renegade, prodotte appunto a Melfi e con ordini molto alti, e il rilancio dell'Alfa Romeo è (aggiungo finalmente) una realtà in itinere, con uno stanziamento di 5 miliardi: dopo 4C coupè e spider è in reale arrivo la Giulia e seguiranno altri 5-6 modelli nei prossimi anni, da produrre in Italia. Non è affatto da escludere anche per Alfa Romeo, con l'inserimento del mercato americano, un successo paragonabile a quello dell'"operazione Maserati".

Non so Voi, ma io ora vedo il bicchiere mezzo pieno.
 
pilota54 ha scritto:
Credo che, toccato il fondo, quando la Giulia sarà a listino si potrà cominciare a risalire la china. Pretendere che nel 2014 le vendite potessero aumentare, con vetture a listino praticamente invariate da 5-6 anni, era pura utopia, e ovviamente le 3.000 4C non potevano incidere.

Piuttosto credo che la dirigenza FCA, dopo un paio d'anni di appannamento dovuto alla forte crisi europea, alle azioni di acquisizione (Chrysler) e finanziarie, nonché alla riorganizzazione e al riassetto del gruppo (tra cui l'operazione Ferrari), abbia intrapreso un ciclo virtuoso, con gli stabilimenti italiani protagonisti. La Maserati, col pieno utilizzo della struttura di Grugliasco, è un esempio, ma non solo.
E' notizia di questi giorni l'assunzione programmatica di 1.500 persone a Melfi (oltre 300 già entrati), grazie all'avvento della 500X e della Chrysler Renegade, prodotte appunto a Melfi e con ordini molto alti, e il rilancio dell'Alfa Romeo è (aggiungo finalmente) una realtà in itinere, con uno stanziamento di 5 miliardi: dopo 4C coupè e spider è in reale arrivo la Giulia e seguiranno altri 5-6 modelli nei prossimi anni, da produrre in Italia. Non è affatto da escludere anche per Alfa Romeo, con l'inserimento del mercato americano, un successo paragonabile a quello dell'"operazione Maserati".

Non so Voi, ma io ora vedo il bicchiere mezzo pieno.
Io lo vedo anche per tre quarti pieno. :lol:
 
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Consuntivo vendite Alfa Romeo nel 2014:

Italia: 28.322 unità -10,5% sul già disastroso 2013

Europa: 59.198 unità - 8,5% sul già disastroso 2013

Totale con altri paesi extra UE: 65.492 unità, ovvero rimane ben sotto le 70.000 unità annue.

Da segnale inoltre il pessimo risultato di giulietta con sole 37.995 unità totali vendute di cui 19.603 in Italia, con cali percentuali di 12% e 14,9% rispettivamente. E questo nonostante sia solo a metà del suo ciclo di vita e nonostante un "restyling" e numerose versioni speciali.

Tanto per rendersi conto meglio del disastro nel 1968 nella sola Italia Alfa vendeva 68.300 unità, ovvero più che nel 2014 in tutto (si fa per dire) il mondo.

Fonte: Carsitaly.
Solo una precisazione :
37.995 sono le Giulietta vendute in Europa fino a fine novembre, il totale 2014 dovrebbe superare di poco le 40.000.

Si hai ragione, ciò non toglie il fatto che le vendite di giulietta siano pessime.
 
Back
Alto